IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] veda 1 veddan 4 veddano 20 vedde 139 vede 67 vedendo 6 vedendola 1 | Frequenza [« »] 142 a' 142 siccome 139 arrisponde 139 vedde 137 dire 136 dimolto 135 cosa | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze vedde |
Novelle
1 2| Caterina; ma quando lei e’ lo vedde, lo ricognobbe in nel mumento 2 2| La Caterina, quando lo vedde il currieri, si fece un 3 3| A quel modo confuso lo vedde l’oste e gli diede per consiglio 4 3| nel passare di lì e’ lo vedde occupato a quel lavoro strano, 5 3| Quando la Caterina lo vedde appioppato per bene, che 6 3| scionna allora, e rivoltandosi vedde accanto a sé la Caterina:~ ~– 7 4| più corta; e siccome lui vedde in sull’uscio Giovanna che 8 4| insintantoché lei nun lo vedde svienuto: allora lo rinvoltolò 9 4| vescica.~ ~Quando il Re vedde quello spettacolo si buttò 10 5| Vecchietto, che, a male brighe la vedde a quel mo’ tutta addolorata, 11 6| dall’allegrezza quando lo vedde arritornare co’ segni dell’ 12 6| porta del su’ albergo, e’ vedde passare una Strolaga; subbito 13 6| serrame e lo spalancò, e vedde in su per le scale lo spettacolo 14 6| passare dal palazzo della Fata vedde la Bell’Ostessina alla finestra, 15 7| nissun patto.~ ~Guà, il Re lo vedde bene che una toppa insenza 16 8| Quando il giovane la vedde, gli si accostò e la chiamò 17 8| levò, aperse la finestra e vedde dirimpetto una selva piena 18 8| acchiappo dalla notte, vedde una grotta e pensò meglio 19 8| Re; e quando la gente lo vedde nentrare, tutti facevano 20 8| levata aperse la finestra, vedde la selva e disse:~ ~– I’ 21 9| qualche persona viva. Non vedde per allora nissuno, e soltanto 22 9| sicché in un mumento nun si vedde più nissuno ’n mare.~ ~A 23 9| lontan lontano eccoti che vedde il solito barchettino nel 24 9| ciuco; e a pena l’aquilone vedde la pelle rinfagottata, lui 25 9| mangiarlo; bensì quando vedde l’omo vivo lo lassò stare, 26 10| di su’ pari.~ ~Giovanni vedde dunque la ragazza fora e 27 10| nentrò in un salotto, lì ci vedde un’altra scimmia, che pareva 28 11| Re.~ ~Quando la ragazza vedde tra le mane di su’ padre 29 11| brighe il figliolo del Re vedde la balia con quella donna 30 12| se gli garbava.~ ~Il Re vedde il ritratto e poi scramò:~ ~– 31 13| su’ genitori. Quando lui vedde la ragazza travestita da 32 14| una malinconia; ma quando vedde che il figliolo s’ostinava 33 14| l’uscio fu aperto, e lui vedde una donna attempatotta con 34 14| agguanta la scatola che ci vedde dientro, e via gambe mie! ’ 35 14| dimolto.~ ~Quando la Mora vedde la tortola, lei si sentiede 36 15| Dice il Re, quando la vedde:~ ~– Oh! chi siete voi?~ ~ 37 16| fare; quando da un uscio vedde che in salotto c’era una 38 16| mercante a caso gli occhi vedde in fondo a un viale un gran 39 16| né a cena il Mago nun lo vedde; sicché dunque lei si diede 40 17| poca distanza da terra ci vedde un grosso bastimento che 41 17| Carluccio.~ ~A male brighe lo vedde solo con du’ cavalli vienir 42 17| rientrò in un capannotto che vedde, e addove i lavoranti della 43 17| Re di Parigi, che subbito vedde la ragazza e cognosciutala 44 17| rinuscì.