Novelle

 1      0(2)|     torchio alcune Cincelle da Bambini in nella stietta parlatura
 2      6   |    dibandonata e neppure i su’ bambini, e che il popolo nun gli
 3      6   |       in città lei e i su’ dubambini: la Regina gli faceva assapere
 4      6   |      Regina, pigliò con seco i bambini e nuscita dal palazzo assieme
 5      6   |     viva la Bell’Ostessina e i bambini in una caldaia d’olio bollente
 6      6   |     Bell’Ostessina e per i su’ bambini.~ ~E accosì il Re e la Bell’
 7     17   |        morire Felicina co’ su’ bambini assieme nun n’aveva il coraggio,
 8     17   |        che propio parevano dubambini vispoli e vivi, e una bambolona
 9     17   |        la Maria, che tieneva i bambini ’n braccio, uno di qua e
10     17   |  ficcorno dientro la cassa cobambini, e la cassa fu subbito portata
11     17   |     Arriva che fu la Maria cobambini a quel modo incassati in
12     17   |        accomidò su de’ panni i bambini, disse addio a tutti e che
13     17   |      accosì di notte e con dubambini al petto?~ ~E tavìa parse
14     17   |   culizione e dato il latte a’ bambini, che però avean dormito
15     17   |     umana e dal pianto de’ dubambini, apparse nel botro, e furiosa
16     17   |        poeranfelice! e i dubambini sono a quest’ora cenere
17     17   |      alla su’ Felicina, a’ su’ bambini, e piagneva  e notte.~ ~
18     17   |       in una barchetta co’ mi’ bambini ’n collo, e il vento fu
19     17   |    verità, che la Felicina cobambini eran morti dientro la catasta
20     17   | presentati... Oh! Dio, che bebambini! – scramò Alessandro in
21     17   |        e moglie e i baci a su’ bambini, Alessandro sonò il corno
22     17   |       mi’ male!~ ~La Maria cobambini viensano rivestiti alla
23     20   |     vorre’ fare a un parto dubambini con una collana d’oro al
24     20   |    partorito tutti assieme dubambini con la collana d’oro al
25     20   |      su’ mese, partorì dubebambini con la collana d’oro al
26     27   |        perché vo’ mi fate que’ bambini che dicevi. I’ tornerò fra
27     27   |         fatemegli vedere i mi’ bambini. Dov’ènno, che nun gli sento?~ ~
28     27   |        ora alla cesta con que’ bambini serrati dientro e butti
29     27   |      aperta ci scopre que’ tre bambini sempre vivi e che piagnevano
30     27   |         si ralleveranno questi bambini e si tireranno su alla meglio:
31     27   |    tempo ne passò, e ’ntanto i bambini crescevano a vista d’occhio,
32     27   |       companatico a que’ poeri bambini gliene toccava appena per
33     27   |        per tienersi ritti.~ ~I bambini che nun sapevano chi fusse
34     27   |      una vecchina.~ ~Dice:~ ~– Bambini, chi siete? che fate e addove
35     27   |             Lo credo io, poeri bambini! Vonun siete mica figlioli
36     27   |       tutt’a tre.~ ~– Il vero, bambini mia, il vero soltanto. Ma
37     27   |         Avete vo’ ’nteso? Ora, bambini mia, arritornate da’ mugnai,
38     27   |   sparì a un tratto.~ ~[243] I bambini si sentirno tutti rinuzzolire
39     27   |     propio una maraviglia.~ ~I bambini nun fecian altro che nentrare
40     27   |       vecchia:~ ~– Bon giorno, bambini. Siete vocontenti? State
41     27   |     gli erano alloggiati i tre bambini.~ ~Dice:~ ~– Oh! che palazzo
42     27   |       picchia, e gli aprirne i bambini.~ ~Il Re rimanette isbalordito
43     27   |      mi’ sciaurata moglie!~ ~I bambini lo feciano nentrar dientro,
44     27   |      una ragione come que’ tre bambini stessan a quel mo’ soli,
45     27   |       voleva licenziarsi, ma i bambini gli dissano che lo gradivano
