IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dirà 8 dirai 1 diranno 2 dire 137 direbbe 2 direi 1 direte 2 | Frequenza [« »] 142 siccome 139 arrisponde 139 vedde 137 dire 136 dimolto 135 cosa 135 fa | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze dire |
Novelle
1 [Titolo]| scrittura; quindi mi basta dire brevi cose di esse.~ ~Le 2 1 | Ma quali, nun te lo posso dire, insino a che tu nun voglia 3 1 | in sulle gambe, finì con dire:~ ~– Basta, i’ sono stracco 4 2 | messe i piedi al muro a dire che lei nun lo voleva, perché 5 2 | calzolaio, – nun fo per dire, ma no’ siemo contenti come 6 3 | è bello, sì, nun si pole dire di no. Ma se vo’ lo portate 7 3 | Va’ via, allocca! Vol egli dire a codesto mo’ il Re! Che 8 4 | figliola bella da nun si dire, ma, al contrario della 9 4 | allegri e contenti, e si sente dire da chi lo sa, cha ancora 10 5 | era brutta quanto si pole dire: la madre però voleva più 11 5 | perché lei aveva sentuto dire che le Fate strapazzavano 12 5 | confusione, un brusìo da nun si dire. Que’ gatti scappavano di 13 6 | gli era tutto vero il su’ dire, e che bisognava pensare 14 6 | spini nissuno lo poteva dire. Si diedano per ismarriti; 15 6 | un palazzo incantato; e a dire il vero, ci rimaneva con 16 6 | erano, nun istiedan mica a dire de’ paternostri; si sposorno 17 6 | a commetter del male col dire dimolte birbonate e calunnie 18 7 | tutto e morì. Nun c’è da dire quanto i du’ cattivi genitori 19 9 | capo, ti converrà come noi dire:~ ~– Per la nostra sciaura! 20 10 | un parto; come sarebb’a dire, loro erano gemelli; e uno 21 10 | chiusano la bussola.~ ~A dire il vero, abbeneché Antonio 22 10 | quello spettacolo badava a dire:~ ~– Oh! che farò io di 23 11 | che alla morte. Vo’ dovete dire a vostro padre, che del 24 11 | di no nun glielo seppe dire. Sicché dunque il Re chiama 25 11 | vieniva; ma lei nun gli volse dire altro:~ ~– I’ sono di Batti-paletta 26 11 | 91] l’aveva mai sentuto dire: ma per mostrargli gradimento 27 11 | era più e nissuno gli poté dire da che parte ’gli era ita 28 11 | delle mi’ feste? – e nel dire accosì gli batté in su’ 29 12 | scontrosa da nun si poter dire, e la Regina steva in pensieri 30 12 | e-fatta al mi’ palazzo, dire’ quasi che ’gli è lei. È 31 12 | i panni con la scusa di dire le su’ orazioni, e come 32 12 | Maestà, ma mi permetta di dire prima le mi’ orazioni.~ ~ 33 12 | sur una prodina badava a dire:~ ~– Senta, mamma, se il 34 12 | ci sale dientro, e, senza dire addio a nissuno, ritorna 35 12 | iscoprire qualche cosa; ma lei a dire, che nun sapeva nulla e 36 14 | che subbito si mettiede a dire:~ ~– Qua, ch’i’ ti butti ’ 37 14 | rimiscolare, e cominciò a dire che aveva male, che l’appetito 38 14 | sulle ginocchia, e badava a dire:~ ~– Poera tortolina! Tu 39 15 | mo’? Vo’ gli avete però a dire, comando di Re, che la si 40 15 | nnanzi i’ ti vo’ sempre a dire i tu’ pareri e a sentenziare 41 16 | pietra gli s’intorbida vole dire ch’i’ sto male. Allora corri 42 17 | Maria, perché lui faceva a dire nel su’ core: “La mamma 43 17 | diviato con rabbia, e badava a dire:~ ~– Tu non mi darà più ’ 44 17 | vero interesso, e si pole dire che quasimente ’gli aveva 45 17 | calde lagrime principiò a dire:~ ~– Mio diletto padre, ’ 46 17 | sa chi sia e non lo vole dire, abbeneché, per la pura 47 17 | Felicina, secondo che si vole dire.