IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] quattordici 5 quattr' 6 quattrinelli 1 quattrini 116 quattrino 6 quattro 36 quattrocchi 1 | Frequenza [« »] 119 madre 118 andiede 118 fusse 116 quattrini 115 erano 115 notte 113 vole | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze quattrini |
Novelle
1 2| tutta la biancheria e i quattrini.~ ~– Quattrini nun ce n’ 2 2| biancheria e i quattrini.~ ~– Quattrini nun ce n’è per la casa, – 3 2| là degli orci pieni de’ quattrini dello Stato.~ ~Il currieri, 4 2| quanto e me. I’ porto i quattrini soliti al Soprano.~ ~– Daccegli – 5 2| se n’ha assai, e questi quattrini a pigliarli ci potrebber 6 2| alla bottega: perché que’ quattrini rubbati a’ ladri se gli 7 7| deposito una grossa somma di quattrini, lui e’ l’arebbe lassato 8 7| se la scatolina mi dà i quattrini al bisogno.~ ~Detto fatto, 9 7| deposito un buggianchìo di quattrini, e si fece credere il figliolo 10 7| si mangia e beve anco co’ quattrini?~ ~E i carcerati:~ ~– Eh! 11 7| carcerati:~ ~– Eh! sì; ma i quattrini per iscialare addove gli 12 8| della Corte con dimolti quattrini e con de’ poderi al loro 13 11| dice:~ ~– Tonino! piglia quattrini, piglia cavalli, piglia 14 11| si piglia un sacchetto di quattrini e si scappa zitte zitte, 15 11| nfrattanto mettete assieme i quattrini, fate un rinvolto di robba 16 12| sciocchezze. E poi i’ nun ho quattrini da spendere.~ ~Arrisponde 17 12| fortuna che vi tocca. De’ quattrini nun ce ne ’mporta; ci abbasta 18 14| ripiego ci pol essere? De’ quattrini nun me ne manca.~ ~Dice 19 14| ripiego e diede all’Orchessa i quattrini per comperare la pecora 20 15| arritornartene a casa tua. Piglia quattrini, piglia [126] gioie, piglia 21 16| biancheria fine, di gioie e di quattrini, e lo mettiede a piè del 22 17| parte mia. Chiedi pure: quattrini, robba e da fummare a tu’ 23 17| innocente? Che ci guadagni? De’ quattrini, forse? Ma il mi’ sangue 24 17| dibandonata, sola e con pochi quattrini nelle tasche, da prima cominciò 25 17| viaggio, e gli disse, che di quattrini per pagarlo nun n’era al 26 17| e nun sono ricca né di quattrini, né di nobili parentati. 27 17| da bere e delle manate di quattrini, e messan tutto nella barca, 28 17| e dirgli chiaro che de’ quattrini ’n tasca nun ce n’avevo 29 18| bambina una bella somma di quattrini, e robbe di vestuario, e 30 19| dimolto. Questo mercante de’ quattrini n’aveva a dovizia, e possessi, 31 19| cammeriere di tutti i generi, e quattrini a monti.~ ~Si pole dire 32 20| vecchia gli regalorno dimolti quattrini, e lei, ubbidiente al comando, 33 21| quel coio tutto pienato di quattrini luccichenti, Manfane e Tanfane 34 21| rivieniva dalla città carico di quattrini: astiosi come loro erano, 35 22| ti possan anco mancare i quattrini, intendo e voglio che te 36 22| lui ’gli aveva finiti i quattrini, e che per rifargli bisognava 37 22| Magnano guadagnassi meno quattrini per sopperire alle spese; 38 25| nel mi’ tesoro e piglia quattrini a tu’ piacimento.~ ~Pietro 39 27| loro gli aveva regalo de’ quattrini, perché stessano zitte.~ ~ 40 29| signora:~ ~– Padrona, decco i quattrini che ho preso della vendita, – 41 29| da vendere e da pigliarci quattrini al doppio. Se lei me lo 42 29| gli profferse un monte di quattrini della robba venduta, e figuratevi 43 29| lei vederà poi quanti ma’ quattrini gli porto.~ ~Dice la signora:~ ~– 44 29| cassettina tutta piena di gioie e quattrini, e con diversi panni dell’ 45 31| quel che mi rimane de’ mi’ quattrini: un soldo per un po’ di 46 31| esser l’erede del Regno, o quattrini; ’gli è la listessa. Ma 47 31| Vi garban più meglio i quattrini? I’ ve ne do’ a vostro piacimento, – 48 31| partigione. Tira fora i quattrini che te ha’ preso in nel 49 31| star con meco, metti lì i quattrini e si vegga quel che ci tocca. 50 31| Pipetta gli tirò fora i quattrini con grand’isforzo; lui avea 51 31| altro! La ’ngordigia de’ quattrini t’ha cavo la verità di corpo. 52 31| fu solo Pipetta raunò i quattrini e poi si mettiede per il 53 32| sole nun gli farà male. Quattrini poi, se vi garbano, nun 54 35| E chi t’ha egli dato i quattrini?~ ~Dice il Mattarugiolo:~ ~– 55 35| prima ci contorno dimolti quattrini rubbati, e da ultimo si 56 35| dibandonando lì per le terre quattrini e robbe.