~ ~Ma il Re, quando vedde il su’ figliolo rinviolito, 45 18| quando lui sortì da letto e vedde lo sciupinìo del prezzemolo, 46 18| La moglie, quando lo vedde a quel modo sficurito, s’ 47 18| nella stanza, diviato e’ vedde quel fascino. Dice:~ ~– 48 18| Orco ci fu arrivo, lui nun vedde più niente e non lo potiede 49 18| malizioso lui. Quando la Catèra vedde il su’ marito insenza nessuno 50 18| camminato dimolte miglia e’ la vedde sempre assieme col su’ damo 51 18| 175] Giannino si riscoté, vedde su’ madre, gli rendette 52 19| impastava il pane, e quando vedde quel ragazzo lei subbito 53 19| quando fu a uno spulito vedde un ciuco morto che sopra 54 19| quando lui c’era dientro, e vedde pur troppo che Menichino 55 20| assettarsi per nun cascare e’ vedde a un tratto un lumicino 56 20| disperazione della sorella, quando vedde intorbita l’acqua della 57 23| Nun-ti-Fidare, a male brighe che lo vedde ridutto a quel mo’, fuggì 58 25| scoprissi l’uccellino. Lui vedde in quel serrato un bel giardino, 59 25| nnamorata di Pietro, e quando vedde lei che il popolo lo voleva 60 25| si levò la mattina doppo vedde subbito luccicare l’anello 61 26| Angiolino a male brighe si vedde dinanzi a Sua Maestà, gli 62 27| La Regina vecchia, quando vedde che la nora la ’mprumessa 63 27| incapriccisti d’una campagnola, e si vedde com’andiede a finire; ora 64 28| servitore alle costole, quando vedde il canneto stiede zitta; 65 28| lui, a male brighe che la vedde Fanta-Ghirò, subbito disse 66 28| svegliarsi della mattina il Re vedde Fanta-Ghirò bell’e ’n piedi 67 28| cominciato a spogliare, quando la vedde comparire da lontano per 68 28| in nel girar gli occhi vedde il foglio e lo lesse; sicché 69 29| nel praticare il Palazzo vedde spesso l’Adelasia, e finì 70 29| un di quest’omini, quando vedde Adelame girottolare qua 71 29| presentarsi, e lei appena lo vedde gli domandò:~ ~– Come vi 72 29| del Re a male brighe lo vedde Antonio, subbito corse per 73 29| Quando la su’ mamma lo vedde, disse:~ ~– Oh! del ciuco 74 29| alla finestra, e quando vedde la raunata mandò subbito 75 29| raccattar delle foglie, e quando vedde que’ du’ soldati si sconturbò 76 29| la prima.~ ~Germano che vedde quel furore nun potiede 77 31| mezzo; ma quando Pipetta vedde scaldare il forno e il vecchino 78 32| partiva un gran chiarore, vedde questa ragazza che a guardarla 79 32| figliolo del Re a male brighe vedde la carrozza insenza la Rosina 80 33| il portone aperto; nun ci vedde nissuno, sicché il giovanotto 81 33| ponte; e quando fu di là vedde un contadino che guidava 82 34| scatola.~ ~Quando lei lo vedde a quel mo’ straccio, subbito 83 35| si fermò e nel voltarsi vedde il Mattarugiolo con quell’ 84 36| in nel voltar gli occhi vedde quel ragazzo fermo e con 85 37| di Bufala, che quando la vedde disse:~ ~– Che sie’ qui 86 37| e tigniture.~ ~Ma quando vedde la su’ sposa, rimanette 87 38| essere lì, tutt’a un tratto vedde un Pesciolino che navicava, 88 38| accostò a un palazzo e ci vedde al balcone la figliola del 89 38| affacciò alla finestra, lei vedde un bel palazzo novo e con 90 39| custodire l’Uliva, ma nun la vedde punto volentieri; la guardava 91 39| palazzina e ’n sul focolare ci vedde un pentolino di pappa per 92 39| Quando però su’ madre lo vedde a quel mo’ ammannito per 93 40| quando il fratello maggiore vedde che il più piccino nun trovava 94 41| arrivò in una gran città, vedde certe stalle con dimolti 95 41| alla finestra, e lontano vedde Orlandino che scappava, 96 42| Quando dunque il su’ babbo la vedde bell’e addormita, prima 97 42| male brighe che il Re gli vedde, scramò:~ ~– Che be’ bambini? 