Novelle

  1 [Titolo]|            le paurose imprese dell’Orco, le gesta ardite de’ figlioli
  2      1  |         Questa’ gli è la casa dell’Orco e io sono la su’ moglie.
  3      1  |       qualche Cristiano in casa, l’Orco lo risà subbito, perché
  4      1  |     ridicono ugni cosa: e allora l’Orco cerca dappertutto, e per
  5      1  |           staranno cheti: e come l’Orco è a letto e dorme, voi sverti
  6      1  |          pietra, ché rotto l’ovo l’Orco morirà subbito, essendo
  7      1  |    grinzosa, quand’eccoti appare l’Orco; e l’uccellino subbito a
  8      1  |      sonagliera con de’ salti.~ ~L’Orco insospettito da quel diascoleto,
  9      1  |          gli è ora di dormire.~ ~L’Orco nun era mica persuaso a
 10      1  |     lontano.~ ~A male brighe che l’Orco si fu appioppato a quel
 11      1  |            fu fuori della porta, l’Orco si risvegliò con una gran
 12      1  | niscondersi dientro una macchia. L’Orco si accontentò allora di
 13      1  |           stati boni a farlo. Se l’Orco cascava morto, i su’ tesori,
 14      1  |   ritornate stasera alla casa dell’Orco e addoperatevi come v’insegnai.
 15      1  |          picchiare alla porta dell’Orco, e doppo i soliti ragionari
 16      1  |            la teneva nelle mani, l’Orco vieniva a perdere il su’
 17      1  |             naso. Dunque, quando l’Orco s’accorse che in casa c’
 18      1  |          pappo.~ ~Gira e rigira, l’Orco viense alla stalla; ma il
 19      1  |         boccetta, sicché subbito l’Orco perse la bussola, e, nun
 20      1  |         Gli corse subbito dietro l’Orco bociando. Ma il giovinotto,
 21      1  |         sicché in tra fine fatta l’Orco cascò in terra morto steccolito.~ ~
 22      1  |           caricato il cavallo dell’Orco con tutto il tesoro, presano
 23      4  |           il coco e con un viso da Orco gli domandò, in che modo
 24     14  |         Questa ’gli è la casa dell’Orco, e se vi trova vi mangia
 25     14  |             E’ sono la moglie dell’Orco; ma io del male nun ne fo
 26     14  |         capitato male, perché dall’Orco gliel’ho sentute rammentare
 27     14  |            delle Melangole, e se l’Orco sa addove sono, i’ nun posso
 28     14  |                 Bisognerebbe che l’Orco quando torna a casa trovass’
 29     14  |           Di  a un po’ deccoti l’Orco, e il Principe gli andette
 30     14  |         iscrivere tra le mane.~ ~L’Orco nentra e comincia a arricciare
 31     14  |     mangiate a volontà.~ ~Quando l’Orco gli ebbe divorato tutta
 32     14  |           anco un cristiano?~ ~E l’Orco:~ ~– Ora no; ma se ce n’
 33     14  |          ito via a corsa.~ ~Dice l’Orco:~ ~– Poero grullo! Le Tre
 34     14  |            Eh! le stanno, – dice l’Orco, – che ’n vetta alla montagna
 35     14  |         una similentrapresa!~ ~L’Orco, doppo aver fatto quel discorso,
 36     18  |          l’avea nel su’ possesso l’Orco, e quando lui sortì da letto
 37     18  |          di niscosto all’orto dell’Orco per farne un’altra provvista;
 38     18  |       segare, deccoti salta fora l’Orco e l’agguanta per il collo:~ ~–
 39     18  |       raccontare la su’ storia all’Orco; e seppe lui accosì arraccontarla
 40     18  |           con tante lagrime, che l’Orco si sentette intenerire e
 41     18  |          mi’ poera donna.~ ~Dice l’Orco:~ ~– Quest’èn il patto.
