IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] nemichi 2 nemici 5 nemico 3 nemmanco 90 nentra 28 nentraci 1 nentrai 1 | Frequenza [« »] 90 bambini 90 diviato 90 furno 90 nemmanco 90 verso 89 avete 89 bisogna | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze nemmanco |
Novelle
1 1| vita, e tu non lo potrai nemmanco rivedere. Bada se ti dico 2 3| lei nun glielo disse, e nemmanco il padre; sicché lo [21] 3 3| appioppato per bene, che nemmanco le cannonate l’arebbano 4 4| non c’è tempo da perdere, nemmanco un mumento. E se, mattacchiona 5 4| del Re, e nun si sconfuse nemmanco a riverirlo, o subbito domanda.~ ~– 6 4| ignorante, che nun sapeva nemmanco la Santa Croce; e però volse 7 4| nun potiedano ingollare nemmanco un boccone.~ ~Il Re s’imbestionì 8 4| quelle parole nun fiatò nemmanco: “Che c’è?” ma in un tratto 9 5| e no’ nun s’ha ’n casa nemmanco un po’ di staccio per ammannire 10 5| bene di nun la rompere, e nemmanco sbreccarla un zinzino. In 11 5| sciupò nulla e nun fece nemmanco uno sgraffio in sulla scala. 12 5| mica pan nero e cipolle, e nemmanco vi stronchere’ le dita in 13 6| moritte insenza accorgersene nemmanco.~ ~Eccoti che riviene a 14 7| Infrattanto l’omo, ché lui nemmanco dormiva, badava a borbottare, 15 7| insenza poterla toccare nemmanco con la punta delle dita, 16 8| lo potiede raggiungere e nemmanco vedere addove lui fusse 17 8| Principessa non l’avevan tocca nemmanco con un dito; poi seguitorno 18 9| quel tempo, i’ nun starò nemmanco a raccontarlo.~ ~Vienuto 19 11| pena e dall’amore nun era nemmanco andato a letto, va a trovare 20 11| sentuto mai rammentare e nemmanco quello che lei mi disse 21 12| nissuno ’gli ardirà toccarvi nemmanco un dito nel mi’ palazzo. 22 12| nun ci sono ma’ stata e nemmanco intendo d’andarci.~ ~– Via, 23 14| insegnare e nun l’avevan sentute nemmanco nominar mai.~ ~Una sera 24 17| verso Parigi, ma nun sapeva nemmanco lei che fare dientro un 25 17| mondo e che nun si ricordava nemmanco il logo del su’ nascimento; 26 17| una serva, che nun si sa nemmanco di che paese sia e chi l’ 27 17| c’era versi d’abbonirgli nemmanco legati, e che il popolo 28 17| soglia sano e salvo insenza nemmanco una scorticatura, e poi 29 17| scoperta di tradimento, insenza nemmanco potere iscoprire il traditore, 30 17| tanta grazia di Dio, che nemmanco i toni gli arebban possuto 31 17| perché lui di noi nun voleva nemmanco sentirne più ragionare, 32 18| mattina, che il sole nun era nemmanco levo, pigliato un sacchetto 33 18| come un loppo; e insenza nemmanco risvegliarlo, gli saltò 34 19| Lui nun stiede a pulirsi nemmanco dal sudiciume e dal polveraccio 35 19| presentato al Mago, e via nun vo’ nemmanco con gli spintoni ’nsenza 36 19| spiattellò insenza lassare nemmanco un punto tutta la su’ solita 37 19| la sorte di Menichino.~ ~Nemmanco però ’l fratello di Menichino 38 20| di core, che nun si pole nemmanco raccontare; e se gli potevano 39 21| il barile pieno insenza nemmanco guardarlo dientro e glielo 40 21| rembolare; nun gli dette nemmanco il tempo d’arrispondere. 41 22| gli disse:~ ~– Nun vo’ tu nemmanco questo? Che nun ti piace?