Novelle

 1      2|             fatto il medesimo. Via! fratello, una simile ingiustizia
 2      2|           perché lui le ragioni del fratello piccino nun le voleva intendere;
 3      8|           secondogenito:~ ~– Il mi’ fratello maggiore o è morto, o gli
 4      8|        faceva delle domande sul su’ fratello, dicendo alla gente:~ ~–
 5      8|             della sorte del proprio fratello, delle su’ nozze colla Principessa
 6      8|          ricercarvi a ugni patto il fratello, dice alla Principessa:~ ~–
 7     10|             confronto di quello del fratello Antonio.~ ~Dice:~ ~– Se
 8     19|     carrozza con mi’ padre e il mi’ fratello dientro nun l’ho possuta
 9     19|             poco: Pizzio era un tu’ fratello, che per salvarti dalle
10     19|           mondo.~ ~Difatto c’era ’l fratello di Menichino, che l’aschero
11     19|         fingeva un gran bene al su’ fratello, e d’ubbidirlo ne’ su’ comandi;
12     19|       dientrol cassettone, il su’ fratello insenza tanti discorsi gli
13     19|       queall’apparita improvvisa il fratello ’gli ebbe paura d’essere
14     19|            con allegrezza, salvo il fratello maggiore, che la rabbia
15     19|            a vedere il mondo; ma ’l fratello maggiore, che nun gli garbava
16     19|             porte di Milano, il su’ fratello ascheroso delibberò d’ammazzarlo
17     19|           dusicari compri dal tu’ fratello ènno appostati per ammazzarti.
18     19|             sieaccorto che il tu’ fratello nun ti pole vedere?~ ~–
19     19| impensierito Menichino. – Io al mi’ fratello nun gli ho fatto che del
20     19|           resti con le mane vote al fratello maggiore, lui dapprima nun
21     19|          picchiano al portone, e il fratello maggiore andiede da sé a
22     19|           nun essere scoperti.~ ~Il fratello maggiore propio si rodeva
23     19|              verga ’n cammera.~ ~Il fratello maggiore, che [193] steva
24     19|       Menichino.~ ~Nemmanco però ’l fratello di Menichino rinuscì meglio
25     19|             anche a quel birbone di fratello gli toccò la pena secondo
26     20|            d’ubbidirla ’n tutto, il fratello maggiore delibberò d’andare
27     20|           in nel palazzo, sicché il fratello più piccino volse anco lui
28     20|             che fu al posto del su’ fratello [202] rimanette  statua
29     21|      mandria insenza farne parte al fratello più piccino, gli dissano
30     21|        apponette:~ ~– Che! ’gli ène fratello. Sarebbe un peccato troppo
31     21|        troppo grosso d’ammazzare un fratello. Piuttosto sa’ tu quel che
32     23|           mumento addreto, e il su’ fratello dispettoso nun voleva mai
33     23|     accuparsi dell’appetito del su’ fratello, abbeneché vedessi che lui
34     23|            alla prutenzione del su’ fratello, e con una ditata si cavò
35     23|        insenza quel birbone del mi’ fratello. Infrattanto i’ voandare
36     23|           alberi, decco vede il su’ fratello Fidati vienire al passeggio
37     23|              ma che ’gli era il su’ fratello nun lo ricognobbe, bensì
38     23|          ricognosci. I’ sono il tu’ fratello Fidati, che te dibandonasti
39     23|  accomidarsi alle profferte del su’ fratello, ma delibberò d’andare anco
40     26|            avanti con questo nostro fratello, che pare impastato di sonno.
41     35|           ti corro in su’ passi del fratello.~ ~Camminato che ebbano
42     36|           dal palazzo e mandata dal fratello del Re, che pur lui era
43     40|            coregali ritrovi.~ ~Il fratello maggior ’gli era già l’ultimo
44     40|         erano per anco arrivi.~ ~Il fratello mezzano in quell’istesso
45     40|       solita osteria, e ci trovò il fratello maggiore. Il più piccino
46     40|           miglia da fare.~ ~Dice il fratello maggiore:~ ~– Eh! nun sgomentarti,
47     40|             della Principessa, e il fratello più piccino a male brighe
48     40|           perché lei è tocca al tu’ fratello maggiore, e il babbo della
49     40|             comanda il medesimo tu’ fratello. Anco il Re tu’ padre a
50     40|    sofferirai de’ patimenti dal tu’ fratello, che è geloso di te e t’
51     40|          volse andare a rivedere il fratello maggiore e la cognata.~ ~
52     40|             la cognata.~ ~Quando il fratello maggiore rivedde quel più
53     40|           aria la tu’ delizia.~ ~Il fratello più piccino impaurito ritorna
54     40|          seta era in nelle mane del fratello maggiore: ma nun fu contento,
55     40|           del primo.~ ~Ma quando il fratello maggiore vedde che il più
56     40|            mezzo a una piazza.~ ~Il fratello più piccino era sgomento
57     40|         questo comandamento dal tu’ fratello. Lui sarà subbito servito.
58     40|         presenzia del Re assieme al fratello piccino, e a male brighe
59     40|           un cofaccino.~ ~Accosì il fratello piccino con l’aiuto delle
60     42|      palazzo come ismemoriati, e il fratello e i servitori bociavano:~ ~–
61     42|            pensato un bel pezzo, il fratello del Re delibberò che la
62     42|     postiglione, il camberieri e il fratello del Re gli ebban di gran
63     46|       andare alla ricerca tanto del fratello che dell’acqua.~ ~Abbeneché
64     46|          addove spasseggiava il su’ fratello Gugliermo.~ ~A male brighe
65     46|            arpione la testa del su’ fratello Gugliermo, nun volse saperne
66     47|       sicché alle suppliche del su’ fratello piccino finì che nun seppe
67     52|         disgraziato ’gli era il su’ fratello maggiore. Rimané male a
68     52|          più nulla e gli dettano il fratello nelle su’ mane.~ ~ però
69     52|           nun lo sapevano che fusse fratello del Principe, e lui nun
70     52|            con seco alla locanda il fratello, lo rivestì di novo e il
71     52|            ma si vedeva bene che il fratello maggiore sentiva dell’aschero
72     52|           in quel condannato il su’ fratello mezzano; sicché scrama:~ ~–
73     52|       moglie e sempre sottoposti al fratello più piccino.~ ~E accosì
74     54|            branco di figlioli; e il fratello maggiore si chiamava Menico
75     57|          addio e alla rivista!~ ~Il fratello maggiore doppo camminato
76     57|            l Re deva un ballo, e il fratello maggiore volse andarci anco
77     57|     raccontare quel che successe al fratello mezzano.~ ~Anco ’l fratello
78     57|         fratello mezzano.~ ~Anco ’l fratello mezzano doppo avere girandolato
79     57|           addove era vienuto il su’ fratello maggiore, e lo ’nvitorno
80     57|            un po’ di battibecco, il fratello mezzano gliela diede la
81     57|      disperazione per ragionare del fratello più piccino.~ ~Con quel
82     57|          che ci divora? aggiunsel fratello più grande. Dice il più
83     58|           Eh! i’ ho qui con meco un fratello prete spretato, e vederai
84     58|           di me più sapiente. È mi’ fratello maggiore: lui, forse, t’
85     58|          viengo da parte del vostro fratello con questa lettera che qui,
86     58|          romito:~ ~– Bada! i’ ho un fratello che abita su negli Appennini
87     58|          trovarlo per parte del su’ fratello romito e i’ ho una lettera
88     58|          quando sentiede che il su’ fratello, abbeneché tanto scellerato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License