Novelle

  1 [Titolo] |             da non pochi, ogni qual volta si stampa una raccolta di
  2 [Titolo] |       adopera identiche parole ogni volta che ripete la novella: ed
  3      0(7)|          abitazione privata, ma una volta Luoghi Pii forniti di cappelle
  4      1   |            Mostro~ ~ ~ ~ ~C’era una volta un poveromo, che aveva
  5      1   |      medesime cirimonie della prima volta, l’Orchessa aprì, gli messe
  6      1   |             grinzosa questa seconda volta aveva regalato al figliolo
  7      2   |            Ginanni)~ ~ ~ ~C’era una volta una balia di quelle brave,
  8      2   |    qualcheduno la piedinasse.~ ~Una volta che la Caterina ’gli era
  9      3   |           ceni assieme per l’ultima volta, e poi me n’anderò a casa
 10      4   |          Vannucchi)~ ~ ~ ~C’era una volta un contadino, che aveva
 11      4   |            tiro; sicché anco questa volta gl’invitati nun potiedano
 12      5   |          Vannucchi)~ ~ ~ ~C’era una volta una donna campagnola che
 13      6   |          Vannucchi)~ ~ ~ ~C’era una volta, ma indove nun me n’arricordo,
 14      6   |             di nun cascare un’altra volta in quest’inganni, perché
 15      6   |            inganni, perché un’altra volta i’ nun sarò tanto pietosa.
 16      6   |     consigliò meglio e come l’altra volta la rinvivì, e quando la
 17      6   |            ci pensava più.~ ~Ma una volta eccoti capita daccapo la
 18      7   |          Becherini)~ ~ ~ ~C’era una volta un omo e una donna, che
 19      7   |          tovagliolino di filo; ugni volta che tu lo spieghi, se tu
 20      7   |           gli è una scatolina; ugni volta che tu l’apri, dientro ci
 21      7   |             gli è un organino; ugni volta che tu ti metti a sonarlo,
 22      7   |             e serrarla, [56] e ugni volta c’era dientro una bella
 23      7   |           allora il ragazzotto, una volta che il carcerieri se ne
 24      7   |                Insomma, anco questa volta il ragazzotto dormì con
 25      8   |          Becherini)~ ~ ~ ~C’era una volta un omo pescatore, che aveva
 26      8   |           che parla: ma anco questa volta lui si fece scommovere dalle
 27      8   |              e fa’ come quell’altra volta.~ ~Quando la Principessa
 28      8   | ricognoscere se ci andevano; e ugni volta che la prova via via gli
 29      8   |            voi l’istesso dell’altra volta?~ ~Accosì il giovane capiva
 30      8   |       pericolo che ha’ scansato una volta e le pene ch’i’ ho sofferto
 31      9   |          doppo rinviolì a poco alla volta, e in quel mentre anco in
 32      9   |             stropiccio di piedi; si volta e vede sette signoroni che
 33      9   |        animale bono; in quel mentre volta l’occhio e sur un trespolo
 34     10   |         Giovannini sarto)~ ~ ~ ~Una volta ci fu un Re, che aveva du’
 35     11   |          padrone gli avessi dato di voltal cervello; ma nun c’era
 36     12   |           parlargli.~ ~Gli dice una volta il Re:~ ~– Oh! che fai?
