Novelle

  1      1|            a costo di vagar per il mondo alla ventura, per nun si
  2      4|         via un po’ a gironi per il mondo a divertirsi, a vedere de’
  3      4|            con teco a girar per il mondo e’ nun me lo darà mai. Ti
  4      7|       andarmene a giostroni per il mondo, perché i mia a casa nun
  5      7|           di dimolto vantaggio nel mondo. Ecco, bada qui. Questo ’
  6      7|     squarciate, nun sapendo in che mondo si fusse. Quando il ragazzotto
  7      8|            volse andar [63] per il mondo in cerca di fortuna. Lui
  8      9|             andare a spasso per il mondo.~ ~E insenza indugio, lui
  9      9|          bene fora della vista del mondo. Ecco perché il babbo volse
 10      9|       pareva propio d’essere in un mondo novo. Va dunque assieme
 11     10|       bello e più raro di tattol mondo.~ ~Anco la terza notte Antonio
 12     11|        questo mo’ nun si trova nel mondo, e voi allora nun siete
 13     11|         oro, e via a gironi per il mondo alla ventura; ma chiedi
 14     11|          che ci notano. Se c’è nel mondo una stoffa a questo mo’
 15     11| disperazione nun sapeva più in che mondo si fusse. Va dunque dalla
 16     11|           oro. Se trova poi per il mondo questo pure, ’gli è bravo
 17     12|           sarto)~ ~ ~ ~C’erano nel mondo du’ campagnoli braccianti,
 18     12|    figliola, i’ me ne vo all’altro mondo, e delle ricchezze nun te
 19     13|     sciaurata, a girar sola per il mondo e maladetta da mi’ padre?~ ~
 20     14|           il permesso di girare il mondo a su’ piacimento.~ ~Sicché
 21     14|            nun posso aver pace nel mondo.~ ~– Eh! – scrama l’Orchessa.~ ~–
 22     17|    arricorda da tutte le parti del mondo; al su’ marito Antonio lei
 23     17|           un giovanotto sperto del mondo, e capì in nel mumento il
 24     17|            in fretta, la gente del mondo averà di che sparlar di
 25     17|  preparatevi pure a ire nell’altro mondo.~ ~In quel mentre gli erano
 26     17|             e delle cose di questo mondo vonun ve n’intendete.
 27     17|          casa mia e raminga per il mondo. Ma ora che la fortuna m’
 28     17|            n’anderà in quell’altro mondo, e s’i’ gli dico di sì,
 29     17|            tutte l’altre donne del mondo? Dice, “nun è ricca, nun
 30     17|          una ragazza spersa per il mondo e che nun si ricordava nemmanco
 31     17|             n questi casi tutto il mondo parla dell’arrivo de’ forestieri
 32     17|           annunziò d’aver messo al mondo dubrutti e fieri mostri,
 33     17|         fora della cognoscenza del mondo e con una gran miseria addosso;
 34     17|      lontana da tutte le genti del mondo.~ ~Disse allora la donna:~ ~–
 35     19|         piuttosto i’ anderò per il mondo ’n cerca della fortuna,
 36     19|             e sapeva ugni cosa nel mondo, sicché disse:~ ~– Sta’
 37     19|     nfinita e ugni contentezza nel mondo, meglio che una Principessa
 38     19|            si trova pure ’n questo mondo.~ ~Difatto c’era ’l fratello
 39     19|           191] viaggio a vedere il mondo; ma ’l fratello maggiore,
 40     20|        insenza un malo pensiero al mondo. Guà! i’ dissi, che, se
 41     20|        dov’è, fuss’anco ’n capo al mondo, s’anderà per esso, perché
 42     22|       altre di simili per tutto il mondo.~ ~Il Re su’ padre, quando
 43     22|            invito a tutti i Re del mondo per un gran desinare, e
 44     23|          ci son che io in tutto ’l mondo che cognosca il rimedio
 45     23|        aveva girato inutile per il mondo in cerca della fortuna,
 46     23|           il su’ gastigo in questo mondo o in quell’altro nun gli
 47     24|                  Contento nimo nel Mondo~ ~(Raccontata dalla Luisa
 48     24|           della gente contenta nel mondo? Che! ognuno ha la su’ ascherezza.
