Novelle

 1 [Titolo]|       narratore adopera identiche parole ogni volta che ripete la
 2      1  |          daddoli e a dirgli delle parole amorose, e tanto si addoperò,
 3      1  |        gli ebbe profferite queste parole, che in un tratto il Mostro
 4      2  |    sentire, e ci corsano di molte parole prima di persuaderlo a nun
 5      3  |       aducata.~ ~A sentir codeste parole il contadino rimase  a
 6      3  |            letica pure; e dalle parole a’ fatti ci corse poco e
 7      3  |        mettiede a ridere a queste parole e abbracciò la Caterina;
 8      4  |         borbottava a tragola e le parole gli cancugnavano a vienir
 9      4  |        rocca a’ fianchi, di poche parole e meno complimenti.~ ~A
10      4  |       forza di daddoli e di belle parole; e tante gliene snocciolò,
11      4  |      strapazzato con delle brutte parole, voleva in t’ugni mo’ che
12      4  |            garbi e con delle bone parole gli rinuscì persuaderla,
13      4  | addormentate.~ ~Giovanna a quelle parole nun fiatò nemmanco: “Che
14      6  |      Ostessina, in nel sentire le parole del servitore, gli si diacciò
15      7  |          con un inchino, a quelle parole arrepricò:~ ~– Babbo, lei
16      8  |           e senza badare alle su’ parole e a’ pianti, il pescatore
17      8  |        quel brutto pitocco e alle parole temerarie che lui profferì.
18      8  |         Il cane, che intendeva la parole del padrone, ubbidiente
19      8  |        avevo promesso.~ ~A quelle parole s’alza inviperito il ciabattino
20      8  |  arrugginiscano.~ ~Bocia a quelle parole il giovane:~ ~– Eh! vecchiaccia
21      8  |         altri non sapevano trovar parole bastanti per ringraziare
22     10  |      scatolina serrata con queste parole:~ ~– Decco il regalo; portatelo
23     10  |             In nel sentire queste parole Giovanni s’era tutto sconturbato;
24     10  |          male brighe dette queste parole lei si cavò di sotto al
25     11  |           e a manifestargli delle parole, non più da padre, ma da
26     12  |         era troppo persuaso delle parole della vecchia, e la fece
27     13  |           ubbligata dalle cattive parole di su’ padre a nuscire dalla
28     13  |        voglio al sale?~ ~A queste parole ’mprovvise il padre s’accorgette
29     14  |    Deccomi, i’ son io.~ ~A quelle parole gli pareva di sognare al
30     14  |           quella vista e a quelle parole saltò giù da letto, che
31     15  |           potrebb’egli parlar duparole alla Regina?~ ~Arrisponde
32     16  |       tutte racconsolate a quelle parole del padre.~ ~Dice il mercante:~ ~–
33     16  |       ubbidirmi.~ ~E dette queste parole il Mago sparì.~ ~Il mercante,
34     16  |        farti contento.~ ~A queste parole il Mago si rizzò su rinviolito,
35     17  |         viste di credere alle su’ parole, e con finta apparenza disse:~ ~–
36     17  |        badava a sospirare e delle parole in bocca nun ce n’aveva;
37     17  |  benedisca.~ ~E profferite queste parole, partiede di galoppo serrato.~ ~
38     17  |           furbo nun ci credé alle parole della Bella Giuditta, e
39     17  |           più scionno, a tutte le parole della Maria nun ci credé,
40     17  |         gli stroncava in bocca le parole con lo sbacchiarsi ’n ginocchioni,
41     17  |        que’ Baroni nun trovava le parole per rispondere; ma poi,
42     17  |        nel mumento e insenz’altre parole, tanto la Principessa che
43     17  |          su’ sposo.~ ~Dopo queste parole la Maria s’arrizzò e franca
44     17  |           tanto tristo e privo di parole, che la su’ vita era peggio
45     17  |            Si riscotette a queste parole Alessandro, e con benigno
46     17  |         felice!~ ~Alessandro alle parole della Maria, insenza potere
47     18  |          daglinganni.~ ~A quelle parole della su’ donna l’Orco si
48     19  |           ci credeva dimolto alle parole della vecchia.~ ~Nunistante
