Novelle

 1      1|            domandorno quel che era stato e se gli era intravvenuto
 2      2|          pieni de’ quattrini dello Stato.~ ~Il currieri, ugni tanto,
 3      3|        robba di tu’ testa. Tu siestato a consiglio dalla Regina.~ ~
 4      4|       improvviso, ormai quel che è stato è stato, [36] e nun ne fo
 5      4|           ormai quel che è stato è stato, [36] e nun ne fo caso.
 6      6|     partito per dar l’assalto allo Stato, e lo Stato e lei medesima
 7      6|           assalto allo Stato, e lo Stato e lei medesima si trovavano
 8      7|             il ragazzotto ’gli era stato allevo soltanto tramezzo
 9      7|            su’ sposo. Lui però era stato furbo in nel fare quelle
10      7|            più rimedio; quel che è stato è stato, e insomma questo
11      7|        rimedio; quel che è stato è stato, e insomma questo giovane ’
12      8|         vispoli, come se non fusse stato nulla.~ ~Pieno di grand’
13      9|          te, chi l’averà dunque lo Stato? I’ son vecchio, vedi, e
14      9|          Sicché dunque vi lasso lo Stato in nelle mane e custoditemelo
15      9|         come il mi’ compagno che è stato con meco a spassarmi.~ ~
16     10|           82] moglie e che sarebbe stato erede del regno di su’ padre,
17     10|        Giovanni. Siccome Antonio è stato sempre del medesimo sentimento
18     11|           scappò di casa e nun c’è stato verso di ritrovarla più.~ ~
19     12|            Bell’-e-fatta nun c’era stato nissuno. Il Re però nun
20     14| cristianuccio:~ O ce n’è, o ce n’è stato,~ O ce n’è del rimpiattato.~ ~ ~ ~
21     14|         più di millanni che nun è stato aperto, e quando s’apre
22     14|           nova, e da voi nun c’era stato ma’ verso di farmela comperare.~ ~
23     15|         bocca negl’interessi dello Stato.~ ~Alla Regina gli conviense
24     15|          proibito gli affari dello Stato. Ma un consiglio, purché
25     15|       quella risposta:~ ~– Tu siestato dalla Regina! Questo ’gli
26     15|           bocca in negli affari di Stato; ma te nun m’ubbidisci,
27     16|         ch’i’ t’ho fatto, che siestato servito di tutto punto nel
28     16|       Sappi, Bellindia, ch’i’ sono stato male e quasimente per morire;
29     17|            vista da quando lui era stato a pigliarla assieme con
30     17|      ritroverei di certo in questo stato infelice, fora di casa mia
31     17|        Maria a vedere quel che era stato, e abbeneché dapprima nun
32     17|        capire che ci doveva essere stato uno sbaglio di certo, ma ’
33     17|     memoria, disse:~ ~– Ma qui c’è stato qualche sbaglio o qualche ’
34     17|          ragione, che a quel che è stato del rimedio nun se ne pole
35     17|          vederti in codesto misero stato.~ ~Si riscotette a queste
36     17|        patto schiarire il mi’ vero stato, per accontentare il su’
37     17|          mi’ baule, addove ci sarà stato dientro per un dieci lire
38     18|  prezzemolo dell’orto, ce ne fussi stato! ’gli era finito da un pezzo.
39     18|           chiesto! Ma rubbarmelo è stato da birboni. S’i’ vi scopro!...
40     18|        tutta a vedere quel che era stato.~ ~– Ben arrivato! ben arrivato! ’
41     19|       coraggio e mi garbi: te siestato sincero e ti lodo. E bada,
42     19|            che di su’ ordine fosse stato fabbricato da de’ manifattori
43     19|           su’ disgrazia. Chi fusse stato l’autore del malestro nun
44     19|          saprò profittarne. Se c’è stato dello ’nganno, i’ vierrò
45     20|           dar pace, e se nun fussi stato per la su’ parola di Re,
46     22|        Dice l’Oste:~ ~– Eh! ’gli è stato un mumento di rabbia. Ma
47     29|        città per andarsene fora di Stato e, cammina cammina, arriva
48     29|          un’altra città fora dello Stato del su’ Re tiranno.~ ~Guà!