 49     24|           a andare a girare per il mondo, se si potessi trovare se
 50     24|        altre di simili in tutto il mondo. Avere’ io a esser contento
 51     24|          perché si vede che in nel mondo de’ contenti nun ce n’è,
 52     30|            arrabbiato con tutto il mondo e nun si divertiva più a
 53     30|     aggiunse tutte le bellezze del mondo alla su’ perfezione.~ ~Subbito
 54     31|           che di questa stirpe nel mondo nun ne campa. Tutti ’ngrati!
 55     31|           e poi si mettiede per il mondo a girare in ficura di gran
 56     32|           diventi la più bella del mondo e splenda quanto il sole,
 57     33|         più befiori e alberi del mondo da svagarsi a piacimento.~ ~
 58     33|     innegate; ma i’ voire per il mondo, vovedere de’ paesi novi,
 59     33|    seguiterò a girare da per me il mondo; in capo a un anno però,
 60     33|          mai; pareva propio che il mondo rovinassi.~ ~Quel poero
 61     33|            donne a quel mo’ in nel mondo nun se ne trovano! Cocapelli
 62     33|           correrò rieto ’n capo al mondo. Perdonatemi, via!~ ~Ma
 63     33|          della più bella donna del mondo e m’è sparita dagli occhi,
 64     39|           dovizia in ne’ regni del mondo.~ ~Per nun dirgli di no
 65     39|           n’avessi volsute! per il mondo nun ne manca. A me però
 66     39|       Uliva che ci fo io ’n questo mondo?~ ~Ma pure, abbeneché sia
 67     40|       Andatevene ’n viaggio per il mondo, e quello che ’n capo a
 68     40|            con tutti e’ tesori del mondo.~ ~A quella nova il fratel
 69     42|           e se n’andiede all’altro mondo, e la Corona toccò al su’
 70     42|           e servitori e girò mezzo mondo; ma una ragazza di su’ genio
 71     44|            gli era di girar per il mondo in cerca di pane. Un giorno
 72     44|       seguitare a viaggiare per il mondo e non ci fu versi di trattienerlo
 73     44|        tutte le su’ bravure in nel mondo.~ ~ ~ ~
 74     46|            né piacere, né donne al mondo che sian capaci di smovermi
 75     46|         abita un vecchio quanto ’l mondo, di nome Farfanello, e se
 76     46|         dame da tutte le parti del mondo, e nun si sentiedano per
 77     48|       trova, e tutti e’ pianti del mondo nun rinuscono a rinvivire
 78     48|        ultima dipartenza da questo mondo.~ ~In quel mentre il Re
 79     49|           ci corrano facile in nel mondo.~ ~ ~ ~
 80     50|            oggi un anello, che nel mondo de’ simili nun se ne pole
 81     50|            su’ mali portamenti nel mondo.~ ~ ~ ~
 82     51|      sempre solinsenza erede nel mondo; e il Signore finalmente,
 83     51|        struita ragazza di tutto ’l mondo e che m’ha racconto le su’
 84     52|             Andate a girare per il mondo; e quello che torna più
 85     52|          finito il mi’ giro per il mondo e scontrato la mi’ sorte.
 86     52|            il più gran birbone del mondo. Da signore, finito i quattrini
 87     55|            si stramoggia ’n questo mondo.~ ~– Ma che vi pare, mamma!
 88     55|             voire ’n giro per il mondo, e se ’ncontro una donna
 89     55|           a farmi l’imperatore del mondo.~ ~Rifece i su’ passi e
 90     55|         nnocenza in nelle cose del mondo, al contrario della Paurosa
 91     56|          aveva tutte le voglie del mondo.~ ~Un giorno la sentiede
 92     57|           che si vadia a girarel mondo ’n busca di fortuna. O si
 93     57|          ispettacolo a traverso ’l mondo e accosì si guadagna il
 94     57|          deccomi la più brutta del mondo. Com’i’ farò nella mi’ vita
 95     58|           signore più possente del mondo, in ugni mo’ se ne steva
 96     58|    dibandonare Roma e di vederel mondo, sicché per dargli questo
 97     58|       anderessi accosì solo per il mondo.~ ~– Eppure, – arrispose
 98     58|          nun conto nulla ’n questo mondo.~ ~– Ma dunque, – scrama
 99     59|           arrivi da ugni parte del mondo, con gran traini e servitori,
100     60|         andarsene vagabondo per il mondo, sicché licenziatosi co’
101     60|           logo, girandolava per il mondo a piedi e campava di carità.~ ~
102     60|       poero ’n canna, i’ vo per il mondonsenza sapere addove mi
103     60|           perfetta donna di questo mondo.~ ~Ma a un tratto, in verso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License