46     27   |        il babbo e la mamma de’ bambini, gli acconsentette a restare.~ ~
47     27   |        e all’ora di mangiare i bambini invitorno il Re nella sala
48     27   |      con dimolti discorsi, e i bambini raccontavano al Re, che
49     27   |    partire disse:~ ~– Sentite, bambini: vo’ m’avete accolto tanto
50     27   |        aveva invitato que’ tre bambini a desinare, perché propio
51     27   |   Quando vo’ gli vederete que’ bambini, vo’ cognoscerete ch’i’
52     27   |      arritornò a far visita a’ bambini. Infrattanto bisogna però
53     27   |       vecchina fatata, e lei i bambini gli aveva bene ’struiti
54     27   |    gran dispiacere.~ ~Accosì i bambini quando veddano il Re gli
55     27   |      nel palazzo, il Re menò i bambini alla presenzia di su’ madre:~ ~–
56     27   |     poi a un tratto disse:~ ~– Bambini, all’ora di desinare c’è
57     27   |       da mangiare ci sarà.~ ~I bambini nun se lo fecian dir du’
58     27   |   cofaccia dolce e la diede a’ bambini, perché la mangiassino:
59     27   |          A quello spettacolo i bambini si messano a piagnere e
60     27   |       palazzo. Allora si che i bambini urlavano e piagnevano più
61     27   |       il vero è che questi tre bambini sono quelli che io gli avevo
62     36   |        che bemodi! Rubbare i bambini degli altri per poi ammazzargli.
63     39   |        parturito dube’ [330] bambini, con la scusa d’aitarla
64     39   |      all’Uliva lassata co’ su’ bambini in sulle braccia monche ’
65     39   |       l’altro gli sdrucolano i bambini dalle braccia e gli spariscono
66     39   |   sotto l’acqua.~ ~– Oh! i mi’ bambini, i mi’ bambini! Soccorretemi,
67     39   |       Oh! i mi’ bambini, i mi’ bambini! Soccorretemi, i mi’ bambini
68     39   |   bambini! Soccorretemi, i mi’ bambini gli affogano! Oh! poer’a
69     39   |        con quelle riacciuffò i bambini, che viensan su’ vispoli
70     39   |       riposarsi al coperto cobambini e con l’idea di chiedere
71     39   | inciampassi nell’Uliva co’ su’ bambini morti di stenti o di fame:
72     39   |     Anco io potevo avergli de’ bambini accosì per consolarmi! Ma
73     39   |       siete l’Uliva e questi i bambini mi’ figlioli? – dissel
74     39   |  sepoltura dell’Uliva e de’ su bambini.~ ~Dice il Re:~ ~– Ma questa
75     42   |       star con meco? I’ ho dubambini della tu’ età, e te poteresti
76     42   |        in una cassa assieme a’ bambini con delle robbe da mangiare
77     42   |       con voi questa sposa cobambini e custoditela, e poi vederete
78     42   |        tre donne la Rosina e i bambini gli menorno con seco nella
79     42   |         gli aspettò, ché i su’ bambini diviensano grandi abbastanza
80     42   |    udienza. Mandaci anco i tu’ bambini.~ ~La Rosina subbito vestiede
81     42   |     vedde, scramò:~ ~– Che bebambini? Di chi sono questi du’
82     42   |       questi dubiondi?~ ~E i bambini a scherzare, a saltargli
83     42   |     dava la lemosina, e anco i bambini della Rosina ci viensano,
84     42   |     gli disse:~ ~– Me lo dite, bambini, di chi siete, ché oggi
85     42   |      siete un po’ matti, i mi’ bambini? Chi v’ha ’nsegno a parlare
86     42   |       sulla porta di casa.~ ~I bambini si messano attraverso e
87     42   |     vole sapere, perché questi bambini gli han detto: “Lei è il
88     42   |   assieme alla Rosina e a’ mi’ bambini che ho ritrovo. Ma lei come
89     51   |     raccontassi una novella da bambini.~ ~A simile proposta tutti
90     58   |  matrimonio non venivano punti bambini. Insomma l’Imperatore se
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License