Novelle

  1      1|             Re delle Pomarance. Una vecchia strega toccandomi e’ mi
  2      5|           delle feste.~ ~Subbito la vecchia chiama la Caterina:~ ~–
  3      5|            tatto fu inutile, ché la vecchia e la Brutta la trattorno
  4      5|            pigliare la Caterina, la vecchia gli disse:~ ~– Eccovela
  5      5|   barbassino in nel vero mumento la vecchia e la Brutta legate assieme,
  6      6|            gli comparse davanti una Vecchia, che gli addomandò chi lei
  7      6|            lei ’gli ebbe finito, la Vecchia gli disse:~ ~– Sciaurata
  8      6|       proposta, e gli promesse alla Vecchia tutto quel che lei volse,
  9      6|            quel che lei volse, e la Vecchia, ringarzullita, la pigliò
 10      6|      trattata come una Regina.~ ~La Vecchia tutti i su’ santi giorni
 11      6|       scatto.~ ~Allora gli disse la Vecchia:~ ~– Bada di nun cascare
 12      6|             insenza più fiato. Alla Vecchia gli girò il boccino, e quasimente
 13      6|           Ostessina fu in piedi, la Vecchia seria seria gli disse:~ ~–
 14      6|        Eccoti che riviene a casa la vecchia Fata, e trova quella brutta
 15     12|           diede a Bell’-e-fatta una vecchia matrona, e gli ordinò che
 16     12|         disse e tanto pregò, che la vecchia rabbonita e più tirata dall’
 17     12|         persuaso delle parole della vecchia, e la fece mettere ’n prigione
 18     13|           che era il funerale d’una vecchia morta a cento anni.~ ~Pensa
 19     13|          vendano la pelle di questa vecchia, no’ siemo salve.~ ~Vanno
 20     13|         vole vendere la pelle della vecchia. Il becchino in sulle prime
 21     13|        scorticata per bene tutta la vecchia, la su’ pelle la diede alla
 22     13|        avuto in mano la pelle della vecchia col viso, i capelli bianchi,
 23     13|             più, e pareva propio la vecchia co’ su’ cento anni addosso
 24     13|            la ragazza travestita da vecchia gli parse di molto buffa,
 25     13|          quant’anni ha ella codesta vecchia?~ ~Arrisponde la balia:~ ~–
 26     13|            E d’addove siete?~ ~E la vecchia:~ ~– Del mi’ paese.~ ~–
 27     13|      diviata a casa sua.~ ~La finta vecchia, dunque, la steva  nel
 28     13|          far nulla?~ ~Arrisponde la vecchia:~ ~– Che vole! Quand’i’
 29     13|          per nun v’annoiare.~ ~E la vecchia:~ ~– Guà! i’ farò l’ubbidienza.~ ~
 30     13|          del lino scardassato, e la vecchia, quando tutti furno iti
 31     13|        rimasano sbalorditi, che una vecchia grinzosa, mezzo cieca e
 32     13|           tempo dice la Regina alla vecchia:~ ~– Siccome volavorate
 33     13|             al mi’ figliolo.~ ~E la vecchia:~ ~– Com’i’ so e posso,
 34     13|         della tela sopraffina; e la vecchia, serrata al solito la porta
 35     13|            di sé accosì:~ ~– Questa vecchia la si serra in cammera a
 36     13|        figliolo del Re, quando alla vecchia gli portorno da desinare,
 37     13|          della toppa, e vede che la vecchia si spogliava ignuda e poi
 38     19|            deccoti, trova una donna vecchia sieduta in mezzo alla strada.~ ~
 39     19|       vostri comandamenti.~ ~Quella vecchia, già è facile a ficurarselo, ’
 40     19|                  Oh! – arrispose la vecchia, – i’ ti metto in sulla
 41     19|           dimolto alle parole della vecchia.~ ~Nunistante prendette
 42     19|             Gli avea ragione la mi’ vecchia. Deccolo:~ ~ ~ ~Pizzio ammazzò
 43     19|            da sé, come disse la mi’ vecchia.~ ~E traversato di repente
 44     19| arrammentava della ’mprumessa della vecchia Fata, epperò con arditezza
 45     19|             che aveva ’ncontrato la vecchia Fata, e ’nsomma ugni cosa
 46     19|             si presentò dinanzi una Vecchia grinzosa e deforme, sicché
 47     19|         quasimente paura.~ ~Dice la Vecchia:~ ~– Oh! che nun mi ricognosci?~ ~–
 48     19|      arrispose Menichino.~ ~Dice la Vecchia:~ ~– Eppure i’ son quella
 49     19|           lo so anco io, – disse la vecchia: – ma ora tu risichi di
 50     19|           Chi lo sa! – arrispose la vecchia.~ ~– In ugni mo’ son vienuta
 51     19|             ti vol male, – disse la Vecchia; – e se del male gli rinusce
 52     19|      addimandò Menichino.~ ~Dice la Vecchia:~ ~– Per istanotte il rimedio
 53     19|            E doppo queste parole la Vecchia sparitte.~ ~A buio fitto,
 54     20|          pelle ti preme.~ ~Poi alla vecchia gli regalorno dimolti quattrini,
 55     20|             malandrine dalla solita vecchia:~ ~– Oh! Menga, e che ne
 56     20|         mare e affogarle?~ ~Dice la vecchia:~ ~– Guà! la scatola in
 57     20|                Chi è?~ ~– Una poera vecchia tribolata. Fatemi un po’
 58     20|       compagne) quelle parole della vecchia gli messano il foco ’n corpo
 59     22|            Re giovane con la Regina vecchia su’ madre, e questa che
 60     27|           che la su’ mamma viva, ma vecchia e superbiosa, andeva accosì
 61     27|            in sul capo.~ ~La Regina vecchia, quando vedde che la nora
 62     27|           sento?~ ~Allora la Regina vecchia, con un risuccio lutto dispettoso:~ ~–
 63     27|          nun se ne tocca.~ ~Dice la vecchia:~ ~– Lo credo io, poeri
 64     27|             e per tutto, – disse la vecchia, – i’ potre’ anco rimettervi ’
 65     27|           tutto e per tutto.~ ~E la vecchia:~ ~– Statemi dunque a sentire.