98 43| dal buco della chiave e vedde quel miracolo del Ciuchino 99 43| dal buco della chiave, e vedde il tovagliolo che apparecchiava 100 44| sicché finalmente Giovannino vedde lì ritto un omone grande 101 44| nulla, a male brighe si vedde ’l culo cascò per le terre 102 45| doppo sortì e ’n piazza vedde una cavalla di su’ genio, 103 46| passi altri tre mesi non vedde arritornare il su’ secondo 104 46| quell’alta montagna e ci vedde una casuccia, e subbito 105 46| bella città; a man manca ci vedde an ciabattino che lavorava 106 46| sala tutta stacchi: ci vedde diverse porte e a una c’ 107 46| Di rieto al palazzo ci vedde un amenissimo giardino e ’ 108 46| allora? Noi addove ci si vedde? Che ti successe ’n questo 109 46| alla porta della citta e vedde penzoloni dall’arpione la 110 47| spasseggiava per la città reale vedde assieme con il su’ sposo 111 48| Giuseppe, sicché quando si vedde perso e che nun c’erano 112 48| fora di tasca l’orologio vedde che erano già du’ ore di 113 48| camminato un bel pezzo, vedde ’l chiaro della luna luccichente 114 48| finta.~ ~Giuseppe ’n scambio vedde bene che ’l vecchio era 115 49| e quando la Caterina lo vedde di lontano, subbito gli 116 49| n fondo a un àndito buio vedde un uscio con un catenaccio, 117 50| incontrare; ma quando lo vedde risoluto nella su’ idea, 118 50| A male brighe che lei vedde quel barbaglio ’n sulla 119 51| del Re.~ ~Quando il Re lo vedde il Maestro con quella faccia 120 51| della Caterina, e quando la vedde un giorno alla finestra, 121 51| e a male brighe che lei vedde que’ signori e’ gli ricognoscé 122 52| malestrosi, e quando lo vedde sotterrato se ne partiede 123 52| Peppe figliolo di Re si vedde arridotto a rigovernare 124 53| avviatosi ’n verso casa, vedde ’n sulla terrazza, e la 125 54| dua doppo la mezzanotte, vedde vienire sotto la quercia 126 54| infilziò dientro alla buca, e vedde uno stanzone gremo d’ugni 127 54| moglie di Gigiuccio quando vedde che il su’ marito nun tornò 128 54| che, quando la mattina vedde quel chiodo, sospettò diviato 129 55| avendo aperti gli occhi vedde luccicare le fessure della 130 55| di dormire la grossa, ma vedde la Vergognosa che passava ’ 131 55| nentrati, la Sfacciata subbito vedde e ricognobbe la robba sua 132 58| riscosse, e alzati gli occhi si vedde davanti un bel giovanotto 133 58| il romito a male brighe vedde il giovanotto:~ ~– Che cerchi ’ 134 58| brighe affaccio alla finestra vedde alla lontana una chiesina 135 59| Fiordinando, che quando lo vedde subbito gli addomandò:~ ~– 136 59| scala, e rivolta la faccia, vedde nentrare una Regina co’ 137 59| della Regina, che quando gli vedde aprire l’elmo e lo ricognobbe, 138 60| gli occhi di qua e di là vedde Petronio che si divertiva 139 60| Dice, a male brighe che lo vedde:~ ~– Dunque che novità mi