Novelle

  1      1|          notte, e del pane e dell’acqua, perché si more dalla stracchezza
  2      2|        accese il foco, empiette d’acqua il paiolo e rastiò la spianatoia;
  3      5|          chi le tuffò giù in nell’acqua bollente, e a chi diede
  4      7|         per la gola, de’ secchi d’acqua stietta. Disse allora il
  5      7| scaraventorno via il pan nero e l’acqua e papporno [57] a crepapelle.
  6      7|           trovava il pan nero e l’acqua per le terre, e nun sapeva
  7      7|            58] pan nero e si beva acqua del pozzo. Ma che bel patto
  8      7|        vedere che il pan nero e l’acqua stietta la buttavano per
  9      7|       adattarsi al pan nero e all’acqua del pozzo.~ ~– Pazienza! –
 10      8|         mala pena messo fora dell’acqua principiò frincando a suppricare
 11      8|           subbito sparì dientro l’acqua; ma lui, vienuto allo stagno
 12      8|      messe subbito in un catino d’acqua fresca.  que’ dua stevano
 13      8|          il capo un po’ fora dell’acqua, disse:~ ~– Siccome i’ veggo
 14      8|        lassò una boccetta piena d’acqua chiara innanzi della partenza,
 15      8|         disse:~ ~– Caso mai quest’acqua s’intorbidisca, vienite
 16      8|        saette da isbalordire, e l’acqua pioveva giù a bocca di barile.
 17      8|       guardavano la boccetta dell’acqua chiara, se mai la s’inturbassi,
 18      8|          un giorno, pur troppo! l’acqua la s’inturbò a bono. A quello
 19      8|           lasso questa boccetta d’acqua chiara, e se mai la fa come
 20      8|       fratelli anco la boccetta d’acqua del secondogenito la veddano
 21      9|        quell’isola, tutto molle d’acqua di mare a mezzo allocchito
 22      9|          foco e un bagno con dell’acqua.~ ~Doppo guardato dappertutto,
 23      9|        per il primo.~ ~Scaldano l’acqua nella tinozza e il ragazzo
 24      9|           fiori, piante, vasche d’acqua, e ’n mezzo a que’ giardini
 25     11|           vestito di seta color d’acqua del mare con dientro tanti
 26     11|          casa col vestito color d’acqua del mare e copesci dientro
 27     11|           vestito di seta color d’acqua del mare e dientro gli ci
 28     14|        tira su la secchia piena d’acqua da un pozzo, e bisogna dargli
 29     14|          la donna che tirava su l’acqua cocapelli gli urlò:~ ~–
 30     14|         bella fune e i’ tiro su l’acqua insenza fatica.~ ~Urla la
 31     14|           comincia a gridare:~ ~– Acqua, acqua!~ ~Dice il Principe:~ ~–
 32     14|    comincia a gridare:~ ~– Acqua, acqua!~ ~Dice il Principe:~ ~–
 33     14|         il Principe:~ ~– Qui dell’acqua non ce n’ho.~ ~– Allora
 34     14|            gnuda che gridava:~ ~– Acqua, acqua!~ ~Ma l’acqua nun
 35     14|           che gridava:~ ~– Acqua, acqua!~ ~Ma l’acqua nun c’era,
 36     14|              Acqua, acqua!~ ~Ma l’acqua nun c’era, sicché lei pure
 37     14|         ebbe trovo una fontana di acqua fresca e limpida.~ ~Dice
 38     14|             Qui poi si vedrà se l’acqua ci manca.~ ~Prende la terza
 39     14|        lei cominciò a urlare:~ ~– Acqua, acqua! – il Principe con
 40     14|     cominciò a urlare:~ ~– Acqua, acqua! – il Principe con le mane
 41     14|           che la Mora attigneva l’acqua dal pozzo, alla finestra
 42     15|      stagione, ’n senza un filo d’acqua. Fate accosì voi. Piglierete
 43     15|           pescate voi addove dell’acqua nun ce n’è?” E allora vo’
 44     15|          n’andiede al lago insenzacqua, si siede in sulla sponda,
 45     15|        vero, i’ pesco addove dell’acqua nun ce n’è. Ma vede, Maestà!
 46     17|  scendetti di sella, attinsi dell’acqua e poi mi mettiedi a siedere;
 47     17|      perché io pure traversassi l’acqua. E propio ero per ispignere
 48     17|           vi fa cenno di passar l’acqua, nun istate, principe Alessandro,
 49     17|          paura traversò pur lui l’acqua per corrire in sulla pesta
 50     18|            e loro navicavano nell’acqua a più non posso.~ ~In du’
 51     18|       impermalito sortì fora dall’acqua, e poi disse a que’ pesci:~ ~–
 52     19|         vedeva una gran cascata d’acqua che picchiava sur un masso ’
 53     19|           gli è più che sicuro. E acqua ’n bocca.~ ~E difatto un
 54     19|       nella barca per traversar l’acqua, e alla fine seguitando
 55     20|            rimanette a galla, e l’acqua, dimenala di qua, dimenala
 56     20|           una tavola una boccia d’acqua chiara e disse:~ ~– Se quest’
 57     20|      chiara e disse:~ ~– Se quest’acqua s’intorbisce, vole dire
 58     20|        questa disgrazia dunque, l’acqua della boccia la veddano
 59     20|          altro lassò una boccia d’acqua alla sorella, perché lei
 60     20|          quando vedde intorbita l’acqua della boccia del fratel
 61     21|          mare, e  o i pesci o l’acqua lo meneranno via, e accosì
 62     25|          alla lontana una fonte d’acqua viva, sicché lui piglia
 63     25|         in nel mare, che allora l’acqua arriva per insino alla cresta
 64     26|          fondo di un rinserrato d’acqua e doppo qualche mumento
 65     27|       tanto ’gli è come bramare l’acqua in nel deserto.~ ~Il Re,
 66     27|           bisogno d’un bicchier d’acqua; i’ ho tanta sete.~ ~Le
 67     27|         ebbe bevuto il bicchier d’acqua, si mettiede a siedere in
 68     27|           tutt’i giorni un po’ di acqua e un po’ di pane, tanto
 69     27|      affacciano per vedere se c’è acqua per far girare le macine.
