IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] poi 555 pòi 1 pol 31 pole 111 poliede 1 polito 2 polli 1 | Frequenza [« »] 115 notte 113 vole 111 maestà 111 pole 111 testa 110 sie 109 ché | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze pole |
Novelle
1 2| portiam via quel che più si pole.~ ~[15] Detto fatto, la 2 3| Gli è bello, sì, nun si pole dire di no. Ma se vo’ lo 3 3| povero contadino nun si pole raccontare; arrivò a casa 4 3| contadino:~ ~– Sacra Maestà, pole anco darsi che lei ’gli 5 4| delle meglio quante più pole in grembio, e poi a manate 6 5| incontro, era brutta quanto si pole dire: la madre però voleva 7 6| se dientro al core lei ci pole leggere.~ ~Dice la Strolaga, 8 6| palazzo della Fata, e’ nun si pole mica ammazzare. La Fata 9 6| far corta, ché già ci si pole anco ficurare. Que’ dua 10 7| siemo innamorati e nun ci si pole separare a nissun patto.~ ~ 11 8| trambustìo tra’ convitati! Nun si pole raccontare il chiasso che 12 9| nostra abitazione, ma nun ci pole stare nissun altro, perché 13 10| talento. Antonio, ci si pole figurare, pencolava tra ’ 14 11| sera della festa e nun si pole descrivere quanta ma’ gente 15 11| Ma com’ell’era, la nun si pole descrivere! Portav’addosso 16 12| paese c’è un uso, che nun si pole ’ntralasciare. Lei potrà 17 12| gli disse:~ ~– Maestà, lei pole fare di me quel che lei 18 13| come te con meco nun ci pole più stare. Va’ via di casa 19 13| quando mangia, che nissuno la pole vedere allora. I’ vo’ sapere 20 14| la Fata dal giardino nun pole sortire. Bada te, moglie, 21 15| fattore:~ ~– Che nun gli si pole parlar punto alla Regina?~ ~ 22 15| Faccia lei; m’aiuti come pole, e nun si dubiti, ché starò 23 15| fora! Ché qui nun ci si pole stare tutt’e dua assieme.~ ~ 24 17| meritato gastigo nun ti pole mancare da Dio. Dibandonami 25 17| Ma ditemi in che modo si pole accomodarla con la vostra 26 17| su’ vero interesso, e si pole dire che quasimente ’gli 27 17| insenza sospetti; no’ si pole con una finzione ingannare 28 17| figlioli.~ ~Tutto Parigi si pole dire che fussi sottosopra, 29 17| avea insegno l’orsa, si pole anco credere quasimente 30 17| deccole qui.~ ~[157] Non si pole descrivere come restorno 31 17| stato del rimedio nun se ne pole trovare, e in fondo la colpa 32 17| vadia via più presto che si pole.~ ~[158] Nun vo’ ire tanto 33 17| di bene o di male nun si pole anco dirlo, e bisogna che 34 17| di fortuna e’ non vi si pole chiamare. Ma ora anco io 35 18| poeraccia, ’gli ène pregna e nun pole mangiare che prezzemolo. 36 18| cose c’è del tempo, e’ si pole anco mutar la fortuna.~ ~ 37 19| sposarla con quello che pole rappresentargli uno ’ndovinello ’ 38 19| quattrini a monti.~ ~Si pole dire che la contentezza 39 19| dell’entrata.~ ~Come ci si pole figurare, anco nell’ultima 40 19| che il tu’ fratello nun ti pole vedere?~ ~– Che dite voi, 41 20| rodimento di core, che nun si pole nemmanco raccontare; e se 42 20| isvagarsi lui nusciva, si pole dire, ugni giorno la mattina [ 43 20| anco la padrona. Nun si pole star allegri con la padrona 44 21| di loro:~ ~– Anco noi si pole far più meglio del nostro 45 23| che la mi’ arte qui ci pole arrivare. Decco come si 46 23| ha che quindici anni, chi pole guarirla? ’Gli è finita 47 23| Se lei dice davvero, lei pole scerre a su’ piacimento, 48 24| Lei, Maestà, nun si pole lamentare; sta bene e nun 49 25| questo matrimonio nun si pole fare.~ ~– Signor padre, – 50 25| Senti, nescire di qui nun si pole insenza gran ristii, perché 51 25| picchia e domanda:~ ~– Si pole nentrare?~ ~– Nentra, nentra 52 26| dissano:~ ~– Madre, noi nun si pole più andare avanti con questo 53 26| pensate voi a quel che si pole fare, perché no’ siemo dimolto 54 26| meraviglia, che nissuno pole mai averne visto di simili.