Novelle

 1      4|    scionnarla e farla ridere; e ’nsenza indugio mandò un servitore
 2      4|      scapata, di lingua lesta e ’nsenza rispetto, che nun badava
 3     11|       venti scudi d’oro, e lui, ’nsenzandugio, si rimette ’n cammino
 4     12|   dottore oggi a visitarti; – e ’nsenza che aspettassi la risposta,
 5     12|            il vostro male nun è ’nsenza rimedio. Passati nove mesi
 6     15|     padre, dicendo:~ ~– Tornatensenzandugio dal Re e ditegli
 7     15|       che finalmente, bevi bevinsenza discrizione, cascò addormito
 8     17|       questo bosco e ammazzarvinsenza misericordia. E però...~ ~
 9     17|          Re:~ ~– Fatevi innanzi ’nsenza sospetto, Felicina. Qui
10     17| Alessandro nominato generale, e’ nsenza indugio lo fece partire
11     17|         borgetta del messo, che ’nsenza di nulla addarsi la portò
12     17|        uno sbaglio di certo, ma ’nsenza però dire d’addove lei credeva
13     17|    mostrargli fora, perché sono ’nsenza panni addosso per la gran
14     19|       quello che te andessi viansenza provarti a vederel Mago.
15     19|       nemmanco con gli spintoninsenza prima averlo visto. Sicché
16     19|       camparci per dimolti mesinsenza mancamento di nulla, se
17     19|       opporsi, quegli assassininsenza tanti discorsi ammazzorno
18     21|     essere scopriti e ammazzatinsenza misericordia. Ma doppo un
19     29|        La ragazza fu menata viansenza indugio dalle guardie, e
20     29|           sortire dal giardino, ’nsenza nemmanco dire addio alla
21     38|   subbito e a su’ piacimento; e ’nsenza indugio andiede dal Pesciolino
22     40|        tondi per ugni chicco, e ’nsenza tara.~ ~Per farla corta,
23     41|         casa nun è serrata.~ ~E ’nsenzandugio l’Orco corre alla
24     42|         la [349] serrò a chiavensenza pensare d’aver fatto punto
25     42|       del male fatto, abbenechénsenza su’ colpa, perché lei era
26     42|         propiompossibile.~ ~E ’nsenza misericordia il Re ’gli
27     43|          tanto da campar sempre ’nsenza più bisogno di nulla. I’
28     46|      isola è tutta ’ncantata, e ’nsenza un fermo core nun c’è omo
29     46|       ricchezze e d’adornamenti ’nsenza numero, che troppo ci vorrebbe
30     46|         al Re Massimiliano, che ’nsenzandugio gli mandassi Andreino,
31     48|         potiede farsi ’ntendere ’nsenza sbaglio e fatica.~ ~Oramai
32     48|     dilontanarsi da quell’isolansenza compagni che l’aitassino
33     48|      compagni che l’aitassino e ’nsenza barche per montarci su.
34     48|      unica e di rimanere accosìnsenza eredi; sicché piagneva e
35     48|     propio sul pelo del mare.~ ~’Nsenza cancugnarla Giuseppe si
36     48|  regnante. Se si pole arrivarcinsenza che ci scoprano ’nsino a
37     48|    dimolto difficile dipartirsi ’nsenza vienire ’mpedito. Nunistante,
38     48|   nazioni, e chi va e chi viene ’nsenza punta fermezza. È difficile
39     49|          cosaccio com’un Mago e ’nsenza garbograzia, e co’ una
40     49|          agguanta un randello e ’nsenza misericordia la picchiò
41     49|          e la paura di buscarnensenza misericordia. Pensa e ripensa,
42     49|    pentola a bollire, e  foconsenza discrizione giorno e notte,
43     49|         sé dal gran contento, e ’nsenza accorgersene, dalla tanta
44     49|   scoperto, piglial cassone e ’nsenza più fermarsi lo porta diviato
45     49|        mpaurito da quelle voci, ’nsenza frammettere ’ndugio, ripigliato ’
46     49|       rabbia! Pareva ammattito. ’Nsenza stare a dire, “che c’è?”