49     19  |           Viense innanzi a quelle parole un gigantaccio feroce, che
50     19  |         Nun c’è un dubbio; per le parole del mi’ bando e per la vostra
51     19  |       giudizio. Arricòrdati delle parole del Mago.~ ~Dice Menichino:~ ~–
52     19  |         salvato.~ ~E doppo queste parole la Vecchia sparitte.~ ~A
53     20  |        valse il prutesto che eran parole di chiassata, perché Sua
54     20  |           che mi ridite da voi le parole che v’ènno nuscite di bocca
55     20  |        son tutte compagne) quelle parole della vecchia gli messano
56     20  |         in tutto e per tutto alle parole del vecchino, e più brava
57     22  |          stessan d’accordo con le parole, il Magnano si siedette
58     22  |      rustico in ne’ garbi e nelle parole com’ènno le persone insenz’
59     23  |       tronco e badava a capire le parole delle dudonne.~ ~Dice
60     24  |           il caffè, e il Re dalle parole e dalla su’ allegrezza in
61     27  |   sentirno tutti rinuzzolire alle parole della vecchia, e allegri
62     28  |          tra di loro dissan tante parole, che la concrusione fu la
63     29  |          occhi l’Eremita a quello parole e guarda Adelame e l’Adelasia,
64     29  |        sicuro.~ ~Germano a quelle parole della su ’mamma s’impaurì;
65     29  |        fatto male a dirgli quelle parole e a rimbrontolarlo. Lui
66     31  |          della ragazza, e con duparole la gli viense fora viva
67     32  |        patisca.~ ~Ma a queste su’ parole tutt’a un tratto s’arrivolse
68     33  |       meco.~ ~E profferite queste parole sparisce.~ ~Il giovanotto
69     37  |       porgette la nocciòla con le parole dettegli da Testa di Bufala.~ ~
70     38  |          troppo! del pane.~ ~Alle parole di Gianni il Pesciolino
71     38  |        fusse tanto persuasa delle parole del su’ Gianni, [319] siccome
72     38  |      andiede a casa diviato.~ ~Le parole di Gianni non cascorno ’
73     39  |           noi. Bada bene alle mi’ parole e fa’ l’ubbidienza. S’i’
74     39  |      Addio.~ ~L’Uliva nun trovava parole capaci per ringraziare quella
75     39  |           nun ci credere alle mi’ parole.~ ~Allora il Re un po’ riscaldato
76     41  | capriccioso, ci credette a queste parole del servitore bugiardo,
77     41  |         terra nun c’è?~ ~A queste parole l’Orco si scionna e salta ’
78     41  |         ubbidiente Orlandino alle parole del Vecchio, lui aspettò
79     41  |    allocco di Re ci credette alle parole de’ su’ servitori, e volse
80     42  |          ingollarle tutte le male parole e le birbonate della su’
81     42  |         dimolto tempo.~ ~A queste parole la Rosina si sentiede sobbalzare ’
82     46  |        gli ebbe profferite queste parole, sparì e nun se ne seppe
83     46  |       nulla.~ ~Andreino da queste parole del Capitano subbito capì
84     46  | imbrogliato finì con credere alle parole di Gugliermo, di Giovanni
85     47  |    tracinava per forza, e insenza parole lui la ubbligò a scendere
86     49  |            A bon intenditor poche parole.~ ~E va via. L’Assunta,
87     50  |  buttavano ’n faccia delle brutte parole e ’l Re nun la volse più
88     51  |          il figliolo del Re delle parole ’n bocca nun ce n’aveva
89     51  |         Il Maestro a queste prime parole della Caterina cominciò
90     52  |        che tutti sbergolando male parole lo strapazzavano. Chi gli
91     54  |           che! nun eran quelle le parole dello ’ncanto e la lapida
92     55  |          Decco i frutti delle tu’ parole ’mprudenti. Ora chi sa che
93     56  |         ma quella copianti e le parole, ostinata in nella su’ idea
94     57  |           al naso per quelle male parole, e poi, tardi veh! e’ gli
95     58  | battezzare.~ ~Figuratevi a queste parole la disperazione de’ genitori!
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License