~ ~– 55 26| questo regalo che qui. Si pole? – addimanda Angiolino.~ ~– 56 26| la Regina:~ ~– E’ gli si pole dare cento scudi in nel 57 27| facciam pure accosì. Si pole anco ritrovare di chi loro 58 27| bambino:~ ~– Sorelline, nun si pole andar più ’nnanzi, dunque 59 29| serrata in una torre, e nun si pole né vederla, né parlargli.~ ~ 60 29| figliola del Re. Come dunque si pole contentarla?~ ~Arrisponde 61 29| n cammera e’ nun ci si pole rientrare.~ ~Dice Antonio:~ ~– 62 29| nulla questa grazia e me la pole fare addirittura.~ ~Dice 63 30| Pecora il su’ collo nun se lo pole mutare.~ ~Dunque fissorno 64 30| velo:~ ~– Bella! nun si pole dire di no. Ma vienga quell’ 65 32| ne’ mporta di quel che vi pole succedere; ma i’ ho delibberato 66 33| svelti que’ dua, e nun si pole dire quanti mai paesi visitorno: 67 34| Dice il fattore:~ ~– Ma si pole vedere questo tesoro che 68 34| trovo?~ ~– Sicuro, che si pole vedere! – scramò Giorgio.~ ~– 69 35| tutta mia. Ma qui nun ci si pole più stare. Se la giustizia 70 36| allegrezza di questo caso nun si pole ridire. Quelle du’ bone 71 37| è garbosina e manierata, pole dicerto andare a genio a 72 37| sì, ’gli è bello, nun si pole innegare. Questo grugnaccio 73 39| figlioli, che crescevano, si pole dire, a vista d’occhio. 74 41| T’insegno io come si pole rinuscire. Compera un saccheto 75 42| giorno o l’altro da chi pole. Intanto i’ t’ho riporto 76 42| cresciuti assieme, e lei sola mi pole contentare.~ ~La Regina 77 43| l’oste. – Ti pare! Nun si pole.~ ~E il bambino:~ ~– Sì 78 43| il bambino:~ ~– Sì che si pole, perché il mi’ Ciuchino 79 44| Sta’ a vedi quel che no’ si pole fare, e se te nun ha’ paura, 80 46| gli occhi, disse:~ ~– Chi pole essere stato quello che ’ 81 47| Dunque cerchiamo come si pole scappare al sicuro di qui 82 48| un altro regnante. Se si pole arrivarci ’nsenza che ci 83 48| Oh! – scrama Giuseppe: – pole darsi che lo cognosca. Se 84 49| nulla, e chi sta sottoposto pole stare sicuro che i’ nun 85 49| nel ricognoscersi! Nun si pole nemmanco raccontarle. Basta, 86 50| ginocchio ’gnudo lei nun lo pole più avere, – disse il Carbonaio, 87 50| mondo de’ simili nun se ne pole trovare.~ ~Dice la Marchese 88 50| protende il Carbonaio nun si pole assoluto.~ ~Dice la camberiera:~ ~– 89 51| questa grazia, e nun si pole dire in che mo’ s’addevano 90 51| cristiani, e mi’ padre nun la pole ricognoscere. Io per me 91 52| de’ giudici:~ ~– Nun si pole: gli pare! Se nun c’erano 92 52| Dibatterno un pezzo in sul si pole e il nun si pole; ma da 93 52| sul si pole e il nun si pole; ma da ultimo Peppe disse, 94 52| Gli è una Principessa, e pole diventare sposa di quello 95 54| fa il calzolaio, – chi pole averglielo riconto, s’i’ 96 55| gradivano di divertirsi.~ ~Ci si pole immaginare a mala pena che 97 56| traffico ogni giorno, si pole dire, che i quattrini gli 98 56| dientro al letto la sa; pole diacersi a su’ piacere.~ ~ 99 57| sderta e capricciosa.~ ~Si pole dire che nel palazzo reale 100 57| sicura; sicché, come ci si pole ficurare, nun mancorno di 101 58| giovanotto: – I’ son uno che pole insegnargli ’l modo d’avere 102 58| partorì un mastio, che nun si pole nemmanco raccontare che 103 58| un destino il tuo, nun si pole scansare. A ugni mo’, sarà 104 58| loppa di grano. Chi ce ne pole con Berlicche?~ ~Visto questo 105 59| Fiordinando:~ ~– Che si pole vedere?~ ~Fa l’oste:~ ~– 106 60| simili pericoli. Una donna pole cascare per ambizione, pole 107 60| pole cascare per ambizione, pole cascare per capriccio, pole 108 60| pole cascare per capriccio, pole cascare per ’nteresso, pole 109 60| pole cascare per ’nteresso, pole cascare per abbattersi in 110 60| sono una Fata e nun mi si pole ammazzare. In ugni mo’ la 111 60| nun ci fa opposizione, si pole dare anco che si ritrovino