47     50|          i’ lo tiengo per me, e ’nsenza un bacio su un ginocchio ’
48     50|  Carbonaio sortì dall’armadio e ’nsenza tanti discorsi gli si sdraiò
49     51|         non restare sempre solinsenza erede nel mondo; e il Signore
50     51|    mantiengo la mi’ parola.~ ~E ’nsenza traccheggìo  ordine a’
51     51|     morta.~ ~Scrama la Caterinansenza sturbarsi:~ ~– Tutto il
52     52|       Questo birbone se n’è itonsenza pagare nimo, e però se l’
53     52|     tanto, che finalmente Peppensenza più un becco d’un quattrino,
54     52|          per avere il cavallinonsenzampegno con la su’ padrona,
55     52|        un simile spettacolo: ma ’nsenza trandugiare corse da’ giudici [
56     52|      anco il [436] più piccino; ’nsenza lui nun è giusta la delibberazione.~ ~
57     53|        dugiovanotti allegri e’ nsenza pensieri pigliavano per
58     53|       stati rubbati e ammazzatinsenza misericordia. Decco la Compagnia
59     54|    cerchi e dategli ’n sul caponsenza misericordia.~ ~Per sorte
60     54|      gremo d’ugni ben di Dio.~ ~’Nsenza trattienersi Menico prendé
61     54|       vestono e dormon meglio e ’nsenza durar fatica.~ ~Ma Gigiuccio
62     54|         segnale di malestrosi e ’nsenza dir nulla, preso un panierino
63     55|        garbo, ’nsenzambizione, ’nsenza punta malizia, tutta savia
64     55|       alla lontana per ispiarla ’nsenza che lei se n’accorgessi:
65     55|          immaginato: ma oramai, ’nsenza scoprirsi e dar nascimento
66     55|       Sfacciata a canzonarlo, e ’nsenza tanti complimenti lo pigliò
67     56|       arritorna, nun anderà viansenza il su’ giusto premio.~ ~
68     57|           padre, lui pagherebbe ’nsenza gravare ’l popolo. Che me
69     57|         mancato nulla; pigliavansenza che lo vedessano ugni cosa
70     57|      piccino arrivo alla città, ’nsenzanvito e col ferraiolo addosso
71     57|        che gli preme nel Regno, ’nsenza che nimo se n’accorgessi.
72     57|           brama. Me lo dia purensenza sospetto; vo di  ’n salotto
73     57|         randello tra le mani, e ’nsenza rembolare scaricano a quel
74     57|     quelle! Mogi e ’mbronciti e ’nsenza parlare si buttorno a siedere
75     58|         all’età di tredici anninsenza essere stato battezzato.~ ~
76     58|     quattrini.~ ~Arrisponde lui ’nsenza riscotersi:~ ~– Adagio!
77     59|       andarsene.~ ~Fiordinando, ’nsenza indugio s’accanì dappertutto
78     59|         un’altra notte con teco ’nsenza parlare e ’nsenza scoprirmi,
79     59|          teco ’nsenza parlare e ’nsenza scoprirmi, il mi’ destino
80     59|     partenza in verso Parigi, e ’nsenza fermarsi, mezzo morto per
81     59|         aver perso il su’ temponsenza essersi abbattuti nella
82     59|         partiva per Pietroburgonsenza che lui ci potessi discorrire.
83     59|       ladro e’ l’arebbe rubbatansenza che lei se n’avvedessi.
84     60|       canna, i’ vo per il mondonsenza sapere addove mi fermerò,
85     60|         paese, e arrivo che fu, ’nsenza farsi ricognoscere da nimo,
86     60|       idea d’ammazzarla l’Argiansenza misericordia; ma per istrada,
87     60|         sera doppo cena andiedensenza pensarci più che tanto a
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License