IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] conta 2 contadina 9 contadini 16 contadino 95 contadinotto 1 contado 1 contar 2 | Frequenza [« »] 97 sé 97 tratto 96 padrone 95 contadino 95 parole 94 core 92 egli | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze contadino |
Novelle
1 3| vedova Ginanni)~ ~ ~ ~Un contadino ’gli aveva una vignarella 2 3| una maraviglia.~ ~Dice il contadino:~ ~– Questo lo vo’ portare 3 3| buacciola? – berciò il contadino.~ ~Arrisponde la Caterina:~ ~– 4 3| pestello?~ ~ ~ ~Scrama il contadino a quella ’nserenata:~ ~– 5 3| Insenza sentir altro il contadino piglia il mortaio in braccio 6 3| manch’egli? – scramò il contadino.~ ~Arrisponde il Re:~ ~ ~ ~ 7 3| villanaccio” nun gliene diede al contadino, siccome aveva detto la 8 3| sentir codeste parole il contadino rimase lì a bocca aperta 9 3| addimandò il Re.~ ~E il contadino:~ ~– Se la sia di talento 10 3| tela.~ ~A quel comando il contadino fu tutto confuso; ma comando 11 3| zappaterra!~ ~Arrivato il contadino dalla su’ figliola a casa, 12 3| servito a su’ volontà.~ ~Il contadino dal Re nun ci voleva ritornare 13 3| crepacore di quel povero contadino nun si pole raccontare; 14 3| Statelo a sentire.~ ~Viene un contadino con una vacca pregna per 15 3| capezza a un carro di un altro contadino e che era sotto il portico. 16 3| legittimo del redo nato.~ ~Il contadino della vacca nun si poteva 17 3| arebbe anco trovo. Difatto il contadino ’gli andette dalla Regina 18 3| carro figli un redo.~ ~Il contadino subbito diede retta alla 19 3| il vostro?~ ~Risponde il contadino:~ ~– I’ vo’ votare questo 20 3| la forchetta.~ ~Dice il contadino:~ ~– Sacra Maestà, pole 21 3| consiglio dalla Regina.~ ~Il contadino nun glielo innegò, e il 22 4| C’era una volta un contadino, che aveva una figliola 23 4| alla città ci abitava un contadino, babbo d’una ragazza tant’ 24 4| alla Corte del Re.~ ~Il contadino rimase di stucco in nel 25 4| aspettare chi comanda.~ ~Il contadino e’ si vestì de’ su’ meglio 26 4| A quella richiesta il contadino e’ fu come se gli avessan 27 4| tramescolìo e confusione del contadino si pensò che lui avessi 28 4| questa figliola?~ ~E il contadino a mezza voce:~ ~– I’ l’ho, 29 4| vicinato.~ ~Arrisponde il contadino:~ ~– Maestà, pur troppo 30 4| fate l’ubbidienza.~ ~Al contadino gli parse di esser ritorno 31 4| Ferma! – sbergola il contadino; – ma che ti par egli, andare 32 9| Raccontata da Giovanni Becheroni contadino)~ ~ ~ ~Il Re di Francia ’ 33 12| sposare la figliola d’un contadino; e sì, scoteva il capo e 34 15| Giovannini sarto)~ ~ ~ ~Un contadino ’gli aveva una figliola 35 15| Grisèlda. Una mattina questo contadino s’alza, attacca i bovi all’ 36 15| un mancamento.~ ~Dice il contadino:~ ~– Che mancamento ci pol 37 15| mammalucca! – bociò il contadino. – Bada lì, i’ che ti viene 38 15| viene in nella zucca!~ ~Il contadino, insenz’addarsi del parere 39 15| mancamento.~ ~Scrama il contadino:~ ~– Che mancamento dunque 40 15| Oh! senti, – grida il contadino.~ ~– ’Gli è propio quel 41 15| Arrivo che fu a casa il contadino, dice a Grisèlda:~ ~– Eppure 42 15| mi’ ’pensieri.~ ~Dice il contadino:~ ~– Ma c’è di più. Il Re 43 15| presto la tela.~ ~Scrama, il contadino:~ ~– Ma che sie’ matta a 44 15| Gnamo, sbrigatevi.~ ~Il contadino torna dunque dal Re e gli 45 15| mi’ volontà.~ ~Torna il contadino a casa, e tutto sgomento 46 15| Son la figliola di quel contadino, che vo’ gli mandasti tre 47 15| il Re voleva.