IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] camice 2 camicia 34 camicie 3 cammera 103 cammere 3 cammeriera 3 cammeriere 1 | Frequenza [« »] 106 t' 105 fratelli 105 mattina 103 cammera 103 mondo 103 queste 103 sa | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze cammera |
Novelle
1 1| il lume, salì nella sua cammera e si ficcò nel letto e doppo 2 2| le du’ ragazze salirno ’n cammera, e nentrorno a letto, e 3 2| nascondiglio e in peduli andette in cammera delle ragazze. Dice:~ ~– 4 2| quattro sotto il letto in cammera della moglie.~ ~Viense dunque 5 2| compare ’gli entrò nella cammera, tira fori uno stilletto 6 3| e stasera mettetemela in cammera.~ ~Quand’ugni cosa fu ammannita, 7 3| guarda, e il tetto della cammera gli toccava quasimente la 8 3| Di chi è questa brutta cammera e questo lettuccio da poveri?~ ~ 9 4| braccio per accennargli la cammera, e Giovanna, svoltate le 10 4| gli nuscisse subbito di cammera.~ ~In ’ugni mo’, fu rotto 11 4| su’ robbe, e a tienere la cammera assettata, fora della Principessa 12 4| giorno nell’assettare la cammera Giovanna montò per aria 13 4| in fretta risale zitta in cammera sua e riserra la finestrella 14 4| risaliva per rinentrare in cammera, il Re sbuca fori d’un tratto 15 4| Giovanna riascesa in nella cammera, lassò il Re tutto allegro 16 4| correre e nentrare in nella cammera. Ma di guarirlo il Re ne 17 4| Re ’gli ha da nuscire di cammera e mi lassi in pace per rimettermi 18 6| giorno doppo ’gli andette in cammera addove era serrata la Bell’ 19 6| stiacciate, e poi rimonta in cammera ne mangiò quante ce n’era: 20 6| con un calcio e corre in cammera della Bell’Ostessina e te 21 6| corona, e salita nella su’ cammera si mettiede ugni cosa addosso: 22 6| fece menare in nella su’ cammera, addove c’eran sempre i 23 7| aperte e con delle guardie in cammera: otto ce n’hanno da essere, 24 7| Per me l’accordo; ma in cammera ci metto doppie guardie 25 7| Principessa, andate via di cammera in sul mumento.~ ~E le guardie 26 8| lassati pigliare all’uscio di cammera mia.~ ~Il cane stiede agli 27 9| buca, e c’era una bella cammera tutta accomida con quella 28 10| sicché anco a letto in [83] cammera, dimolto ricca e comoda, 29 10| voleva star sola in una cammera, e doppo che Antonio ce 30 10| pigliare la sposa in nella su’ cammera; ma lei nun volse aprire 31 11| portorno diviato su di peso in cammera della balia, e doppo che 32 11| servitore gliela mandò su in cammera.~ ~Il figliolo del Re cominciò 33 12| palazzo e la mettiede in una cammera a terreno, addove c’era 34 12| ardito di nentrare in nella cammera della ragazza, e lui tutti 35 12| finestrino di dientro alla cammera e domandò a Bell’-e-fatta 36 12| all’altare, si ritirass’in cammera e a desinare non venissi, 37 12| quando fussano nentrati in cammera e il Re si spogliava mezzo 38 12| la sposa se n’andette in cammera sua.~ ~Il Re, a dir vero, 39 12| accompagnorno gli sposi alla su’ cammera e serran la bussola.~ ~Quando 40 12| gli sposi furno dientro in cammera soli, abbeneché il Re avessi 41 12| e-fatta, va di corsa in cammera della su’ brutta figliola 42 12| per tirare la brutta ’n cammera del Re, e quando poi fu 43 12| que’ rumori, corse alla cammera del Re e ci trovò la su’ 44 12| stilletto, schizza d’un salto in cammera di Bell’-e-fatta, l’acciuffa 45 12| proibito di vienirti in cammera, e te ha’ osservato il ricordo 46 12| ndugio corse subbito in cammera di lei per fare le su’ vendette, 47 12| lì il bambino e corre in cammera di Bell’-e-fatta e gli dice:~ ~– 48 13| via, si serrò a chiave in cammera e, cavatosi d’addosso la 49 13| serrata al solito la porta di cammera sua, tagliò e cucì la camicia 50 13| Questa vecchia la si serra in cammera a chiave, quando lei lavora 51 13| giù la porta, nentra in cammera e abbraccia la ragazza diviato, 52 14| Ma la Fata era ita in cammera a arrotarsi i denti per 53 14| canzonatura.