49     29|         viense a nentrare in nello Stato del Re, e diviato se n’andiede
50     29|        quello che comanda tutto lo Stato e abita in quel palazzo.~ ~
51     29|        soldati per ugni logo dello Stato a cercarne, e mettiede fora
52     29|           scansare i confini dello Stato del Re, e seguitorno a camminare
53     29|          Capitano vecchio ’gli era stato padrino dell’Adelasia, e
54     29|     Germano diviense padrone dello Stato.~ ~ ~ ~E così termina la
55     31|          propio che l’autore fussi stato lui, tanto ne chiacchierava
56     31|          Maestà, abbeneché lui sia stato un po’ scapestrato e dimolto
57     33|        bambino nascette, e sarebbe stato una contentezza de’ genitori,
58     33|    succedeva. Che gran bue i’ sono stato! Essere un signore che nun
59     33|             tu m’ha’ tradito. Siestato troppo curioso e la contentezza
60     35|    assassini appariscono, che sarà stato in verso la mezzanotte,
61     36|         addove il bambino ’gli era stato messo dal servitore, deccoti
62     37|       bufala in sul collo? Sarebbe stato tutto tempo perso.~ ~Il
63     38|      figliola a quello tra di loro stato iscelto dal bambino con
64     38|          confondere e cercar chi è stato e nun vi sbigottite a codesto
65     39|           fussi morto. Addove siestato tuttala notte con quella
66     39|       farglielo. Oramai quel che è stato, è stato, e i’ nun me n’
67     39|         Oramai quel che è stato, è stato, e i’ nun me n’arricordo
68     40|          piccino de’ tre fratelli, stato ’n viaggio come gli altri
69     41|           a chiave l’uscio.~ ~Sarà stato in sulla mezzanotte, e Orlandino
70     41|           vedere che Orlandino era stato bravo anco a questa ’mpresa
71     46|         disse:~ ~– Chi pole essere stato quello che ’gli ebbe il
72     46|            ammazzare, e il tempo è stato galantomo e davvero ’gli
73     46|          questo fatto Andreino era stato quello che aveva libberato
74     47|            Eh! pur troppo ’gli era stato quel ragazzetto serro dientro
75     48|         cavalcioni, e doppo essere stato una notte nel ristio di
76     48|       nnanzi, i’ nun saredicerto stato tanto mammalucco da pigliarmi
77     53|                 Che zuccone i’ sostato! Com’ho fatt’io a nun arricordarmi
78     53|      discorrire, come se lui fusse stato un forastiero.~ ~Dice:~ ~–
79     53|         perché s’accorsano che era stato un destino che gli aveva
80     54|          ieri a sera. Addo ve siestato, marito mio?~ ~– Zitta,
81     54|             sospetto che lui fusse stato preso e morto da’ ladri.~ ~
82     55|       quella della Paurosa.~ ~Sarà stato tra la mezzanotte e il tocco
83     56|          mi son mosso di qui. Sarà statol gatto, un cane.~ ~– Che! –
84     56|       subbito si rafficurò chi era stato l’autore, e disse:~ ~– Decco!
85     57|          ma troppo tardi, d’essere stato tanto bue, e nuscì dalla
86     58|        tredici anninsenza essere stato battezzato.~ ~Quando ’l
87     58|     Arrispose Adelasio:~ ~– ’Gli è stato l’effetto d’un miracolo.
88     58|                 Caro mio, se nun è stato capacel Papa a battezzarti, ’
89     58|         Padre Cesere, perché lui è stato frate; ma lui ora fa l’assassino
90     60|           bravo ritrattore sarebbe stato capace di rifarla.~ ~Petronio
91     60|          in santa pace. Quel che è stato, oramai è stato e nun se
92     60|         Quel che è stato, oramai è stato e nun se ne parli più. Nentra
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License