~ ~Quando al Savio 57 35| il mangiare, il bere e i quattrini, e con il carico addosso 58 36| perdette per il valsente d’otto quattrini, ma questi otto quattrini 59 36| quattrini, ma questi otto quattrini per le tasche nun ce gli 60 36| i’ ve gli porto gli otto quattrini.~ ~– Dal babbo e dalla mamma? – 61 38| lampana e la lampana buttava i quattrini secondo i bisogni per le 62 39| al Regno. Dunque piglia quattrini, piglia servitori, piglia 63 40| compratela! E’ nun son quattrini butti via.~ ~In nel paese 64 41| il Re gli regalò dimolti quattrini, e fecian gran trionfo e 65 42| cammino con un sacchetto di quattrini, [354] cavalli e servitori 66 42| la cassa fusse piena di quattrini e di robbe di valore, sicché 67 43| togo e dimolti regali di quattrini, e il bambino con la su’ 68 44| e del campamento e de’ quattrini nun gliene manca più.~ ~ 69 44| tre pentole piene zeppe di quattrini; un tesoro niscosto in quel 70 44| via di quella pentola di quattrini, e un giorno capitò a una 71 45| accosì per portar via i quattrini a’ forastieri allocchi. 72 45| diamanti, e gli toccò tanti quattrini da pagar la cavalla e da 73 46| i’ ti benedisco. Piglia quattrini, piglia cavalli, piglia 74 46| con delle borse piene di quattrini Andreino montò sulla solita 75 47| nun mi manca nulla; de’ quattrini e’ n’ho a palate; mi manca 76 48| e presi con seco dimolti quattrini, diede gli addii a tutti 77 48| ravvolgevano, le pienorno di [402] quattrini, d’oro, d’argento e di pietre 78 48| ho con meco. Ma badi, de’ quattrini e’ nun n’ho.~ ~Dice ’l Capitano:~ ~– 79 48| oro e di gioie, e se de’ quattrini coniati nun me ne trovo 80 49| niscose ben bene con dimolti quattrini, vezzi e pietre preziose 81 49| ognuna, perché dov’ènno quattrini e’ giovanotti ci corrano 82 50| nun aveva lui abbastanza quattrini.~ ~Quel poero giovanotto 83 50| anco il resto del gosto in quattrini.~ ~Il Carbonaio salisce 84 52| ammannirno le robbe e i quattrini per il viaggio e doppo se 85 52| viaggio.~ ~Ma questa volta i quattrini nun gli mancorno per trattarsi 86 52| gran signore con dimolti quattrini, e la scialava con giochi, 87 52| rubbamenti, manco male, co’ quattrini si rimediava: ma lui ha 88 52| mondo. Da signore, finito i quattrini co’ vizi, diviense ladro 89 53| com’i’ hoe butto i mi’ quattrini! – bociò sospirando l’omo. 90 53| gli diede una spizzea di quattrini per la spesa della strada, 91 53| buscato una bella somma di quattrini da star bene per un pezzo. 92 53| tornavano di Maremma con dimolti quattrini, e’ gli han trovo e’ ladri 93 54| trattienersi Menico prendé quattrini da pienarne le du’ ceste 94 55| valige sopr’essi e dimolti quattrini dientro, e doppo il Re ci 95 55| del mio questa borsa di quattrini: ma a patto, che se vo’ 96 55| Badate a me, donnina. A me quattrini per ricompensarvi nun me 97 55| donna dimolto contenta de’ quattrini avuti con poca fatica e 98 56| giorno, si pole dire, che i quattrini gli ammontassi. Ma pur troppo 99 56| spendessan pure a manate i quattrini, e la Caterina, abbeneché 100 57| nvisibile.~ ~– Oh! vo’ de’ quattrini? – scrama ’l maggiore, e 101 57| Addove gli trova questi quattrini? Vole giocare un po’ con 102 57| Ma che ci ha la cava de’ quattrini per le tasche? ’Gnamo, me 103 57| cerca della fortuna, e de’ quattrini nun gliene mancava per via 104 57| dice il giovanotto, – de’ quattrini i’ nun n’ho bisogno. I’ 105 57| piacimento, e della robba e de’ quattrini n’aveva a stramoggio. Successe 106 57| gli dà una bona somma di quattrini.~ ~Dice ’l giovanotto:~ ~– 107 57| e gl’imprumesse dimolti quattrini, se lui poteva rinsanichire 108 58| disse che pigliassi pure quattrini per mantienersi da par suo 109 58| 484] urlò:~ ~– Ferma! O i quattrini, o la vita.~ ~Dice ’l giovanotto:~ ~– 110 58| giovanotto:~ ~– Piglia i quattrini. To’.~ ~– Che nun ha’ altro? – 111 58| giovanotto:~ ~– Addove, insenza quattrini? Nun me ne resta nemmanco 112 58| Ti rendo tutti e’ tu’ quattrini e i fogli di banca, e vattene 113 58| giovanotto:~ ~– Ferma! Si vole i quattrini.~ ~Arrisponde lui ’nsenza 114 59| s’empiette la borsa di quattrini e trascelto un ministro 115 60| di lei ho finito tutt’e’ quattrini e mi trovo poero ’n canna, 116 60| disse:~ ~– Dammi dimolti quattrini e pietre preziose.~ ~E il