IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] scramava 11 scramavano 2 scramazione 2 scramò 88 scranna 3 scraticchiare 1 screma 2 | Frequenza [« »] 89 né 88 fratello 88 novella 88 scramò 88 signore 87 nsenza 87 quest' | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze scramò |
Novelle
1 1| fistiava a tutto potere, e scramò, iscurruccito a bono contro 2 1| ritornare a casa:~ ~– Insomma – scramò – ci bisognerà esser mangiati 3 1| fame.~ ~– Oh! sciaurati! – scramò la donna dalle zanne: – 4 3| Oh! che ci manch’egli? – scramò il contadino.~ ~Arrisponde 5 5| quant’è lunga.~ ~– Sì, sì! – scramò la Brutta, gongolando di 6 5| Brutta e scontrosa! – scramò il Vecchietto ridendo sottecche.~ ~– 7 6| Bell’Ostessina disperata scramò:~ ~– Piuttosto che vivere 8 7| il Re.~ ~– Cogliomberi! – scramò il ragazzotto.~ ~– Troppo 9 12| vedde il ritratto e poi scramò:~ ~– Bella! A fargli anco 10 13| allora, signor padre, – scramò la sposa, – perché mi mandò 11 15| da sé, co’ su’ occhi.~ ~Scramò il Re:~ ~– Brava! Vo’ siete 12 17| quella domanda improvvisa scramò:~ ~– Ah! cara Maria, i’ 13 17| par egli?~ ~– Sì, sì, – scramò la ragazza, – i’ son propio 14 17| Castelnovo.~ ~– Bene! – scramò il Capitano: – i’ nun so 15 17| nova si sconturbò a bono e scramò:~ ~– Caro Alessandro, l’ 16 17| popolo. Ma la Bella Giuditta scramò, io nel sentire questo racconto: “ 17 17| lagrime e credendole bugiarde, scramò:~ ~– Sciaurato! Te fa’ come 18 17| salvatiche bestie?~ ~– Ah! – scramò la Maria: – voi, bel cavaglieri, 19 17| gli si ristrignessi; e poi scramò:~ ~– Si vede che a tutt’ 20 17| Dio, che be’ bambini! – scramò Alessandro in nel vedergli. – 21 18| ho chiappo, malandrino! – scramò con una vociaccia da metter 22 18| sul prato, tutta imbizzita scramò:~ ~– Oh! mammalucco d’omo! 23 19| tratto però si riscotette e scramò:~ ~– Eppure questo ’gli 24 19| ebbe sentuto la proposta, scramò:~ ~– Ci vol’ poco: Pizzio 25 19| ricchezze?~ ~Anco la Principessa scramò:~ ~– Badi, signor padre, 26 19| Che dite voi, nonna? – scramò tutto impensierito Menichino. – 27 19| ci volse credere; ma poi scramò:~ ~– ’Gli è lo ’ncantesimo 28 20| Che volete vo’ dire? – scramò la ragazza. – Mi parete 29 27| lasciargli morire.~ ~– Sì sì, – scramò la moglie, – facciam pure 30 27| que’ mugnai?~ ~– Eccome! – scramò il bambino maggiore: – basta 31 28| sono affari di donne, – scramò il Re.~ ~– Oh! la mi provi, – 32 29| nun se l’aspettavano, e scramò:~ ~– Cavaglieri, tempo tre 33 29| terreno; sicché a quella vista scramò:~ ~– Bravo! i’ son proprio 34 29| Oh! sciaurato!... – scramò l’Adelasia. – Quando torna 35 29| Adelame.~ ~– Oh! pover’a me! – scramò l’Adelasia: – addove sarà 36 29| gli condurre con voi, – scramò il Re mezzo scorrucciato.~ ~ 37 30| spalancata come ammaliato; poi scramò:~ ~– Brava! altro che le 38 31| qualcosa.~ ~– ’Gnamo! – scramò Pipetta, – deccovi un soldo, 39 31| no.~ ~– Gran bugiardo! – scramò il vecchino: – ma nun ti 40 31| I’ l’ho mangia io! – scramò Pipetta.~ ~– O bravo! – 41 32| Ma la botta azzoppita scramò:~ ~– A me nun me l’ha fatta 42 33| nun vi dubitate, – lui scramò.