Novelle

  1      2|        Dice il calzolaio:~ ~– Che vole! ’gli è una miseria, un’
  2      2|           Passi pure, s’accomidi. Vole rinfrescarsi?~ ~Dice quel
  3      3|       anderò a casa mia, come lei vole.~ ~– Accordato! – disse
  4      4|     scommetto, vedi, che il Re mi vole gastigare per qualche tu’
  5      4|        Allegri, allegri! Il Re ti vole a tiener compagnia alla
  6      4|        ridere mai. Lesta, che lui vole te, perché ’gli ha saputo
  7      4|           dicerto qualcuno che mi vole male, e questi dispetti
  8      4|    permesso. E poi, chi sa se lei vole vienire. Arritornate domani
  9      4|      sarann’ite a male. Se lei le vole, io gliele do volentieri,
 10      6|       palazzo d’una Fata, che gli vole dimolto bene, e nissuno
 11      6|        della Fata a bociare: “Chi vole le stiacciate bone?”~ ~La
 12      7|        tavola reale. Anzi, se lei vole accettare, io lo ’nvito
 13      7|           la Principessa:~ ~– Che vole, caro babbo? Oramai nun
 14     11|      siete contenta, ma che vi ci vole un altro vestito di seta
 15     11|      diventare su’ sposa vi ce ne vole un altro intessuto tutto
 16     12|          gli urlavano:~ ~– Chi si vole strolagare?~ ~Bell’-e-fatta
 17     12|       Dice il Re:~ ~– Che vòi? Ci vole un po’ di pacienza in nelle
 18     12|           gli arrisponde:~ ~– Che vole, Maestà? Cose da donne.
 19     12|         faccia di me quel che lei vole.~ ~Il Re a quelle suppriche
 20     12|           fare di me quel che lei vole. Ma gli domando anco una
 21     13|    becchino e gli domanda, se lui vole vendere la pelle della vecchia.
 22     13|    Arrisponde la vecchia:~ ~– Che vole! Quand’i’ avevo soltanto
 23     13|        nulla?~ ~Dice lui:~ ~– Che vole! Se ’gli è uso di questi
 24     13|            Dunque lei al sale gli vole bene? – addimandò la sposa.~ ~
 25     14|         carne di cristiano nun la vole più. Voi vi rimpiattate
 26     14|          ha portol pane. Nun si vole mangiarlo.~ ~Accosì al Principe
 27     14|      domandava:~ ~– Chi è? Chi mi vole? – e finalmente s’accorge
 28     15|              Ma c’è di più. Il Re vole provare se tu siesavia
 29     15|           me lo mandi subbito, se vole presto la tela.~ ~Scrama,
 30     15|               Oh! senti il Re che vole. E’ ti vole a udienza domani,
 31     15|       senti il Re che vole. E’ ti vole a udienza domani, perché
 32     15|      quella nova:~ ~– Se il Re ti vole per isposa, nun c’è da opporre.
 33     15|           impossibile. E poi, che vole? Lei nun sentenzia più,
 34     15|           motto, e sentire se lei vole ricevervi.~ ~E difatto sale
 35     15|       dice che c’è un omo che gli vole parlare.~ ~Fa la Regina:~ ~–
 36     15|      asciutto accosì?~ ~– Eh! che vole, Maestà! – arrispose il
 37     15|     Arrisponde Grisèlda:~ ~– Come vole Sua Maestà. Ma però i’ gli
 38     16|         la pietra gli s’intorbida vole dire ch’i’ sto male. Allora
 39     17|          con la vostra madre? Lei vole in ugni mo’ le prove dell’
 40     17|           è contenta di tutto, ma vole restare in pace co’ su’
 41     17|           trovata per istrada. Ci vole poco a capirlo che glielo
 42     17|          merito io, perché lei mi vole fare del male col domandarmi
 43     17|        nun si sa chi sia e non lo vole dire, abbeneché, per la
 44     17|          Felicina, secondo che si vole dire.~ ~Ma pur troppo a’
 45     18|         mi’ orto, quanto ti ce ne vole per mantiener la tu’ moglie.
 46     19|      Montagna del Fiore, e chi lo vole deve andar da sé a chiederglielo ’
 47     19|           lui ’n persona:~ ~– Che vole, Sacra Corona! Ognuno ha
 48     20|         quest’acqua s’intorbisce, vole dire ch’i’ sono o sperso
 49     20|            Badate, veh! che ce ne vole dimolto, ma dimolto del
 50     20|      aspettare daccapo. Ma non ci vole temenza, veh! Perché si
 51     21|            Dubelle coia, chi le vole? A dusoldi pelo pelo.~ ~
 52     21|         mielata bona, ohé! Chi la vole?~ ~De’ minchioni per le
 53     21|       vende cacca mielata. Chi la vole? Ohé!~ ~Ma per su’ disgrazia
 54     23|   addimandò:~ ~– E lei chi è? Che vole da me?~ ~Arrisponde Fidati:~ ~–
 55     25|          cercar impieghi a chi ne vole e capita qui ugni mattina.
