IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] corbellato 1 corbelli 2 corbello 5 core 94 coreano 1 coresto 2 corna 7 | Frequenza [« »] 96 padrone 95 contadino 95 parole 94 core 92 egli 92 mia 92 sapere | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze core |
Novelle
1 1| Figuratevi con che po’ di core quel pover’omo rinentrò 2 4| rassicurarlo col fargli core; e poi daccapo gli disse:~ ~– 3 4| la principiò a ridere di core; e siccome dal riso steva 4 4| sentirsi rinfocolato nel core a motivo della bellezza 5 4| siccome lei era di bon core, fece nentrare il finto 6 6| della ragazza morta, il core e una boccetta piena del 7 6| Bell’Ostessina, che aveva il core bono, nun sospettò a male; 8 6| scannarlo e levargli il core, e portar questo assieme 9 6| intendere che fussano il core e il sangue della su’ figliola.~ ~– 10 6| padrona; i’ nun ho avuto core di tagliargliele alla vostra 11 6| addimanda se dientro al core lei ci pole leggere.~ ~Dice 12 6| lassarla morta; ma poi, il bon core la consigliò meglio e come 13 6| de’ balziculi dientro al core: in ugni mo’, siccome il 14 6| isfogare la rabbia del su’ core, gli disse, che il meglio 15 7| quel che mulinava in nel core, arrispose:~ ~– Per me l’ 16 8| terzogenito però, che aveva in core di vedere se i su’ fratelli 17 8| nascette un gran rimorso nel core, si buttò su’ corpi inanimiti, 18 13| ti benedisco con tutto il core.~ ~Accosì, fatte le paci 19 16| mercante, figuratevi con che core!, ritrovata per incanto 20 17| pensieri che aveva dientro al core. Tutti e dua gli eran giovani 21 17| lui faceva a dire nel su’ core: “La mamma è bella, ma la 22 17| stinguere le fiamme del mi’ core nelle vostre braccia, e 23 17| sturbò Ruberto dientro al core e mulinava nella su’ testa 24 17| Allora Ruberto si fece core e doppo un sospiro gli arrispose:~ ~– 25 17| incontrario, mangiata com’era nel core dall’aschero che gli accecava 26 17| e portami diviato il su’ core, i su’ occhi e i su’ panni. 27 17| morte, e portare il vostro core, i vostr’occhi e i vostri 28 17| ma vo’ gli avete rubo il core del su’ damo con la vostra 29 17| Carluccio cominciò a sentirsi il core intenerito, perché lui, 30 17| gli riporto per segno il core, gli occhi e i panni di 31 17| mamma crudele portagli il core e gli occhi dell’agnello, 32 17| Carluccio ebbe cavato il core e gli occhi all’animale, 33 17| e corse ’n cucina, e il core dello agnello, pensando 34 17| addolorato e con un gran odio nel core arritornato alla locanda, 35 17| terra, la Maria ringraziò di core il Capitano per la su’ carità 36 17| 145] e ho una gran pena al core di cognoscere la vostra 37 17| parlari m’hanno ferito nel core e innamorato forte di voi, 38 17| aschero si sentiva mangiare ’l core, perché il Principe nun 39 17| quella nova gli sobbalzò il core dalla pena e ’l sangue gli 40 17| prese uno strignimento di core e cascò giù ’n terra svienuta 41 17| operato? Omo crudele, insenza core! Voi meriteresti che vi 42 17| aitarvi, i’ v’aiterò di bon core. Ma prima ditemi almanco 43 17| bene; gli pareva che il core gli si ristrignessi; e poi 44 17| più, a mi’ occhi e al mi’ core, ovvero a’ mi’ genitori 45 18| figliolo fussi tanto insenza core. Lui però gli disse, per 46 19| sospetto e’ gli nascette nel core; ma oramai c’era nello ’ 47 19| purché te abbi del giudizio e core. Te pàrtiti da qui di bon’ 48 19| eran per anco nusciti dal core, ma pur troppo cresciuti 49 20| Regina con un rodimento di core, che nun si pole nemmanco 50 20| badava a dire in nel su’ core:~ ~– Decco! pur’io i’ potevo 51 22| ragnateli. Gli si serrò il core all’Angiolina a quella vista!~ ~ 52 23| Fidati che aveva del bon core nun poteva patire che lui 53 25| su’ ferma idea, nun aveva core di scontradirlo per il bene 54 25| ringraziargli del loro bon core in verso di lui, Pietro 55 28| passione che si sentiva in nel core:~ ~ ~ ~Fanta-Ghirò, persona 56 28| per l’amore, e a lui il core gli faceva tuppete tappete 57 29| via con seco, se lei ha core di calarsi dalla finestra 58 30| Ch’i’ voglio? E aete core di domandarlo? – arrispose 59 33| avessan’uto sempre fitta nel core quella spina della su’ sorte: 60 36| godé insino ’n fondo al core; prese quel fegato, che 61 37| mamma, che nun ate punto core, che mi lassate accosì sconsolata? 62 37| della disubbidienza e del core cattivo. Che del bene nun 63 39| Regina e gli perdono di tutto core.~ ~Intesi a questo mo’, 64 41| servitori si mangiavano ’l core, e volsano perfidiare nell’ 65 42| sempre, epperò, aveva il core cattivo e cercava di metter 66 42| peccato; è segno di bon core e di pentimento. Ma i’ ti 67 42| se lo niscose dientro al core per metterlo fora a su’ 68 42| si sentiede sobbalzare ’l core, e a forza di ricerche finalmente 69 43| seguita.~ ~Figuratevi con che core quel bambino prendette il 70 44| nun ce n’è; ma se tu ha’ core, i’ ti mando in un bel palazzo.~ ~ 71 44| in che mo’ i’ devo aver core per andare a dormire in 72 46| s’abbracciorno di tutto core; e poi Andreino volse sapere 73 46| ncantata, e ’nsenza un fermo core nun c’è omo che possa rivienirne 74 46| fora vivo. Dunque, se te il core fermo l’hai, provati a metterci 75 46| che mi riportiate il su’ core. Pena la testa, se vo’ nun 76 46| sfacciato! Te che avevi ’l core di accecare per insino tu’ 77 46| contadino, e cavatogli il core, lo dettano al Re e gli 78 46| credere che quello ’gli era il core del su’ figliolo Andreino.~ ~ 79 46| quello che ’gli ebbe il core di vienir sin qui a godersi 80 47| dientro gli sbatteva ’l core e n’avea, con vo’ rispetto, 81 51| s’ha l’amaro dientro al core e’ non c’è zucchero capace 82 51| gli fece un sobbalzo ’l core; ma la Caterina, ’nsenz’ 83 52| dargliela, perché dientro al su’ core lui preferiva il più piccino; 84 52| I’ t’averò dientro ’l core giorno e notte. Va’ pure 85 52| robba per lui; e poi il su’ core steva ugni sempre laggiù 86 54| Rimane male, ma si fece core, prendette que’ pezzi d’ 87 55| arrispose la Regina, ma col core serrato per nun lo scontradire, 88 55| la ragazza. I’ nun are’ core d’andarci, e più [453] anco, 89 56| macicane. Lui ha dientro ’l core tropp’aschero contro di 90 56| a un pelo di bucarsi ’l core con quello spadino che tieneva ’ 91 58| palesarglielo; ma poi nun ebbe core di nisconderglielo, e finì 92 60| Lontan dagli occhi lontan dal core; e poi le donne son di natura 93 60| Argia ti s’è scassiata dal core?~ ~Petronio arrispose:~ ~– 94 60| e cacio e che dientro al core nun gli ci abitassi l’amaro