Novelle

  1      0(7)|       oggi abbandonate o cognite soltanto a mulattieri e carbonai,
  2      1   |       terre la gabbia e badarono soltanto a niscondersi dientro una
  3      2   |     tutti condannati alla morte. Soltanto e’ rispiarmorno il più piccino,
  4      3   |        m’è parso che fussi degno soltanto di stare nel su’ palazzo;
  5      3   |     satolla, perché i’ ho mangio soltanto un ovo a bere; per tutto
  6      4   |          disse il Re.~ ~– I’ vosoltanto sapere, se ’gli è vero che
  7      4   |          ragazze per la città, e soltanto al Re gli rinuscì cognoscere
  8      4   |          sull’erba, ma nun morì; soltanto si sviense, e i su’ compagni
  9      4   |            36] e nun ne fo caso. Soltanto, il Re ’gli ha da nuscire
 10      5   |          scrama:~ ~– I’ ci veggo soltanto perle e oro.~ ~Arrisponde
 11      6   |          e rimase con la camicia soltanto, e diede la robba al servitore,
 12      6   |       nel bosco e con la camicia soltanto addosso.~ ~La povera ragazza
 13      6   |         ci ficcò del veleno, che soltanto a toccarlo bisognava cascar
 14      6   |      figlioli masti; una delizia soltanto a vedergli.~ ~Ora bisogna
 15      7   | ragazzotto ’gli era stato allevo soltanto tramezzo alle pecore, e
 16      9   |      vedde per allora nissuno, e soltanto in sulla spiaggia c’era
 17     10   |      cert’ora, in verso la sera, soltanto cogesti, gli domandorno
 18     10   |       cena, e a tavola servivano soltanto delle scimme, i convitati
 19     10   |     reale, che faceva maraviglia soltanto a guardarla.~ ~Dice lei:~ ~–
 20     11   |         lui scrama: – m’ha detto soltanto che ’l su’ paese si chiama
 21     11   |        allegri, che nun si dice. Soltanto il figliolo del Re steva
 22     12   |     perché i’ nun n’ho. Ti lasso soltanto un ricordo; ma vale più
 23     13   |         Che vole! Quand’i’ avevo soltanto quindici anni i’ sapevo
 24     14   |       far cascare il pan di mano soltanto a vederlo a quel modo col
 25     15   |    culizione i’ ho mangio un ovo soltanto, e però nun sono né digiuna
 26     16   |       vorrei che vo’ mi portassi soltanto una bella pianta di rose.~ ~
 27     16   |     Propio nun ci mancava nulla; soltanto non ci si vedeva in nessuna
 28     16   |      sospetto, Bellindia. I’ vosoltanto sapere, se tu mi vobene?~ ~
 29     17   |           i’ nun so nulla. I’ so soltanto che dal giuro sono obbligato
 30     17   |          Dio a su’ piacimento, e soltanto gli arraccomandò di portarsi
 31     17   |      serva nun aveva che il nome soltanto, mentre invece dal su’ portamento
 32     17   |        discorso del Re s’arrizzò soltanto uno de’ signori più giovani,
 33     17   |         s’è delibberato ci manca soltanto degli schiarimenti, che
 34     17   |         cervi e altri animali.~ ~Soltanto si fece Alessandro aspettare
 35     18   |          via col su’ giovanotto; soltanto la cassetta della spazzatura
 36     19   |  nteresso, per me son d’accordo. Soltanto arricordate ch’i’ son partito
 37     20   |         abbiate sospetto. I’ vosoltanto che mi ridite da voi le
 38     20   |     fratelli degli animali morti soltanto, bensì il Canto e il Sòno
 39     23   |          sé e Fidati uno e mezzo soltanto, e poi si partirno da casa,
 40     23   |       nel giardino reale sarebbe soltanto bona a guarirla. Ma indovinarla! ’
 41     24   |   ricchezza che cavava gli occhi soltanto a guardarla; poi arrivorno
 42     25   |        s’accorge che lei nun era soltanto bella, ma anco ben rallevata;
 43     25   |          n’era di nissuna sorta; soltanto un grand’albero da un lato ’
 44     26   |       pescio raro, e che è degno soltanto di lui.~ ~– Come! dunque ’
 45     27   |          fora il su’ pensieri, e soltanto doppo averla cancugnata
 46     27   |       vero, bambini mia, il vero soltanto. Ma se vo’ mi volete ubbidire
 47     28   |     maschi nun n’aveva punti, ma soltanto tre belle ragazze che si
 48     30   |    garbosa, che propio a vederla soltanto faceva piacere, e questa
 49     30   |        la vecchia stiede forma e soltanto diede alla su’ figliola
 50     30   |        la camicia cucita, sicché soltanto delle mane fatate dovevano
 51     32   |          alla spera del sole, ma soltanto di sera allo scuro, oppuramente
 52     32   |          ragazza che a guardarla soltanto accecava.~ ~Scrama:~ ~–
 53     32   |          più; tutta serrata, con soltanto un occhio ’n vetta, da aprirsi
 54     33   |    facessi il piacere suo, e che soltanto s’arricordasse di loro per
