Novelle

  1      1|          via senza farci sentire.~ ~Arrisponde l’Orchessa:~ ~– Ma che vi
  2      3|              berciò il contadino.~ ~Arrisponde la Caterina:~ ~– Il Re dirà:~ ~ ~ ~
  3      3|              scramò il contadino.~ ~Arrisponde il Re:~ ~ ~ ~Il mortaio
  4      3|            mestieri di contadina.~ ~Arrisponde la Caterina, tutt’umile:~ ~–
  5      4|             in qualche disgrazia.~ ~Arrisponde Giovanna a quella nuscita
  6      4|            tutto il su’ vicinato.~ ~Arrisponde il contadino:~ ~– Maestà,
  7      4|             istarebbe mica zitta.~ ~Arrisponde Giovanna:~ ~– Che! vo’ vi
  8      4|            Anco te il simile! – gli arrisponde.~ ~– Poffareddina! – scrama
  9      4|           far più di simili cose.~ ~Arrisponde Giovanna con una vocina
 10      5|             soltanto perle e oro.~ ~Arrisponde allegro il Vecchietto:~ ~–
 11      5|        datemi pan nero e cipolle, – arrisponde la Caterina. – Nun sono
 12      6|            E le mane addove sono?~ ~Arrisponde il servitore:~ ~– Che volete
 13      9|             qui t’hanno condutto.~ ~Arrisponde il ragazzo:~ ~– A me nun
 14      9|            limonata?~ ~– Subbito, – arrisponde Ferdinando, e piglia un
 15     11|           un vestito così e così?~ ~Arrisponde l’Ebreo:~ ~– Eh! come se
 16     11|            è? Come si chiam’ella?~ ~Arrisponde la balia:~ ~– Che! altezza,
 17     11|            bene a divertirsi, – gli arrisponde Zuccaccia; – e di belle
 18     11|            dientro le zuppettine?~ ~Arrisponde Zuccaccia:~ ~– Guà, i’ gli
 19     11|            Nun ha punti figlioli?~ ~Arrisponde il Re:~ ~– I’ l’avevo una
 20     12|         starvene nel mi’ palazzo?~ ~Arrisponde lei:~ ~– Ma come farò, Maestà,
 21     12|           annoi fammelo assapere.~ ~Arrisponde Bell’-e-fatta:~ ~– Bene
 22     12|            quattrini da spendere.~ ~Arrisponde uno degli Strolaghi:~ ~–
 23     12|           tu nun avesti.~ ~ ~ ~[99] Arrisponde Bell’-e-fatta:~ ~– Ha detto
 24     12|        risino malizioso, allora gli arrisponde:~ ~– Che vole, Maestà? Cose
 25     12|             dato que’ pomi d’oro?~ ~Arrisponde lei:~ ~– I’ gli ho avuti
 26     13|             ella codesta vecchia?~ ~Arrisponde la balia:~ ~– Addimandategliene.~ ~
 27     13|             nun sapete far nulla?~ ~Arrisponde la vecchia:~ ~– Che vole!
 28     14|            è del rimpiattato.~ ~ ~ ~Arrisponde a quella canzona la moglie:~ ~–
 29     14|           avrò un bel frucandolo!~ ~Arrisponde il Principe:~ ~– Donnina,
 30     14|              tu nel mi’ giardino?~ ~Arrisponde lui:~ ~– Nient’altro che
 31     14|          gli è ora di pettinarsi.~ ~Arrisponde lei:~ ~– Ma s’i’ nun n’ho
 32     14|               Addov’è la ragazza?~ ~Arrisponde l’Oste:~ ~– Ma! dev’esser
 33     15|             al Re. Che ne di’ tu?~ ~Arrisponde Grisèlda:~ ~– Sicuro, che ’
 34     15|            si degni d’aggradirla.~ ~Arrisponde il Re:~ ~– Sicuro, l’aggradisco
 35     15|         fare di simil imbasciate?~ ~Arrisponde in sul serio Grisèlda:~ ~–
 36     15|                Oh! chi siete voi?~ ~Arrisponde lei:~ ~– Son la figliola
 37     15|         parlar punto alla Regina?~ ~Arrisponde uno:~ ~– Che! ’gli è quasi
 38     15|           duparole alla Regina?~ ~Arrisponde il cammerieri:~ ~– Che! ’
 39     15|            posso anco [125] dare.~ ~Arrisponde il fattore:~ ~– Faccia lei;
 40     15|         stare tutt’e dua assieme.~ ~Arrisponde Grisèlda:~ ~– Come vole
 41     15|         casa tua?~ ~– Sì, Maestà, – arrisponde lei: – ma nun è anco giorno.
