Novelle

  1     17|         Giuditta e la su’ figliola Maria~ ~(Raccontata da Pietro
  2     17|            figliola e la chiamorno Maria.~ ~Ma ’nsino da piccina
  3     17|            Ma ’nsino da piccina la Maria il padre lo perdette per
  4     17|          con qualche bona scusa la Maria restassi per allora sempre
  5     17|    riposato addimandò di vedere la Maria, perché lui faceva a dire
  6     17|          questa su’ voglia, che la Maria avessi a stare in casa con
  7     17|          furia, s’aspetterà che la Maria sia guarita a celebrare
  8     17|           a pigliarla in Genova la Maria. Nun vi par egli meglio
  9     17|        andorno subbito a trovar la Maria per annunziargli il matrimonio
 10     17|        casa a stare con loro.~ ~La Maria, che era sana come una lasca,
 11     17|        quelle vaghe bellezze della Maria e in nel sentire tutti que’
 12     17|            la Bella Giuditta.~ ~La Maria un giorno curiosa di cognoscere,
 13     17|    improvvisa scramò:~ ~– Ah! cara Maria, i’ nun so che rispondervi
 14     17|          di desolazione!~ ~Dice la Maria:~ ~– Desolazione di che?
 15     17|            ma tanto Ruberto che la Maria nun si trovavan bene, e
 16     17|           cavalli e assieme con la Maria tu devi andare nel bosco
 17     17|           andiede in cammera della Maria e gli disse:~ ~– Senti,
 18     17|         gli andenno accosì, che la Maria e Carluccio erano la mattina
 19     17|           a quel modo stravolto la Maria si mettiede a dimandargli
 20     17|          139] lagrime.~ ~Scrama la Maria:~ ~– Oh! che c’è di disgrazie,
 21     17|        barbottò tutta impaurita la Maria.~ ~Dice Carluccio:~ ~– Ma!
 22     17|         dua scesi da cavallo, e la Maria s’era butta in ginocchioni
 23     17|    misericordia. E però...~ ~Ma la Maria nun lo lassò finire, e disse:~ ~–
 24     17|        punta voglia d’ammazzare la Maria; ma rispose:~ ~– Per me,
 25     17|           sappia morta.~ ~Disse la Maria:~ ~– A tutto c’è il su’
 26     17|     animale, e avuto i panni della Maria, che invece si mettiede
 27     17|       nnanzi di moversi disse alla Maria:~ ~– Sentite, padroncina!
 28     17|      galoppo serrato.~ ~Rimasta la Maria  in quel modo dibandonata,
 29     17|         vele per la partenza.~ ~La Maria si mettiede a [141] sventolare
 30     17|            e andiede incontro alla Maria; e accortosi che quella
 31     17|          con la pezzola?~ ~Dice la Maria:~ ~– Qui ci son vienuta
 32     17|          Capitano.~ ~Arrisponde la Maria:~ ~– La ragione è l’astio
 33     17|        paese sie’ tu nuscita?~ ~La Maria nun gli si volse scoprire,
 34     17|         Ora lassamo infrattanto la Maria navicare in verso il paese
 35     17|            della morte [142] della Maria.~ ~Quella madre disamorata
 36     17|           nun ci ritrovando più la Maria, sicché gli addimandò:~ ~–
 37     17|      cognoscere se era vero che la Maria si trovava in nel convento,
 38     17|     certezza, e si persuadé che la Maria fusse stata morta per aschero
 39     17|           e si rivienga alla poera Maria che navicava il mare su
 40     17|            furno tutti a terra, la Maria ringraziò di core il Capitano
 41     17|        destino.~ ~Sicché dunque la Maria si mettiede per istrada
 42     17|         ncontrava gli rinuscì alla Maria di voltare il passo alla
 43     17|      andava alle propie case.~ ~La Maria in quel logo deserto si
 44     17|        della culizione trovorno la Maria che si stropicciava gli
 45     17|            Parigi.~ ~Anco a lui la Maria gli arrispose con furbizia
 46     17|            il Principe, siccome la Maria gli garbò a bono, inteso
 47     17|            a tutte le parole della Maria nun ci credé, perché in
 48     17|         verità.~ ~Quando dunque la Maria fu rivestita di bepanni
 49     17|        Tutti erano incantati della Maria; ma il figliolo del Re poi,
 50     17|        Regina sortiva fora anco la Maria a servirla.~ ~E nun vo’
 51     17|     diventò innamorato cotto della Maria, di questa poera trovatella,
