IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] rosato 1 rose 14 rosica 1 rosina 107 rospi 1 rossa 8 rossetto 2 | Frequenza [« »] 108 abbeneché 107 finalmente 107 là 107 rosina 107 soltanto 106 altra 106 t' | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze rosina |
Novelle
1 1| intende, alle su’ facoltà. La Rosina volse un vestito, la Marietta 2 1| trovare il vestito per la Rosina e lo scialle per la Marietta; 3 23| donne.~ ~Dice una:~ ~– Rosina, che lo saperesti te come 4 23| la sepoltura.~ ~Dice la Rosina:~ ~– Eh! il rimedio vero 5 23| Ma te n’arricordi, Rosina, di quella volta cha si 6 32| una bella bambina di nome Rosina; ma lui nun poteva guardarla, 7 32| Assunta è mora e brutta, ma la Rosina è bella, rosata e garbosa! 8 32| In ugni mo’, io con la Rosina nun ci vo’ più. Pensatela 9 32| Arrisponde l’Assunta:~ ~– La Rosina mandatela a badare alle 10 32| figliola, e chiamata la Rosina gli disse:~ ~– Te con l’ 11 32| questi brutti comandamenti la Rosina, che nun c’era avvezza, 12 32| Nun ti sgomentare, Rosina: segaci l’erba per istasera 13 32| Quando a buio la Rosina riviense a rimetter le vacche 14 32| a su’ ma’:~ ~– Domani la Rosina che vadia al solito con 15 32| bastonatela a morte.~ ~La poera Rosina bisognò bene che ubbidissi, 16 32| Arritorna la sera a casa la Rosina col su’ fastello dell’erba 17 32| ammatassarla accosì?~ ~Arrispose la Rosina:~ ~– Eh! vedi quel che vol 18 32| mamma:~ ~– Mamma, domani la Rosina tientela a far le faccende 19 32| di fargli del male alla Rosina, lei andette da su’ madre 20 32| i gallonzoli. Mandate la Rosina, stasera a cogliergli in 21 32| per contentarla chiamò la Rosina e gli comandò d’andare a 22 32| del contadino.~ ~Dice la Rosina:~ ~– Come? Volete voi ch’ 23 32| contadino l’ammazzassi la Rosina:~ ~– Si, sì, tu ha’ da ire; 24 32| birbone.~ ~Dunque va la Rosina per [283] cogliere i gallonzoli 25 32| covo di bôtte, via.~ ~La Rosina le prendette con le mane 26 32| riagguantarla per aria la Rosina l’abbiaccò e gli rompiede 27 32| bôtte lì nel grembio alla Rosina ci stavan bene accoccolate 28 32| a brustoline.~ ~Torna la Rosina a casa co’ gallonzoli mezzo 29 32| insennonò diviengo serpe.~ ~La Rosina dunque non sortiva ma’ fora 30 32| delle domande, sicché la Rosina gli manifestò la su’ disgrazia.~ ~ 31 32| preparativi per la partenza della Rosina.~ ~Finalmente arriva la 32 32| arriva la carrozza e la Rosina ci rientrò colla su’ matrigna 33 32| di fargli del male alla Rosina, per l’aschero che aveva 34 32| picchiò in sulla testa della Rosina, e lei si trasficurò in 35 32| vedde la carrozza insenza la Rosina e che la matrigna maliziosa 36 32| essere il destino della Rosina.~ ~Anco ne’ palazzi reali 37 32| Re, e lui ricognobbe la Rosina, la prendette per la mana 38 32| fatto lo sposalizio, e la Rosina, rotto lo ’acanto a quel 39 42| NOVELLA XLII~ ~ ~ ~ ~La Rosina per il Mare~ ~(Raccontata 40 42| contente.~ ~Domandò allora la Rosina, la più piccola delle bambine:~ ~– 41 42| ruzzolata dientro la cassa, la Rosina lesta la [349] serrò a chiave ’ 42 42| la cena?~ ~Arrispose la Rosina:~ ~– Che! La mamma stamattina 43 42| gli era a far disperare la Rosina, e la perseguitava insenza 44 42| del collo.~ ~E poi alla Rosina:~ ~– E te anderai diritta 45 42| boia!~ ~Insomma finì che la Rosina lei nun la volse più d’attorno, 46 42| istasera mangerà con noi la Rosina; ma doppo cena, te pigliala 47 42| cenato, nusci assieme alla Rosina, che era buio fitto, e per 48 42| animali ti mangino viva.~ ~La Rosina a que’ discorsi piagneva, 49 42| babbo si fermò, e siccome la Rosina si sentiva stracca, lei 50 42| scodella piena. Se c’era la Rosina, gli toccava di su’ parte.