~ ~– Di voi nun me ne scordo, 43 34| Sicuro, che si pole vedere! – scramò Giorgio.~ ~– Deccolo qui 44 35| dell’occhiate di capra? – scramò ’l Savio.~ ~– Guà! – dice 45 35| a tirar dell’occhiate?~ ~Scramò ’l Savio incattivito:~ ~– 46 35| ismemoriato, e poi a un tratto scramò:~ ~– Oh! assassino, mammalucco, 47 36| Che discorsi fate voi? – scramò Fiorindo.~ ~Dicon loro:~ ~– 48 37| nella testa con una mana e scramò:~ ~– Torniamo arrieto, Maestà, 49 37| Bufala; ma il figliolo del Re scramò:~ ~– Che mi’ vo’ te anco 50 39| ncontro quando lo rivedde, e scramò:~ ~– I’ credevo che te fussi 51 41| nun potiede star fermo e scramò:~ ~– Catèra, il cavallo 52 42| Poere bambine!... – scramò la maestra.~ ~– Se vo’ fossi 53 42| bella azione, e la maestra scramò:~ ~– Brava la mi’ bambina! – 54 42| discorsi, finalmente un giorno scramò:~ ~– Oh! finiamola. I’ piglierò 55 42| parte.~ ~– Deccomi qui, – scramò subbito la Rosina. – Apritemi, 56 42| brighe che il Re gli vedde, scramò:~ ~– Che be’ bambini? Di 57 42| si buttò ’n ginocchioni e scramò:~ ~– Tutti questi mali m’ 58 43| spiano.~ ~– Perdinci! – scramò l’oste, – I’ sare’ un allocco 59 44| dapprima, ma poi per nun parere scramò:~ ~– Sì, deccomi pronto, – 60 46| in que’ paesi foresti.~ ~Scramò Gugliermo:~ ~– Questo po’ 61 46| abbracciarsi, e Giovanni scramò:~ ~– Oh! perché nun sie’ 62 46| Eh! caro giovane, – scramò Farfanello, – i’ l’ho sentuto 63 46| partiva per il su’ destino, scramò:~ ~– Padre mio, vo’ siete ’ 64 46| padre con un viso stravolto, scramò:~ ~– Ah! padre mio, no’ 65 47| nun gliene mancava mai, scramò:~ ~– Aspettate un mumento, 66 48| Come la mi’ perdita? – scramò Giuseppe. – Che ’ntende 67 48| di repente nuscì fora e scramò:~ ~– No, che nun sono per 68 48| Dunque, sbrighiamoci, – scramò Giuseppe, – e nun si perda 69 50| Il Re a simile vista scramò:~ ~– Dunque te nun sie’ 70 51| Il Maestro a questo punto scramò:~ ~– Mi sento male, vo’ 71 52| piacimento.~ ~Ma la Principessa scramò:~ ~– S’aspetti anco il [ 72 53| meco.~ ~– Ah! no davvero, – scramò il giovanotto: – la strada 73 54| accostatosi a piè della quercia scramò:~ ~– Cicerchia, apriti.~ ~[ 74 54| una bella sorte anco lui scramò:~ ~– Cicerchia, apriti.~ ~ 75 54| capo-ladro, che subbito scramò:~ ~– Cicerchia, apriti, – 76 54| insenza ’l ciuco alla lapida e scramò al solito:~ ~– Cicerchia, 77 55| pubblico.~ ~– Come, come? – scramò il Re incuriosito.~ ~Dice 78 55| Oh! che fate voi? – scramò il Re in nel [457] vedere 79 55| Lei però punto sgomenta, scramò:~ ~– Sbrighiamoci e si salisca 80 56| posso.~ ~Corse il Principe e scramò:~ ~– Vedi, s’i’ t’ho chiappa, 81 56| brighe sentette il pianto, scramò:~ ~– Me l’ha fatta! ’Gli 82 57| figliola del Re.~ ~– Che! – scramò il più piccino, – con questo 83 58| una spalla del ragazzo e scramò:~ ~– Te sie’ opera del diavolo; 84 58| mi battezzi.~ ~– Come! – scramò il romito: – Accosì grande 85 58| temenza e la maraviglia, e scramò:~ ~– Chi sie’ te, e che 86 58| lui avessi.~ ~In ultimo scramò:~ ~– Domattina i’ ho 18 87 60| parere di cascar subbito, lei scramò:~ ~– La chiesta ’gli è dimolto 88 60| ultimo la camberiera stizzita scramò:~ ~– Eh! se lei ’gli ha