 52     17|    manifestò questo su’ amore alla Maria il figliolo del Re, perché
 53     17|         Corona! – gli arrispose la Maria. – Questa passione che lei
 54     17|          quel che ci rispondere la Maria. Nun è mica che anco a lei
 55     17|      risposta [146] risoluta della Maria e steva in fra le dua: da
 56     17|        altro che le bellezze della Maria, e insenza più cancugnare
 57     17|          voleva in tutti i modi la Maria per isposa.~ ~Il Re in nel
 58     17|           nostra contentezza.~ ~La Maria, che però , come già s’
 59     17|          di Su’ Maestà. Insomma la Maria nun si volse scoprire per
 60     17|           male alle risposte della Maria; ma in ugni mo’, per salvar
 61     17|            seguito sul conto della Maria, diventata Principessa,
 62     17|          su’ bella e garbata sposa Maria, o Felicina, secondo che
 63     17|         che la su’ propia figliola Maria, che lei aveva messo in
 64     17|     scritta di su’ carattere dalla Maria. La Bella Giuditta insenza
 65     17|        della Regina e quella della Maria la riscrisse a modo suo,
 66     17|          Principe lo scritto della Maria, e per quello della Regina
 67     17|           leggere la lettera della Maria il Principe mancò poco che
 68     17|          lettera del Principe alla Maria la mettiede dientro al foco,
 69     17|        disperarsi, sicché corse la Maria a vedere quel che era stato,
 70     17|       raccontargli ugni cosa.~ ~La Maria a quella nova gli sobbalzò
 71     17|          dir la verità, – disse la Maria.~ ~– Gua’! che vol ella, –
 72     17|         chi l’ha ingenerata!”~ ~La Maria nun ricercò altro dal messo,
 73     17|        mezzo [154] alle guardie la Maria, che tieneva i bambini ’
 74     17|              Dopo queste parole la Maria s’arrizzò e franca salì ’
 75     17|        tapanìo!~ ~Arriva che fu la Maria cobambini a quel modo
 76     17| libberazione in un logo sicuro; la Maria montò ’n barca, ci accomidò
 77     17|           fermò; sicché subbito la Maria saltò ’n terra, pigliò con
 78     17|      approdata.~ ~Ma si ritrovò la Maria in un paese deserto pieno
 79     17|           mamma tutta la notte, la Maria volse vedere in che logo
 80     17|       Smarrita dalla gran paura la Maria ravvolse in fretta con de’
 81     17|              Ma nun avea finito la Maria questo lavoro, che un’orsa
 82     17|             n bocca con seco.~ ~La Maria a quella vista mandò uno
 83     17|          Lassamo dunque per ora la Maria in questo logo che gli avea
 84     17|            posto addove abitava la Maria co’ su’ figlioli, già divienuti
 85     17|        divienuti grandicelli, e la Maria, sentuto l’insolito calpestìo
 86     17|               Genti mia! quando la Maria confisse gli occhi addosso
 87     17|         gli faceva la guardia alla Maria e nun permettiede che lui
 88     17|             A un po’ alla volta la Maria rinviolì, s’arrizzò in piedi
 89     17|        bestie?~ ~– Ah! – scramò la Maria: – voi, bel cavaglieri,
 90     17|                 Il mi’ vero nome è Maria, e nun son figlia della
 91     17|       Alessandro alle parole della Maria, insenza potere capirne
 92     17|     Insenza dubbio, – arrispose la Maria; – che se le cose stanno
 93     17|           deserto.~ ~Non appena la Maria smetté di discorrere che
 94     17|         principe Alessandro; ma la Maria nun la lassò fare e con
 95     17|          qui nun gli veggo?~ ~E la Maria:~ ~– Loro stanno ’n casa
 96     17|        come si chiamano?~ ~Dice la Maria:~ ~– Il primo Arnaldo e
 97     17|            tanto Alessandro che la Maria rimasano estatichi e stevan
 98     17|         medicina al mi’ male!~ ~La Maria cobambini viensano rivestiti
 99     17|            montò su assieme con la Maria.~ ~Figuratevi lo sbigottimento
100     17|          donna cattiva!~ ~Disse la Maria:~ ~– Vo’ m’avete volsuto
101     17|          figliolo Alessandro, e la Maria la incoronorno Regina al
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License