 42     18  |      giorni il garzone andeva dall’Orco a pigliare il prezzemolo
 43     18  |            è?~ ~– Aprite, i’ son l’Orco. Che ve ne siete scordi
 44     18  |           genitori disperati! Ma l’Orco duro! Tira fora un segolo
 45     18  |            guasta accosì.~ ~Dice l’Orco:~ ~– I’ accetto, la piglierò
 46     18  |            ntesi. Arrivedersi.~ ~L’Orco e la su’ donna tornorno
 47     18  |          bambina ebbe cinq’anni, l’Orco viense a prenderla e fu
 48     18  |            la Catèra di fora con l’Orco su’ marito, e quando fu ’
 49     18  |      questo discorso la Catèra e l’Orco ficuratevi come rimasano!
 50     18  |             E in quel mentre che l’Orco deva rieto a que’ dusciaurati,
 51     18  |            poteva.~ ~Infrattanto l’Orco a corsa ’gli era arrivo
 52     18  |            e gli soffia in verso l’Orco, sicché in un mumento deccoti
 53     18  |         bosco di spini; e quando l’Orco ci fu arrivo, lui nun vedde
 54     18  |          dunque, mi’ omo?~ ~Dice l’Orco:~ ~– Quand’i’ ero  per
 55     18  |          tempo a arrivargli.~ ~E l’Orco via. E doppo un bel pezzo
 56     18  |          gli è mi’ padre, ’gli è l’Orco che ci  rieto, – arrispose
 57     18  |        chiesa.~ ~Deccoti, arriva l’Orco e domanda subbito a quel
 58     18  |        vienite ’n chiesa.~ ~Dice l’Orco:~ ~– I’ ti domando, se te
 59     18  |        addio.~ ~A farla corta, all’Orco nun gli rinuscì raccapezzar
 60     18  |           parole della su’ donna l’Orco si mettiede a correre daccapo
 61     18  |        alle rene. Dicerto ’gli è l’Orco al solito! e poeri noi,
 62     18  |            posso.~ ~In dusalti l’Orco viense in sulle sponde del
 63     18  |          stanno.~ ~Sicché dunque l’Orco impermalito sortì fora dall’
 64     18  |        mamma non vi baci, perché l’Orco, lo sapete, ci ha dato quel
 65     18  |         era per la strada, e che l’Orco ci corse rieto per tre volte?
 66     18  |            mezzo a un lago e che l’Orco ci maladisse?~ ~E il mastio:~ ~–
 67     18  |            la femmina:~ ~– E che l’Orco disse a me:~ ~ ~ ~A un’osteria
 68     18  |           e della maladizione dell’Orco.~ ~– Presto, – dice, – si
 69     41  |      copertoio d’in sul letto dell’Orco, abbeneché sia tutto guarnito
 70     41  |       andarsene verso la casa dell’Orco; ma quando lui era quasimente
 71     41  |      copertoio d’in sul letto dell’Orco, che vol dire, che lui mi
 72     41  |            manda a morte sicura. L’Orco, a male brighe mi scopre,
 73     41  |      batuffoli, va’ all’uscio dell’Orco e aspetta che alle 24 l’
 74     41  |            l letto; e quando po’ l’Orco dorme, te tira via pian
 75     41  |           viense quando sentiede l’Orco nentrare ’n cambera per
 76     41  |         troppo a cena.~ ~Insomma l’Orco e l’Orchessa si spogliorno
 77     41  |       Orlandino s’accorgette che l’Orco e l’Orchessa gli erano appioppati
 78     41  |           A quel moto si svegliò l’Orco e disse:~ ~– O Catèra, che
 79     41  |           al copertoio.~ ~Allora l’Orco stizzito scrama:~ ~– Oh! ’
 80     41  |        addirittura.~ ~A giorno all’Orco gli parse d’aver fresco,
 81     41  |            e raccattalo, – disse l’Orco.~ ~Ma l’Orchessa, cerca
 82     41  |           c’è?~ ~A queste parole l’Orco si scionna e saltal letto,
 83     41  |     serrata.~ ~E ’nsenzandugio l’Orco corre alla finestra e urla:~ ~–
