Novelle

  1      1|         mettiedano a letto, e felice notte.~ ~La Zelinda e il su’ babbo
  2      1| saporitamente per quanto fu lunga la notte.~ ~Alla levata del sole
  3      1|             carità ricovero tutta la notte, e del pane e dell’acqua,
  4      2|        assieme. In verso l’un’ora di notte l’Assunta comparse secondo
  5      3|          vestita, né di giorno né di notte, né a piedi né a cavallo.
  6      3|          volontà. Nè di giorno né di notte, perché a mala pena ’gli
  7      3|           sotto il portico. In nella notte, eccoti, che la vacca partorisce
  8      3|             bucicò punto in tutta la notte e russava che pareva un
  9      4|        bramava un po’ di ricovero la notte, siccome lei era di bon
 10      4|          seco.~ ~Quando poi la prima notte gli spositrovorno in
 11      4|   trattamento del mi’ sposo la prima notte che ci si trova assieme,
 12      6|              gnuda, fu chiappa dalla notte, dal freddo e dalla fame,
 13      6|              fitte, gli acchiappò la notte, e dal buio, addove mettevano
 14      7|               e poi, abbeneché fusse notte buia, lo scacciorno fora
 15      7|             che lui fusse per quella notte contento di fare a mezzo
 16      7|             lei mi lassi dormire una notte assieme alla su’ figliola,
 17      7|            ragazzotto dormì tutt’una notte colla Principessa: ma nun
 18      8|              sicché, acchiappo dalla notte, vedde una grotta e pensò
 19      8|          nella selva incantata.~ ~La notte, il secondogenito fece le
 20      9|           albergarci per almanco una notte?~ ~Un di que’ sette gli
 21      9|               e quando poi viense la notte ritornorno a casa in branco,
 22     10|              nella città reale.~ ~La notte doppo, in quel mentre che
 23     10|             l mondo.~ ~Anco la terza notte Antonio fu svegliato dalla
 24     12|        ismarrirsi; sicché con quella notte buia, tutta spersa, Bell’-
 25     12|              gli diede, ’a regalo la notte del matrimonio in Portogallo;
 26     15|            che a casa sua, quand’era notte fitta. Picchia, e su’ padre
 27     17|        calare del sole, e siccome la notte era buia e lei dimolto stracca,
 28     17|         Genova e i’ ho albergato una notte, tanto nell’andata che nel
 29     17|              mezzo al mare accosì di notte e con dubambini al petto?~ ~
 30     17|       ginocchie della mamma tutta la notte, la Maria volse vedere in
 31     17|             bambini, e piagneva  e notte.~ ~Oramai era passato dimolto
 32     17|         dormire; e il Principe nella notte ’gli ebbe an sogno, che
 33     18|             restorno assieme anco la notte.~ ~Il giorno doppo eccoti
 34     18|        serrare un occhio ’n tutta la notte dalla pena che il su’ figliolo
 35     19|          Menichino si fu riposato la notte nella capanna, si mosse
 36     19|              quando lui arritorna di notte, ché il colpo ’gli è più
 37     20|             in nella città; sicché a notte fatta, per nun essere sbranato
 38     21|               sicché s’era fatto già notte, e le botteghe si serravano,
 39     21|             hann’anco da vienire. La notte poi si sollevò una tempesta
 40     22|        quando la sposa scendé giù di notte, si ritrovò, scambio che
 41     25|            verso Parigi.~ ~Quando fu notte, Pietro, la su’ sposa e
 42     25|              riposare il resto della notte, alleniti dalla paura e
 43     25|          uccellino, che finalmente a notte s’appollaiò tra ’l fogliame
 44     29|        finezza di ricoverarci questa notte; no’ siemo dusmarriti
 45     29|             sposerò io, o per questa notte i’ vi darò ricovero; ma
 46     30|          arco della stiena, giorno e notte, un punto ugni minuto, filo
 47     30|             madre, che a quel mo’ di notte e a piedi la menò per insino
 48     32|          fatte. E poi, s’i’ vo  di notte accosì, il contadino mi
 49     32|              lei era ci si vedeva di notte quanto di giorno; e lei
 50     33|              bosco che cominciava la notte, e di repente nasce una
 51     33|         dormire forte; e difatto, la notte finiti i soliti complimenti
 52     33|               amante e steva con lei notte e giorno, e il tempo gli
 53     35|         ebbano un pezzo, s’era fatto notte scura in mezzo a una macchia,
 54     36|              una selva strolagava di notte le stelle.~ ~Dice il Re:~ ~–
 55     37|             Chi vo’ tu che vienga di notte per queste partignote?~ ~
 56     39|       desinava con quelle pera, e la notte dormiva alla meglio nel
 57     39|         qualche animale che salta di notte il muraglione e nentra a
 58     39|          sicché scambio di passar la notte in disagio tra le rame,
