IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] medico 29 medio-evo 1 meditazione 2 meglio 147 mei 3 mela 17 melangola 1 | Frequenza [« »] 149 omo 148 mai 148 mane 147 meglio 147 tutte 145 occhi 144 modo | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze meglio |
Novelle
1 1| diedegli da ristorarsi alla meglio, e poi gli messe nascosti 2 1| iscoprendo nulla, pensò che era meglio [9] insaccare nel letto, 3 2| sicché dice:~ ~– È più meglio che vo’ pigliate un omo 4 3| s’ammannisca la mensa col meglio aleatico delle cantine reali.~ ~ 5 4| contadino e’ si vestì de’ su’ meglio panni che ’gli aveva dientro 6 4| pietanze, ne piglia delle meglio quante più pole in grembio, 7 4| cercorno di rimediare alla meglio, perchè gl’invitati nun 8 4| giovanotti, trascelti tra i meglio signori della città. Complimenti 9 5| alla sfacciata alla robba meglio: ma per su’ malanno gli 10 5| capo alla sposa per vederla meglio, e subbito scoprì l’inganno; 11 6| ma pure, la si vestì de’ meglio panni e col servitore s’ 12 6| il bon core la consigliò meglio e come l’altra volta la 13 6| ne’ giorni di maghero il meglio pescio marino. Un Vennardì, 14 6| core, gli disse, che il meglio era di buttar viva la Bell’ 15 7| ragazzo?~ ~E lui:~ ~– Altro! meglio che nel mi’ letto. Ma è 16 7| proprio nulla; neppure del meglio vino: i carcerati a quella 17 7| mangiare e da bere, anco meglio che alla tavola reale. Anzi, 18 7| stupore del Re, che desinò meglio che alla su’ propia tavola.~ ~ 19 7| era da mettercela, e pensò meglio di perdonare a que’ dua, 20 8| fantasticava cercando qual era il meglio modo di cocerlo.~ ~Il pescio 21 8| vedde una grotta e pensò meglio di bucar dientro e lì aspettarci 22 8| da offerirvi come cenar meglio; del sale [71] per gli uccelli 23 9| e che culizionorno alla meglio, i sette signoroni scesano 24 12| furno bugiardi davvero, o meglio sciocchi!~ ~ ~ ~Ma se piace 25 12| somiglia! Preparati a star meglio, ché tu sara’ la prima cammeriera 26 12| Maestà; e anco io starò meglio. Ma per gli Strolaghi poi 27 13| rappe a fiori d’oro, ché di meglio era ’mpossibile trovare. 28 14| pericolo è il medesimo. Sarà meglio che vo’ mi rimpiattate in 29 14| al palazzo reale. ’Gli è meglio che la lassi in qualche 30 16| pazienza, e si farà alla meglio. Nun vi sconfondete; c’è 31 17| lassarmi in un canto. È meglio dunque che lei stia addov’ 32 17| la Maria. Nun vi par egli meglio e più sbrigativo, che starsene 33 17| da sellare dua de’ mi’ meglio cavalli e assieme con la 34 17| messo in un logo, che io di meglio nun sapre’ bramare e nun 35 17| Felicina per niscondersi meglio, alla presenzia di tutti 36 17| addove si niscondette alla meglio, e, per ricoprir la buca 37 17| i’ andiedi in una delle meglio locande per isbaldoriare 38 18| scordò.~ ~Doppo, presa la meglio robba, la Prezzemolina e 39 18| fresco alle rene.~ ~– Copriti meglio, – dice lui.~ ~– Che! ’gli 40 18| raccapezzar nulla, e pensò meglio d’arritornare a casa sua. 41 18| cognosciuto! – e per acchiappargli meglio con le su’ manacce, si buttò 42 19| forastieri, e però sarà meglio che te vadia nel bosco a 43 19| ugni contentezza nel mondo, meglio che una Principessa come 44 19| parse che questo partito era meglio, perché chi sa che vita 45 19| in sul gomito per veder meglio Menichino: – Te ha’ uto 46 19| a mente e vattene addove meglio ti torna.