IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] madonne 1 madre 119 maero 1 maestà 111 maestosamente 1 maestose 1 maestoso 1 | Frequenza [« »] 115 erano 115 notte 113 vole 111 maestà 111 pole 111 testa 110 sie | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze maestà |
Novelle
1 3| condussano alla presenzia di Sua Maestà.~ ~Dice:~ ~– Sacra Corona, 2 3| dice:~ ~– Eppure, sa elle, Maestà, me l’ha detto accosì anco 3 3| il resto ci abbadi da sé, Maestà.~ ~Scrama il Re:~ ~– Brava 4 3| il contadino:~ ~– Sacra Maestà, pole anco darsi che lei ’ 5 3| Caterina:~ ~– L’ubbidienza, Maestà, i’ l’ho fatta. Questa è 6 4| mezza voce:~ ~– I’ l’ho, Maestà, per mi’ disgrazia. Ma i’ 7 4| Arrisponde il contadino:~ ~– Maestà, pur troppo gli han ditto 8 4| svoltate le spalle a Sua Maestà, franca entra dientro; e 9 4| d’animo disse:~ ~– Senta, Maestà. Qui c’è dicerto qualcuno 10 4| isgomentarsi gli arrispose:~ ~– Maestà, lei sbaglia. I’ nun sono 11 4| in dispero, e perché Sua Maestà s’arrabbiasse del disappunto 12 4| domani a questa finestra, Maestà, e vo’ arete la risposta.~ ~– 13 4| guarire in un mumento Sua Maestà:~ ~– Io però la fo a quattrocchi 14 4| diviato. Il fatto è che Sua Maestà pochi giorni doppo sortì 15 4| vocina da burla:~ ~– Che! Maestà, i’ nun mi pento, e addove 16 4| rancori, e penso che Sua Maestà ha commesso questo malestro 17 7| niscose nulla:~ ~– Sappia, Maestà, ch’i’ son io che do a tutti 18 7| tovagliolino?...~ ~– Perché no, Maestà? – gli arrispose: – ma con 19 7| Vadia pure a su’ mo’, Maestà, – arrispose il ragazzotto, – 20 7| scatolina?~ ~– Perché no, Maestà? Magari! – gli arrispose 21 7| ragazzotto e dice:~ ~– Son io, Maestà! ’Gli è con quest’organino 22 7| ndiavolato?~ ~– Perché no, Maestà? – arrispose il ragazzotto. – 23 8| condussano alla presenzia di Sua Maestà, e lui gli chiese il permesso 24 8| tutta la citta?~ ~– Sì, Maestà, i’ son io, – gli arrispose 25 12| Arrisponde lei:~ ~– Ma come farò, Maestà, a serbarmi l’onore e la 26 12| Bell’-e-fatta:~ ~– Bene sto, Maestà, ma nun mi spasso punto, 27 12| e-fatta:~ ~– Ha detto bene, Maestà, furno bugiardi davvero, 28 12| Dice la Regina:~ ~– Sappia, Maestà, che ’n questo paese c’è 29 12| piacere che sia contento, Maestà; e anco io starò meglio. 30 12| e-fatta:~ ~– Faccia pure, Maestà, ma mi permetta di dire 31 12| Arrispose lei:~ ~– Che! Maestà, i’ nun ho nulla, nun ho 32 12| arrisponde:~ ~– Che vole, Maestà? Cose da donne. Ecco, glielo 33 12| terra Bell’-e-fatta:~ ~– Sì, Maestà, – gli dice piagnendo: – 34 12| nel mi’ peccato. Lassi, Maestà, che nasca e poi faccia 35 12| incattivito gli disse:~ ~– Maestà, lei pole fare di me quel 36 12| ho avuti in regalo da Sua Maestà~ ~– Come? – scrama il Re: – 37 15| destinata per regalo a Sua Maestà, quando lei si degni d’aggradirla.~ ~ 38 15| fatta la riverenza a Sua Maestà, se n’andiede a casa ’n 39 15| nun l’ho contentata, Sua Maestà? – disse Grisèlda. – Guardi 40 15| gli avete a rispondere: “Maestà, ’gli è più facile che col 41 15| accosì?~ ~– Eh! che vole, Maestà! – arrispose il fattore: – ’ 42 15| acqua nun ce n’è. Ma vede, Maestà! i’ ho un’idea per il capo, 43 15| Grisèlda:~ ~– Come vole Sua Maestà. Ma però i’ gli chieggo 44 15| ire a casa tua?~ ~– Sì, Maestà, – arrisponde lei: – ma 45 15| Dice Grisèlda:~ ~– Sua Maestà nun mi disse che dovevo 46 15| cosa che più mi garba è Sua Maestà, accosì i’ ho porto con 47 17| accosì:~ ~– Dunque lei, Maestà, permetterebbe che il su’ 48 17| ubbidire al volere di Su’ Maestà. Insomma la Maria nun si 49 19| della Corona e erede di Sua Maestà.~ ~Picchia la verga con 50 19| medesimo gioco, sicché Sua Maestà, un po’ curioso di scoprire 51 20| di chiassata, perché Sua Maestà s’incaponì di risentirle 52 20| pian pianino la disse:~ ~– Maestà! ’gli era per chiasso, per 53 20| mprumessa?