~ ~Ma pur troppo a’ contenti 48 17 | e ’n questa, ’nvece di dire del parto di du’ bellissimi 49 17 | di certo, ma ’nsenza però dire d’addove lei credeva fussi 50 17 | Tutto Parigi si pole dire che fussi sottosopra, e 51 17 | Che intendete vo’ di dire? I’ nun vi capisco. Che 52 18 | la tu’ pelle.~ ~E ’n quel dire lo strascica ’n casa e lì 53 18 | parava ’n sagrestìa per dire la Messa; e po’ fece apparire 54 18 | chiesa con te dientro a dire la Messa e il ragazzo guarda-pecore 55 19 | quattrini a monti.~ ~Si pole dire che la contentezza doveva 56 20 | isvagarsi lui nusciva, si pole dire, ugni giorno la mattina [ 57 20 | complimenti, e badava a dire in nel su’ core:~ ~– Decco! 58 20 | bene...~ ~– Che volete vo’ dire? – scramò la ragazza. – 59 20 | acqua s’intorbisce, vole dire ch’i’ sono o sperso o morto, 60 21 | facevano, come sarebbe a dire, l’arte di rallevare capi 61 22 | mastio, ma bello da nun si dire; quando a un tratto deccoti 62 24 | du’ viaggiatori sentiedan dire d’una città, in dove ci 63 25 | che le bugie te nun le sai dire.~ ~In ugni mo’ Pietro nun 64 25 | Governatore e badavano a dire:~ ~– Sarebbe più meglio 65 27 | più grandi principiarono a dire:~ ~– Che! ’gli è una sbeffatura 66 27 | Dice:~ ~– Oh! che vole dire quest’uccellino?~ ~E in 67 28 | su quella celeste, voleva dire allegria; su quella nera, 68 28 | mattìa; ma lui badava a dire:~ ~ ~ ~Fanta-Ghirò, persona 69 28 | dragone de’ meglio ci doveva dire: “Che lui steva male in 70 29 | giardino, ’nsenza nemmanco dire addio alla su’ Adelasia; 71 29 | mestieri, come sarebb’a dire, di mezzano, ovverosia di 72 29 | Chi ène il Re? Che vole dire un Re?~ ~Scrama il Coco:~ ~– 73 29 | ma l’Eremita seguita a dire:~ ~– Sciaurati! vo’ siete 74 29 | secondo i casi, ma non potiede dire mai da che paese lui era 75 29 | Dice Germano:~ ~– Per dire il vero, mi garberebbe la 76 29 | vendette.~ ~Tira fora, nel dire accosì, la spada e va per 77 30 | scordarti per insino di dire addio a tu’ ma’, questi 78 30 | Bella! nun si pole dire di no. Ma vienga quell’altra.~ ~ 79 30 | sciali e feste da nun si dire, e la sposa nun la chiamò 80 31 | una città, in dove sentì dire che c’era una ragazza, figliola 81 32 | Eh! vedi quel che vol dire esser bone e nun aver astio 82 33 | assieme.~ ~E’ nun gli potiedan dire di no; gli dettano lo stioppo, 83 33 | que’ dua, e nun si pole dire quanti mai paesi visitorno: 84 33 | fame ’n corpo da nun si dire, sicché raggricciato da’ 85 34 | troppo mangiare e bere, vole dire che propio loro aveano il 86 35 | veglia dalle ragazze, e lì a dire buacciolate e a far versacci; 87 35 | il Savio; – ma ho volsuto dire, nusci di casa, allocco!~ ~ 88 36 | fu dilontanato, badava a dire fra sé e sé:~ ~– Guà! che 89 38 | Gianni:~ ~– Guà! e’ vole dire che vo’ nun gli cognoscevi 90 39 | pure come vi garberà; vole dire ch’i’ nun torno più e la 91 39 | conviense piegare ’l capo e dire addio a que’ boni contadini, 92 39 | inviperito, nun istiede a dire, che c’è? Il libro al solito 93 39 | Vecchina ostinata:~ ~– Nun vol dire: provati e meglio per te.