Novelle

 1      2|            E come le mi garbano le donne di questo castello! S’i’
 2      2|        Figuratevi quelle dupoere donne e che pene gli eran le loro!
 3      2|           i su’ fini; perché delle donne, si sa, ce n’è poche che
 4      4|           n que’ tempi e sempre le donne sole nun potevano insenza
 5      6|               Gli è un vizio delle donne, specialmente quando le
 6      6|          Consiglio, le ducattive donne e birbone furno condannate
 7      7|         Ballavano a furore, omini, donne, mobili; le stoviglie e
 8     10|          ritornorno chi omini, chi donne, signori, signore, artigiani,
 9     11|            tu mori, i’ nun vo’ più donne d’attorno. I’ ti prometto
10     11|          balia, e doppo che le dudonne furno sole, la ragazza principiò
11     11|            sera poi, tutt’e dua le donne sortirno dal palazzo, e
12     11|             gambe.~ ~Finalmente le donne arrivorno un bel giorno
13     11|            Zuccaccia; – e di belle donne nun gliene mancheranno a
14     12|           Ma lassamo  queste dudonne a battibeccarsintra di
15     12|          Che vole, Maestà? Cose da donne. Ecco, glielo dico chiaro,
16     13|        Fecero dunque accosì le dudonne, e quand’ebbano in mano
17     13|        arrivate a una città le dudonne, s’imbatterno in un mortorio
18     13|       frullino.~ ~Un giorno le dudonne arrivorno a una gran città
19     17|            la mente.~ ~Quando alle donne gli piglia la bizza, si
20     17|          paragone di tutte l’altre donne del mondo? Dice, “nun è
21     18|     faccende un garzone. Si sa; le donne, quand’ènno sole accanto
22     19|           di figuracce tra omini e donne, ma brutte orrende da metter
23     20|            Alla ragazza (si sa, le donne son tutte compagne) quelle
24     23|        rumiccìo di piedi e po’ dudonne che discorrevan forte tra
25     23|         capire le parole delle dudonne.~ ~Dice una:~ ~– Rosina,
26     23|            giorno.~ ~Quando le dudonne furno ite via, Fidati subbito
27     23| annunziorno la presenzia delle dudonne; sicché Nun-ti-Fidare steva
28     24|          Decco  quelle tre belle donne che lavorano: una è la Regina,
29     25|   Impaurite scesano allora anco le donne, e tutti assieme alla meglio
30     25|           portò via l’anello.~ ~Le donne, sperso Pietro e nun vedendolo
31     25|      nentrò nell’albergo, e le dudonne gli manifestorno il su’
32     25|  camberieri, ovverosia, quelle dudonne travestite a quel mo’.~ ~
33     25|            ricognoscersi; ma se le donne gli erano allegre, Pietro
34     28|            Che! nun sono affari di donne, – scramò il Re.~ ~– Oh!
35     28|        istrada te rammenti cose da donne, subbito ’ndreto a casa.~ ~
36     28|       Principessa rammenta cose da donne.~ ~Ugni cosa ammannita,
37     28|            avete ricordato cose da donne.~ ~E ritornorno a casa.~ ~
38     28|           avete rammentato cose da donne.~ ~E bisognò arritornare
39     30|           quel pensieri. Si sa, le donne èn’ tutte testoline, e quand’
40     30|           mogli. Ce n’èn’ tante di donne, che basta volerne!~ ~Dice
41     30|       Deccotele daccapo quelle tre donne serrate ognuna in nella
42     30|          alla sua presenzia le tre donne con le camicie bell’e cucite.