 37     14   |            Ginanni)~ ~ ~ ~Ci fu una volta il figliolo d’un Re, che
 38     14   |        stando in nel giardino, ugni volta che toccava i limoni, lui
 39     15   |              si cenerà per l’ultima volta assieme, e poi domani te
 40     16   |            Ginanni)~ ~ ~ ~C’era una volta un mercante di Livorno che
 41     16   |        nvitava alle feste.~ ~Questa volta pure la Bellindia ottenne
 42     16   |      trattienuta troppo quell’altra volta, e disse che questa voleva
 43     17   |             su’ sodisfazione.~ ~Una volta, doppo diverso tempo, ci
 44     17   |      giornate intiere, e a poco per volta finì con iscordarsi l’amore
 45     17   |          Alessandro gli avessi dato volta il cervello, in ugni mo’
 46     17   |           sciaurata, che a poco per volta riaperse gli occhi e ripigliò
 47     17   |           un passo.~ ~A un po’ alla volta la Maria rinviolì, s’arrizzò
 48     18   |            Ginanni)~ ~ ~ ~C’era una volta una donnetta, contadina
 49     18   |            la su’ mamma.~ ~Un’altra volta la Catèra urla dal pian
 50     18   |        trecce.~ ~Ingomma, a uno per volta tutti gli aggeggi e gli
 51     18   |          del lago. Dice:~ ~– Questa volta nun mi scappate. V’ho cognosciuto! –
 52     19   |   Giovannini sarto)~ ~ ~ ~C’era una volta, in ne’ tempi antichi, un
 53     19   |            cerca della fortuna, una volta che il babbo m’ène scappo
 54     19   |            dalla mi’ potenzia. Ugni volta che la sbatterai per le
 55     19   |             la su’ sorte, e qualche volta gli deva delle botte a traverso,
 56     19   |          che te scontrasti la prima volta che nuscisti da casa tua
 57     20   |            Ginanni)~ ~ ~ ~C’era una volta un Re d’una gran città,
 58     20   |             strapazzo. Insomma, una volta ’gli accadette che lui si
 59     21   |            Zufilo~ ~ ~ ~ ~C’era una volta tre fratelli, e si chiamavano
 60     22   |           erano di su’ genio.~ ~Una volta di questi Principi ce ne
 61     22   |             del mestieri, e qualche volta anco per otto giorni nun
 62     22   |           sbeffa e mi maladice ugni volta che lui mi riscontra.~ ~
 63     23   |          Ginanni)~ ~ ~ ~C’erano una volta dufratelli, uno bono e
 64     23   |        arricordi, Rosina, di quella volta cha si parlava del come
 65     25   |           vero, quando per la prima volta i’ nentrai in questo giardino.
 66     27   |            delle vostre solite! Una volta v’incapriccisti d’una campagnola,
 67     28   |           Il bagno si farà un’altra volta.~ ~Figuratevi se il Re ’
 68     29   |             porta d’addove la prima volta te nentrasti in questa medesima
 69     29   |          lei ha.~ ~Al Re a poco per volta gli sfumorno le furie, e [
 70     30   |            Ginanni)~ ~ ~ ~C’era una volta un Re che andeva sempre
 71     31   |            i’ lo compererò un’altra volta.~ ~In quel mentre gli capita
 72     32   |           nel tempo nuvoloso; e una volta che lei steva alla finestra
 73     32   |         come quegli che usavano una volta a Firenze, con le penne
 74     33   |        questo è un unguento, e ugni volta che un de’ fabbri vi fora
 75     34   |            Ginanni)~ ~ ~ ~Ci fu una volta un contadino che nun aveva
 76     34   |             in ugni mo’, per questa volta ti perdono, e ti darò un’
 77     36   |         ugni sempre a caccia, e una volta in nel girar per la campagna
 78     37   |           da mangiare, e quando una volta gli ammannì una frittura
 79     37   |          sul lavoro; un puntino per volta, minuto per minuto e’ facevan
 80     37   |        Regina:~ ~– Oh! per l’ultima volta, veh! e poi ’gli è finita.
