IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] mulinò 4 mulo 1 mumenti 5 mumento 86 muneta 12 munete 30 munite 1 | Frequenza [« »] 87 nsenza 87 quest' 86 detto 86 mumento 86 scambio 85 insomma 85 piglia | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze mumento |
Novelle
1 1| t’ammazzo in questo vero mumento.~ ~E nun ci fu versi di 2 2| vedde, lo ricognobbe in nel mumento per quel ladro del buratto, 3 2| su’ discorso, ché in nel mumento iscaturirno dalle sporte 4 4| da perdere, nemmanco un mumento. E se, mattacchiona come 5 4| del palazzo reale. In nel mumento gli viense in capo di fare 6 4| necessità dibbandonò per un mumento la cucina, lei e’ gli giocò 7 4| armadio.~ ~Il coco, dopo un mumento, fece le viste di dilontanarsi 8 4| storia sua insino a quel mumento; sicché il Re gli disse:~ ~– 9 4| capace di guarire in un mumento Sua Maestà:~ ~– Io però 10 4| Giovanna! Ora sarebbe il vero mumento di gastigarti: ma siccome 11 5| ci barbassino in nel vero mumento la vecchia e la Brutta legate 12 6| che cascò morta in sul mumento. Sicché rivienuta la Fata 13 6| di tutti i giorni e in un mumento ricomparse nel salone bell’ 14 7| ragazzotto:~ ~– Deccolo il mumento di far la prova della scatolina. 15 7| e serrarla, sicché in un mumento raccapezzò un monte di munete 16 7| che baldoria.~ ~Di lì a un mumento sona la campana del pranzo 17 7| andate via di cammera in sul mumento.~ ~E le guardie se n’andorno 18 8| addove arebbe possuto in un mumento fare una pescagione ricca.~ ~ 19 8| raccomandarsi l’anima a Dio, a ugni mumento aspettando l’apparita del 20 8| impiccato in piazza in quel vero mumento.~ ~Tutti allegri il Re, 21 8| del giovane sciaurato. Dal mumento che lui fu partito, ugni 22 8| o ti scanno in nel vero mumento.~ ~La vecchiarella badava 23 9| telorno via, sicché in un mumento nun si vedde più nissuno ’ 24 10| sarà quel che sarà; e in un mumento ’gli era di già addormito.~ ~ 25 10| della su’ sposa, e in un mumento tutte le scimmie che si 26 11| tesoro; il servitore in sul mumento si mettiede per il terzo 27 12| babbo, sicché lui in un mumento sentette che doveva morire 28 12| Questo poi ’gli è il vero mumento di darmi retta e fare tutto 29 12| rimutato pensieri in un mumento? Dianzi nun era così.~ ~ 30 12| a casa.~ ~Difatto in un mumento è pronta la carrozza, il 31 12| volsuta lassare partire in nel mumento la sposa, e tornerò a pigliarla 32 15| n’ho gran bisogno in nel mumento, che mo ne faccia lei un 33 16| letto, s’addormì in nel mumento come un ghiro.~ ~[130] Vienuta 34 17| giovani e si capirno in nel mumento, e più perché Ruberto corse 35 17| del mondo, e capì in nel mumento il rigiro della Bella Giuditta; 36 17| che rispondervi in questo mumento di desolazione!~ ~Dice la 37 17| ridire un zinzino.~ ~In nel mumento che il giovane ebbe finito 38 17| invenzione e ordinava, che in nel mumento e insenz’altre parole, tanto 39 17| forte di rieto, e in un mumento sparì dalla vista.~ ~Poera 40 17| bere e di riposarmi qualche mumento, sicché scendetti di sella, 41 18| foco! S’innamorò in nel mumento e restorno assieme anco 42 18| verso l’Orco, sicché in un mumento deccoti che nasce un siepone 43 19| da crescere il suo in un mumento: accosì ne’ giorni che ora 44 19| risichi di perderla in un mumento, se ti manca il giudizio. 45 20| che la Regina fusse in nel mumento presa e murata viva a piè 46 20| abbeneché aessi detto a ugni mumento che per lui ’gli era meglio 47 20| toccar le statue, e in un mumento il prato fu pieno di persone 48 21| la strada spersa e in un mumento deccotegli arrivi allegri 49 22| Eh! ’gli è stato un mumento di rabbia. Ma poi a’ fatti 50 22| tu po’ star sicura in nel mumento. Il Re mi’ figliolo nun 51 23| sicché Fidati ’gli era a ugni mumento addreto, e il su’ fratello 52 23| che gli era successo dal mumento che era rimaso solo in nel 53 26| d’acqua e doppo qualche mumento le ritirò a sé.~ ~– Oh! 54 26| dare cento scudi in nel mumento e poi s’aiterà.~ ~Ma Angiolino, 55 26| spettacolo redicolo.~ ~In un mumento ugni cosa fu portata e pronti 56 27| scrama:~ ~– Deccolo il vero mumento d’aprire la scatolina, che 57 29| v’era sempre lì ferma al mumento del desinare. Impauriti 58 29| è il pensieri mio d’ugni mumento, – arrispose Germano; – 59 31| disse il Re, e in un mumento tutto viense ammannito.~ ~ 60 33| l’unguento guariva in nel mumento le piaghe. E accosì valicò 61 34| un bel desinare.~ ~In un mumento la tavola viense apparecchiata; 62 36| il Re se lo tieneva ugni mumento d’attorno e si confidava 63 38| ve lo dico in questo vero mumento:~ ~ ~ ~Pesciolino, mi’ amante,~ 64 38| Gli ordina che in nel mumento la Principessa sia serrata 65 38| Pesciolino fece apparire in nel mumento tutto quel che Gianni volse, 66 39| iscombussolo gli aspettavano ugni mumento di [325] vederselo apparir 67 39| mamma e da babbo.~ ~In sul mumento della partenza però la donna 68 39| finirla per sempre da un mumento all’altro; quando in nell’ 69 39| in capo; ma da quel vero mumento lui steva sempre a sospirare 70 39| aspettare dell’altro il brutto mumento; e anco ’l Re, che era molle 71 40| ammalata. A quel tocco lei nel mumento si scoté e aperse gli occhi; 72 41| fortuna che era tocca in un mumento a Orlandino, chiappi dall’ 73 41| messano nel letto e di lì a un mumento russavano tutt’addua.~ ~ 74 41| dell’Orco.~ ~Il Re in sul mumento mandò a chiamare Orlandino, 75 41| Dormi, dormi.~ ~Di lì a un mumento daccapo Orlandino con la 76 42| mangiare né da bere, e a ugni mumento s’aspettava di morire dalla 77 47| scramò:~ ~– Aspettate un mumento, che prima di morire ho 78 49| il fondigliolo; e in nel mumento che Tognarone riviense a 79 49| sempre spalancata come al mumento che lui era partito; ’n 80 51| il pensieri l’aveva ugni mumento al su’ sposo e al su’ bambino, 81 52| servizio Peppe praticava a ugni mumento con la bella figliola dell’ 82 55| uscio del palazzo, e ’n sul mumento di separarsi, prima abbracciò 83 55| riempirno il palazzo in un mumento, e c’era anco il mercante 84 56| intese a sordo, e in un mumento [465] ’gnudato salì d’un 85 58| comando del su’ soprano in un mumento fu alla su’ presenzia per 86 59| menarla con seco, e di lì a un mumento, che Fiordinando s’era di