43     30|    servitori fanno nentrare le tre donne alla presenzia del Re: ma
44     30|        presenzia del Re: ma lo tre donne nun si vedevan bene, perché
45     33|      lenzola.~ ~Che stupore! Delle donne a quel mo’ in nel mondo
46     33|   rivedergli.~ ~Tutte quelle belle donne badavano a dirgli:~ ~– Nun
47     33|         trattenerlo, sicché quelle donne gli dissano:~ ~– Fa’ dunque
48     35|          pentolaio:~ ~– Pentolaio, donne! Tegami, donne! Chi l’ha
49     35|          Pentolaio, donne! Tegami, donne! Chi l’ha rotta la pentola,
50     35|         Chi l’ha rotta la pentola, donne? Pentolini, bastardelle,
51     36|            gli omini tacciono e le donne discorron di più; il contadino ’
52     37|       sposa assieme alla Corte, le donne e i cavaglieri e le carrozze
53     37|         più sfortunata di tutte le donne.~ ~Arrisponde Testa di Bufala:~ ~–
54     37|         Regina:~ ~– Dagli a queste donne una camicia di tela da cucire,
55     37|            tu’ sposa.~ ~Deccoti le donne daccapo serrate in cambera
56     37|       finita. Comanda a queste tre donne che dientro otto giorni
57     37|            viengono innanzi le tre donne, ma coperte con un velo
58     38|      Insenzomini queste cose alle donne e’ nun gli accadono.~ ~Che
59     39|            in mezzo al bosco.~ ~Le donne, guà! massime le vecchie,
60     39|            sarà davvero difficile. Donne per te ce n’è dovizia in
61     39|          Gli è dimolto raro che le donne, quando partoriscono accosì
62     42|           addove c’erano tre poere donne che lavavano il bucato.~ ~
63     42|          del bene.~ ~Dunque le tre donne la Rosina e i bambini gli
64     42|       guerra, – gli dissano le tre donne, – e c’è un Re forastiero
65     45|          in questo paese?~ ~Quelle donne però lo ’mbrogliorno tanto
66     45|         però di aitarlo quelle tre donne si mettiedano a sbergolare
67     46|          ricchezza, né piacere, né donne al mondo che sian capaci
68     46|       rappresentavano tante famose donne, compagne nel vestiario,
69     46|            fu per via delle nostre donne che s’inventò quella bugia
70     47|                 A questo mo’ delle donne qui nun ce n’allèfica. Deccoci
71     49|      medica, e doppo un po’ le dudonne soccallano gli occhi e adagino
72     50|           carbone bono da vendere, donne, ohé!~ ~Deccoti s’affaccia
73     52|       scialava con giochi, spassi, donne e gioco; ma quando, per
74     52|        diede in un pianto, e se le donne nun eran leste a sorreggerla
75     53|        volta assieme, e siccome le donne di casa fanno ’l pane, i’
76     53|      finestra e vede un branco tra donne e omini che ragionavano
77     54|          le calze alla Gaspera. Le donne si sa, le più e’ nun tierrebbano
78     54|         bottega: doppo Menico e le donne rinvoltorno Gigiuccio morto
79     55|          Se nun ti rinusce trovare donne qui di tu’ genio, va’ pure
80     55|            nun abbadava punto alle donne, perché a lui nun glien’
81     55|           aprire e a menare le dudonne in un salotto da su’ madre.~ ~
82     55|            la signora volse che le donne cenasseno e dormissano 
83     55|            mai e po’ mai. Decco le donne! Tutte finte e bugiarde.~ ~
84     55|          va a aprire e mena le dudonne dientro al salotto della
85     55|           un bel pezzetto e le dudonne, doppo cenato, furno mandate
86     55|         vedere più. Al diascolo le donne! Moglie io? Nemmanco a farmi
87     55|      sempre con teco.~ ~Insomma le donne di fora cenorno dal mercante,
88     55|            signora regalò alle dudonne forestiere delle bazzecole,
89     55|        simili, e dettosi addio, le donne partirne.~ ~La Sfacciata
90     55|            la mi’ parola.~ ~Le dudonne, ovverosia la balia della
91     55|           il Re: – vi par egli! Le donne son tutte compagne e com’
92     55|         Sfacciata, sicché tutte le donne astiose e i signori scandalizzati
93     55|         salvo il mercante e le su’ donne; sicché quando gli arrivorno
94     56|            Doppo, detto addio alle donne, il mercante se n’andette
95     56|            quell’ingannatore delle donne.~ ~Delle duragazze sbreccate
96     60|          lontan dal core; e poi le donne son di natura dimenticone
97     60|            come accade di tutte le donne, che fan sempre le viste
98     60|          nuscire, salvo che le dudonne.~ ~In questo mentre Anselmo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License