Novelle

 1      8|               NOVELLA VIII~ ~ ~ ~* Il Mago dalle Sette Teste~ ~(Raccontata
 2      8|        ragione, e gli dissano, che un Mago ispaventoso con sette teste
 3      8|                s’era obbligato con il Mago a fornirgli a sorte un corpo
 4      8|       permesso di combattere con quel Mago e di ammazzarlo; ma il Re
 5      8|               destinata per pasto del Mago, te la do in isposa, e tu
 6      8|             aspettando l’apparita del Mago.~ ~Quando il giovane la
 7      8|    Disgraziato! va’ via; insennonò il Mago avrà oggi dua invece di
 8      8|           sola da divorare. ’Gli è un Mago tutto pieno d’incantesimi;
 9      8|               fumo scaturisce fora il Mago dalle sette teste; e insenza
10      8|             cavallo, sprona contro il Mago, gli aizza il cane per imbrogliarlo
11      8|              e sette le teste di quel Mago infame, sicché l’ebbe morto,
12      8|            quel fragello.~ ~Quando il Mago nun deva più segno di vita,
13      8|         cognosca che hai ammazzato il Mago e ti permetta di darmi l’
14      8|          lingue dalle sette teste del Mago, le ravvolse in un pannolino,
15      8|             per le terre le teste del Mago e sciupa il tempo per vestirsi
16      8|               a voi l’ammazzatore del Mago; e queste sono le su’ sette
17      8|           ardito l’avesse divorato il Mago e che il ciabattino profittando
18      8|              avesse dato l’assalto al Mago e l’avesse con poca fatica
19      8|              un bugiardo e che lui il Mago nun l’aveva punto morto;
20      8|             palazzo con le lingue del Mago. Dunque nascette un gran
21      8|            giovane vincitore vero del Mago s’avviò in verso il palazzo
22      8| ricognoscessano per l’ammazzatore del Mago.~ ~In quel mentre a Corte
23      8|           salvare la mi’ figliola dal Mago e libberare da quel fragello
24      8|          gliegli ho porti al Re, e il Mago l’ho morto con le mi’ propie
25      8|               sette teste mozzate del Mago e si vedrà chi ha ragione.~ ~
26      8|            primogenito aveva morto il Mago dalle sette teste e sposata
27     16|             fracasso, e comparisce un Mago brutto e terribile quanto
28     16|              cominciò a tremare; e il Mago scrama, con duocchiacci
29     16|           questo capriccio.~ ~Dice il Mago:~ ~– Ebbene! se è vero quel
30     16|              E dette queste parole il Mago sparì.~ ~Il mercante, figuratevi
31     16|              io; dunque i’ anderò dal Mago e vo’ sarete tutte contente.~ ~
32     16|               otto giorni fissati dal Mago, il mercante partì da casa
33     16|              alle mane di quel brutto Mago, e nun sapeva come fare
34     16|            gli comparse dirimpetto il Mago.~ ~Dice lui:~ ~– Nun aver
35     16|            che vi vobene.~ ~Dice il Mago:~ ~– Ma che mi sposeresti?~ ~–
36     16|             la ragazza.~ ~E allora il Mago sparì.~ ~E tutti i giorni
37     16|               le medesime domande del Mago; sicché per la continua
38     16|               nun aveva più paura del Mago, e gli cominciò a voler
39     16|       Bellindia chiese il permesso al Mago di fare quel viaggio; e
40     16|               fare quel viaggio; e il Mago gli disse:~ ~– Va’ pure,
41     16|             piè del letto, siccome il Mago gli aveva detto, e la mattina,
42     16|            portargli via l’anello del Mago con la scusa di tienerlo
43     16|                All’ora di desinare il Mago nun comparse, e la Bellindia
44     16|          rispondeva.~ ~A cena però il Mago ci viense, e in nel viso
45     16|            sposeresti? – addimandò il Mago.~ ~– Oh! questo poi no! –
46     16|              la Bellindia ottenne dal Mago i soliti permessi, e lui
47     16|           palazzo per rivedere il su’ Mago, che la trattava tanto bene.~ ~
48     16|          perché loro credevano che il Mago gli fusse morto insenz’altro,
49     16|               a desinare né a cena il Mago nun lo vedde; sicché dunque
50     16|        contento.~ ~A queste parole il Mago si rizzò su rinviolito,
51     16|             che nun aveva altro, e di Mago brutto e terribile, diviense
52     19|             in scambio il Segreto del Mago della Montagna del Fiore,
53     19|                    E l’ha con seco il Mago in sulla Montagna del Fiore,
54     19|             essere alla presenzia del Mago. In ugni mo’, se il Segreto
55     19|               pigliare il Segreto dal Mago che sta di casa lassù ’n
56     19|            cervello. Quello ’gli è un Mago barbaro e nun cognosce pruteziorte.