 56     25|    Abbasso il Governatore. No’ si vole Pietro camberieri per nostro
 57     26|         quel che gli è? No’ ci si vole partire. Ognuno il suo e
 58     26|      subbito gli domanda:~ ~– Che vole?~ ~– I’ voparlare al Re.~ ~
 59     27|        loro, – dicerto, che vi si vole ubbidire in tutto quello
 60     27|     ratturbato. Dice:~ ~– Oh! che vole dire quest’uccellino?~ ~
 61     28|     Maestà, – disse lei. – Se lei vole, stasera si dormirà assieme.~ ~
 62     28|           è   per morire e mi vole rivedere. Dunque bisogna
 63     29|         Adelame:~ ~– Quale di voi vole mutare i su’ vestimenti
 64     29|         trovare impieghi a chi ne vole; sicché un di quest’omini,
 65     29|                Ortolano, ohé! chi vole di becavoli, pera, limoni
 66     29|        Del Re? Chi ène il Re? Che vole dire un Re?~ ~Scrama il
 67     29|     lettera ci diceva:~ ~“Adelame vole sempre bene all’Adelasia;
 68     29|          si ferma su’ Maestà e mi vole ammazzar la mamma, io in
 69     32|         Dice la madre:~ ~– Ma che vole, Maestà? Lei si mette in
 70     33|      farti capace di quanto ti si vole bene, prendi questa cavalla
 71     34|           troppo mangiare e bere, vole dire che propio loro aveano
 72     35|    Pentolini, bastardelle, chi ne vole?~ ~A quel bocìo s’affaccia
 73     36|             Oh! faccia lei, se si vole incomidare. Vienga pure
 74     38|             E Gianni:~ ~– Guà! e’ vole dire che vonun gli cognoscevi
 75     39|        fate pure come vi garberà; vole dire ch’i’ nun torno più
 76     39|         disse:~ ~– Che vo’ tu, ci vole pacienza! Questi èncasi
 77     39|      disse l’Uliva.~ ~– Se lei mi vole propio bene, mi deve imprumettere
 78     40|           Tappeti fini! [336] Chi vole de’ betappeti?~ ~S’affaccia,
 79     40|        tappetaio gli domanda:~ ~– Vole comperare un bel tappeto?~ ~
 80     40|             Uva salamanna, chi ne vole? Uva salamanna virtudiosa,
 81     41|         l’ha renduto tiranno. Ora vole ch’i’ vada a portar via
 82     41|            Ma, Sua Maestà, lei mi vole morto. Questo poi ’gli è ’
 83     42|             Dice:~ ~– Bambine! Vi vole bene la mamma?~ ~– Sì, che
 84     42|          la mamma?~ ~– Sì, che ci vole bene, – gli arrisposano.~ ~
 85     42|        insenza la mamma? E’ vi ci vole un’altra mamma. Diteglielo
 86     42|          sotto la quercia. Ma nun vole dire. Stasera doppo cena,
 87     42|         ènvestiti a bruno, e ci vole dimolta fatica a tienere
 88     42| camberieri:~ ~– Il Re mi’ padrone vole sapere, perché questi bambini
 89     46|             E quanto ma’ tempo ci vole per arrivarci alla città
 90     46|   arritornare a tempo, se lei nun vole rimanere in nell’isola com’
 91     46|       questa città che te cerchi, vole dire che nun si trova in
 92     46|          la ragione perché lei lo vole laggiù con seco?~ ~I du’
 93     46|            Dice Giovanni:~ ~– Che vole, caro padre, fu per via
 94     47|           se lei è contenta! Anzi vole la compagnia dell’Assunta
 95     48|            Dice Giuseppe:~ ~– Che vole? Costantinopoli è una città
 96     49|       Scrama la Caterina:~ ~– Che vole dire un similendovinello!~ ~
 97     49|            Dice Tognarone:~ ~– E’ vole dire che loro si portorno
 98     50|           su e senti se lui me lo vole vendere.~ ~Quando il Carbonaio
 99     50|   Chiamalo su e domandagli se lui vole barattarlo con questo che
100     50|      camberiera:~ ~– Padrona, che vole propio perderla una fortuna
101     53|            padrone, se lei me gli vole dare.~ ~– Perché no? – arrispose
102     55|         ci abita la balia che lei vole.~ ~– Bene, bene! ho capito.
103     55|          disse la Sfacciata. – Ci vole una fascia subbito, e po’
104     55|         subbito da Su’ Maestà che vole parlargli.~ ~Il mercante
105     56|           la mezzana.~ ~Dice:~ ~– Vole fare all’amore con meco?~ ~
106     56|      persuaderla.~ ~– Che! Lui mi vole morta, – disse la Caterina, –
107     57|           trova questi quattrini? Vole giocare un po’ con meco
108     57|         piacere, se è vero che mi vole bene.~ ~Dice il giovanotto:~ ~–
109     57|     bottiglia, gliela paga quanto vole, chiedess’anco uno sproposito.~ ~–
110     57|         che nimo se n’accorgessi. Vole venderlo il ferraiolo? Il
111     57|           la camicia! Ohé! chi ne vole? Robba fora di stagione
112     57|          n sullo stombaco, se lei vole che guarisca il su’ naso.
113     58|         giovanotto:~ ~– Ferma! Si vole i quattrini.~ ~Arrisponde
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License