 55     36   |       poi rinsanichì e gli lassò soltanto una ciprigna, che si sentiva
 56     36   |    garbato dimolto il giovanotto soltanto a vederlo, sicché gli arrispose:~ ~–
 57     37   |          del su’ appartamento.~ ~Soltanto quando furno dilontanati
 58     37   |          ti posso aitare. Tieni, soltanto i’ ti do questa noce. Domani
 59     37   |        com’un’allocca a piagnere soltanto. Poera donna! che volete
 60     38   |      levar gli occhi a guardarla soltanto.~ ~Pensò Gianni:~ ~– Se
 61     38   |        sbigottite a codesto mo’: soltanto arricordatevi, che anco
 62     39   |         vostra credenza; anco in soltanto a praticarsi tra di loro, ’
 63     39   |         s’apriva per incanto, ma soltanto che lui aveva trovo questa
 64     39   |       con su’ madre scontrosa, e soltanto s’arracomandò all’Uliva
 65     39   |          l’Uliva stiede zitta, e soltanto con gran premuria lo menò
 66     40   |          vede quel che si fa, no soltanto allo scoperto, ma serrati
 67     40   |    mancavano che quindici giorni soltanto alla fine de’ se’ mesi,
 68     41   |       cavallo fiero e che l’Orco soltanto poteva toccarlo dientro
 69     43   |         l’oste poi fu d’accordo: soltanto gli viense del sospetto,
 70     43   |       addiede della birbonata.~ ~Soltanto in nel bosco, perché aveva
 71     43   |     tutta d’oro, da ’ricantare a soltanto vederlo.~ ~Dunque il bambino
 72     45   |      sbattere i denti per essere soltanto ’n camicia, lui aveva perso
 73     46   |        medicina per voi si trova soltanto nella città della Regina
 74     46   |     avevan ma’ sentuto parlarne; soltanto uno, doppo girato delle
 75     46   |     stiedano zitti e rispondette soltanto Andreino:~ ~– Caro padre,
 76     47   |          n’ho a palate; mi manca soltanto di prender moglie per nun
 77     47   |      ladri di ritorno, e dormiva soltanto accosì di straforo in nell’
 78     47   |         Io la vita la devo a voi soltanto. Dunque cerchiamo come si
 79     47   |         niscosti se la cavorno soltanto co’ una bella paura di morire
 80     47   |     cognoscere: dunque, i’ bramo soltanto che te metta questa lettera
 81     47   |        Caterina e fossi contento soltanto di rimenarla con seco nel
 82     47   |         dal boia; al più piccino soltanto gli fu perdonato per la
 83     48   |       propia simpatia era quella soltanto di viaggiare, e che era
 84     48   |      sopra dové morire affogata: soltanto Giuseppe, nun avendo mai
 85     48   |         i’ piango, i’ nun piango soltanto la perdita della mi’ figliola,
 86     48   |  persuaso che oramai gli toccava soltanto aspettare la morte. Giuseppe
 87     48   |          ebbe grand’allegrezza e soltanto disse:~ ~– E’ si sarebbe
 88     49   |          scambio di pienarlo con soltanto della robba per regalo e’
 89     49   |       che quella ficura ’gli era soltanto un mucchio di cenci e no
 90     50   |      preziosa da cavar gli occhi soltanto a guardarla.~ ~All’urlìo
 91     50   |         allegri e chiacchieroni; soltanto il Mercante di sale steva
 92     51   |      volenchieri la Caterina, ma soltanto per ubbidienza al Re; sicché
 93     51   |  ricevere le lettere da nimo che soltanto avanti la levata del sole
 94     52   |     Scesan dunque i tre fratelli soltanto e si dilontanorno ’n giro
 95     52   |     faceva altro che piagnere, e soltanto si confidava nelle su’ pene
 96     53   |   scambio di rimanerci nove mesi soltanto, si dismenticò per l’affatto
 97     53   |        padrone, perché nun aveva soltanto dato tre consigli giudiziosi
 98     54   |        stevano propio le cose.~ ~Soltantol calzolaio in nell’essere
 99     55   |         la moglie e la Sfacciata soltanto; la Paurosa e la Vergognosa
100     56   |           nun manca lo stracotto soltanto, ma la marmitta e tutto.~ ~
101     57   |           la su’ borsa. Gradisco soltanto d’averla tra le mane e,
102     57   |       partiti e c’era rimaso lui soltanto! La Principessa non la poté
103     57   |   cassettone: ma ’l medico diede soltanto un mezzo fico brogiotto
104     58   |         Romani aveva un figliolo soltanto addomandato Adelasio e su
105     58   |       gli volevano un gran bene; soltanto gli dispiaceva di vederlo
106     60   |           che ’l cagnolino nun è soltanto bello e scherzoso, ma ha
107     60   |         d’avere ’l cagnolino con soltanto la fatica gustosa di dormire
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License