Novelle

  1 [Titolo] |             e nella bocca di chi le sa: qual le narra in una guisa,
  2      0(3)|  raccoglitore non è del posto e non sa bene il dialetto o il vernacolo,
  3      0(6)|     spargono un po’ di cultura, chi sa non possa trovar infiltrate
  4      2   |         festa era anco barbieri. Si sa, in campagna ’gli è facile,
  5      2   |            lei. Una ragazza a modo, sa ella, di bona famiglia,
  6      2   |           Gli è una donna di garbo, sa ella, la mi’ moglie. No’
  7      2   |              perché delle donne, si sa, ce n’è poche che scartino,
  8      3   |           lo voportare al Re. Chi sa che bel regalo che lui mi
  9      3   |       luccio; poi dice:~ ~– Eppure, sa elle, Maestà, me l’ha detto
 10      3   |             comincia a scoterlo. Si sa, nel lino ci son sempre
 11      4   |             il permesso. E poi, chi sa se lei vole vienire. Arritornate
 12      4   |             francesche e come bone, sa elle.~ ~Giovanna ’gli accettò
 13      4   |             si sente dire da chi lo sa, cha ancora e’ sono.~ ~Dunque~ ~ ~ ~
 14      5   |           la mamma alla brutta:~ ~– Sa’ tu quel che ho pensato?
 15      5   |             Con codeste zampine chi sa mai quante pene vo’ patite!
 16      6   |      isfinimento: ma il come nun si sa, e pure la ragazza nun pativa
 17      6   |         marino. Un Vennardì, nun si sa in che modo, del pescio
 18      7   |             n’aveva compassione. Si sa, la gente nun è tutta a
 19      7   |              vovedere quel che tu sa’ fare e come tu mi tratti.~ ~
 20     10   |            e alla porta deccoti Dio sa quante ma’ scimmie; le consegna
 21     11   |              gli è sparita e nun si sa da che parte.~ ~– Oh! che
 22     11   |           stupore:~ ~– Oh! come lei sa tutte queste cose?~ ~– I’
 23     14   |   rammentare le Melangole, e lui lo sa addove sono. Ma i’ nun vi
 24     14   |        delle Melangole, e se l’Orco sa addove sono, i’ nun posso
 25     15   |         essere scontraddetto da te. Sa’ tu quel che è. Te devi
 26     17   |             gli piglia la bizza, si sa pur troppo, sono capaci
 27     17   |            più in queste parti. Chi sa? Forse un giorno la mamma
 28     17   |          una trovatella, che nun si sa chi sia e da dove viene?
 29     17   |           per le strade, che nun si sa chi sia e non lo vole dire,
 30     17   |             di sangue regio, nun si sa d’addove viene e chi sono
 31     17   |        aperta in quella città.~ ~Si sa che ’n questi casi tutto
 32     17   |           con una serva, che nun si sa nemmanco di che paese sia
 33     17   |           avergliele barattate, chi sa per quale ragione. Insomma,
 34     17   |             questi boschi! E chi lo sa, che anco voi non siate
 35     18   |             faccende un garzone. Si sa; le donne, quand’ènno sole
 36     18   |            gli trovava assieme, chi sa mai come gli andeva a loro!~ ~ –
 37     18   |            e quella il medesimo. Si sa, i pesci sono a quel mo’
 38     18   |             vivo. Si steva in pena, sa. Anco il su’ babbo e la
 39     19   |      partito era meglio, perché chi sa che vita mai arebbe condutto
 40     19   |             ma rotta a quel mo’ chi sa mai se la verga serba la
 41     19   |           barbottano, il popolo chi sa come la ’ntende, sicché
 42     19   |             ben a mente.~ ~– Chi lo sa! – arrispose la vecchia.~ ~–
 43     19   |           di mestieri. A’ ladri, si sa, gliene vanno bene nove
 44     20   |          regalo!~ ~Alla ragazza (si sa, le donne son tutte compagne)
 45     20   |             ma com’era fatto nun si sa), si mettiede a toccar le
 46     21   |    ammazzare un fratello. Piuttosto sa’ tu quel che ho pensato?
 47     22   |              Ma poi a’ fatti chi lo sa quel che lui pensa. Ammattito
 48     22   |              su’ comandi.~ ~E badi, sa ella, quando e’ s’ha marito,
 49     22   |    sgomentarsi badava a dirgli:~ ~– Sa’ tu quel che tu ha’ da fare?