 84     41  |       Quando ci torni? – domanda l’Orco.~ ~E Orlandino:~ ~– Un giorno
 85     41  |         presentò il copertoio dell’Orco e il Re n’ebbe gran contentezza;
 86     41  |          di diamanti dal dito dell’Orco.~ ~Il Re in sul mumento
 87     41  |         voglio che te ritorni dall’Orco e che mi porti l’anello
 88     41  |          ch’i’ lo faccia, perché l’Orco mi mangia di sicuro.~ ~Ugni
 89     41  |           di nulla, e l’anello all’Orco glielo pigli, se da’ retta
 90     41  |             gli era all’uscio dell’Orco, e quando l’Orchessa nuscì
 91     41  |               Bisogna sapere che l’Orco aveva una paura maladetta
 92     41  |     nocciòle su per gli embrici. L’Orco a quel fracassìo:~ ~– Catèra,
 93     41  |           anda anco alle noci, e l’Orco si riscotettempaurito,
 94     41  |        rumore ’gli smesse, disse l’Orco:~ ~– Lo vedi, che ’l mi’
 95     41  |         che gli sentette russare l’Orco e l’Orchessa, scese giù
 96     41  |          sole s’era bell’e levo, l’Orco disse alla Catèra:~ ~– Ridammelo
 97     41  |      questo anello?~ ~Figuratevi l’Orco a una similescramazione!
 98     41  |                 Chene?~ ~Domanda l’Orco:~ ~– Quando ci torni?~ ~
 99     41  |          far ben avere insin che l’Orco nun l’aveva mangiato, e
100     41  |          voleva ora portar via all’Orco il pappagallo che parlava;
101     41  |          che ritornass’a casa dell’Orco addirittura, perché lui
102     41  |            si niscose ’n casa dell’Orco, e quando sentette che tutti
103     41  |           lassò menare dal Re.~ ~L’Orco però a male brighe sveglio
104     41  |       Quando ci torni? – domanda l’Orco.~ ~E quell’altro:~ ~– Un
105     41  |          protendeva di rubbare all’Orco il cavallo, un cavallo fiero
106     41  |           un cavallo fiero e che l’Orco soltanto poteva toccarlo
107     41  |      menargli vivo il cavallo dell’Orco; sicché daccapo [346] bisognò
108     41  |          nella ritoia; ma quando l’Orco viense per custodire l’animale
109     41  |            la tremarella, perché l’Orco arricciava ’l naso in nel
110     41  |           piedi e a ringhiare.~ ~L’Orco a quel chiasso destato disse
111     41  |         all’eria la casa; sicché l’Orco nun potiede star fermo e
112     41  |           erba fresca.~ ~Difatto l’Orco scendette nella stalla e
113     41  |    groppone e via di carriera.~ ~L’Orco allo scalpore si riscotette
114     41  |                 Chene?~ ~Domanda l’Orco:~ ~– Quando ci torni?~ ~
115     41  |            portar via per insino l’Orco vivo e la su’ moglie doppo
116     41  |         andiede alla scoperta dall’Orco.~ ~Dice l’Orco:~ ~– Che
117     41  |       scoperta dall’Orco.~ ~Dice l’Orco:~ ~– Che vo’ tu da me?~ ~
118     41  |            con più genio.~ ~Dice l’Orco:~ ~– Parla chiaro. Che cerchi?~ ~–
119     41  |            bella robba.~ ~Scrama l’Orco:~ ~– Ma propio? Vieni, vieni
120     41  |           finita la cassa dice all’Orco:~ ~– Su per giù Orlandino ’
121     41  |         dientro per una prova.~ ~L’Orco per contentarlo quel finto
122     41  |           Mi garba, sì, – scrama l’Orco insenzaddarsi della celia, –
123     41  |        Orlandino di rubbare anco l’Orco, e arrivo al palazzo, con
124     41  |        palazzo, con la scusa che l’Orco la voleva, obbligò doppo
125     41  |           le su’ gambe.~ ~Quando l’Orco s’accorgette della birbonata
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License