 81     38   |             Gianni andette l’ultima volta dal Pesciolino, il Pesciolino
 82     39   |                   Gli accadette una volta che un ricco Ebreo, rimaso
 83     39   |           Re l’aveva trova la prima volta, pena la testa a que’ su’
 84     39   |            e consolato. Fu la prima volta ch’i’ ero contento doppo
 85     40   |            Ginanni)~ ~ ~ ~Ci fu una volta un Re che aveva una sola
 86     41   |          cose simili, e a poco alla volta il Re lo prendette Orlandino
 87     41   |         Vecchino l’aitò anco questa volta, e Orlandino si vestì da
 88     42   |            Ginanni)~ ~ ~ ~C’era una volta un poeromo che dalla su’
 89     42   |    innocente di queste malizie, una volta che la su’ mamma andette
 90     43   |             un tovagliolo, e ugni volta che te dirai: Tovagliolo,
 91     44   |            Ginanni)~ ~ ~ ~Ci fu una volta un ragazzettaccio chiamato
 92     44   |            queste pentole a una per volta e portale su.~ ~Dice Giovannino:~ ~–
 93     44   |           ci scommetto che un’altra volta te non te la lassi fare
 94     45   |                 A Perugia c’era una volta un giovanotto che si chiamava
 95     45   |       lapida della sepoltura, e una volta spalancata nimo ci voleva
 96     46   |       mettiede ’n viaggio, e questa volta gli rinuscì facile approdare
 97     46   |            ci vienisti qui la prima volta? La città come la trovasti
 98     46   |            ch’i’ sappia almanco una volta la verità.~ ~Dice Giovanni:~ ~–
 99     46   |            quel silenzio dell’altra volta, ma dappertutto chiasso
100     47   |            finita. Deccoci un’altra volta soli.~ ~– Eh! lo so io il
101     47   |           che s’è trovo!~ ~Dice una volta il Capo-ladro alla Caterina:~ ~–
102     47   |       innamorarsi cotti, sicché una volta disse il figliolo del Re
103     48   |       rinuscono a rinvivire chi una volta e’ morse. Stia di bon animo,
104     48   |           la fune, e a una cosa per volta tirò foral baule, i fagotti
105     49   |      campellava alla meglio, e ugni volta che gli abbisognava di fare
106     49   |         subbito le piglia a una per volta e se le porta a birigino ’
107     49   |             mi’ comando. Per questa volta vadia pure liscia; quest’
108     49   |        cassone; e la Tieresina ugni volta sbergolava:~ ~– ’Gnorante!
109     50   |          contadina)~ ~ ~ ~C’era una volta un signore di nascita, un
110     50   |             fondo alle scale, e una volta sparito, chi lo ritrova?~ ~–
111     50   |           lui:~ ~– I’ penso che una volta i’ andiedi a caccia co’
112     50   |               I’ penso che un’altra volta i’ andiedi a caccia co’
113     50   |               I’ penso che un’altra volta i’ andiedi a caccia co’
114     51   |          Diddi contadina)~ ~ ~ ~Una volta c’era un Re e una Regina
115     51   |            alla su’ Caterina.~ ~Una volta che i tre amichi ebbano
116     51   |         doppo sotto il sole. Ma una volta ci capitò alla villa quel
117     52   |           vedova Ginanni)~ ~ ~ ~Una volta in ne’ tempi passi ci fu
118     52   |             in viaggio.~ ~Ma questa volta i quattrini nun gli mancorno
119     53   |        Stasera si cena per l’ultima volta assieme, e siccome le donne
120     53   |           mattina dice per la prima volta Messa, e doppo lui anderà
121     54   |             il ciuco di quell’altra volta! Lesti, cercate per il bosco
122     55   |   Giovannini sarto)~ ~ ~ ~C’era una volta una Regina che per figliolo
123     55   |           arete qualche regalo agni volta che voandate a fargli
124     55   |        nentra fra le lenzola.~ ~Una volta a letto, la Sfacciata, vedendo
125     56   |          contadina)~ ~ ~ ~C’era una volta un padre e una madre con
126     56   |            a ristiarla per la terza volta gli parse da sfacciata,
127     57   |             avevo una borsa, e ugni volta che ci mettevo la mano dientro
128     57   |       cervello.~ ~Sicché alla terza volta, che per il dettato, ’gli
129     59   |         bona.~ ~E’ successe che una volta disse al Re:~ ~– Si contenta,
130     59   |             stesse cose della prima volta; bensì, la terza mattina
131     59   |             Fa l’oste:~ ~– Ahó! Una volta che lei passeggia ’n pubblico, ’
132     60   |          contadino)~ ~ ~ ~Ci fu una volta un ricchissimo Conte di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License