 42     17|          ugni cosa pronta per te.~ ~Arrisponde Carluccio:~ ~– Dite quel
 43     17|            in che t’ho io offeso?~ ~Arrisponde Carluccio:~ ~– Poera ragazza!
 44     17|                disse il Capitano.~ ~Arrisponde la Maria:~ ~– La ragione
 45     18|       trecce e tira su tu’ madre.~ ~Arrisponde il letto:~ ~– Nun posso,
 46     18|        pighera? Spicciati! gnamo.~ ~Arrisponde la seggiola:~ ~– Nun posso,
 47     18|            nun mi fare aspettare.~ ~Arrisponde lo specchio:~ ~– I’ mi guardo
 48     19|             Ma che ti pensi tene?~ ~Arrisponde Menichino con voce umile:~ ~–
 49     19|        accomidamento di mi’ idea.~ ~Arrisponde Menichino:~ ~– Oh! Se c’
 50     19|      disgraziato, a morte sicura.~ ~Arrisponde Menichino:~ ~– ’Gli accada
 51     19|           una simile cognoscenza.~ ~Arrisponde Menichino:~ ~– I’ viensi
 52     19|           te? E da me che vo’ tu?~ ~Arrisponde franco Menichino:~ ~– Nun
 53     19|            una voce:~ ~– Comandi!~ ~Arrisponde lui:~ ~– Comando la carrozza
 54     19|     adatteressi a qualche lavoro?~ ~Arrisponde Menichino:~ ~– Nun mi parrebbe
 55     22|                 No, nun mi piace, – arrisponde l’Angiolina.~ ~– Ma che
 56     22|             da avere la mi’ dota?~ ~Arrisponde il Magnano:~ ~– Io per me
 57     23|              nun è vero?~ ~– Che! – arrisponde Nun-ti-Fidare. – Quando
 58     23|            uno che se gli è cavi?~ ~Arrisponde quell’altra:~ ~– Sicuro,
 59     23|            chi è? Che vole da me?~ ~Arrisponde Fidati:~ ~– Lei sappia,
 60     23|          nun son di questi loghi?~ ~Arrisponde Fidati:~ ~– Piuttosto te,
 61     25|                Che! lei fa celia, – arrisponde la ragazza. – Ma che gli
 62     25|           giardino. Che se ne fa?~ ~Arrisponde la Maga:~ ~– Guà! s’egli
 63     25|               Capitano, per dove?~ ~Arrisponde il Capitano:~ ~– I’ vo al
 64     25|       impiegarsi in qualche casa.~ ~Arrisponde il camberieri:~ ~– C’è un
 65     25|           anco per tre nel letto, – arrisponde Pietro.~ ~Lei però va insenza
 66     26|           che pescio i’ ho trovo.~ ~Arrisponde la Carolina tutt’allegra:~ ~–
 67     26|        accosì grande a quest’omo?~ ~Arrisponde la Regina:~ ~– E’ gli si
 68     26|         comprato?~ ~– Sì, Maestà, – arrisponde il mercante.~ ~Dice il Re:~ ~–
 69     27|             fate e addove andate?~ ~Arrisponde il bambino:~ ~– Oh! che
 70     28| intravvienuto?~ ~– I’ ho ricevutoarrisponde lui – una lettera del Re
 71     29|           essere un gran signore.~ ~Arrisponde il Coco:~ ~– Che! i’ sono
 72     29|       dunque si pole contentarla?~ ~Arrisponde il Coco:~ ~– Sentite, ’gli
 73     29|     galantomo, il vostro disteso.~ ~Arrisponde Antonio:~ ~– Oh! che c’è
 74     29|          fanno mille domande; e lui arrisponde pronto, che nun si sgomenta.~ ~
 75     29|          manca nulla.~ ~– Tant’è, – arrisponde Germano, – che vôle? I’
 76     30|           attorcigliato al collo?~ ~Arrisponde la Sposa:~ ~– I’ ho freddo.