~ ~– 51 42| qui, – scramò subbito la Rosina. – Apritemi, ch’i’ mangi 52 42| Dunque nun è vero che te la Rosina l’hai dibandonata in nel 53 42| e la sera assieme alla Rosina arritornò in nel bosco per 54 42| bosco per lassarla lì: la Rosina al solito scaricava di niscosto 55 42| avanzo, disse:~ ~– Se la Rosina fusse qui, toccava a lei.~ ~– 56 42| ch’i’ ho fame, – bociò la Rosina d’in su l’uscio.~ ~La matrigna 57 42| matrigna in nel vederla la Rosina gliene disse al su’ marito 58 42| al solito bosco.~ ~Ma la Rosina scambio di scaricare della 59 42| azione. Ora si ragiona della Rosina.~ ~A bruzzolo la Rosina 60 42| Rosina.~ ~A bruzzolo la Rosina si scionnò, ma rimané in 61 42| Ma in quel mentre che la Rosina piagneva a quel mo’ pentita 62 42| rappiccicò al braccio della Rosina; poi gli diede robbe da 63 42| e grazie, – arrispose la Rosina, – e nun vi dubitate ch’ 64 42| settimane ne passorno, e la Rosina ’gli abitava lì nel bosco, 65 42| per la macchia, sicché la Rosina dalla paura si niscondette 66 42| degli animali scoprirno la Rosina gufata tra le rame e le 67 42| costì? Chi siei?~ ~Dice la Rosina:~ ~– I’ sto qui a lavorare, 68 42| la mamma?~ ~Arrisponde la Rosina:~ ~– La mamma è morta, e 69 42| Oh! – arrispose la Rosina: – tornate domani per la 70 42| apparse la Vecchina, e la Rosina gli arraccontò le brame 71 42| del tu’ peccato.~ ~Dice la Rosina:~ ~– Nun vi dubitate; ma 72 42| Re per la risposta, e la Rosina ’gli andiede con lui al 73 42| cose da’ maestri, anco la Rosina s’istruiva e su crescendo 74 42| voleva un gran bene alla Rosina, più che se gli fusse stata 75 42| dell’aschero, perché la Rosina vieniva di bassa stirpe 76 42| bene del Principe per la Rosina.~ ~Infrattanto successe 77 42| belle e garbose quanto la Rosina i’ non n’ho trove, e ’l 78 42| pensieri è di sposare la Rosina. Siem cresciuti assieme, 79 42| figliolo volse in ugni mo’ la Rosina e la sposò a dispetto di 80 42| che doppo pochi mesi la Rosina s’accorgette d’esser gravida, 81 42| mamma stéssi a custodire la Rosina, e quella vecchia scontrosa 82 42| quando un bel giorno la Rosina partorì du’ maschi, la vecchia 83 42| era scritto: “La tu’ cara Rosina ha fatto du’ brutti mostri, 84 42| sia tienuto di conto della Rosina e dì quel che lei ha partorito. 85 42| modo suo, e diceva che la Rosina co’ su’ figlioli fusse presa 86 42| Corse a que’ rumori anco la Rosina, e ’n sulle prime stevan 87 42| Re su’ marito.~ ~Dice la Rosina:~ ~– Mi sta bene! È il mi’ 88 42| del Re delibberò che la Rosina fusse serrata in una cassa 89 42| bandì che quelli erano la Rosina e i su’ figlioli, tutti 90 42| diede a intendere, che la Rosina era fuggita via co’ su’ 91 42| pur lì e venghiamo alla Rosina, che navica serrata in nella 92 42| 356] In nel mare la Rosina ci stiede da undici mesi, 93 42| vedere che dientro c’era la Rosina e le su’ creature mezzo 94 42| Dunque le tre donne la Rosina e i bambini gli menorno 95 42| per il campamento, e la Rosina lavorava per fora, e accosì 96 42| Un giorno domanda la Rosina:~ ~– Che città è questa 97 42| tempo.~ ~A queste parole la Rosina si sentiede sobbalzare ’ 98 42| dunque dell’altro tempo, e la Rosina studiava in che mo’ nuscire 99 42| presentò e gli disse:~ ~– Sai, Rosina? Il Re forastiero va via 100 42| anco i tu’ bambini.~ ~La Rosina subbito vestiede perbene 101 42| e anco i bambini della Rosina ci viensano, ma con ordine 102 42| mamma! – sicché viense la Rosina a vedere quel che era successo.~ ~ 103 42| babbo.”~ ~Arrispose la Rosina:~ ~– Loro gli han detto 104 42| sentiede l’ambasciata della Rosina la volse vedere, e lei si 105 42| son torno, e assieme alla Rosina e a’ mi’ bambini che ho 106 42| finirno le disgrazie della Rosina.~ ~ ~ ~ 107 53| giorno disse alla moglie:~ ~– Rosina, i’ ho fatto pensieri d’