Novelle

  1      1|        morto più che mezzo dalla paura, si messe a piagnere e a
  2      1|      vista, diventò bianca dalla paura e gli tremavan sotto le
  3      1|        erano mezzo sbasiti dalla paura, tutt’a un tratto deccoti
  4      2|     Gnamo, sta’ savia e nun aver paura di nulla.~ ~Infrattanto
  5      3|      quest’imbasciata; ’gli avea paura di qualche gran gastigo:
  6      3|        figliola, che!~ ~– Niente paura! – disse lei. – I’ so quel
  7      4|         pa’:~ ~– Vo’ avete tanta paura e io punta. Oh! d’addove
  8      4|      siccome Giovanna era con la paura che il Re almanaccasse qualche
  9      4|      Giovanna steva con una gran paura addosso; e quando poi gli
 10      4|         diventar Regina, cavò la paura dal capo del su’ padrone,
 11      4|        pace per rimettermi dalla paura.~ ~Al comandamento il Re
 12      5|  Caterina diviense bianca per la paura, perché lei aveva sentuto
 13      5|      Vecchietto:~ ~– Nun abbiate paura di nulla; c’è il su’ rimedio.
 14      6|      dalla fame, sicché piena di paura, intirizzita e rifinita,
 15      6|       quartieri. Gnamo, e niente paura.~ ~Si rizzano e vanno a
 16      6|          e gli disse di nun aver paura di nulla, e poi gli fece
 17      6|        Ostessina libberi da ugni paura regnorno per di molto tempo,
 18      7|       nun gli rinuscì, sia dalla paura di trovarsi in quel logo
 19      7|        d’acconsentire; ma tra la paura di riballar daccapo, e quel
 20      8|        tu vo’ farmi morire dalla paura e dall’ascherezza.~ ~Il
 21      9|         Ferdinando:~ ~– Nun aver paura, ché nun son mica un assassino; –
 22      9|      questo logo proibito da far paura a me?~ ~Con di tali pensieri
 23     12|     Bell’-e-fatta; e nun abbiate paura di nulla, ché ve la riporterò
 24     12|    dispettoso e sconvolto da far paura.~ ~S’alza d’un tratto infurito:~ ~–
 25     13|         l’onore, e sempre con la paura che gli portassen via la
 26     14|         un donnone smenso da far paura, con un cappellone ’n capo
 27     14|        il Principe:~ ~– Nun aver paura, ché, abbeneché tu ti meriti
 28     16|          che lei nun aveva punta paura, che finalmente il mercante
 29     16|         poera Bellindia ebbe una paura smensa, e gli comparse dirimpetto
 30     16|          Bellindia nun aveva più paura del Mago, e gli cominciò
 31     17|       padrona e tra perché aveva paura d’esser morto lui assieme
 32     17|      figliolo rinviolito, con la paura che gli accadessi di peggio
 33     17| salvatica.~ ~Smarrita dalla gran paura la Maria ravvolse in fretta
 34     17|        cavallo fresco, e insenza paura traversò pur lui l’acqua
 35     18|          una vociaccia da metter paura a un sacco di Madonne.~ ~–
 36     18|       andeva a loro!~ ~ – Niente paura! che ci ho il rimedio, –
 37     18|          ma la Prezzemolina avea paura che gli facessan la spia
 38     19|         brutte orrende da metter paura anco alla Paura medesima:
 39     19|        da metter paura anco alla Paura medesima: nunistaate Menichino
 40     19| improvvisa il fratello ’gli ebbe paura d’essere scoperto, sicché ’
 41     19|        erede del Regno: ma i’ ho paura che ’nvece di ricavarne
 42     19|      Menichino n’ebbe quasimente paura.~ ~Dice la Vecchia:~ ~–
 43     20|    perché avevano una gran [196] paura per via del discorso fatto
 44     20|         un po’ d’albergo, che ho paura degli animali che mi sbranino.~ ~
 45     20|      tremavano come foglie dalla paura che si scopriss’ugni cosa),
 46     21|        anco a nun rifiatare, per paura d’essere scopriti e ammazzati ’
 47     22|       lassi parlar chiaro. I’ ho paura del Re su’ figliolo, che
 48     25|      della notte, alleniti dalla paura e dal correre.~ ~A giorno
 49     27|           metti giudizio, ché ho paura che le scherzi.~ ~– No davvero,
 50     29| ricognoscete? Aprite e nun avete paura.~ ~Ma quella, che!  svienuta
 51     29|           s’addomestichirno e la paura principiò a andargli via