~ ~Dice il contadino a quella nova:~ ~– Se il 48 15| e stracca, si fermò a un contadino.~ ~Dice:~ ~– Ci averesti 49 15| ma deccoti a un tratto il contadino, che lo ferma e gli dice:~ ~– 50 15| Che cavalla! – berciò il contadino.~ ~– Qui ’gli è lo sbaglio; 51 15| carro e che però gli era del contadino.~ ~Figuratevi la disperazione 52 15| e fatto chiamare anco il contadino, il Re diede un’altra sentenzia, 53 15| arrispose Grisèlda.~ ~Il contadino s’affaccia alla finestra 54 15| discorsi e apritemi.~ ~Il contadino scende dunque e apre, e 55 18| arrispose insenza pensarci il contadino, e poi, pienato il sacchetto 56 18| squartarla in du’ pezzi?~ ~E il contadino:~ ~– Cattadeddina! I’ volevo 57 22| poero o ricco, nobile o contadino, nun gli ’mportava nulla; 58 25| Raccontata da Giovanni Becheroni contadino)~ ~ ~ ~Il Re di Portogallo 59 30| Uno al macellaio e uno al contadino; nun son cani per me.~ ~ 60 32| cogliergli in nel campo di quel contadino laggiù.~ ~Su’ madre dunque 61 32| gallonzoli in nel campo del contadino.~ ~Dice la Rosina:~ ~– Come? 62 32| vo là di notte accosì, il contadino mi tira dalla finestra; 63 32| che appunto bramava che il contadino l’ammazzassi la Rosina:~ ~– 64 33| quando fu di là vedde un contadino che guidava un par di bovi 65 33| aiuto! – sbergolava quel contadino; sicché il giovanotto [292] 66 33| scende giù per aitare il contadino a raccattar le sacca e rimetterle 67 33| rimetterle in sul carro; ma il contadino di repente lo prendette 68 34| Ci fu una volta un contadino che nun aveva punta voglia 69 34| gli deva il campamento, il contadino chiedi oggi, chiedi domani, 70 34| ve ne do più.~ ~Dice il contadino:~ ~– Guà! si morirà tutti 71 34| seminato il podere.~ ~Il contadino quando sentiede la ramanzina, 72 34| tempo nun vedeva più il su’ contadino, perché lui ci si divertiva, 73 34| giorno doppo a casa del su’ contadino per istarci a desinare: 74 34| cominciava a bufonchiare che il contadino avessi volsuto canzonarlo; 75 34| avessi volsuto canzonarlo; il contadino però a grugno tosto nun 76 36| campagna s’imbattette con un contadino, che dientro a una selva 77 36| esser capace.~ ~Dice il contadino:~ ~– Per codesto, capace 78 36| iscambio gli disse a quel contadino:~ ~– Gli farò da padrino, 79 36| con meco, – arrispose il contadino.~ ~Nentrava dunque in nella 80 36| dunque in nella casa del contadino e già la donna aveva parturito 81 36| donne discorron di più; il contadino ’gli steva zitto, e nun 82 37| redora Ginanni)~ ~ ~ ~Un contadino nel campo s’arrovellava 83 37| pareva propio viva.~ ~Il contadino, in nel vedere quella bruttura, 84 37| Mettimi là da parte.~ ~Il contadino e’ rimanette in nel sentirla 85 37| la bambina maggiore del contadino a portargli da culizione 86 37| nulla; – e anco a lei il contadino gli comandò che guardassi 87 37| su’ sorelle, e quando il contadino gli disse d’alzar la giubba 88 37| voi.~ ~A farla corta, il contadino nun fece opposizione punta 89 39| contadini cristiani; ma però il contadino in sulle prime nun voleva 90 39| dunque d’accordo l’Ebreo e il contadino, e l’Ebreo se n’andiede 91 39| l’allattava la donna del contadino, e siccome ’gli era bonina 92 46| com prorno un maiale da un contadino, e cavatogli il core, lo 93 58| Raccontata da Giovanni Becheroni contadino)~ ~ ~ ~L’Imperatore de’ 94 59| Raccontata da Giovanni Becheroni contadino)~ ~ ~ ~Un Re ne’ tempi passi 95 60| Raccontata da Giovanni Becheroni contadino)~ ~ ~ ~Ci fu una volta un