 77     30|             Magari! s’i’ potessi.~ ~Arrisponde la Regina:~ ~– Comando di
 78     30|          voi? Addov’è la camicia?~ ~Arrisponde lei:~ ~– Pigli questa noce,
 79     31|           nun posso più lavorare.~ ~Arrisponde Pipetta:~ ~– Sentite, i’
 80     31|             Andate piuttosto voi.~ ~Arrisponde il vecchino:~ ~– I’ nun
 81     31|           dato qualcosa anco voi?~ ~Arrisponde Pipetta:~ ~– Sì, ’gli è
 82     31|           corata c’era egli o no?~ ~Arrisponde Pipetta:~ ~– Che! nun c’
 83     31|            no la corata?~ ~– Che! – arrisponde Pipetta, – nun c’era.~ ~
 84     31|        terzo mucchio a chi tocca?~ ~Arrisponde il vecchino:~ ~– Si lassa
 85     32|             Ma che ho io da fare?~ ~Arrisponde l’Assunta:~ ~– La Rosina
 86     32|        addosso la spera del sole.~ ~Arrisponde il figliolo del Re:~ ~–
 87     34|         Giorgio, questa faccenda?~ ~Arrisponde lui:~ ~– Eh! ho trovo il
 88     35|      diportato con loro?~ ~– Guà! – arrisponde il Mattarugiolo, – i’ gli
 89     35|             tutto il cacciucco!~ ~– Arrisponde il pentolaio:~ ~– Eh! il
 90     35|            questi cocci?~ ~– Guà! – arrisponde il Mattarugiolo, – i’ gli
 91     35|           Sì ch’i’ te l’ho detto, – arrisponde il Savio; – ma ho volsuto
 92     36|             Chi siei? Che vo’ tu?~ ~Arrisponde Fiorindo:~ ~– I’ sono un
 93     37|               Che! ti sarà parso, – arrisponde Testa di Bufala. – I’ nun
 94     37|    domandarvi un po’ di ricovero.~ ~Arrisponde la ragazza:~ ~– La padrona
 95     37|           la mi’ legittima sposa?~ ~Arrisponde su’ madre:~ ~– Il modo c’
 96     37|     sfortunata di tutte le donne.~ ~Arrisponde Testa di Bufala:~ ~– Ah!
