Novelle

  1      1| insennonnò i’ t’ammazzo in questo vero mumento.~ ~E nun ci fu versi
  2      1|          della carne d’omo, nun è vero? Addove l’ha’ tu riposta?~ ~
  3      2|           calzolaio nun gli parse vero di servire quel signore
  4      3|          del carro era il padrone vero e legittimo del redo nato.~ ~
  5      4|      disse:~ ~– Galantomo, è egli vero che vo’ avete a casa una
  6      4|        soltanto sapere, se ’gli è vero che la sia svelta e buffona, [
  7      4|           troppo gli han ditto il vero. La mi’ figliola e’ nascette
  8      4|        medesimo tenore di vita? È vero che nun ci manca nulla.
  9      4|          Giovanna! Ora sarebbe il vero mumento di gastigarti: ma
 10      5|          che ci barbassino in nel vero mumento la vecchia e la
 11      6|         pur troppo ’gli era tutto vero il su’ dire, e che bisognava
 12      6|           credete morta; ma nun è vero. Invece lei è viva, sta
 13      6|    palazzo incantato; e a dire il vero, ci rimaneva con della temenza,
 14      7|        dormire, che nun gli parse vero. Passa un altro quarto d’
 15      8|  Infrattanto il giovane vincitore vero del Mago s’avviò in verso
 16      8|    principia a bociare:~ ~– Nun è vero, nun è vero. I contrassegni
 17      8|    bociare:~ ~– Nun è vero, nun è vero. I contrassegni dell’ammazzamento
 18      8|       impiccato in piazza in quel vero mumento.~ ~Tutti allegri
 19      8|      fratelli, o ti scanno in nel vero mumento.~ ~La vecchiarella
 20      9|      ragazzo:~ ~– A me nun mi par vero di avere un po’ di compagnia.
 21     10|           la bussola.~ ~A dire il vero, abbeneché Antonio nun fusse
 22     12|           quasi che ’gli è lei. È vero però che la figliola della
 23     12|              Questo poi ’gli è il vero mumento di darmi retta e
 24     12|       cammera sua.~ ~Il Re, a dir vero, sempre più rimaneva in
 25     14|   sfacciato. Oh! ’gli è quello il vero momento d’aprire la cassetta
 26     15|    arrispose il fattore: – ’gli è vero, i’ pesco addove dell’acqua
 27     16|         il Mago:~ ~– Ebbene! se è vero quel che tu mi da’ a intendere,
 28     17|       mestieri è il mio in questo vero rammento, altro che muso
 29     17|      Carluccio, che nun gli parse vero di trovare un rimedio, abbeneché
 30     17|      Genova per cognoscere se era vero che la Maria si trovava
 31     17|        sciaurato, qual era il su’ vero interesso, e si pole dire
 32     17|    dovessi seguire il bruciamento vero della trovatella co’ su’
 33     17|       allora la donna:~ ~– Il mi’ vero nome è Maria, e nun son
 34     17|     nissun patto schiarire il mi’ vero stato, per accontentare
 35     17|       canzoni, oppuramente se sia vero che vo’ siete la mi’ Felicina,
 36     18|  principiò a sbraidare:~ ~– Nun è vero, nun è vero! La Prezzemolina
 37     18|  sbraidare:~ ~– Nun è vero, nun è vero! La Prezzemolina nun c’è
 38     18|         più?~ ~E il mastio:~ ~– È vero, è vero, ora me n’arricordo.~ ~
 39     18|          il mastio:~ ~– È vero, è vero, ora me n’arricordo.~ ~E
 40     19|    Menichino:~ ~– Nun mi parrebbe vero! ’Gli è quel che cerco nella
 41     22|           e tutto il vestiario da vero magnano, e andiede a riposarsi
 42     23|          E po’ tu mi lassi, nun è vero? Ma i’ vo’ stare con teco.~ ~–
 43     23|           mi meni con teco, nun è vero?~ ~– Che! – arrisponde Nun-ti-Fidare. –
 44     23|        Rosina:~ ~– Eh! il rimedio vero nun si sa che noi, che s’
 45     23|         gli s’insegnan noi?~ ~– È vero; è vero! – scrama la Caterina. –
 46     23|       insegnan noi?~ ~– È vero; è vero! – scrama la Caterina. –
 47     23|           che cognosca il rimedio vero per guarire la Regina su’
 48     24|         dunque a sentire se nun è vero.~ ~C’era un Re, ma nun c’
 49     25|           Maga:~ ~– Guà! s’egli è vero quel che lui ha raccontato,
 50     25|           e che v’arraccontavo il vero, quando per la prima volta
 51     25|         pòi considerarti come mi’ vero figliolo e padrone qui da
 52     25|            A Pietro nun gli parse vero di sentir parlare a quel
 53     27|   sapevano chi fusse il su’ babbo vero e la su’ mamma vera, ma
 54     27|     scramavano tutt’a tre.~ ~– Il vero, bambini mia, il vero soltanto.