~ ~Menichino allungò 47 19| Oh! che nun sarebbe meglio s’i’ ritornassi a casa mia 48 19| disparte, e lì camparsene alla meglio. Menichino l’andette a cercare, 49 19| per rifrucolarla daccapo e meglio, deccoti Menichino di ritorno.~ ~ 50 19| virtù non l’ha’spersa. Tanto meglio! – disse Menichino, – e 51 19| fratello di Menichino rinuscì meglio la fortuna: vienuto poero ’ 52 20| mumento che per lui ’gli era meglio morire, s’arrampicò ’n vetta 53 21| allampanita? Nun ène forse più meglio ammazzarla e venderne poi 54 21| seguitare a ire. Mi pare più meglio di fermarsi qui e rampicarsi 55 21| Anco noi si pole far più meglio del nostro giucco. Via! 56 21| dicerto. S’ha da fare anco più meglio di te.~ ~E subbito accomodano 57 22| l’impaccioso, e sarà più meglio per voi.~ ~– Tant’è, – dice 58 22| piglia quel che c’è di meglio in sulla [216] tavola della 59 25| donne, e tutti assieme alla meglio cercorno di scappare a piedi 60 25| a dire:~ ~– Sarebbe più meglio che fusse Governatore il 61 26| cento staffilate, e per meglio intendersi, cento nerbate, 62 27| ascoltargli daccapo per sapere più meglio la vostra idea in sul pigliare 63 27| bambini e si tireranno su alla meglio: quando poi loro saran grandi, 64 27| più ’nnanzi, dunque è più meglio fermarsi qui a pernottare.~ ~– 65 27| tanto bene e trattato anco meglio, ch’i’ me n’arricorderò 66 28| al su’ palazzo per parlar meglio delle ragioni della guerra 67 28| mandarsi per un dragone de’ meglio ci doveva dire: “Che lui 68 29| Fate come vo’ credete più meglio. Ma i’ ho bisogno della 69 29| Antonio, e da ora in là è meglio ridargli il su’ vero noma, 70 29| dimolti giorni, campando alla meglio con il vendere le robbe 71 29| Capitano gli andeva dreto alla meglio, e, sali sali, arrivorno ’ 72 30| perché gli rinuscisse più meglio, lei si cavò dal collo un 73 30| Collo di Pecora dua delle meglio camberiere e le più belle 74 30| no, – dice la Regina, – è meglio far prima un’altra prova. 75 30| ricamo, nun era possibile di meglio.~ ~Collo di Pecora in scambio 76 30| camberiere, si pensorno che di meglio nun era possibile; un ricamo, 77 30| Regina:~ ~– Eh! no, sarà più meglio farne un’altra prova, e 78 31| contento anco di mezzo soldo; o meglio, si vadia qui dal fornaio 79 31| e trascegliete la pecora meglio a vostro piacimento.~ ~Pipetta 80 31| vecchino.~ ~– Vi garban più meglio i quattrini? I’ ve ne do’ 81 32| mamme, sicché credé più meglio di trascegliersi un’altra 82 33| scansare; sicché pensorno più meglio di dirgli che lui facessi 83 33| sicché, stracco, pensò meglio di pigliare un lume, cercarsi 84 34| mettersi in sulla fatica, pensò meglio d’andarsene fora a cercar 85 34| e ’n casa mia sarà più meglio custodita.~ ~Giorgio dapprima 86 35| poi si mette addosso la meglio giubba e corre a veglia 87 35| tronco e s’accomida alla meglio tra’ rami in nel folto del 88 36| con gli occhi parlavan più meglio che con la bocca; insomma, 89 37| bene la su’ scolara, più meglio che una mamma vera e propia. 90 37| quella che lo fila più meglio pigliala per isposa.~ ~Il 91 37| cucire, e chi la cuce più meglio dientro otto giorni quella 92 38| sopr’esso per mandar giù meglio ugni cosa.~ ~Dice Gianni:~ ~– 93 38| e si mettiede addosso i meglio vestiti, e gli rinuscì bucare 94 39| e la notte dormiva alla meglio nel folto della macchia.~ ~ 95 39| fatti tua come ti garba meglio.~ ~Sicché il Re nun ci si 96 39| Nun vol dire: provati e meglio per te.~ ~Nun ci fu versi, 97 39| disse quel che lei seppe meglio e doppo seguitò per il bosco 98 39| su’ vita.