57     19|          destinato, ma i’ voire dal Mago e chiedergli in regalo il
58     19|           nsenza provarti a vederel Mago. È un gran risico che te
59     19|        addimanda che ti presentino al Mago; a lui poi ’n persona fagli
60     19|             gli serve di culizione al Mago.~ ~Gli ’mprutnesse Menichino
61     19|          menassino alla presenzia del Mago. Viense innanzi a quelle
62     19|              e era il maggiordomo del Mago.~ ~Dice:~ ~– Il mi’ ragazzo!
63     19|               per esser presentato al Mago, e via nun vonemmanco
64     19|              corse a dare l’avviso al Mago, che un ragazzo ardito bramava
65     19|          fargli una visita, sicché il Mago gli comandò che lassasseno
66     19|             parse un tono sbergolò il Mago:~ ~– Chi siei te? E da me
67     19|            Nun abba sospetto lei, sor Mago, i’ nun viensi qui ’n casa
68     19|              Figuratevi se quel [185] Mago, che mangiava gli omini
69     19|              Allora Menichino pure al Mago gli spiattellò insenza lassare
70     19|              mi’ ragazzo! – scrama il Mago, e ’n quel mentre s’arrizza
71     19|             partì dalla presenzia del Mago, sortì dal palazzo e, scesa
72     19|              prova della verga che il Mago m’ha regalo.~ ~Detto fatto,
73     19|          quella verga regalatagli dal Mago in sulla Montagna del Fiore;
74     19|          Arricòrdati delle parole del Mago.~ ~Dice Menichino:~ ~– Nun
75     25|               un tratto comparisce un Mago, con duocchi che gli schizzavan
76     25|          neppure di rubbarvi.~ ~Ma il Mago nun volse sentir ragione
77     25|               trovò al perso con quel Mago rabbioso, e per abbonirlo
78     25|              intravvienuto.~ ~Dice il Mago:~ ~– Bene, bene! si vederà
79     25|             steva la Maga, moglie del Mago.~ ~Domanda lei:~ ~– Che
80     25|               novo, marito?~ ~Dice il Mago:~ ~– I’ ho trovo questo
81     25|               coltivazione, sicché il Mago e la Maga erano allegri
82     25|            che furno dimolti mesi, il Mago disse un giorno a Pietro:~ ~–
83     25|             Alla botta viense anco il Mago e scrama:~ ~– Che è egli
84     25|                Deccovi, zio, – lui il Mago lo chiamava con quel nome
85     25|         anello tal e quale.~ ~Dice il Mago:~ ~– Ora poi, te pòi considerarti
86     25|     voglioloso d’andar via; sicché il Mago sentuta questa su’ ferma
87     25|         dimolti, quando finalmente il Mago disse a Pietro:~ ~– Domani
88     25|               Detto pertanto addio al Mago e alla Maga, e col ringraziargli
89     25|            quelli avuti in regalo dal Mago.~ ~Subbito si spargette
90     40|              deccoti gli apparirno un Mago smisurato che steva ’n guardia
91     40|              e la Capoccia comandò al Mago guardiano di caricarsela
92     40|               la colonna  ritta, il Mago a un tratto con uno spintone
93     46|              niscosto anco un vecchio Mago, quando tutti gli altri
94     46|           pozzo.~ ~E a male brighe il Mago ’gli ebbe profferite queste
95     46|           subbito il Re, chi era quel Mago; ma nimo l’aveva ma’ visto
96     46|            gli parse che lui fusse un Mago delle parti d’Armenia, vienuto
97     46|                 Ma quest’acqua che il Mago ha detto, ci pol essere
98     46|             acqua medicinale che quel Mago manifestò a mi’ padre per
99     49|            che era un cosaccio com’un Mago e ’nsenza garbograzia,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License