~ ~ 94 39 | che crescevano, si pole dire, a vista d’occhio. Sicché 95 39 | gastigo; ma l’Uliva fu lesta a dire:~ ~– Lei nun abbia temenza. 96 40 | e il Principe cominciò a dire:~ ~– I’ bramere’ cognoscere 97 41 | letto dell’Orco, che vol dire, che lui mi manda a morte 98 42 | Infrattanto la maestra badava a dire alle bambine:~ ~– Oh! che 99 42 | insenza rembolare, e badava a dire a su’ padre:~ ~– Che te 100 42 | la quercia. Ma nun vole dire. Stasera doppo cena, che 101 42 | prime non ci fu nulla da dire, ma quando un bel giorno 102 44 | del cammino sente una voce dire:~ ~– Butt’io?~ ~Arrisponde 103 44 | questo lavoro di sentir dire: “Butt’io?” e di rispondere: “ 104 44 | vedeva ’l culo.~ ~Si sole dire, che quand’uno si vede ’ 105 45 | allegria smensa e cominciano a dire:~ ~– Oh! finalmente ti s’ 106 45 | nulla.~ ~Paolino badava a dire:~ ~– Ma com’è che ’usino 107 46 | città che te cerchi, vole dire che nun si trova in nissun 108 47 | sente tutt’a un tratto dire fora dall’uscio a bassa 109 47 | piccino finì che nun seppe dire più di no, e la Caterina 110 48 | trovò per forza obbligato a dire di sì, e abbeneché tra lui 111 48 | Giuseppe. – Che ’ntende di dire, Maestà?~ ~Dice il Re:~ ~– 112 48 | principiò a lamentarsi e a dire:~ ~– Poero il mi’ Giuseppe! 113 48 | e gran trionfi da nun si dire; e da ultimo Giuseppe si 114 49 | Già te le bugie nun le sa’ dire.~ ~– Che! – arrispose la 115 49 | la Caterina:~ ~– Che vole dire un simile ’ndovinello!~ ~ 116 49 | Dice Tognarone:~ ~– E’ vole dire che loro si portorno tuttaddua 117 49 | dalla sorella principia a dire:~ ~– Oh! birbone bugiardo! 118 49 | sento male, – cominciò a dire. – Bisogna ch’i’ vadia a 119 49 | ammattito. ’Nsenza stare a dire, “che c’è?” agguanta un’ 120 50 | la Marchese principiò a dire, che nun si sentiva troppo 121 51 | questa grazia, e nun si pole dire in che mo’ s’addevano a 122 51 | quegli altri dua badavano a dire:~ ~– Te sie’ la Caterina. 123 54 | intendendo quel che lui voleva dire.~ ~Ma una mattina comparse 124 55 | che il Re s’arrabattass’a dire che nun importava; la Sfacciata 125 55 | star cheta la figliola e a dire che nun era ’n sé: ma quella 126 56 | traffico ogni giorno, si pole dire, che i quattrini gli ammontassi. 127 56 | cucina reale e cominciò a dire alla Caterina:~ ~– S’i’ 128 56 | tutt’umile gli principiò a dire tante cose tenere e a fargli 129 56 | fu verso che lui volessi dire quel che gli era successo, 130 56 | fantoccia la Caterina gli faceva dire di sì a su’ piacimento.~ ~ 131 57 | e capricciosa.~ ~Si pole dire che nel palazzo reale da 132 57 | giovanotto si preparava per dire le su’ ragioni, ma sbucorno 133 57 | co’ una fame da nun si dire, e al più piccino poi gli 134 58 | su’ piacimento, e nun è a dire che feste e allegrie accompagnorno 135 58 | male, e nun posso tavìa dire che sto bene.~ ~– Eh! – 136 59 | giovine e bellissima da nun si dire, e portava ’n capo un velo 137 60 | Petronio:~ ~– Gli avete a dire alla padrona, che lei mi