IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] mattìa 3 mattie 1 mattìe 3 mattina 105 mattine 4 matto 17 mattonella 3 | Frequenza [« »] 106 altra 106 t' 105 fratelli 105 mattina 103 cammera 103 mondo 103 queste | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze mattina |
Novelle
1 1| accosì.~ ~Quando viense la mattina, la Zelinda con il su’ babbo 2 2| castello che lei.~ ~Dunque, una mattina, disse la balia:~ ~– Caterina, 3 4| scommoverla alle risa dalla mattina alla sera, e ’gli accadette 4 4| egli noi qui serrate dalla mattina alla sera e sempre in sul 5 5| tutta la persona.~ ~Dice una mattina la mamma alla brutta:~ ~– 6 6| principiò a tiener serrata da mattina a sera la figliola, a dargli 7 7| essere appioppato.~ ~Alla mattina disse l’omo:~ ~– Ha’ tu 8 8| e che in quella medesima mattina la sorte appunto era toccata 9 8| toccare la sposa, e poi la mattina di levata aperse la finestra, 10 9| dientro; vienuta poi la mattina del centunesimo giorno lo 11 10| aspettarle.~ ~Antonio si leva la mattina e delle lettere sul cassettone 12 10| quest’altre lettere.~ ~E la mattina Antonio pigliò quel mucchio 13 10| dua assieme.~ ~Vienuta la mattina, ugni cosa era ammannita 14 11| la fusse scomparita.~ ~La mattina doppo il figliolo del Re, 15 11| parte ’gli era ita via.~ ~La mattina il figliolo dei Re, innamorato 16 11| si trova rimedio.~ ~Una mattina il figliolo del Re chiama 17 11| sapere, che in nella medesima mattina Zuccaccia mandò su al figliolo 18 12| E fece accosì: e una mattina di levata, quand’ebbe ammannito 19 12| insomma, aspettorno dunque la mattina della cirimonia.~ ~All’ora 20 13| un fagottino di panni, la mattina fuggirno dal palazzo e s’ 21 14| montagna, e, sali sali, la mattina fu ’n vetta.~ ~Lì, che ti 22 14| ritornava a pigliarla.~ ~Una mattina che la Mora attigneva l’ 23 14| più giorni, deccoti una mattina il Principe con un gran 24 15| figliola per nome Grisèlda. Una mattina questo contadino s’alza, 25 15| pensate più oltre.~ ~La mattina doppo Grisèlda si leva e 26 15| come lei mi comanda.~ ~La mattina doppo il fattore con la 27 16| diversi mesi, quando una mattina deccoti il mercante che 28 16| 130] Vienuta poi la mattina, a mala pena sveglio, disse 29 16| Mago gli aveva detto, e la mattina, quando la si svegliò, si 30 16| sicché il giorno doppo, la mattina, volse partire a ugni mo’, 31 16| sentiede mancare, e la mattina doppo volse andarsene via 32 17| sposalizio, e poi la medesima mattina andiamo a pigliarla in Genova 33 17| Maria e Carluccio erano la mattina dipoi assieme a cavallo 34 17| Ruberto di niscosto una mattina se n’andiede a Genova per 35 17| ugni cosa fu a ordine, una mattina per tempo si mosse la cavalcata 36 17| divertimenti, una bella mattina fuggi’ via di niscosto, 37 18| nun intese a sordo, e la mattina, che il sole nun era nemmanco 38 18| e’ su’ ’nteressi.~ ~Una mattina, tutt’a un tratto, la Prezzemolina 39 19| Principessa.~ ~Dunque Menichino la mattina che viense s’avviò in verso 40 19| l’aschero lo rodeva dalla mattina alla sera. Lui nun si poteva 41 19| capaci di veder nulla; e la mattina quand’e’ feciano il racconto 42 19| dall’idea di divertirsi, una mattina a bruzzolo sortì co’ cani 43 20| una gran città, che ugni mattina lui voleva all’otto dell’ 44 20| vendere per il Re?~ ~Una mattina che passava per una straduccia 45 20| pole dire, ugni giorno la mattina [199] presto e ’gli andeva 46 20| aveva lei ’mprumesso.~ ~Alla mattina, quando fa giorno, il Re 47 22| a vedere.~ ~E difatto la mattina doppo il Magnano, lassato 48 25| ne vole e capita qui ugni mattina. Lui dicerto sarà capace 49 25| ma quando lui si levò la mattina doppo vedde subbito luccicare 50 26| pigliò donna; ma arrivo alla mattina quando ’gli era tempo di 51 27| mulino s’accorgette una mattina che nel su’ bottaccio c’ 52 28| quand’andevan da lui la mattina, guardavan sempre su che 53 28| Allo svegliarsi della mattina il Re vedde Fanta-Ghirò 54 28| l’ha...