 50     22   |            a cercar di lavoro e chi sa quando torna, e anco lui
 51     23   |              il rimedio vero nun si sa che noi, che s’è fatto la
 52     23   |         Come! – scrama il Re: – nun sa lei che quella è una gran
 53     27   |          che fu il Re al palazzo va sa dalla su’ mamma:~ ~– Sapete,
 54     27   | tangheraccia campagnola, che nun si sa chi la sia? E ti sielasso
 55     27   |     bottaccio di mulino, e, come si sa, i mugnai ugni tanto s’affacciano
 56     29   |            questo medesimo Re.~ ~Si sa che i cavaglieri usano di
 57     29   |         siemo dusmarriti e nun si sa in dove battere il capo.~ ~
 58     29   |          torna il babbo dal bosco e sa il tu’ operato, t’ammazza
 59     30   |          smettere quel pensieri. Si sa, le donne èn’ tutte testoline,
 60     32   |       disperarsi. Le mamme vere, si sa, ènno tutte per il su’ sangue,
 61     33   |             e in queste pene! E chi sa s’i’ la scampo.~ ~Infrattanto
 62     34   |         altro che a far de’ debiti. Sa ella? e’ n’ha con meco uno
 63     36   |            figliolo legittimo.~ ~Si sa, gli omini tacciono e le
 64     37   |            siepure stucca! Te nun sa’ che ugnolare e lamentarti.
 65     39   |     boscaiola mozzicata, che nun si sa nemmanco chi è! Te dunque
 66     41   |            Re gli disse:~ ~– Nun lo sa lei, Maestà, di quel che
 67     41   |           mi’ anello i miracoli gli sa fare, Catèra?~ ~Doppo si
 68     42   |       letigi a tavola e a letto. Si sa, l’omo lo fanno scappar
 69     44   |          paura di nulla.~ ~– Chi lo sa? – disse un di que’ legnaioli.~ ~
 70     46   |            che nun si cerca, chi ne sa nulla? Se lei, Maestà, me
 71     46   |            maggiore:~ ~– Ma! nun si sa. E’ si viense qui come te,
 72     46   |         Farfanello, e se lui nun la sa questa città che te cerchi,
 73     46   |            In che mo’ questa Regina sa ch’i’ ho uto un figliolo
 74     47   |         Tonino alla Tieresa:~ ~– Lo sa’ te chi son io?~ ~Dice la
 75     48   |             a Costantinopoli, e chi sa se vi garba di fare un simile
 76     48   |             di quel logo. E poi chi sa che il su’ figliolo nun
 77     49   |             marito, e per quanto si sa, queste tre ragazze si chiamavano
 78     49   |              Già te le bugie nun le sadire.~ ~– Che! – arrispose
 79     50   |            via, che tanto e’ nun si sa che io e lei.~ ~– Te sie 80     50   |      mancamento della camicia.~ ~Si sa che alle nozze de’ Principi
 81     51   |         simile arnese, e che nun si sa chi sia e se t’ha dato a
 82     51   |        colpa ’gli è tutta mia e chi sa il gastigo che mi tocca,
 83     52   |            trova?~ ~– Ma! nun se ne sa nulla.~ ~– E questa ragazza? –
 84     52   |             e gli avrebban dato chi sa che per rinuscire a persuadere
 85     54   |           alla Gaspera. Le donne si sa, le più e’ nun tierrebbano
 86     55   |             e innocente, forse, chi sa? Ma indove si pesca una
 87     55   |             a opera. E’ mi premono, sa ella? massime da ch’i’ perdiedi
 88     55   |           allocca? Tira via, che mi sa millanni d’averti qui.~ ~
 89     55   |          parole ’mprudenti. Ora chi sa che gastigo ci tocca per
 90     56   |           parte dientro al letto la sa; pole diacersi a su’ piacere.~ ~
 91     57   |             Ma lei fa de’ miracoli, sa? Addove gli trova questi
 92     57   |          Nun gliela porto mica via, sa? la su’ borsa. Gradisco
 93     57   |           Principessa sderta, e chi sa? forse rinusco a ripigliargli
 94     57   |            nun essere visto:~ ~– Ma sa che ’gli è un bel comido
 95     57   |          ferraiolo diventa suo.~ ~– Sa? i’ nun sono libbera del
 96     58   |          Signore Iddio.~ ~Ma nun si sa come, con tanto fracasso,
 97     58   |           gli rinuscissi! Ma chi lo sa?~ ~Subbito  ordine Setone
 98     58   |   Imperatore e gli disse:~ ~– Me ne sa male delle tu’ disgrazie!
 99     59   |        Fiordinando disse al Re:~ ~– Sa, babbo? I’ ho letto un libbro
100     59   |         giocata alla giostra, e chi sa mai a chi tocco. Addio!
101     59   |              Ma ’nfrattanto lei nun sa, che la Regina del Portogallo
102     60   |            della su’ sparita: ma si sa; lo dice anco ’l proverbio:
103     60   |             d’un mostro, che nun si sa di che stirpe ’gli è, ma
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License