Novelle

 1      1|             passo addietro, bisogna sapere, perché me n’ero scorda,
 2      4|             Re.~ ~– I’ vosoltanto sapere, se ’gli è vero che la sia
 3      4|           crepavan per l’assinto di sapere chi le fossero: però loro
 4      4|            di nulla.~ ~Ora, bisogna sapere che in quel medesimo giorno
 5      6|             vedergli.~ ~Ora bisogna sapere che il Re aveva sempre viva
 6      6|       brutto spettacolo il Re volse sapere quel che ’gli era mai accaduto;
 7      7|         pezzo ne’ dintorni, insenza sapere addovandare, fino a che
 8      8|      insolita.~ ~La su’ donna volse sapere quel che mai ’gli era accaduto
 9      8|        bruno.~ ~Ora ’gli è tempo di sapere quel che ’gli accadeva infrattanto
10      8|             alla lunga, vo’ avete a sapere, che gli accadé l’istesso
11      9|        ragazzo disse:~ ~– Tu ha’ da sapere ch’i’ sono il figliolo unico
12     11|           con gli occhi. Lui voleva sapere a ugni mo’ come la si chiamava,
13     11|    accorgette, e nun ci fu verso di sapere da che parte la fusse scomparita.~ ~
14     11|            stasera ci torna, i’ vosapere chi è questa bella dama.
15     11|            nnamorato, ma che voleva sapere il su’ nome, l’essere suo
16     11|           sparita, e nun si potiede sapere da che parte se ne fusse
17     11|           per le lunghe, vodovete sapere, che in nella medesima mattina
18     11|           con lei, dice:~ ~– I’ vosapere chi t’ha dato lo spillo,
19     12|           l’onore.~ ~Bisogna dunque sapere, che in quel giorno appunto
20     12|            strolaghi.~ ~Ora bisogna sapere, che la Regina di Portogallo
21     12|            Caso mai il Re vieniss’a sapere un simil fatto, i’ sare’
22     12|           sulla mana.~ ~Ora bisogna sapere che la Regina gli aveva
23     13|          pole vedere allora. I’ vosapere quel che lei ci fa  sola.~ ~
24     14|            lo sposalizio.~ ~Bisogna sapere ora, che l’oste aveva una
25     15|            legittima.~ ~Ora si dove sapere che nella città reale costumava,
26     16|          Bellindia. I’ vosoltanto sapere, se tu mi vobene?~ ~Arrispose
27     17|             ugni mo’, volse Ruberto sapere dapprima le condizioni della
28     17|          vienuta, perché m’ha fatto sapere che è un po’ malata; che ’
29     17|             allegrie: che lei ha da sapere di questo sposalizio e sentire
30     17|           le mi’ braccia.~ ~Bisogna sapere che Ruberto in que’ giorni ’
31     17| cognosciutala per forestiera, volse sapere come si chiamava, e da che
32     17|       sarebbe lui vienuto a capo di sapere tutta quanta la verità.~ ~
33     17|           Felicina, nun c’è caso di sapere propio a bono qual è l’esser
34     17|            domande furno?~ ~– Volse sapere, – arrispose il messo, –
35     17|            mai è successo, e voleva sapere come stevano la moglie e
36     17|           le lunghe; ma vo’ avete a sapere che gli apparecchi di partenza
37     17|             coronazione.~ ~Avete da sapere che a questo gran trionfo
38     18|          ficuratevi!~ ~Ora, bisogna sapere che quell’orto l’avea nel
39     18|          insospettì a bono, e volse sapere quel che gli era intravvienuto;
40     18|        babbo. Bisogna che lo faccia sapere alla Corte che ho trovo
41     19|           di stirpegnota protende sapere tanto da vincer me e diventare
42     19|     camminava per la strada insenza sapere per che verso.~ ~Doppo camminato
43     20|             sicché lui si fermò per sapere quel che loro dicevano.