 59     39|            Addove siestato tuttala notte con quella burrasca?~ ~Arrisponde
 60     40|              e un letto, addove ugni notte una Fata gli tieneva compagnia.~ ~
 61     41|              lo siegoduto tutta la notte, rimettimelo un po’ addosso
 62     41|              l cavallo, quando te di notte tu sieniscosto dientro
 63     42|              e piagnere, e quando fu notte, quell’allocco dové di riffa
 64     42|          piazza gli fece bruciare di notte, e bandì che quelli erano
 65     43|             gli sta con meco anco la notte.~ ~– Che! – dice l’oste. –
 66     43|        scoperta in tra le mane, e la notte in nel mentre che lui credeva
 67     44|             tutti gli altri stati la notte dientrol palazzo delle
 68     45|       bisogno.~ ~Dice lui:~ ~– Io di notte nun mi levo mai: dormo.~ ~
 69     46|           andarmene. Ma oramai che è notte, sarà meglio ch’i’ alberghi 70     46|             e se la godette tutta la notte, insenza che lei addimostrassi
 71     46|           averci dormito assieme una notte insenza che lei ma’ si destassi.~ ~
 72     47|               Nun c’è da dormire. La notte no’ si va fora, e te devi
 73     47|            Per la prima e la seconda notte le cose camminorno per il
 74     47|           robba rubbata; ma la terza notte, stracca [388] morta dalle
 75     47|              per aprirci il uscio la notte, e te per la tu’ rabbia
 76     47|          mangiare e stare sveglia la notte per aprir l’uscio, quando
 77     47|            con l’andare a rubbare la notte, e chi ci s’oppone s’ammazza
 78     47|            nun badavano all’uscio la notte, quando no’ si torna carichi
 79     47|       sveglia di giorno e sveglia di notte e sempre lesta all’ubbidienza.~ ~
 80     47|          stevano riposte; fedele, la notte badava d’aprir l’uscio a
 81     47|              aspettava a ugni ora di notte e di giorno.~ ~Una sera
 82     48|             e doppo essere stato una notte nel ristio di perdersi per
 83     48|            per la listessa via; e la notte doppo succedette il medesimo
 84     48|        scoprano ’nsino a che dura la notte, no’ siemo salvi.~ ~– Dunque,
 85     48|              tradimento.~ ~Ma in una notte serena Giuseppe s’imbarcò
 86     49|          nsenza discrizione giorno e notte, sicché la Manetta, bolli
 87     50|           lassi dormire con seco una notte.~ ~Scrama la Marchese:~ ~–
 88     50|             bella camicia di tela da notte, trapuntita da vetta ’n
 89     51|          vendette; sicché, quando fu notte buia, da un finestrino basso
 90     52|            dalla macchia, e tutta la notte la passò ugni sempre in
 91     52|             dientrol core giorno e notte. Va’ pure al tu’ destino,
 92     52|              di peso ’n carrozza e a notte buia nentrorno nel palazzo
 93     52|              fida che gli steva  e notte al capezzale per custodirla.
 94     53|             i’ l’ordino io.~ ~– Bona notte, bona notte, e alla rivista
 95     53|             io.~ ~– Bona notte, bona notte, e alla rivista doman da
 96     53|           un’osteria per passarci la notte e ’ntanto domandar notizie
 97     54|             Gaspera, che ’n tutta la notte dal gran pensieri nun aveva
 98     54|              su’ marito s’arrapinava notte e  per buscarsi a fatica
 99     54|              la casa di Menico, e di notte gli confisse un bel chiodo
100     55|           della balia.~ ~Di stare la notte a letto con la Sfacciata
101     56|        sarebbe quella di dormire una notte assieme.~ ~Fa la ragazza:~ ~–
102     56|         gradirei dormire assieme una notte, – disse il figliolo del
103     57|             che s’erano insognato la notte; il maggiore la borsa sempre
104     57|             sala e ballorno tutta la notte; ma per quante moine e daddoli,
105     57|            apparse più fora, e steva notte e  a piagnere e rammaricarsi:~ ~–
106     58|             il letto tutta quanta la notte.~ ~A giorno si levorno per
107     59|            rinuscì arritrovarsi.~ ~A notte scura, Fiordinando stracco
108     59|              potevo dormire un’altra notte con teco ’nsenza parlare
109     59|              il ministro svegliati a notte scura nun s’erano accorti
110     59|            che sarebbe successo.~ ~A notte fitta Fiordinando si risveglia
111     60|            avere ’n possesso per una notte l’Argia.~ ~Scrama Petronio:~ ~–
112     60|           perché Petronio stiede una notte con l’Argia, l’Argia ’gli
113     60|        scambio d’una dormita per una notte assieme al cavaglier Petronio,
114     60|            bastò che lei menassi una notte a dormir con seco quel cavaglieri.~ ~
115     60|            patto che diaccia per una notte con meco.~ ~A simile proposta
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License