Novelle

  1      2|         gli disse:~ ~– Zitta, o tu siemorta.~ ~Ma lei:~ ~– No.~ ~
  2      3|       credi che lui sia scemo come sie’ te?~ ~Insenza sentir altro
  3      3|          Brava la mi’ Caterina! Tu sie’ proprio la ragazza ch’i’
  4      3|           è robba di tu’ testa. Tu siestato a consiglio dalla
  5      4|        Dice la Principessa:~ ~– Tu siematta, Giovanna! Il Re,
  6      4|        sdraiò, e poi disse:~ ~– Tu sie’ stata con meco di molto
  7      5|            lo staccio, e quando tu siefora dell’uscio, bada bene!
  8      6|         sta in sospetto che tu non siemorta, e tra poco e’ lo
  9      6|           proprio volsuta, e se tu siemorta, peggio per te. Ora
 10      6|       qualche cosa a traverso e tu sie’ ’n pericolo, mettiti diviato
 11      7|   ragazzotto malandrino, quando tu sie’ a letto con lui, sempre
 12      8|              Che mammalucco! Tu ti sielasso scappare un pescio
 13      8|           sbergolare:~ ~– Bue! Che sie’ tu un omo di stoppa? Nun
 14      8| Principessa al giovane:~ ~– Ora tu sie’ ’l mi’ sposo: ma piglia
 15      8|   ricognobbe, e gli disse:~ ~– Nun sie’ tu quello che ti profferisti
 16     10|          la voce:~ ~– Antonio, che sievienuto a far qui?~ ~E
 17     10|           lo sveglia:~ ~– Antonio, sie’ tu sempre del medesimo
 18     10|          solita voce:~ ~– Antonio, sie’ tu sempre del medesimo
 19     12|           Senti, Bell’-e-fatta, tu sie’ proprio ammattita a parlare
 20     12|            con codesti daddoli? Tu sie’ la sposa del Re, e le spose
 21     14|                Poera tortolina! Tu sie’ pur male capitata! Dunque
 22     15|           Il Re vole provare se tu siesavia davvero. Bada quel
 23     15|           il contadino:~ ~– Ma che siematta a farmi fare di simil
 24     15|            quella risposta:~ ~– Tu siestato dalla Regina! Questo ’
 25     15|          della figliola:~ ~– Come, sie’ te a quest’ora che qui?
 26     15|       ordini.~ ~Dice il Re:~ ~– Tu siepropio una donna a modo,
 27     16|         bene ch’i’ t’ho fatto, che siestato servito di tutto
 28     17|           in segretezza:~ ~– Se tu siedisposto a fare tutto quello
 29     17|         nulla per contrariarla. Tu sie’ te dunque, Carluccio, che
 30     17|    addimandò con premuria:~ ~– Chi sie’ tu? E com’è che tu ti trovi
 31     17|            ragazza? E di che paese sie’ tu nuscita?~ ~La Maria
 32     17|            nun altro, pensa che tu sie’ l’unico figliolo e erede
 33     18|            che ha’ tu stamani, che sie’ tanto pighera? Spicciati!
 34     18|          Corri, corri, mi’ omo! Tu sie’ sempre a tempo a arrivargli.~ ~
 35     18|        mammalucco d’omo! Nun te ne sieaccorto, che la chiesa
 36     18|          ti maladico per la prima. Siemaladetta da me. E lui,
 37     18|            a seguitare:~ ~– Che ti siescordo anco di quando s’
 38     19|       Bravo, il mi’ ragazzo! Te mi sievienuto sincero e però
 39     19|         vienuta a noia: e bada, tu sie’ sempre a tempo a ritirarti
 40     19|     diventare la tu’ sposa. Te nun sie’ di mi’ pari. In ugni mo’
 41     19|            è una ’mpossibilità. Te siefora di cervello. Quello ’
 42     19|            coraggio e mi garbi: te siestato sincero e ti lodo.