44     20|             loro camminavan insenza sapere che strada era quella, e
45     21|            gli andorno incontro per sapere come avea fatto a nuscir
46     22|        Angiolina:~ ~– Oh! Lo volete sapere? La dependenza sua ’gli
47     22|             alla novella.~ ~Bisogna sapere che ’n quella stessa città
48     25|           n’andiede.~ ~Ora, bisogna sapere che il Governatore ’gli
49     26|    sentinella fu chiamata, e volsan sapere che voleva da lei Angiolino.~ ~
50     27|             ascoltargli daccapo per sapere più meglio la vostra idea
51     27|        caccia per questi loghi? Vosapere di chi è.~ ~Subbito corre
52     28|           da dragone, e nun potiede sapere se lei era donna o omo.
53     29|      Eremita.~ ~Ora ’gli è tempo di sapere che infrattanto al Palazzo
54     29|           la moglie.~ ~Ora, bisogna sapere che quel Capitano vecchio ’
55     30|          pulita, ch’i’ ho voglia di sapere addove ènn’ite tante crazie
56     33|            tanta stucca, vodovete sapere che lui né al desinare,
57     34|       divertiva, va dal fattore per sapere addove quello s’era fitto:~ ~–
58     36|             e corre a casa, e volse sapere in che mo’ le stevan le
59     36|              lato.~ ~Ma ora bisogna sapere, che, siccome i’ ho già
60     37|            dunque ridiscendette per sapere se Testa di Bufala si contentava
61     38|           il Re che si struggeva di sapere chi era il su’ babbo, fece
62     38|             par mio; e po’ vo’ anco sapere chi ènno i su’ parenti.~ ~
63     38|             passo addietro, bisogna sapere, che quando Gianni andette
64     39|          lui ugni giorno gradiva di sapere le su’ nove; e resti accosì
65     41|          fussano a letto.~ ~Bisogna sapere che l’Orco aveva una paura
66     42|              Il Re mi’ padrone vole sapere, perché questi bambini gli
67     44|        feste e allegrezze, e volsan sapere da lui quel che ’gli era
68     46|          core; e poi Andreino volse sapere in che mo’ loro s’erano
69     46|             omo che forse lo poteva sapere. Dice:~ ~– Va’ lassù ’n
70     46|         descrivergli tutti.~ ~Basti sapere che nel mezzo c’era una
71     46|        scendere all’Isola di Buda e sapere se c’eran sempre i su’ fratelli;
72     48|        sempre vegeto, voglioloso di sapere se per sorte si fusse lui
73     49|             mi garbi. Ora te ha’ da sapere, ch’i’ ho per costume di
74     49|            anco per la curiosità di sapere quel che ci fusse nel cassone;
75     51|             disubbidiente lo voleva sapere per gastigarla, e la pena
76     51|                 428] – Loro han da’ sapere, che doppo averla bramata
77     52|            giustizia?~ ~– Lei ha da sapere che tempo addietro viense
78     52|             per istrada Peppe volse sapere perché i su’ fratelli s’
79     53|    Arrisponde l’oste:~ ~– Voate a sapere che il marito della vedova,
80     54|       andette da bottega.~ ~Bisogna sapere che la ragazza serva di
81     55|         propio nulla.~ ~Ora bisogna sapere che di faccia alla locanda
82     55|      seguitava a bociare, e a voler sapere in che mo’ il Re fusse al
83     56|           al su’ destino.~ ~Bisogna sapere, ’nnanzi di seguitare la
84     56|             dal figliolo del Re per sapere se lui gli aveva fatta quella
85     56|             passo addietro, bisogna sapere che il figliolo del Re se
86     57|      giovanotto quel che lei voleva sapere.~ ~Alla seconda festa successe ’
87     57|             la su’ domanda. Bisogna sapere quel che ne pensal babbo;
88     58|      distratto alla sbadata insenza sapere via via in che logo si trovava,
89     58|            voi, che siete capace di sapere per insino i segreti mia?
90     58|            bello a abbonirlo, e per sapere che male lui avessi.~ ~In
91     59|        andette.~ ~Ora bisogna [495] sapere che a qualche passo distante
92     60|             vo per il mondonsenza sapere addove mi fermerò, e della
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License