IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sentirà 1 sentirai 1 sentirci 1 sentire 92 sentirete 2 sentirla 6 sentirlo 4 | Frequenza [« »] 92 mia 92 sapere 92 seco 92 sentire 92 stato 90 bambini 90 diviato | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze sentire |
Novelle
1 1| fuggirà via senza farci sentire.~ ~Arrisponde l’Orchessa:~ ~– 2 2| sul primo rimase in nel sentire que’ discorsi del su’ damo. 3 2| bone ragioni nun le voleva sentire, e ci corsano di molte parole 4 3| contentarla.~ ~Al Re, in nel sentire quant’era furba la Caterina, 5 3| villani ’gnoranti. Statelo a sentire.~ ~Viene un contadino con 6 3| del Re, lui gli stiede a sentire un bel pezzo in tutte le 7 3| gli diede per consiglio di sentire il parere della Regina, 8 4| rimase di stucco in nel sentire che il Re lo voleva, e gli 9 4| ritorno da morie a vita in nel sentire la voglia del Re: la strada 10 5| anco a voi. Ma statemi a sentire e fate l’ubbidienza. Quando 11 5| a un tratto gli parse di sentire de’ rammarichii sotto terra 12 6| Alla Bell’Ostessina, in nel sentire le parole del servitore, 13 6| cielo con un dito in nel sentire quella proposta, e gli promesse 14 6| idea che qualcuno in nel sentire vienissi a domandare chi 15 6| cavarglielo gli parse di sentire che la morta aveva smosso 16 6| L’Ostessa in nel [52] sentire queste nove si rodeva dall’ 17 7| maraviglia al Re.~ ~Il Re, in nel sentire il racconto, s’incuriosì 18 7| vo’ che mi s’accordi di sentire le brame della Principessa, 19 8| nella sala d’udienza, che a sentire il trattato principiò a 20 9| reale in Egitto.~ ~In nel sentire questo discorso Ferdinando 21 10| esser che Antonio.~ ~In nel sentire queste parole Giovanni s’ 22 12| e-fatta si desta, e in nel sentire que’ cani che s’accostavano, 23 12| tutto raumiliata lo steva a sentire, e vedendolo tanto incattivito 24 13| Il figliolo del Re in nel sentire tutte quelle matte risposte 25 14| gli è l’astio.~ ~In nel sentire quelle vantazioni redicole 26 15| provare a fargli motto, e sentire se lei vole ricevervi.~ ~ 27 15| muletto.~ ~Scrama il Re in nel sentire quella risposta:~ ~– Tu 28 15| affaccia alla finestra in nel sentire la voce della figliola:~ ~– 29 16| rovina a bono.~ ~In nel sentire la brutta nova, l’Assunta 30 17| sapere di questo sposalizio e sentire se è contenta, e caso che 31 17| bellezze della Maria e in nel sentire tutti que’ su’ be’ discorsi 32 17| capito.~ ~Carluccio in nel sentire quella birbonata, ché lui 33 17| questi discorsi nun gli volse sentire, e gli diede libbera licenzia 34 17| per isposa.~ ~Il Re in nel sentire questa nova si sconturbò 35 17| Giuditta scramò, io nel sentire questo racconto: “Ah! povero 36 17| maravigliati e affritti in nel sentire che ordini lui aveva scritto 37 18| mamma t’ha baciato?~ ~In nel sentire questi ragionamenti de’du’ 38 19| birbona, n’ebbe aschero nel sentire che Menichino avea la protezione [ 39 19| regno.~ ~Menichino in nel sentire questo bando lui pure pensò 40 19| Principessa e la Corte a sentire la mi’ storia, e poi giudichino 41 19| compagno.~ ~Quell’omo in nel sentire le disgrazie di Menichino 42 20| una settimana.~ ~In nel sentire queste novità le zie, ossia 43 20| giovanotto nun lo stiede a sentire, e arrivo che fu al posto 44 21| Un degli assassini in nel sentire cascar robba si arrivolse 45 21| il pelo.