 97     38|            troppo! i’ lo sposerò, – arrisponde lei, – ma che lui, prima
 98     39|          sento morire dalla sete.~ ~Arrisponde la Vecchina:~ ~– Noe, accosì
 99     39|        notte con quella burrasca?~ ~Arrisponde lui:~ ~– I’ ero a star bene,
100     40|          Che virtù?~ ~– La virtù, – arrisponde il canocchialaio, – che
101     40|            robba che vo’ vendete?~ ~Arrisponde il fruttaiolo:~ ~– Uva che
102     41|               Che hai, Orlandino?~ ~Arrisponde lui:~ ~– I’ hoe che sono
103     41|        tutto per te il copertoio?~ ~Arrisponde la Catèra:~ ~– Ma che boci,
104     41|             addosso il copertoio.~ ~Arrisponde l’Orchessa:~ ~– I’ nun ho
105     41|             Orlandino!~ ~– Chene? – arrisponde Orlandino, rivoltandosi
106     41|          nun senti come gragnola?~ ~Arrisponde l’Orchessa:~ ~– Dormi, dormi,
107     41|           cerco del legno pulito, – arrisponde Orlandino, – per una cassa
108     42|          hai il babbo e la mamma?~ ~Arrisponde la Rosina:~ ~– La mamma
109     44|           voce dire:~ ~– Butt’io?~ ~Arrisponde Giovannino:~ ~– Butta pare, –
110     44|         questa zappa e scava qui.~ ~Arrisponde Giovannino:~ ~– Che! Scavate
111     44|            forse ha’ avuto paura?~ ~Arrisponde Giovannino:~ ~– I’ nun ho
112     46|            in que’ loghi lontani?~ ~Arrisponde uno de’ più vecchi sudditi:~ ~–
113     46|             brama questo giovane?~ ~Arrisponde Andreino insenza peritarsi:~ ~–
114     46|           di loro:~ ~– Che si fa?~ ~Arrisponde quell’altro:~ ~– Se lui
115     46|              Dice:~ ~– Chi siete?~ ~Arrisponde lui:~ ~– I’ sono Andreino,
116     46|          accosì? Che ti successe?~ ~Arrisponde Andreino:~ ~– I’ ci viensi
117     47|           sai chi son io?~ ~– Oh! – arrisponde la Caterina: – vo’ me l’
118     48|          pure insenza suggezione.~ ~Arrisponde il Vecchio:~ ~– Sento che
119     49|            le nun sono.~ ~– Bene! – arrisponde il cosaccio. – I’ ti perdonerò,
120     49|      sorelle c’ènno e nun c’ènno, – arrisponde Tognarone con un grugnaccio
121     49|             quel che c’è dientro.~ ~Arrisponde Tognarone:~ ~– Arricordati
122     50|           di par mio.~ ~– Allora, – arrisponde il Carbonaio, – i’ lo darò
123     50|      richiesta della su’ padrona.~ ~Arrisponde lui:~ ~– Che! la mi’ robba
124     51|            è nulla che lo svaghi?~ ~Arrisponde il giovanotto quasimente
125     53|         bene per un pezzo. E voi?~ ~Arrisponde l’omo:~ ~– I’ ho a male
126     53|              tutti questi spassi?~ ~Arrisponde l’oste:~ ~– Voate a sapere
127     54|         questa po’ po’ di mancia?~ ~Arrisponde Menico:~ ~– E’ punti nun
128     56|          fare all’amore con meco?~ ~Arrisponde la mezzana:~ ~– Sì che ci
129     56|            lei che ’ntenzioni ha?~ ~Arrisponde il figliolo del Re:~ ~–
130     56|             Come sta Su’ Altezza?~ ~Arrisponde il Principe:~ ~– Eh! i’
131     57|            questa gran ricchezza?~ ~Arrisponde il giovanotto:~ ~– ’Gli
132     57|              Si serral portone.~ ~Arrisponde il giovanotto:~ ~– I’ ho
133     57|           Che ha qualche segreto?~ ~Arrisponde il giovanotto:~ ~– Sicuro,
134     57|              Abbeneché con vergogna arrisponde la Principessa:~ ~– Si,
135     58|           Che forse nun sta bene?~ ~Arrisponde l’Imperatore:~ ~– Nun ho
136     58|              Si vole i quattrini.~ ~Arrisponde lui ’nsenza riscotersi:~ ~–
137     59|           novità in queste parti?~ ~Arrisponde l’oste:~ ~– Novità nun ce
138     60|            Son capace ad aitarvi?~ ~Arrisponde l’omo:~ ~– Che! i’ nun ho
139     60|       arritrovano in ugni stanza.~ ~Arrisponde Anselmo:~ ~– Volenchieri.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License