IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] significa 1 signor 12 signora 50 signore 88 signori 43 signoria 1 signorile 5 | Frequenza [« »] 88 fratello 88 novella 88 scramò 88 signore 87 nsenza 87 quest' 86 detto | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze signore |
Novelle
1 1| sia pure la volontà del Signore.~ ~Doppo vari contrasti 2 1| Bene sì, ve ne voglio, signore: ma nun diventerò mai la 3 2| gli comparisce davanti un signore vestito a garbo e dice:~ ~– 4 2| Come niente? – dice quel signore.~ ~– I’ pago sempre chi 5 2| sta bene; – arrispose il signore.~ ~– Ecco, tenete per il 6 2| festa, riappare il medesimo signore dal calzolaio e gli dice:~ ~– 7 2| lui ’gli ebbe finito, il signore gli disse:~ ~– Il vostro 8 2| e con questa risposta il signore gli diede quattro crazie 9 2| parse vero di servire quel signore tanto splendido e che regalava 10 2| sicché tra ’l calzolaio e il signore forestiero si fece grande 11 2| fece grande amicizia; e il signore ’gli andeva sempre in bottega 12 2| ore.~ ~Dice un giorno il signore:~ ~– Sapete, mastro Crespino, 13 2| della presentazione del signore alla Caterina; ma quando 14 2| Caterina, a pigliare un signore tanto di garbo per un malandrino? 15 2| della presenzia di quel signore; infra di loro, via: e tante 16 2| apparisce in nella città un signore travestito e va dal calzolaio:~ ~– 17 2| rinfrescarsi?~ ~Dice quel signore:~ ~– ’Gli è questa la su’ 18 2| Caterina in nel veder quel signore la s’era insospettita, perché 19 2| ti par egli, che questo signore, tanto a modo, possa mai 20 2| nulla.~ ~Infrattanto quel signore, che propio ’gli era il 21 8| Principessa e il Re trovò delle signore per mogli al secondo e al 22 9| si fa: – gli disse quel signore: – bisogna che tu ti rinvolti 23 10| omini, chi donne, signori, signore, artigiani, contadini, cavalli 24 11| quanta ma’ gente che c’era; signore e signori d’ugni qualità 25 11| passò ’n mezzo a du’ file di signore e signori, e il figliolo 26 17| Infrattanto addio, e che il Signore vi protegga e vi benedisca.~ ~ 27 18| cinque o se’ miglia da qui un signore ’gli ha un orto tutto serrato 28 19| possessi, e però si trattava da signore, e nun badava agli ’nteressi 29 19| a casa mia in ficura di signore, vedere se tutti èn vivi 30 19| staffieri e vestuari da gran signore.~ ~E di repente apparisce 31 19| splendenti e un traino da gran signore, e doppo lassato a su’ parenti 32 19| erano in sulle scalinate signore e signori di tutte le sorte, 33 19| potevano capacitarsi che un signore a quel mo’ volessi rimanere 34 23| nolo de’ vestuari da gran signore; poi cerca del palazzo del 35 27| in quel che ha detto quel signore. Lui la cera d’imbroglione 36 27| avevano la cera del gran signore dipinta sul viso; ma più 37 29| chi è? Dev’essere un gran signore.~ ~Arrisponde il Coco:~ ~– 38 31| girare in ficura di gran signore; giochi, divertimenti, sciali 39 31| apparisce vestito da gran signore; ferma le guardie e domanda:~ ~– 40 33| vedova Ginanni)~ ~ ~ ~Un signore ricco ’gli avea la su’ donna 41 33| dolore da ultimo.~ ~Dice il signore tutto sgomento:~ ~– Come 42 33| i’ sono stato! Essere un signore che nun gli mancava nulla, 43 34| garbata dimolto la vita del signore.~ ~Dice la signora:~ ~– 44 34| avrà’ giudizio, per fare il signore a tu’ piacimento nun ti 45 34| volse fare un invito di signore e signori, d’amichi e cognoscenti, 46 34| si sbatacchiava di là, le signore con le gambe all’eria, tutti 47 36| sempre a quel mo’, come il Signore Iddio ha decretato.~ ~Torniamo 48 36| doppo a levata del sole un signore di quelle parti girandolava 49 38| Voglio diventare un gran signore, con di be’ vestiti, cavalli, 50 38| raccapezzarsi chi fusse quel gran signore e di che paese del Regno; 51 38| lei nun lo cognosceva quel signore prutenzionoso, e che lei 52 39| è troppo tardi, e questo signore si seccherebbe, stracco 53 42| Sia fatta la volontà del Signore.~ ~Ma in quel mentre che 54 43| Tovagliolo, apparecchia da gran signore.~ ~Insomma quella gente 55 44| mesi per più loghi e da signore per via di quella pentola 56 47| ben vestito com’un gran signore, e si mettiede a discorrire, 57 47| lui si travestì da gran signore, e un bel giorno che spasseggiava 58 47| occhi cognobbe bene che quel signore era Tonino, e dato una voce 59 47| glielo disse:~ ~– Guarda quel signore: ’gli è il capo-ladro che 60 48| un grande e ricchissimo signore.~ ~Quando Giuseppe si cognobbe 61 48| conversazione avuta col signore forestiero, e che lui gli 62 48| che ’n tutti e’ modi ’l signore forastiero gli promettessi 63 49| poer’omo impaurito:~ ~– Ma, signore, i’ ci son sempre vienuto 64 49| mangiare tavìa e da starsene da signore in casa mia nun me ne manca. 65 50| C’era una volta un signore di nascita, un bel giovanotto, 66 51| nsenza erede nel mondo; e il Signore finalmente, quando gli parse, 67 52| addietro viense un gran signore con dimolti quattrini, e 68 52| fondo a tutto ’l suo, questo signore si metté al bosco a rubbare 69 52| gran birbone del mondo. Da signore, finito i quattrini co’ 70 54| disse:~ ~– Sia lodato il Signore! I’ ti credevo morto dalla 71 54| calessino e se la passava da signore.~ ~In sulle prime l’Agata, 72 54| bottega del calzolaio un signore, vestito di panno fino, 73 54| la so che io.~ ~Dice il signore:~ ~– Potrebb’anch’essere 74 54| è ’mpossibile.~ ~Dice il signore:~ ~– Eppure, vo’ ’ntendete 75 54| ero bendato?~ ~Dice il signore:~ ~– ’Gnamo! ci so’ venti 76 54| venti [449] scudi.~ ~Questo signore, si capisce da sé, ’gli 77 54| solo. Ma nun si sgomenti, signore: io stasera ci fo su quella 78 54| case di quelle parti; e il signore arrabbiato nun volse più 79 54| Lei ci stia attento, caro signore, e vederà che ’gli è la 80 54| contrassegni.~ ~Dice quel signore:~ ~– Almanco potessi assapere 81 55| in che mo’ contentarla, signore. Ma, aspetti. Ora m’arricordo 82 55| figliolo e’ lo rivolse il Signore, e siccome a quel tempo 83 55| donna:~ ~– Che vol ella, signore! ’Gli è tanto vergognosa 84 55| Arrispose quella:~ ~– Signore, i’ ammannisco da cena per 85 57| gran concorso di signori e signore paesane e forestiere; ci 86 58| Imperio, abbeneché fusse ’l signore più possente del mondo, 87 58| giovanotto vestito da gran signore che gli disse:~ ~– Bon giorno, 88 58| ringraziamento al nostro Signore Iddio.~ ~Ma nun si sa come,