~ ~– Di sicuro, Maestà, ch’i’ mi credo capace di 54 22| Magnano fu dinanzi a Sua Maestà, subbito gli disse che lui 55 22| sposa:~ ~– Vadia franco, Maestà. Ladro nun sono e ho tutti 56 22| Angiolina piagnendo, – gli pare, Maestà, che volessi diventar ladra 57 23| Fidati:~ ~– Lei sappia, Maestà, ch’i’ sono un medico forastiero, 58 23| testa.~ ~– I’ m’accordo, Maestà, – disse Fidati.~ ~– Lei 59 24| orefice di fora via:~ ~– Lei, Maestà, nun si pole lamentare; 60 24| servitore al su’ padrone:~ ~– Maestà, torniamo a casa e state 61 26| brighe si vedde dinanzi a Sua Maestà, gli profferse questa maraviglia 62 26| dientro di sé, disse:~ ~– Maestà, questo dono i’ nun l’accetto.~ ~– 63 26| chiese il Re.~ ~– Lei, Maestà, mi deve mandare a chiamare 64 26| che ha comprato?~ ~– Sì, Maestà, – arrisponde il mercante.~ ~ 65 26| mercante:~ ~– I’ ho compro, Maestà, gli staffili e no le busse.~ ~ 66 27| faccenda?~ ~Arrispose lei:~ ~– Maestà! il vero è che questi tre 67 28| Sarebbe pure il mi’ piacere, Maestà, – disse lei. – Se lei vole, 68 28| al Re:~ ~– Mi rincresce, Maestà, ma ci sono delle cattive 69 29| e gli disse:~ ~– Vienga, Maestà, la su’ figliuola sta in 70 29| Dice il servitore:~ ~– Maestà, ’gli è un giovanotto forastiero 71 29| disse al Re:~ ~– Senta, Maestà, i’ me ne vo’ ire, perché 72 29| ricercargli?~ ~– Altro, Maestà; ’gli è il pensieri mio 73 29| i’ gli ho, ma che vòle, Maestà? Loro sono gente avvezza 74 29| il Capitano:~ ~– Senta, Maestà, il vero è, che que’ dua 75 29| il Capitano:~ ~– A lei, Maestà, nun gli costa nulla questa 76 29| concessa.~ ~– Scusi veh! Maestà, – dice il Capitano, – ma 77 29| Se nun si ferma su’ Maestà e mi vole ammazzar la mamma, 78 29| Re, e gli disse:~ ~– Su’ Maestà s’arricordi del giuramento. 79 30| vecchia:~ ~– Ma gli pare, Maestà! I’ sono una poera donna 80 30| la vecchia:~ ~– Deccola, Maestà, la mi’ [268] abitazione. 81 30| poter raccontare:~ ~– Veda, Maestà, – disse la vecchia, – questa 82 30| ontano della vasca. Presto, Maestà, m’arracomando, ritorniamo 83 31| vecchino gli arrispose:~ ~– Sì, Maestà. I’ sono un dottore forestiero 84 31| Lei nun si dubiti, Maestà! – disse il vecchino.~ ~– 85 31| glielo arracomando a Sua Maestà, abbeneché lui sia stato 86 32| madre:~ ~– Ma che vole, Maestà? Lei si mette in un brutto 87 36| Palazzo reale, vestiva Sua Maestà e steva ugni sempre al su’ 88 37| scramò:~ ~– Torniamo arrieto, Maestà, torniamo arrieto! I’ ho 89 37| capitar male. M’arraccomando, Maestà, torniamo subbito arrieto.~ ~ 90 38| Al parere ’gli è accosì, Maestà.~ ~La figliola del Re però 91 38| disse:~ ~– Almanco Sua Maestà m’accordi una grazia.~ ~ 92 39| dinanzi a’ vostr’occhi, Maestà.~ ~– Dunque vo’ siete l’ 93 39| Oh! questo poi no, Maestà! – disse l’Uliva.~ ~– Se 94 39| per lo ’nteresso di Sua Maestà. Dunque la lassi campare, 95 40| anco friggere. Dunque, Sua Maestà la deve dare a me la su’ 96 41| disse:~ ~– Nun lo sa lei, Maestà, di quel che s’è vantato 97 41| Orlandino:~ ~– Ma che gli pare, Maestà, ch’i’ abbia fatto simili 98 41| Scrama Orlandino:~ ~– Ma, Sua Maestà, lei mi vole morto. Questo 99 42| novità porti?~ ~– Bone, Maestà, – dice il postiglione: 100 42| Domandategli da parte mia a Sua Maestà, se lui era ammattito quando 101 42| apposto de’ mostri, lei, Maestà, se n’accorge da sé co’ 102 46| chi ne sa nulla? Se lei, Maestà, me lo permette, i’ m’offerisco 103 46| Marmotta, che badassi bene Sua Maestà di mandare dientro un mese 104 46| quelle parti: dunque che Sua Maestà Massimiliano nun istess’ 105 48| gli disse:~ ~– Ma senta, Maestà, si sollevi un po’. Questi 106 48| Che ’ntende di dire, Maestà?~ ~Dice il Re:~ ~– Oh! che 107 51| un ebreo. Ma che ha lei, Maestà, che nun fa sentire la su’ 108 52| Re gli disse:~ ~– Sacra Maestà, i’ ho bisogno di vedere 109 55| e badavano a dirgli:~ ~– Maestà, lei nun ha febbre. Creda, 110 55| vadiano subbito da Su’ Maestà che vole parlargli.~ ~Il 111 59| al Re:~ ~– Si contenta, Maestà, i’ andere’ a far visita