 66     27|            vi menano. Addio.~ ~E la vecchia sparì a un tratto.~ ~[243]
 67     27|       rinuzzolire alle parole della vecchia, e allegri arritornorno
 68     27|       levate, deccoti comparisce la vecchia:~ ~– Bon giorno, bambini.
 69     27|            no’ s’ha da fare.~ ~E la vecchia:~ ~– Or ora qui nel bosco
 70     27|           avete detto.~ ~E doppo la vecchia se n’andiede via.~ ~Ma passato
 71     27|             imprumessi.~ ~La Regina vecchia si sturbò a quel [245] racconto,
 72     27|            la verità, che la Regina vecchia per astio aveva fatto lo
 73     27|          quel gran calore e fumo la vecchia dovette scappar fora, se
 74     30|       Menatemi a vederla.~ ~Dice la vecchia:~ ~– Ma gli pare, Maestà!
 75     30|            la cancugnate.~ ~Dice la vecchia:~ ~– Guà! sia fatto il voler
 76     30|          cancello aperto.~ ~Dice la vecchia:~ ~– Deccola, Maestà, la
 77     30|            Veda, Maestà, – disse la vecchia, – questa è la mi’ figliola,~ ~
 78     30|             brighe partito il Re la vecchia domandò alla sua figliola:~ ~–
 79     30|              tu risposto? – dice la vecchia.~ ~Dice la ragazza:~ ~–
 80     30|             lui voleva.~ ~Scrama la vecchia:~ ~– E del mi’ permesso
 81     30|           scorruccita a quel mo’ la vecchia si dilontana.~ ~Passano
 82     30|            com’è divento.~ ~Dice la vecchia facendo lo ’gnorri:~ ~–
 83     30|          rimediateci voi.~ ~Dice la vecchia:~ ~– Eh! ora de’ rimedi
 84     30|     suppriche furno inutili, ché la vecchia stiede forma e soltanto
 85     30|            portare al Re.~ ~Dice la vecchia:~ ~– Se te non eri disubbidiente
 86     30|         nell’aprirla. Addio.~ ~E la vecchia sparisce.~ ~La mattina doppo
 87     30|            doman mattina.~ ~Dice la vecchia:~ ~– Sì, ti perdono e ti
 88     35|           mamma, poera donna! Lei è vecchia e patisce freddo. Dunque
 89     35|           quella poera sciaurata di vecchia, sicché in un attimo ’gli
 90     39|            con l’Uliva.~ ~La Regina vecchia dalla stizza e dall’aschero
 91     39|           era dal Re; ma intanto la vecchia Regina tieneva delle spie,
 92     39|            neppure noia. Lei, poera vecchia, ha le su’ idee; forse credé
 93     42|         bosco; nun gli garbava alla vecchia tutto quel bene del Principe
 94     42|       custodire la Rosina, e quella vecchia scontrosa si diniegò assoluto,
 95     42|         portassi le su’ nove; ma la vecchia che lo seppe, anco lei comandò
 96     42|       Rosina partorì dumaschi, la vecchia diede al postiglione da
 97     42|             che ho da fare.~ ~Ma la vecchia il postiglione lo fermò
 98     42|         avevano ubbidito, la Regina vecchia al solito scambiò la lettera
 99     42|           dalle su’ pene, quando la Vecchia del bosco gli si presentò
100     42|             tradimenti della Regina vecchia, e anco il postiglione s’
101     45|        tempo della fiera.~ ~Anco la vecchia Paolino l’accoglié con grandi
102     47|      Capo-ladro ’gli era ito da una vecchia, che di solito bazzicava
103     47|              Oh! – gli arrispose la vecchia: – se vonun fate per canzonarmi,
104     47|       subbito ti do la mancia.~ ~La vecchia nun ci pensò più che tanto;
105     53|      Deccolo: Nun lassare la strada vecchia per quella nova.~ ~– Piccino
106     53|     partissi: Nun lassare la strada vecchia per la nova, sicché i’ vo’
107     53|          nova, sicché i’ vo’ per la vecchia; e se volete il mi’ parere,
108     53|           ch’i’ vadia per la strada vecchia, e voialtri andate per la
109     53|          crociata delle duvie, la vecchia e la nova, – dissan sgricciando
110     53|           omo s’avviò per la strada vecchia in nel mentre che i du’
111     55|           poera e dientro c’era una vecchia sola che lavorava.~ ~Il
112     55|             Re gli si presenta alla vecchia e la saluta, e poi gli domanda:~ ~–
113     55|      nissuno ’n famiglia?~ ~Dice la vecchia:~ ~– Eh! gnorsì. I’ ho marito
114     55|             gli pare? – sbergolò la vecchia.~ ~– Lei è tanto paurosa,
115     55|            sì e ’l no, da ultimo la vecchia si persuadiede, sicché lei
116     55|           durò fatica a salutare la vecchia e subbito disse:~ ~– I’
117     55|           presto furno a casa della vecchia.~ ~Dice il Re:~ ~– I regali
118     55|          Vergognosa.~ ~Arrispose la vecchia:~ ~– Codesta balia la nun
119     56|            A questa nova la Regina, vecchia mamma del Principe (lui
120     58|         anni sonati e con la moglie vecchia decrepita lei pure, insenza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License