~ ~[253] Quando la mattina doppo il Re ’gli andette 55 29| cavallo sortirno per tempo la mattina dalla città.~ ~Dice il Capitano:~ ~– 56 30| la vecchia sparisce.~ ~La mattina doppo il Re comanda che 57 30| i’ sarò io dicerto doman mattina.~ ~Dice la vecchia:~ ~– 58 30| madre nel palazzo.~ ~La mattina la Corte tutta steva con 59 32| delle legnate; sicché la mattina doppo andiede ne’ campi 60 32| che gli avevano porto la mattina. In nel buttare la stipa 61 36| toccarla con le dita.~ ~La mattina doppo a levata del sole 62 38| quel che Gianni volse, e la mattina doppo, quando la Principessa 63 39| que’ contadini, quando una mattina senton di repente picchiare 64 39| macchia.~ ~Ma il Re una mattina volse anco lui assaggiare 65 39| Intesi a questo mo’, la mattina il Re con la su’ famiglia 66 40| dunque di riposarsi, e poi la mattina riprendere il viaggio, ma 67 40| rinusco di vederle, quando una mattina dalla finestra del su’ albergo 68 40| rinuscire nella ’mpresa: ma una mattina passò dinanzi la casa in 69 41| padrone è il Re e ugni mattina scende a riguardare i su’ 70 42| andeva a trovarla ugni mattina all’undici e a ragionar 71 43| scambiò con quello suo.~ ~La mattina il bambino, pagato ’l conto, 72 43| maraviglioso, sicché alla mattina il bambino nun se n’addiede 73 44| nescire altro che morto. La mattina va sempre la Compagnia con 74 47| corredo della Tieresa, la mattina arriva Tonino ’n carrozza 75 47| diviato.~ ~Difatto Tonino la mattina ’n carrozza ’gli arriva 76 47| imprumettersi di rivedersi la mattina al vecchio nun gli parse 77 50| mprumessa di vienirsene la mattina doppo a pigliar la sposa ’ 78 51| che Dio l’aitasse.~ ~La mattina doppo il figliolo d’un altro 79 51| cespuglio e’ la trovò la mattina un figliolo di Re che andeva 80 52| giudizio. Arricòrdati!~ ~La mattina doppo i du’ fratelli si 81 52| Peppe bramava.~ ~Dunque una mattina co’ un tiro a quattro Peppe 82 53| della sera asserbala alla mattina.~ ~– Poer’a me! com’i’ hoe 83 53| Ma però te partirai doman mattina a bruzzolo. Stasera si cena 84 53| della sera asserbala alla mattina, sicché s’abbonì e svoltate 85 53| ricca parrocchia e doman mattina dice per la prima volta 86 53| dimolto macicani.~ ~Insomma la mattina per tempo l’omo picchiò 87 54| su’ marito nun tornò la mattina, né la sera, fu presa da 88 54| lui voleva dire.~ ~Ma una mattina comparse alla bottega del 89 54| ragazza furba, che, quando la mattina vedde quel chiodo, sospettò 90 55| a levata di sole.~ ~Alla mattina la balia e il Re si licenziorno 91 55| seppe nulla.~ ~Al solito, la mattina doppo la balia della Vergognosa 92 55| si lassò persuadere, e la mattina doppo a giorno si messano ’ 93 55| contentare su’ madre, una mattina andiede a trovarla e gli 94 56| Ora accadette che una mattina la maggiore delle ragazze 95 58| speranze.~ ~Accadette che una mattina Adelasio per prendere un 96 58| tempo l’Imperatrice una mattina nel levarsi s’accorgette 97 58| della tu’ anima.~ ~Dunque la mattina doppo il figliolo dell’Imperatore 98 58| di raccomandazione.~ ~La mattina doppo a levata di sole il 99 58| via per l’appunto doman mattina.~ ~Sicché dunque il Padre 100 58| Padre Cesere si levò la mattina e a male brighe affaccio 101 59| se mi lassa vienire una mattina con teco.~ ~Dice il giovanotto:~ ~– 102 59| perfezione.~ ~Difatto una bella mattina a levata di sole Fiordinando 103 59| prima volta; bensì, la terza mattina sortito fora, in mezzo alla 104 60| campava di carità.~ ~Una mattina deccoti che arriva a una 105 60| ricognoscere da nimo, una mattina lui e il cagnolino viensano