~ ~Subbito salisce ’n cammera e dice alla ragazza:~ ~– 54 14| lei.~ ~Il Principe sale in cammera e c’era la Mora a aspettarlo. 55 14| mentre la Regina in nella su’ cammera e la tieneva ’n sulle ginocchia, 56 15| spenzoloni al cavicchio in cammera tua.~ ~Scrama Grisèlda a 57 15| Grisèlda si fa portare in cammera il Re e lo fa mettere spogliato 58 15| accorge che nun è la su’ cammera del palazzo reale, sicché 59 16| volontà, il mercante cercò una cammera per dormire, e quando l’ 60 17| tutt’allegra se n’andiede in cammera della Maria e gli disse:~ ~– 61 17| e lo portorno nella su’ cammera a letto, e il medico gli 62 17| pian pianino nentrò nella cammera e gli prendette dalla borgetta 63 17| sincerarsi menò il messo in cammera con seco e gli disse che 64 17| lassando sul tavolino di cammera questi versi:~ ~ ~ ~Per 65 18| la spia gli arnesi della cammera, perché erano tutti fatati, 66 18| attrazzi e i serrami della cammera trovavano delle billere 67 18| accompagnorno ognuno alla sua cammera per dormire.~ ~A male brighe 68 18| in peduli se n’andiede in cammera di Giannino, che dormiva 69 18| discorrire sulla finestra della cammera del su’ giovanotto, quando 70 19| gli entrò dientro nella cammera, addove il padrone steva 71 19| dal buco della chiave la cammera di Menichino quando lui 72 19| per ismemorataggine la su’ cammera aperta e la verga fatata 73 19| preparava a tornar nella cammera di Menichino per rifrucolarla 74 19| gli menò su all’uscio di cammera di Menichino.~ ~Menichino 75 19| scordò della su’ verga ’n cammera.~ ~Il fratello maggiore, 76 19| diviato nentra dientro la cammera e si mettiede a sconvolgere 77 20| al Re, lo menorno in una cammera dinanzi al foco e lo asciugorno 78 22| alza da tavola, scappa in cammera sua, e lassa il Re e il 79 22| arrivolse per iscappare in cammera sua. Il Magnano però nun 80 22| Angiolina fu accomidata in una cammera del palazzo regio, e quel 81 25| salì la scala per rifare la cammera de’ padroni; ma lì, per 82 25| pistole e va alla porta della cammera, picchia e domanda:~ ~– 83 25| palazzo e corsano a vedere in cammera di Pietro quel che era successo, 84 27| Palazzo; doppo riviense in cammera della sposa.~ ~Dice la sposa:~ ~– 85 29| addove c’era una bella cammera tutta mobigliata da Regina, 86 29| dimolto alta da terra, e ’n cammera nun ci poteva nentrar nissuno, 87 29| alla su’ figliola, e poi ’n cammera e’ nun ci si pole rientrare.~ ~ 88 29| culizione alla rota della cammera dell’Adelasia; ma la culizione 89 29| nova il Re ordinò che la cammera s’apra per vedere se la 90 29| segreta e gli mettiede in una cammera in disparte; poi con Germano 91 32| Diviato va su in nella cammera e principia a fare delle 92 32| mana e la menò con seco in cammera; e doppo, s’intende, fu 93 33| pigliare un lume, cercarsi una cammera e buttarsi a dormire.~ ~ 94 35| sale il Mattarugiolo in cammera e dalla cassa piglia una 95 37| arrieto! I’ ho smenticato in cammera il mi’ pettine.~ ~Dice il 96 37| la serrò a chiave in una cammera e deva a intendere a tutti, 97 39| che la mettiede in una cammera e po’ la presentò alla su’ 98 39| gran premuria lo menò in cammera, poi gli accendé un bel 99 40| nel capo, e dientro una cammera il medico e il prete con 100 40| un battibaleno furno in cammera della Principessa, e il 101 40| di corrire qui subbito in cammera della Principessa, il canocchiale 102 40| ristorarsi e gli assegnorno una cammera e un letto, addove ugni 103 48| arraccontò d’avere lasso ’n cammera cento fiorini d’oro sdimenticati