Novelle

  1      1|           di qua guarda di , nun pareva che per quel logo ci fussi
  2      2|      ingrugnita, e con un viso che pareva un panno lavato.~ ~Dice
  3      2|           di bevestuari, ché lei pareva una regina quando se gli
  4      3|       tutta la notte e russava che pareva un mantrice.~ ~A giorno
  5      3|            il Re si sveglia, e gli pareva di avere un letto dimolto
  6      4|        dove lei era, la malinconia pareva isbandita.~ ~Questa nova
  7      4|       presenzia. A quel crosto gli pareva d’esser  in berlina, e
  8      4|            parte del Re. In somma, pareva   per isbasire quel
  9      4|         mattie; la Principessa poi pareva dimolto iscorruccita e steva
 10      5|          brutta per gli strapazzi, pareva che ugni giorno la bellezza
 11      5|            gli attrazzi: la cucina pareva doppo un salotto.~ ~Chiamorno
 12      5|            vestita a quel mo’, che pareva una Regina, il medesimo
 13      6|       chiama un servitore, che gli pareva di poterci contar su, e
 14      6|            e che il popolo nun gli pareva che avessi bisogno che lui
 15      7|           di qui, salta di , che pareva un razzo matto.~ ~– Smetti,
 16      8|     tienevano il viso addolorato e pareva che piagnessero.~ ~Lui subbito
 17      8|          si leva un temporale, che pareva il finimondo, con lampi,
 18      8|          sonorno alla distesa, che pareva un nabisso; il primogenito
 19      9|         bel frutto fronzoluto, che pareva propio una maraviglia; e
 20      9|       ognuno per la su’ parte, gli pareva oramai d’essere fora de’
 21      9|        tanto era strasmisurato che pareva un ciuco; e a pena l’aquilone
 22      9|      quasimente ringrullito, e gli pareva propio d’essere in un mondo
 23      9|          cert’ora disse quella che pareva la caporiona:~ ~– Gli è
 24      9|         con un cavallino baio, che pareva tutt’allegro della visita.
 25     10|           né stradeviottoli, e pareva nun avessi ma’ fine. Gira
 26     10|        vedde un’altra scimmia, che pareva la caporiona del branco.~ ~
 27     11|            e gli andeva tanto, che pareva fatto apposta per lei. Subbito
 28     11|            contentarla, perché gli parevampossibile che ci fuss’
 29     11|            mane, sicché la ragazza pareva propio una gran zucca che
 30     11|            coco; ma siccome la gli pareva a lui che parlassi bene
 31     12|           mai avere figlioli e gli pareva d’essere disperato. Stevan
 32     12|         nel letto s’addormentò che pareva un ghiro.~ ~Bell’-e-fatta
 33     13|         nun si ricognosceva più, e pareva propio la vecchia co’ su’
 34     13|           mancava nulla; e siccome pareva che ’gli avessi gli occhi
 35     13|       mentre vestita per bene, che pareva un occhio di sole: e anco
 36     14|            buttò per le terre, ché pareva un porco.~ ~Dice l’Orchessa:~ ~–
 37     14|          un cappellone ’n capo che pareva un tetto.~ ~Dice la Fata
 38     14|          io.~ ~A quelle parole gli pareva di sognare al Principe,
 39     14|              Alla Corte questo gli pareva un capriccio, e nun gli
 40     15|  disperazione del fattore, ché gli pareva dimolto ingiusta la sentenzia
 41     15|   mezzanotte il Re si destò, e gli pareva di star male in sulle materasse,
 42     16|           gran sala; ma il palazzo pareva proprio disabitato. In quel
 43     16|           occhiacci invetriati che pareva schizzassano foco:~ ~– Birbone!
 44     16|            capanno delle rose, che pareva morto. La Bellindia disperata
 45     17|      portamento e dalla su’ ficura pareva che fussi una signora della
 46     17|          su’ scrittura, perché gli parevampossibile a loro, che
 47     17|       ricavare un numero: il messo pareva sempre briaco; dicerto per
 48     17| delibberazione; ma che ’n fine gli pareva giusto di vedere que’ du’
 49     17|      stiede  ferma a guardarmi e pareva che mi chiamassi con de’
 50     17|         gli ebbe an sogno, che gli pareva che la Felicina e le du’
 51     17|            e da quell’altra sponda pareva al solito che ’nvitasse
 52     17|       perché, nun isteva bene; gli pareva che il core gli si ristrignessi;
 53     18|        alto e largo smisurato, che pareva un bosco di spini; e quando
 54     19|            gigantaccio feroce, che pareva un mostro e era il maggiordomo
 55     19|       mantienuto da Menichino: gli pareva un vilume questa su’ vita
 56     19|        buscava gli eran le sua; ma pareva che fussan tutti dell’istessa
 57     19|   riscontrò un omo, che alla vista pareva un mercante di bestie. Come ’
 58     20|           si sapeva staccar di : pareva che lui ci fosse ’nchiodato.