~ ~Allora in nel sentire questo racconto Manfane 46 21| posto. Domani loro tornano a sentire s’i’ ho mutato pensieri, 47 22| moglie.~ ~L’Angiolina in nel sentire la brutta novità diede in 48 22| alla vita iscelta, in nel sentire le sentenzie del Magnano! 49 23| i’ son vienuto.~ ~In nel sentire quell’ostinazione di Fidati 50 23| Nun-ti-Fidare steva lì attento a sentire quel che loro dicevano.~ ~ 51 24| ascherezza. La stia dunque a sentire se nun è vero.~ ~C’era un 52 25| e il camberieri corre a sentire quel che Pietro comanda.~ ~ 53 27| Regina s’imbizzì in nel sentire quella nova:~ ~– Oh! che 54 27| vecchia:~ ~– Statemi dunque a sentire. I’ vi darò tre cose, ma 55 29| amanti e come di sasso in nel sentire un simile saluto; ma l’Eremita 56 29| mandò subbito un servitore a sentire quel che era successo.~ ~ 57 29| dell’Adelasia, e in nel sentire tutte quelle stranezze finì 58 38| azione.~ ~Gianni, in nel sentire [318] quell’animale che 59 38| nelle su’ manine.~ ~In nel sentire quel bando, anco Gianni 60 38| isbigottito corse dalla moglie a sentire, se lei quella lampana l’ 61 39| stracco com’è a stare a sentire delle giuccate da ragazzi.~ ~– 62 39| la mi’ povera moglie, e a sentire una bella novella ci ho 63 41| arricciava ’l naso in nel sentire il puzzo di cristiano. In 64 42| parte.~ ~La maestra in nel sentire il giuro di quel vedovo, 65 42| lettera del Re, e in nel sentire le cose che c’eran dientro 66 45| quel mentre gli parse di sentire delle voci e uno scarpiccìo 67 46| appetito, e da ultimo volse sentire anco una mela. Ma, oh Dio! 68 46| Una delle damigelle in nel sentire la domanda della Regina 69 46| la strada la cognosco, a sentire per quala ragione la Regina 70 46| della Regina Marmotta a sentire la ragione delle su’ prutensioni; 71 46| dalla grande allegrezza di sentire vivo Andreino e’ prendette 72 47| comparisce [387] Tonino daccapo a sentire l’idea delle ragazze e seppe 73 47| all’ubbidienza.~ ~In nel sentire quest’antifona gli girava 74 48| mettiede a ridere in nel sentire un simile discorso, che 75 48| postura, quando gli parse di sentire un rumiccìo; leva gli occhi ’ 76 50| lui fece a su’ padre fu di sentire, che n’era della su’ ragazza.~ ~ 77 51| ugni patto; ma prima volse sentire anco la Regina su’ mamma, 78 51| lei, Maestà, che nun fa sentire la su’ voce e rimane a codesto 79 51| chiamatela. Ci garba di sentire come lei è brava.~ ~L’oste 80 53| paese.~ ~E qui rimané in nel sentire un gran scampanio nun essendo 81 53| desinare, si vadia a tavola per sentire che robba m’ha regalo.~ ~ 82 54| sponeva al pubblico per farsi sentire e buscare de’ regali.~ ~ 83 55| ci vo che di rado per nun sentire de’ rimbrontoli ’ngiusti.~ ~ 84 55| Sì, sì; ma te devi sentire il medico, farti curare 85 56| insino ’n bocca. In nel sentire quel dolce il Principe arriviense 86 57| Principessa, – e occorre sentire ’l babbo. Ma se mi lassa ’ 87 57| Re e la Corte corsano a sentire quel che ’gli era intravvienuto, 88 58| romito, che lo stiede a sentire con gran premuria; ma da 89 59| e prima di tutto volse sentire se l’oste sapeva nulla. 90 60| gli comanda che vadia a sentire, se quel cavaglieri è disposto 91 60| vienirsene alla villetta volse sentire se ma’ fosse [502] successo 92 60| Anselmo che steva niscosto a sentire il battibecco tra padrona