Novelle

  1 [Titolo]|        talune pubblicate qua e 1 e qui riprodotte le ho
  2      1  |    soccallato, lui lo pinse in , e poi pian pianino nentrò
  3      1  |        Guarda di qua guarda di , nun pareva che per quel
  4      1  |  dientro: gira di qua, gira di , nun ci fu versi che trovasseno
  5      1  |        fiuta di qua e fiuta di , barbottava tra le zanne:~ ~ ~ ~
  6      2  |        n’ho, – disse lei, – ma , ’n sul rio e’ c’è de’ salci.
  7      2  |       spenzolavano di qua e di  degli orci pieni de’ quattrini
  8      2  |  fratelli assassini:~ ~– Fermo , o si tira. Che c’è egli ’
  9      3  |        a rigirarlo di qua e di , e a sbirciarlo da tutte
 10      4  |        girandolorno [29] qua e  nelle castella e ne’ paesi,
 11      4  |        e guardavan di qua e di  a mo’ di smemoriati.~ ~A
 12      5  |   gatti scappavano di qua e di  miaulando dal male; sicché
 13      6  |    sbatacchiandosi di qua e di , que’ da’ rimasti s’arrapinavano
 14      7  |      Re salta di qui, salta di , che pareva un razzo matto.~ ~–
 15      8  |    viense la voglia di cacciar  dientro: ma la moglie lo
 16      8  |        gli disse:~ ~– Fatti in , brutta strega, accanto
 17      9  |         Salta di qua, salta di , da ultimo picchiano sur
 18      9  |       piglia e lo straporta di  dal mare. Ma bada, c’è il
 19     10  |     fine. Gira di qua, gira di , viense Antonio a una larga
 20     10  |    assieme per andare dal Re e  ci sposeremo.~ ~Quando fu
 21     11  |      chiedi di qua, domanda di , un vestito come lo voleva
 22     11  |  regalò, e disse che da ora ’n  lei era in obbligo di sposarlo,
 23     11  |     Ognuno subbito di qua e di  a ritirarsi, e lei passò ’
 24     12  |  guarda di qui, sconvoltola di , finalmente [97] scoperse
 25     12  |     chiedi di qua, rispondi di , si viense a scoprire tutta
 26     14  |      con duzanne di qua e di  dalla bocca.~ ~Dice lei:~ ~–
 27     14  |       avete fame, eh!~ ~Più ’n  c’era il ciabattino, che
 28     15  |      da far finita; da oggi ’n  ti proibisco di dar sentenzia
 29     16  |     casa.~ ~Il mercante andeva soprappensieri, nun badando
 30     16  |          Il mercante andeva soprappensieri, nun badando
 31     16  |         e gira di qua, gira di , lo trova finalmente in
 32     17  |         La ragione è l’astio e  gelosia; perché il mi’ babbo
 33     17  |   braccio, uno di qua e uno di , e piagneva e sospirava;
 34     17  |    colle, addove sopra e al di  d’un rio c’era una casetta
 35     17  | spicciola, chi di qua e chi di , con degli uccelli, delle
 36     17  |    buttò dientro, e passata di , stiede  ferma a guardarmi
 37     17  |    attuffò nel fiume, passò di  e da quell’altra sponda
 38     18  |        una meraviglia. Corrite  a bruzzolo, che del mangiare
 39     18  |      voltarsi né in qua, né in .~ ~Quando la Prezzemolina
 40     19  |        mi’ ragazzo, devi andar  e far la tu’ prova, e se
 41     19  |         cerca di qua, cerca di , nun fu possibile che lui
 42     19  |       in una locanda remota, e  aspettava che fusse aperta
 43     19  |        di bestiame di qua e di  addove c’c’ènno le richieste.~ ~
 44     20  |   dimenala di qua, dimenala di , e’ la fece approdare a
 45     24  |      tutt’i giorni di qua e di  con quel mestieri d’orefici,
 46     24  |          Dice il Re:~ ~– Decco  quelle tre belle donne che
 47     26  |  fiumicello che passava per di .~ ~Un giorno che nun avevan
 48     27  |    sicché vola di qui, vola di , l’uccellino nun si fermò
 49     29  |      Adelame girottolare qua e  per le strade e per le piazze,
 50     29  |     ceste, una di qua e una di  del basto; i’ potrecaricarlo
 51     29  |     sonò, Antonio, e da ora in  è meglio ridargli il su’
 52     31  |       tanto per le lunghe, più  di questi vecchini ne trovò
 53     31  | diseparorno, un di qua e un di , come cane e gatto.~ ~A
 54     32  |      ma’ fatte. E poi, s’i’ vo  di notte accosì, il contadino