 55     27|          Il vero, bambini mia, il vero soltanto. Ma se vo’ mi volete
 56     27|   maggiore scrama:~ ~– Deccolo il vero mumento d’aprire la scatolina,
 57     27|          e gli disse:~ ~– Ditel vero e nun abbiale temenza, ché
 58     27|     Arrispose lei:~ ~– Maestà! il vero è che questi tre bambini
 59     28|         gli disse:~ ~– Nun mi par vero! Anco a casa i’ sono avvezza
 60     29|          Dice lei:~ ~– Che! nun è vero, signor, padre.~ ~Arrispose
 61     29|    assieme, perché nun gli pareva vero di fare quello scambio.~ ~
 62     29|                E’ nun mi parrebbe vero! Appunto i’ son disoccupato.~ ~
 63     29|          Antonio, – perché il su’ vero nome non glielo volse manifestare
 64     29|         so leggere.~ ~Ma nun eravero che lui nun sapeva leggere;
 65     29|          è meglio ridargli il su’ vero noma, Adelame steva già
 66     29|          Germano:~ ~– Per dire il vero, mi garberebbe la vita del
 67     29|   Capitano:~ ~– Senta, Maestà, il vero è, che que’ dua son vienuti
 68     30|          te ne siescorda, nun è vero? Ma va’ pure, i’ ’un ti
 69     35|         che c’è costì, nun è egli vero? Vi garb’egli il mi’ trovato?~ ~
 70     36|           nun son vostro figliolo vero, i’ me ne voire. I’ vi
 71     36|          A Fiorindo nun gli parse vero, fu presto d’accordo e l’
 72     36|            E le stelle dissano il vero, perché Fiorindo diviense
 73     38|           i’ ve lo dico in questo vero mumento:~ ~ ~ ~Pesciolino,
 74     38|   principiò a urlare, che nun era vero, che lei nun lo cognosceva
 75     39|         ponto in capo; ma da quel vero mumento lui steva sempre
 76     39|            Ma l’Uliva, nun è egli vero, mamma, che morì?~ ~– Che
 77     40|              Ma che ’gli è propio vero? Allora la compero subbito.
 78     41|       prutestò che questo nun era vero, piagnette, ma fu tutto
 79     42|            marito. – Dunque nun è vero che te la Rosina l’hai dibandonata
 80     42|        han detto accosì, perché è vero. Domandategli da parte mia
 81     42|      allora ’l male. Ma che nun è vero quel che m’hannapposto
 82     44|          Al fattore nun gli parse vero che Giovannino si provassi
 83     44|    legnaiolo:~ ~– Bene! Se ’gli è vero che te nun ha’ paura punta
 84     45|       dubitare, ti si tratterà da vero parente.~ ~E ’ntanto lo
 85     46|         questi animali, il ristio vero ’gli è nell’isola della
 86     47|       alla Caterina nun gli parse vero questo ’nvito, perché lei
 87     47|          al vecchio nun gli parse vero di frustar la bestia e nuscire
 88     48|     dunque nun mi parrebbe poprio vero se lei mi ci menassi. Fissiamo ’
 89     49|   Tognarone:~ ~– Ma ’gli è propio vero? Te nun le di’ le bugie?~ ~–
 90     49|          dice:~ ~– Che sia propio vero? Già te le bugie nun le
 91     50|          scionnarsi nun gli parse vero di nun trovare più con seco
 92     51|        alla pastora nun gli parse vero di quel baratto e finì con
 93     52|     gliela chiesano nun gli parse vero, e immaginò un modo per
 94     52|      reale e da un Re lontano su’ vero padre, mentre che l’oste ’
 95     54|       mastro Crispino. I’ sono un vero segreto e vi do i venti
 96     55|      peggio, accosì sfacciata. Il vero nome l’ha’ sempre con teco.~ ~
 97     56|   Caterina. Te n’arricordi, nun è vero?~ ~E la Caterina, tira ’
 98     57|      paese viene?~ ~Nun gli parse vero al giovanotto d’appettarsi
 99     57|       faccia questo piacere, se è vero che mi vole bene.~ ~Dice
100     58|       mangiate le mela, poi nun è vero nulla la ’mprumessa del
101     58|           anco essere che nun sia vero nulla che ’l diavolo t’abbia
102     60|          borbottò:~ ~– E se nun è vero il tradimento dell’Argia?
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License