IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] frasconaia 1 frate 1 fratel 5 fratelli 105 fratello 88 frati 1 fratta 1 | Frequenza [« »] 107 soltanto 106 altra 106 t' 105 fratelli 105 mattina 103 cammera 103 mondo | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze fratelli |
Novelle
1 [Titolo]| fisime di Tedeschi, quando i fratelli Grimm in Germania diedero 2 2 | scappare con altri quattro fratelli, che stevan fori a aspettarlo, 3 2 | altri quattro, tutti su’ fratelli, e erano in una bella carrozza: 4 2 | inframettiede il più piccino de’ fratelli; dice:~ ~– No di certo, 5 2 | ncontrano tutti e cinque i fratelli assassini:~ ~– Fermo là, 6 2 | messano i ferri a lui e a’ su’ fratelli; che, passati tre o quattro 7 8 | Infrattanto nella casa de’ tre fratelli anco la boccetta d’acqua 8 8 | partire alla ricerca de’ fratelli, e sellato il cavallo ci 9 8 | la strada tienuta da’ su’ fratelli e finì con l’arrivare nella 10 8 | core di vedere se i su’ fratelli si potevano ritrovare, non 11 8 | ricognobbe subbito anco i su’ due fratelli. Dice allora intra di sé:~ ~– 12 8 | infame! O tu mi rendi i mi’ fratelli, o ti scanno in nel vero 13 8 | grotta ne fu empiuta.~ ~I fratelli a male brighe si veddano 14 8 | fussano accorti a tempo i tre fratelli, che gli corsano addosso 15 8 | parlavano intra di loro, e i tre fratelli si raccontorno quel che 16 8 | quando sentì che gli altri fratelli avevano dormito con la Principessa 17 8 | capo di provarlo co’ su’ fratelli; sicché gli ugnette le ferite, 18 8 | perdono del su’ malestro a’ fratelli e loro gliel’accordorno, 19 19 | moglie vedova e que’ da’ fratelli assieme.~ ~Menichino per 20 20 | si volessin bene, e che i fratelli aessano a difendere ugni 21 20 | ate a domandare se i su’ fratelli gli voglian bene. Lei dirà 22 20 | Che! i’ ho anco du’ fratelli, che mi voglian un ben dell’ 23 20 | vi porterebbano i vostri fratelli degli animali morti soltanto, 24 20 | sicché dunque quando i su’ fratelli tornorno da caccia, lei 25 20 | ti manch’egli?~ ~– Cari fratelli, mi manca il Canto e il 26 20 | Che volete! I’ avevo du’ fratelli e mi viense la brama che 27 20 | Purch’i’ ritrovi i fratelli, i’ son disposta ad ugni 28 20 | prime son quelle de’ vostri fratelli: tutte quell’altre sono 29 20 | pieno di persone vive.~ ~I fratelli l’abbracciavano la su’ sorella; 30 20 | Dissano finalmente i su’ fratelli:~ ~– E ora in dove si va?~ ~ 31 20 | discorsi se n’andette co’ su’ fratelli a albergo in una locanda.~ ~ 32 21 | C’era una volta tre fratelli, e si chiamavano per nome 33 21 | dimolto furbi. Tutti questi fratelli facevano, come sarebbe a 34 23 | C’erano una volta du’ fratelli, uno bono e uno strego, 35 23 | Un giorno questi du’ fratelli dovevano andar fora in viaggio, 36 26 | giorno.~ ~Quegli altri du’ fratelli principiorno a rimbrontolare 37 26 | allora lui si sveglierà.~ ~I’ fratelli l’accordorno, sicché Angiolino 38 26 | vo’ levare, perché i tu’ fratelli nun abbino a lamentarsi.~ ~– 39 26 | t’ha a movere di qui.~ ~I fratelli stevano aspettando che gli 40 26 | de’ tafani.~ ~Allora poi i fratelli incattiviti a bono dissano 41 26 | bellissimo desinare con invito a’ fratelli e alla madre d’Angiolino, 42 35 | La sorte fece nascere du’ fratelli, che ’nnanzi che loro fussano 43 35 | mamma sola. Di questi du’ fratelli, il maggiore ’gli era un 44 40 | allo sposalizio.~ ~Que’ tre fratelli però nun si potiedano accordare 45 40 | sforcatura della strada.~ ~I su’ fratelli nun c’erano per anco arrivi.~ ~ 46 40 | dunque al più piccino de’ tre fratelli, stato ’n viaggio come gli 47 40 | all’osteria, in dove i su’ fratelli da un bel pezzo l’aspettavano.~ ~ 48 40 | letto.~ ~Scrama:~ ~– Presto, fratelli, o nun siemo più ’n tempo. 49 40 | principiorno i contrasti de’ tre fratelli.~ ~Dice il più piccino:~ ~– 50 40 | tappeto nun valgano, cari fratelli; perché se nun c’era verso 51 40 | perché a lui i tre regali de’ fratelli gli parseno tre cose necessarie 52 40 | presenzia del popolo i tre fratelli si mettiedano alla prova. 