 70     28|      pezzo che non son entra nell’acqua. Ma però il bagno s’ha da
 71     30|       giardino, addove c’era dell’acqua fresca e chiara, per lavare
 72     30|         di lavarsi ben bene con l’acqua fresca, e mano mano che
 73     31|     quando furno drento deccoti l’acqua salisce a Pipetta per insino
 74     31|          nun c’era.~ ~E subbito l’acqua gli viense alla gola.~ ~
 75     31|       Pipetta, – nun c’era.~ ~E l’acqua gli va in sul capo, ma alla
 76     31|          ma nun ti vomorto.~ ~L’acqua dunque [277] arritornò giù
 77     33|          una gran burrasca, che l’acqua cascava giù a catinelle,
 78     36|          aveva morto e butto nell’acqua del mare, e per prova gli
 79     37|     giovanotto molle intinto dall’acqua, che gli disse:~ ~– Scusate,
 80     38|      addove ci correva della bell’acqua chiara; e in nell’essere
 81     39|   finalmente arrivò a una bozza d’acqua e una Vecchina  chinata
 82     39|           ginocchioni e tira su l’acqua con la tu’ bocca.~ ~Dice
 83     39|          e gli spariscono sotto l’acqua.~ ~– Oh! i mi’ bambini,
 84     39|          su’ moncherini dientro l’acqua, e, stupore! prima gli arritornorno
 85     39|           una tremenda burrasca d’acqua, di toni e di [332] saette,
 86     41|          vienga fora a attigner l’acqua; te allora nentra ’n casa
 87     41|     Orchessa nuscì per attigner l’acqua, lui co’ una scala si rampicò ’
 88     41|   nuscisse alle 24 per attigner l’acqua, e subbito bucò nella stalla
 89     45|         uno e lo calorno giù nell’acqua, e a forza di tuffi gli
 90     46|           Regina Marmotta, ed è l’acqua del su’ pozzo.~ ~E a male
 91     46|          Dice il Re:~ ~– Ma quest’acqua che il Mago ha detto, ci
 92     46|        pace a questa ricerca dell’acqua per guarire gli occhi mia.
 93     46|        nun aver possuto provare l’acqua della Regina Marmotta che
 94     46|       tanto del fratello che dell’acqua.~ ~Abbeneché al Re gli rincrescessi
 95     46|        piante; c’eran de’ laghi d’acqua chiara con pesci d’ogni
 96     46|           su’ fratelli e di quell’acqua maravigliosa [374] per guarirlo
 97     46|     spersi e di più di portarvi l’acqua che guarirà i vostrocchi
 98     46|          malato e che aspettava l’acqua per guarirlo.~ ~Dice il
 99     46|       casa con l’idea di trovar l’acqua della Regina Marmotta, e
100     46|           occorre medicarlo con l’acqua della Regina Marmotta. I’
101     46|          la testa e tutto sotto l’acqua. Fu lesto però a rivienirsene
102     46|         luce. Dice:~ ~– Deccola l’acqua medicinale che quel Mago
103     46|      prendette una bottiglia dell’acqua medicinale e le tre mela
104     46|         una vasca con una fonte d’acqua limpida e viva a cascate
105     46|         il bacino otto zampilli d’acqua da un corno; e queste statue
106     46|       virtudiose per accecare e l’acqua che rendeva agli occhi la
107     46|   tradimento di barattarglierla l’acqua a Andreino, e dare in scambio
108     46|          Marmotta e i’ ho preso l’acqua per guarirvi; e di più ho
109     46|           ché con un po’ di quest’acqua vo’ ci rivedete lume, e
110     46|            Ma fu tutto inutile; l’acqua della bottiglia di Andremo
111     46|            Quest’accade, perché l’acqua della Regina Marmotta s’
112     46|         padre e della madre con l’acqua vera della Regina Marmotta,
113     46|          bugia d’aver trovo noi l’acqua della guarigione: ma la
114     46|          no’ nun ci s’andiede e l’acqua e’ l’ebbe Andreino, e gli
115     46|           I’ ci viensi a cercar l’acqua per guarire dal male degli
116     47|          delle granate belle, e l’acqua per lavarsi; e dice:~ ~–
117     48|           sole spuntava fora dell’acqua.~ ~Approdato che fu all’
118     48|      discesa, dallo sbùffito dell’acqua poté cognoscere che c’era
119     48|        luna luccichente dientro l’acqua e s’arritrovò a una buca
120     49|        finestra co’ una caldaia d’acqua a bollore, e a male brighe
121     52|         il povero Peppe dientro l’acqua, e visto che lui era ito
122     52|  maravigliosa.~ ~Peppe sortì dell’acqua, e gli conviense camminare
123     53|       tocca a chi vede e nun tien acqua ’n bocca. Dunque, voandate
124     54|        ripararsi dal frùscio dell’acqua, legò il ciuco a piè d’una
125     54|        che chi gli mette tienga l’acqua ’n bocca e che il lavoro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License