 59     21|           a quello spettacolo; gli pareva sì e no che fusse Zufilo.
 60     22|         lui pattovì per il viaggio pareva propio un cassone da biada.~ ~
 61     22|        quel mentre s’avvicinava, e pareva propio fatto a posta che
 62     23|    discorrevan forte tra di loro o pareva che lui nun l’avessin visto.~ ~
 63     24|     allegrezza in nel viso almanco pareva contento. Guà! n’aveva il
 64     25|           Maga erano allegri e gli pareva quasimente d’avere acquisto
 65     27|         spron battuto, che nun gli pareva che il cavallo corressi
 66     27|            piagnere e a urlare che pareva il finimondo; e urla e piagni,
 67     28|            le pistole, la montura; pareva un bel dragone valoroso.
 68     29|            assieme, perché nun gli pareva vero di fare quello scambio.~ ~
 69     29|            alla contadina, che nun pareva più lui, seguitò a camminare
 70     29|        giardino.~ ~Che frasconaia! Pareva un serpaio, tanto ’gli era
 71     29|          Re montò sulle furie, che pareva un cane arrabbiato, perché
 72     29|        pelle di bestia salvalica e pareva una stranezza, tutta la
 73     30|          degli occhi; ma il cucito pareva un ricamo, nun era possibile
 74     31|     raccontargli della guarigione; pareva propio che l’autore fussi
 75     32|            filate e annaspate, che pareva un lavoro di fate.~ ~L’Assunta
 76     33|           toni non ismettevan mai; pareva propio che il mondo rovinassi.~ ~
 77     33|        padroni e de’ servitori nun pareva che  ce ne fussano:~ ~–
 78     34|         macoli e pesti, e urli che pareva il giorno del giudizio;
 79     35|          vede  quella mercanzia: pareva una bottega. Dice:~ ~– Chi
 80     36|        principiorno a scagnare che pareva il finimondo. Il padrone
 81     37|           luccichenti; in somma la pareva propio viva.~ ~Il contadino,
 82     37|        urlava dall’allegrezza, che pareva una matta.~ ~Corse da Testa
 83     38|         Pesciolino che navicava, e pareva che fussi d’argento.~ ~Lui
 84     38|           e nun ci mancava nulla e pareva [322] propio il Palazzo
 85     39|      arreggeva ’n piedi a fatica e pareva a ugni passo che dovessi
 86     39|        arrivò a una palazzina, che pareva nova, bellina, pulita, insenza
 87     39|      guardarla l’Uliva; un po’ gli pareva che nun gli fosse nova la
 88     45|          gran paura scapporno, che pareva gli avessino il diascolo
 89     46|          bellissima fanciulla, che pareva un angiolo casco  dal
 90     47|        destino.~ ~Cammina cammina, pareva che la strada per arrivare
 91     48|      domandargli aiuto; ma l’isola pareva propio un deserto, abbeneché
 92     48|          nun gli scappassi, sicché pareva dimolto difficile dipartirsi ’
 93     49|     mbrogliate nella risposta; gli pareva troppo mostro e sgarbato
 94     49|            di Tognarone, e nun gli pareva tanto facile. Pensa e ripensa,
 95     49|         Tognarone una gran rabbia! Pareva ammattito. ’Nsenza stare
 96     55|          pezzo, si fece vedere; ma pareva in sulle spine, con gli
 97     55|             nfiammita nelle gote e pareva che nemmanco sapessi camminare,
 98     56|      quando lo lassò svienuto, lui pareva un Ecce Homo al naturale.~ ~
 99     57|           paesane e forestiere; ci pareva la cuccagna.~ ~Appunto100     57|            fichi ci s’abbuttò, che pareva un gatto al cento-pelli,
101     59|            a un salone, che propio pareva un incanto.~ ~Dal palco
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License