~ ~– 42 22| che feciano nun si possan nemmanco raccontare; feste dappertutto, 43 23| e il pane tu l’arai, e nemmanco ti dibandono, – gli arrispose 44 23| fatto fortuna, nun volse nemmanco accomidarsi alle profferte 45 29| sortire dal giardino, ’nsenza nemmanco dire addio alla su’ Adelasia; 46 29| fitto, e nun sapevano [260] nemmanco addove loro mettevano i 47 29| mi sono sperso. Nun so nemmanco in che paese i’ ero.~ ~Dice 48 30| dientro ’n carrozza insenza nemmanco cercar su’ madre per fargli 49 30| n capo nun gli si cava nemmanco con lo scarpello!~ ~Sicché 50 30| nulla dello sposalizio, nemmanco addio, e po’ ti sie’ scordata 51 30| quest’ora nun ne rimanerebbe nemmanco un briciolino.~ ~Ma Collo 52 33| modo e nun gli disse mai nemmanco una parola; sicché lui, 53 34| sentimento. Quest’anno nun avete nemmanco seminato il podere.~ ~Il 54 34| siete voi che nun credete nemmanco a’ vostr’occhi. Ma i’ v’ 55 34| apparecchio, di pietanze e di vino nemmanco l’ombra; sicché il padrone 56 37| che nun ci mancava nulla nemmanco per un Principe.~ ~La Testa 57 37| scordò del pettine, nun disse nemmanco addio a Testa di Bufala, 58 37| E sie’ ita via insenza nemmanco dirmi addio. Bella ricognoscenza 59 37| piagnere e la tela non la toccò nemmanco.~ ~Il sabbato sera arritorna 60 37| via come un cane, insenza nemmanco dirmi addio e ringraziarmi.~ ~ 61 38| l’aveva cognosciuto mai nemmanco per prossimo, e Gianni pure 62 39| mozzicata, che nun si sa nemmanco chi è! Te dunque voi disonorarti 63 40| Cento scudi tondi, nemmanco un quattrino di meno.~ ~– 64 40| questi lei nun ne possiede nemmanco l’ombra.~ ~Domanda il Principe:~ ~– 65 40| Cento scudi tondi, nemmanco un quattrino di meno,~ ~– 66 40| nvece, e vo’ nun m’ate nemmanco [340] ricerco. Un bel tradimento 67 42| stracchezza tanto forte, che nemmanco sentiede quando il su’ babbo 68 46| cervello, che nun v’arricordate nemmanco dell’obbligo vostro in verso 69 46| che accaderno non le starò nemmanco a descrivere: gli abbracciari 70 46| come prima.~ ~I’ nun starò nemmanco a raccontarlo tutto il buggianchìo 71 47| ricche queste tre ragazze, ma nemmanco povere, e si chiamavano 72 47| chioppi in nel palazzo e nemmanco le cannonate gli poterebbano 73 49| affatto, che nun ce ne rimané nemmanco l’ombra; e po’ la buttò 74 49| ricognoscersi! Nun si pole nemmanco raccontarle. Basta, si dissano 75 50| Queste nun ènno grazie nemmanco da pensarle.~ ~E il Carbonaio:~ ~– 76 51| davvero, perch’i’ nun la veggo nemmanco.~ ~Dice il giovanotto:~ ~– 77 52| n questi loghi nun sanno nemmanco rispettare i morti?~ ~Ma 78 54| que’ tempi, e nimo sospettò nemmanco da lontano siccome stevano 79 55| e dormì tanto forte, che nemmanco sentì la Paurosa rivienire 80 55| nelle gote e pareva che nemmanco sapessi camminare, e addove 81 55| diascolo le donne! Moglie io? Nemmanco a farmi l’imperatore del 82 57| e poeri poeri; nun avean nemmanco una capannuccia per dormire.~ ~ 83 58| insenza che mai avessano auto nemmanco un accenno di figlioli: 84 58| mastio, che nun si pole nemmanco raccontare che baldorie 85 58| quattrini? Nun me ne resta nemmanco l’ombra. Piuttosto chienetemi 86 58| macigni e di pruni, che nemmanco le capre ci si sarebbano 87 58| fu bono a battezzarti, e nemmanco i du’ romiti mi’ fratelli, 88 59| tanti animali, da nun potere nemmanco più reggergli addosso.~ ~ 89 59| stiacciò un bel sonno, che nemmanco le cannonate l’arebban possuto 90 60| capelli tutta fila d’oro, e nemmanco il più bravo ritrattore