 52     33|        racconsolava punto; aveva paura del destino.~ ~Quando il
 53     33|         lui:~ ~– Ma di che avete paura? Ch’i’ mi dilontani e nun
 54     34|         fu rimettuto dalla prima paura:~ ~– I’ comando che ammannite
 55     37|       Dice il Re:~ ~– Che ha’ te paura di nun trovar pettini nel
 56     37|        gli arrispose:~ ~– La mi’ paura è che mi succeda qualche
 57     39|      Vecchina:~ ~– Che! nun aver paura, che nun affogano. Ripescagli.~ ~–
 58     39|       che nuscisse, perché aveva paura che lui nel bosco inciampassi
 59     39|   disperso per quel bosco con la paura che gli animali salvatichi
 60     39|         di prima corse dietro la paura del gastigo; ma l’Uliva
 61     40|    cascato.~ ~Il giovanotto, per paura che nascessi qualche altro
 62     41|      sapere che l’Orco aveva una paura maladetta della gragnola,
 63     42|           sicché la Rosina dalla paura si niscondette dientro una
 64     44|               Giovannino insenza paura~ ~(Raccontata dalla Luisa
 65     44|          nome Giovannino insenza paura, perché lui nun aveva ma’
 66     44|         perché lui nun aveva ma’ paura di nulla, e ’l su’ mestieri ’
 67     44|          veh! quello che insenza paura ci dorme e nesce vivo, ’
 68     44|      chiamano Giovannino insenza paura, figuratevi! e i’ nun ho
 69     44|          figuratevi! e i’ nun ho paura di nulla. Dunque mettetemi
 70     44|         capo:~ ~– Giovannino, la paura qui nun c’è più e l’incanto
 71     44|          sono Giovannino insenza paura, perché io non ho mai paura
 72     44|      paura, perché io non ho mai paura di nulla.~ ~– Chi lo sa? –
 73     44|       pole fare, e se te nun ha’ paura, te siebravo.~ ~Tre di
 74     44|       visto? Che forse ha’ avuto paura?~ ~Arrisponde Giovannino:~ ~–
 75     44|        gli è vero che te nun ha’ paura punta di nulla, lassatelo
 76     44|          vedel culo more dalla paura; e accosì Giovannino che
 77     44| Giovannino che nun aveva ma’ uto paura di nulla, a male brighe
 78     45|      Paolino ’gli aveva una gran paura che i ladri lo lassassino
 79     45|         Insomma gli avevan tutti paura di bucar giù a rubbare il
 80     45|        Io noe, de’ morti i’ n’ho paura.~ ~Insomma, gli erano degli
 81     45|        urlando tutti per la gran paura scapporno, che pareva gli
 82     46| rincrescessi dirgli di sì per la paura che anco a Giovanni gli
 83     46|         un bon cacciatore nun ha paura. Ma nusciti salvi dall’ugne
 84     46|   soldati la cancugnavano tra la paura di perdere la testa e la
 85     46|       tremava il bubbolino dalla paura; ma il Re dalla grande allegrezza
 86     47|      stietta, lui aveva una gran paura; ma finalmente tirato dall’
 87     47|   cavorno soltanto co’ una bella paura di morire infilziati come
 88     48|       badavano a Giuseppe per la paura che lui nun gli scappassi,
 89     49|        sentiva, e in ugni mo’ la paura delle legnate e della prigione
 90     49|         la Manetta di morto e la paura di buscarnensenza misericordia.
 91     53|               Che! nun s’ha mica paura noi. E poi si viaggia di
 92     54|     scommosse il bubbolino dalla paura d’esser scoperto e dicerto
 93     55|         subbito disse:~ ~– I’ ho paura delle gente; compatitemi,
 94     55|          cambera mia tutto mi fa paura. Addio, addio!~ ~E scappa,
 95     55|         ispasso.~ ~Ficuratevi la paura del Re a trovarsi  con
 96     55|  cervello dalla vergogna e dalla paura, e s’arrabattavano a [461]
 97     56|      disse di no, ma poi, per la paura che la su’ sorella partorissi
 98     56|       ferri, e dal male e per la paura piagneva e sbergolava a
 99     56|       bubbolino a bono, e per la paura che poi ’n cambera e’ gli
100     57|        ferraiolo i’ nun ho punto paura che lei mi [476] chiappi.~ ~
101     59|   servirel padrone, tra per la paura delle terzette, si sforzò
102     60|          la guardava a vista per paura che qualcuno gliela sbrecass’
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License