 43     19|         sincero e ti lodo. E bada, sie’ te ’l primo a rompere questo ’
 44     19|                 Comandi! ~ ~Oh! tu sie’ sempre tei La tu’virtù
 45     19|          ammazzarti. Che nun te ne sieaccorto che il tu’ fratello
 46     19|           Tornatene a casa come te sievienuto. Ma poi bàdati
 47     21|            i’ lo butto via.~ ~– Ma sie’ te matto? – dice la moglie. –
 48     21|       faccende in nella città.~ ~– Sie sie, d’accordo, e a rivedersi
 49     21|            in nella città.~ ~– Sie sie, d’accordo, e a rivedersi
 50     21|         omo serrato. Dice:~ ~– Chi sie’ te? E che ci fa’ tene costì
 51     21|           mutato pensieri, e se te sie’ nel mi’ posto, quella bella
 52     23|         Nun-ti-Fidare. – Quando tu siecieco, ti piglio per la
 53     25|            Anzi, i’ nun so come tu sie’ scampato da loro prima
 54     25|    tempesta ’n mare, Pietro. Se tu sie’ sempre della listessa idea,
 55     26|            arritorna pure d’addove sie’ [235] vienuto.~ ~In quel
 56     26|          Come! – scrama il Re.~ ~– Sie’ tu matto, oppuramente lo
 57     27|           quella nova:~ ~– Oh! che sieammattito? Come! un Re
 58     27|         nun si sa chi la sia? E ti sielasso acchiappare da simili
 59     28|       guerra.~ ~Dice il Re:~ ~– Tu sie’ troppo bambina! Nun sono
 60     29|           Dice il Capitano:~ ~– Ma siesicuro, Germano, che quest’
 61     30|          del mi’ permesso tu te ne siescorda, nun è vero? Ma
 62     30|           nemmanco addio, e po’ ti sie’ scordata del vezzo. Dunque,
 63     31|         bravo bugiardo, che tu nun sie’ altro! La ’ngordigia de’
 64     32|           di carni, e però anco te siemora. Nun ci abbadare alle
 65     32|               Dice su’ ma’:~ ~– Tu siepure sgarbata e dispettosa,
 66     33|        Briccone! tu m’ha’ tradito. Siestato troppo curioso e
 67     33|        iscender mai; se tu scendi, siemorto.~ ~Il giovanotto
 68     34|     servito di tutto punto.~ ~– Tu siematto! – disse il fattore.~ ~–
 69     35|      lezzone! ’Gnorante che tu nun sie’ altro! – e dato di mano
 70     35|             Ma come? In che mo’ ti sie’ diportato con loro?~ ~–
 71     35|            ha’ guasto le capre? Te sie’ la rovina di questa casa.
 72     35|          cacare.~ ~– Ma che propio siescemo insenza rimedio? –
 73     36|               Ma senti! per noi te sie ’nostro figliolo. Nun se
 74     37|             Brava disubbidiente! E sie’ ita via insenza nemmanco
 75     37|         Gli convierrà tienerti. Tu sie’ la su’ sposa. Quel ch’i’
 76     37|            Testa di Bufala:~ ~– Tu siepure stucca! Te nun sa’
 77     37|            la vedde disse:~ ~– Che sie’ qui daccapo a frignare?
 78     39|         che te fussi morto. Addove siestato tuttala notte con
 79     41|          piacere, giacché tu te lo siegoduto tutta la notte,
 80     41|           lui tiene ’n dito. Te ti sievantato di rinuscire e
 81     41|     cavallo, quando te di notte tu sieniscosto dientro la stalla;
 82     42|         con su’ madre:~ ~– Oh! che sietornato! – gli scrama un
 83     44|            se te nun ha’ paura, te siebravo.~ ~Tre di loro presano ’
 84     45|               Poero grullo! Tu nun siel primo. In quel paese ’
 85     46|         scramò:~ ~– Oh! perché nun sietornato? No’ ti si credeva
 86     47|   Capo-ladro alla Caterina:~ ~– Te siesderta e ubbidiente, e
 87     49|           di quel che ti garba; te sie’ la padrona. Ma però c’è’
 88     49|       Manetta, mi’ Manetta, addove sie’ tu? Manetta, mi’ Manetta,
 89     49|       Manetta, mi’ Manetta, addove sie’ tu?~ ~E quando ’gli arrivò
 90     49|           una settimana. Dunque te siepadrona spotica e abbadami
 91     49|       Manetta, mi’ Manetta, addove sie’ tu? Manetta, mi’ Manetta,
 92     49|       Manetta, mi’ Manetta, addove sie’ tu? – e a male brighe che
 93     49|       Manetta, mi’ Manetta, addove sie’ tu?” nun gli arrispose
 94     49|          sì, che ti vobene! Tene sie’ stata propio fedele e una
 95     50|            sa che io e lei.~ ~– Te sie’ una tentatora, e te mi
 96     50|             chi lo ritrova?~ ~– Te sie’ una gran tentatora, – scrama
 97     50|          scramò:~ ~– Dunque te nun siefedele? Te m’ha’ tradito
 98     51|            badavano a dire:~ ~– Te sie’ la Caterina. Sie’ la mi’
 99     51|               Te sie’ la Caterina. Sie’ la mi’ figliola, la mi’
100     53|              Scrama la moglie:~ ~– Siesano? Basta. Ora nun mi
101     54|            di ieri a sera. Addo ve siestato, marito mio?~ ~–
102     55|            rinuscita a garbo! E te sie’ la peggio, accosì sfacciata.
103     57|          ne vai, ’gnorante che nun sie’ altro, ti tocca un carico
104     58|           ragazzo e scramò:~ ~– Te sieopera del diavolo; e quando
105     58|    battezzarti, nun aver sospetto. Sie’ te contento?~ ~Scrama il
106     58|            chiaro, che sorta d’omo sie’ te? ’Gli accade de’ miracoli,
107     58|            nun n’ho ma’ visti! Che sie’ te maladetto?~ ~Allora
108     58|      romito: – Accosì grande e nun sie’ anco battezzato?~ ~A farla
109     58|      maraviglia, e scramò:~ ~– Chi sie’ te, e che ci vieni a fare
110     60|           che cristiano. E anco te siecasco per lo ’nteresso.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License