~ ~Scrama:~ ~– Meglio accosì! l’avrò finito di 99 39| disagio tra le rame, pensò meglio d’andarsene là a domandare 100 40| de’ canocchiali, e delle meglio fabbriche, ce n’è a dovizia.~ ~– 101 40| Fortuna ch’i’ ho trovo da star meglio con un branco di Fate giovani 102 42| perché te ti penta anco meglio e te sia perdonata un giorno 103 43| pensare, ma poi guardando meglio gli parse che quel ciuco 104 45| diedano una risciacquata meglio che col bucato; ma Paolino ’ 105 46| oramai che è notte, sarà meglio ch’i’ alberghi ’n questo 106 46| via di questo paese, è più meglio contentarlo, e insennonò 107 47| domani gliene porti del più meglio e sopraffino. Che donna 108 48| d’attorno per vedere più meglio, e da ultimo a forza di 109 48| inutile.~ ~Si caricorno alla meglio tutta la robba addosso, 110 48| accosì raccapezzarmi più meglio.~ ~Dice ’l Vecchio:~ ~– 111 49| ultima; l’omo campellava alla meglio, e ugni volta che gli abbisognava 112 49| subbito pensò che era più meglio infingersi, e accosì forse 113 49| Caterina ficurò di stare più meglio e che voleva riposarsi:~ ~– 114 50| zeppo, e i’ la do al più meglio compratore.~ ~Que’ signori 115 50| Re volse al su’ pranzo le meglio persone e ci chiamò anco 116 51| birbone di Maestro. Era più meglio che avess’ammazzato anco 117 51| quell’oste e campellava alla meglio; ma il pensieri l’aveva 118 51| quel che lui tieneva di meglio in nella su’ cucina.~ ~L’ 119 51| con nulla.~ ~– Guà! alla meglio, – disse la Caterina, – 120 51| era contento; anzi, per meglio nisconderla lui e’ la tieneva 121 52| fratelli capirno che era più meglio lassarla ’n quiete, per 122 53| e ve n’ho anco de’ più meglio.~ ~Dice l’omo:~ ~– Dunque, 123 54| cercavano di buscacchiare alla meglio il campamento della famiglia, 124 54| boscaioli e son faggiti. È più meglio nun lo toccare, che nun 125 54| mangiano, vestono e dormon meglio e ’nsenza durar fatica.~ ~ 126 54| dibandonato da’ boscaioli. È più meglio lassarlo stare, che nun 127 54| ultimo a Menico gli parse più meglio di chiamare qualcuno che 128 54| ragazza, ch’i’ vegga più meglio una persona virtudiosa accosì.~ ~ 129 55| potere.~ ~Il Re niscosto alla meglio doppo un pilastro era propio 130 55| anco di quegli che è più meglio nun gli appalesare.~ ~Quelle 131 55| prova di là, da ultimo alla meglio gli rinuscì: doppo, tutta 132 55| bramo nun l’ho riscontro. Meglio accosì scapolo, che mal 133 55| Disgraziati noi! ’Gli era più meglio che te nun fussi ma’ nata.~ ~ 134 55| mane, e per accomidarsi più meglio, i’ vi domando in isposa 135 57| loro:~ ~– Che si fa? È più meglio che si vadia a girare ’l 136 57| finirebban le miserie. È più meglio ridormire ’nsino a giorno 137 57| manifestare. Ma nun sarebbe più meglio di smettere e piuttosto, 138 57| Fa il dottore:~ ~– Tanto meglio se lei è ’nnocente. In ugni 139 58| lui, forse, t’insegnerà meglio di me quel che ti convienga 140 58| gli rinusca d’accomidarti meglio di me. Te sta’ qui stanotte 141 59| sicché a buio pensò più meglio arritornarsene al palazzo 142 59| Fiordinando:~ ~– Dateci del meglio. Si piglierà nero; ’gli 143 60| Petronio pensò che era più meglio di fuggir via da Bologna 144 60| concredendo d’assicurarsi più meglio, menò l’Argia a una villetta 145 60| regalo, ovverosia, per più meglio ’ntendersi, i’ lo do ’n 146 60| delle mi gelosìe? Sarà più meglio ch’i’ la pigli con manco 147 60| ragioni da vendere; sicché è meglio perdonarsi e’ nostri mancamenti