53 40 | che n’è successo de’ mi’ fratelli, del mi’ babbo e della sposa.~ ~ 54 40 | se te arritorni da’ tu’ fratelli, te risti di capitar male 55 46 | questi ragionamenti de’ fratelli, le dodici ore di fermata 56 46 | andato alla ricerca de’ su’ fratelli e di quell’acqua maravigliosa [ 57 46 | di trovargli tutt’addua i fratelli spersi e di più di portarvi 58 46 | ntendeva parlare de’ su’ fratelli Gugliermo e Giovanni; sicché, 59 46 | e voi vergognatevi!~ ~I fratelli di Andreino in nel sentirlo 60 46 | sapere se c’eran sempre i su’ fratelli; e siccome presto gli riscontrò 61 46 | agli occhi la vista.~ ~I fratelli a queste notizie se gli 62 46 | io, perché ho ritrovo i fratelli spersi e gli ho rimeni a 63 46 | raccapezzarsi di questo caso; i fratelli però saltorno su a un tratto 64 46 | Andreino ’gli urlava contro a’ fratelli, chiamandogli birboni e 65 46 | chiamandogli birboni e traditori; i fratelli perfidiavano a farlo apparire 66 46 | per tradimento degli altri fratelli. Dice:~ ~– Lassatemi la 67 46 | laggiù con seco?~ ~I du’ fratelli si trovorno dimolto ’mbrogliati 68 47 | né babbo, né mamma, né fratelli; il campamento loro lo cavavano 69 47 | assieme a quattr’altri su’ fratelli minori, con vestuari da 70 47 | sono un capo-ladro, e i mi’ fratelli èn tutti ladri, e no’ si 71 47 | rinuscì al più piccino de’ fratelli d’abbonirlo.~ ~Innunnistante, 72 47 | ènno tutti que’ mi’ quattro fratelli che stanno con meco. E abbi 73 47 | Dice il più piccino de’ fratelli:~ ~– A questo mo’ delle 74 47 | capo-ladro, e gli altri mi’ fratelli ènno ladri come me. No’ 75 47 | aspettarlo Tonino co’ su’ quattro fratelli. Nentrano tutti, ché nimo 76 48 | cascò sul mezzano de’ tre fratelli; sicché Giuseppe, doppo 77 48 | patria a rivedere su’ pa’ e i fratelli, abbeneché stessi nel sospetto 78 52 | mettere dell’astio tra’ fratelli il Re steva zitto e trandugiava 79 52 | volse sapere perché i su’ fratelli s’erano ridutti a quella 80 52 | arriposeranno.~ ~Scesan dunque i tre fratelli soltanto e si dilontanorno ’ 81 52 | che s’era svienuta, i du’ fratelli traditori la portorno di 82 52 | La mattina doppo i du’ fratelli si presentorno al Re.~ ~ 83 52 | arraccontatemi i vostri successi.~ ~I fratelli allora si messano a sfilare 84 52 | delibberazione.~ ~E siccome i fratelli badavano a noiarla che si 85 52 | custodirla. Infrattanto i du’ fratelli nun sapevan darsi pace e 86 52 | badava a rispondere; sicché i fratelli capirno che era più meglio 87 52 | a male brighe che i su’ fratelli furno partiti, e diviato 88 52 | siccome dubitava che i su’ fratelli gli avessen messo del male, 89 52 | mali portamenti de’ du’ fratelli maggiori e che loro avevano 90 54 | vedova Ginanni)~ ~ ~ ~Du’ fratelli poeri andevano un giorno 91 57 | Ginanni)~ ~ ~ ~C’erano tre fratelli insenza babbo e insenza 92 57 | però levo ’l sole, i tre fratelli furno svegli assieme come 93 57 | viaggio da affamati.~ ~I tre fratelli si riaddormentorno.~ ~A 94 57 | dà delle manciate a’ su’ fratelli.~ ~– S’ha bere? – disse ’ 95 57 | disperazione.~ ~Quando i tre fratelli, sazii e rinvioliti, si 96 57 | giorno s’arriscontrò co’ su’ fratelli e si ricognobbano, e loro 97 57 | Bada! – gli dissano i fratelli, – sta’ scionno, perché ’ 98 57 | borsa e la bottiglia de’ su’ fratelli; ma il bandolo nun lo trovava; 99 57 | come a quegli altri su’ fratelli la borsa e la bottiglia: 100 57 | a riscontararsi co’ su’ fratelli in nel logo fisso per l’ 101 57 | erano?~ ~Alla su’ voce i fratelli si scionnano e ’l più piccino 102 57 | naturale e parimente a’ su’ fratelli.~ ~Screma:~ ~– Oh!! decco 103 57 | borsa e la bottiglia de’ fratelli, si trasvestì da dottore 104 57 | bricconate.~ ~Quando poi e’ tre fratelli s’arritrovorno al logo fissato, 105 58 | nemmanco i du’ romiti mi’ fratelli, che sono du’ santi. Che