 55     33  |       Guarda di qua, guarda di , de’ padroni e de’ servitori
 56     33  |       bada, per arrivare insin  ’gli è difficile. C’è da
 57     33  |   ammazzanonnanzi che sia di .~ ~– Nun vi sgomentate per
 58     33  |       cerca di qui, domanda di , finalmente arriva al ponte
 59     33  |       la testa.~ ~Quando fu di  dal ponte, il giovanotto
 60     33  |       il ponte; e quando fu di  vedde un contadino che guidava
 61     34  |    ritorno. I su’ figlioli son  che [294] ugnolano dallo
 62     34  |         chi si sbatacchiava di , le signore con le gambe
 63     36  |    finimondo. Il padrone corre  subbito, concredendo che
 64     37  |    delle tu’ figliole. Mettimi  da parte.~ ~Il contadino
 65     37  |      prese dunque, la mettiede  da parte e poi la ricoperse
 66     38  |    cascare, chi di qua, chi di , per le terre insenza fiato.~ ~
 67     38  |    tastata chi di qua e chi di , gli dissano:~ ~– È gravida.~ ~
 68     38  |    sempre a girare di qua e di , e la lampana la serbava
 69     38  |         cerca di qua, cerca di , la lampana nun la trovò
 70     39  |        eran morsecchiate qua e  giro giro, e nun scopersano
 71     39  |       doppo girato di qua e di  gli ebban la sorte di scoprirla
 72     39  |       anni cominci a andare ’n , caro il mi’ figliolo, e ’
 73     39  |   creature una di qua e una di  in sulle braccia, e poi
 74     39  |       pensò meglio d’andarsene  a domandare un po’ di ricovero
 75     39  |       Quando no’ si ritorna di , domandate ch’i’ vi racconti
 76     41  |         cerca di qua, cerca di , il copertoio nun lo trovava.~ ~–
 77     41  |         cerca di qua, cerca di , e l’anello nun lo trovava,
 78     41  |     Nun dubitate, quand’i’ son , i’ lo trovo io un logo
 79     44  |       mettetemi pure a dormire  dientro.~ ~Al fattore nun
 80     44  |    attaccano un di qua e un di  al busto.~ ~– Butt’io?~ ~–
 81     45  |    presano una di qua e una di  per le braccia, e lo tracinorno
 82     45  |      che i ladri lo lassassino  ’n fondo per levarselo di
 83     46  |     più come fare a sortire di , doppo un po’ di rammarichìo,
 84     46  |       d’un magnifico ponte; di  ci steva ritta una sentinella
 85     46  | Andreino, gira di qua, gira di , viense a capitare in una
 86     48  |  questo logo c’è il confino, e  oltre ci comanda un altro
 87     48  |     fece a domandare chi fusse  dientro.~ ~Dice Giuseppe:~ ~–
 88     51  |        girandolare di qua e di , gli era capitato alla villa
 89     51  |       un po’ di qua, un po’ di , per ismenticarsi la su’
 90     52  |  andiedano, chi di qua, chi di , per istrade diverse; ma
 91     54  |        ceste al ciuco, s’avviò  là in verso la macchia,
 92     54  |     ceste al ciuco, s’avviò in verso la macchia, e nel
 93     54  |     era intravvienuto a Menico  dientro al bosco; e l’Agata
 94     55  |        insenzerede. Da ora ’n  e’ mi par tempo, e di ragazze
 95     55  |    divertiva a girellare qua e  per le strade, ma nun abbadava
 96     55  |      dimolito lontano. Abbadi;  sotto a quel poggiolo a
 97     55  |    della vostra figliola si va , e vo’ mi fate passare per
 98     55  |       e prova di qua, prova di , da ultimo alla meglio gli
 99     56  |       un finestrino sortire di  dientro il figliolo del
100     56  |     tutto cascante di qua e di , gli fecian salire le scale
101     57  |       per un momento; i’ vo di  ’n salotto dal babbo e ’
102     57  |       qualche minuto: i’ vo di  a mostrargliela e riviengo
103     57  |         nsenza sospetto; vo di  ’n salotto e ’n dusalti
104     57  |     infilzia un di qua e un di  nelle braccia e s’avvia ’
105     59  |   affatto, uno di qua e uno di , e abbeneché si cercassen
106     59  |       del silenzio che regnava  dientro; e essendo riapparso ’
107     60  |   svolti gli occhi di qua e di  vedde Petronio che si divertiva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License