IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pigionacolo 2 pigione 3 pigli 11 piglia 85 pigliagli 2 pigliai 1 pigliala 3 | Frequenza [« »] 86 mumento 86 scambio 85 insomma 85 piglia 85 porta 85 servitore 84 bambino | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze piglia |
Novelle
1 2| Subbito il calzolaio piglia la catinella col sapone 2 2| tutti questi daddoli. Lui vi piglia per su’ legittima sposa: 3 3| zappato un bel mortaio. Piglia dunque con le mane questo 4 3| sentir altro il contadino piglia il mortaio in braccio e 5 3| era da opporsi: sicché lui piglia il lino e se ne va, lassando 6 3| sgomentate di poco. Date qua.~ ~Piglia il lino e comincia a scoterlo. 7 3| ngolla: in nella stalla piglia una capra e gli appoggia 8 3| subbito a casa di tu’ pa’. Piglia nel palazzo la cosa che 9 4| assaggia tutte le pietanze, ne piglia delle meglio quante più 10 4| discorso, e inferocito a bono, piglia la spada che tieneva a capo 11 6| Strolaga s’accosta, gli piglia la mana, e l’Ostessa gli 12 6| Dunque, tutto è finito.~ ~Piglia in sulle braccia la ragazza 13 6| disperazione. Che ti fa? Un giorno piglia in su’ compagnia du’ servitori 14 6| Re al su’ servitore:~ ~– Piglia un lume che s’ha da rinfrucolare 15 8| dunque monta a cavallo, piglia con seco il cane, la lancia 16 8| tu sie’ ’l mi’ sposo: ma piglia i contrassegni della vittoria 17 9| arrisponde Ferdinando, e piglia un coltello per affettare 18 9| lei vede il fagotto, lo piglia e lo straporta di là dal 19 9| passa la briglia al collo, piglia il frustino e su d’un salto. 20 10| era un catafascio. Lui le piglia e va giù, e alla porta deccoti 21 10| l’erede del mi’ regno.~ ~Piglia la scatolina della moglie 22 10| per tanto tempo.~ ~Doppo piglia la scatolina della moglie 23 11| Bellino, bellino!~ ~La lo piglia e se lo infilza in dito, 24 11| e gli dice:~ ~– Tonino! piglia quattrini, piglia cavalli, 25 11| Tonino! piglia quattrini, piglia cavalli, piglia quel che 26 11| quattrini, piglia cavalli, piglia quel che tu vòi e vammi 27 11| un fagotto di robba, si piglia un sacchetto di quattrini 28 11| Insenza tanti discorsi piglia per le mane la ragazza e 29 14| burla a quella vecchiuccia; piglia un sassolino e, spenzolata 30 14| di queste Melangole.~ ~La piglia e l’apre, e anco da quella 31 15| ravvoltola tutta la persona; poi piglia una capra e in sul groppone 32 15| arritornartene a casa tua. Piglia quattrini, piglia [126] 33 15| casa tua. Piglia quattrini, piglia [126] gioie, piglia anco 34 15| quattrini, piglia [126] gioie, piglia anco la cosa che t’è più 35 16| corri subbito. Infrattanto piglia in nel palazzo quel che 36 17| Quando alle donne gli piglia la bizza, si sa pur troppo, 37 18| Quest’èn il patto. Piglia pure del prezzemolo nel 38 18| A tutto c’è rimedio. Piglia qui; ti do questa bacchetta 39 18| padre di sicuro. Se ci piglia, poeri noi! Ma ora l’accomido 40 20| Menga, e gli dissano:~ ~– Piglia queste tre creature, serrale 41 21| bene a cucito doppio; poi piglia lo strumento del pastore 42 22| ce lo trovi da mangiare; piglia quel che c’è di meglio in 43 23| che ’ncontra ci si ferma e piglia a nolo de’ vestuari da gran 44 25| d’acqua viva, sicché lui piglia lo stioppo, che mai nun 45 25| vai in nel mi’ tesoro e piglia quattrini a tu’ piacimento.~ ~ 46 25| quest’anello? – scrama, e lo piglia tra le mane e gli pare d’ 47 25| figliola del Governatore piglia du’ pistole e va alla porta 48 28| Nvitala a desinare. Se lei piglia il pane e per tagliarlo 49 29| ciuco con tutto ’l carico, e piglia in scambio l’uccellino con 50 29| genitori.~ ~Dice il Re:~ ~– Piglia quel che t’abbisogna e va’ 51 30| casa tu nun lassi nulla: piglia tutto; nun ti smenticare 52 30| tutt’allegra salta giù, lo piglia e se lo mette, ma in un 53 30| dibandono come tu di’. Decco, piglia questa noce e domani porgila 54 32| tira dalla finestra; mi piglia per una ladra.~ ~Arrispose 55 33| vengano a portarmi ’l conto.~ ~Piglia dunque uno stioppo e se 56 35| in cammera e dalla cassa piglia una muneta di dieci paoli, 57 35| scaldo subbito ben bene.~ ~Piglia delle fascine ’l Mattarugiolo 58 35| Mattarugiolo, smòviti; piglia l’uscio e vienimi rieto.~ ~ 59 35| nun me l’ha’ detto te, “piglia l’uscio e vienimi rieto”?~ ~– 60 36| Re al servitore:~ ~– To’, piglia questo coltello e ammazzalo 61 36| dibandonato per suo.~ ~Lo piglia dunque pian piano in nelle 62 37| per aitarti deccolo qui. Piglia questo velo e rinvoltaci 63 37| smemoriataggine.~ ~Il sabbato sera piglia la sposa con seco un servitore 64 39| insenza eredi al Regno. Dunque piglia quattrini, piglia servitori, 65 39| Dunque piglia quattrini, piglia servitori, piglia cavalli 66 39| quattrini, piglia servitori, piglia cavalli e mettiti ’n giro 67 41| abbeneché dimolto difficile. Piglia una lesina e bucato ’l cavallo, 68 42| attraverso e urlavano:~ ~– Ci piglia la mamma! ci piglia la mamma! – 69 42| Ci piglia la mamma! ci piglia la mamma! – sicché viense 70 44| dissano a Giovannino:~ ~– Piglia ’l lume e vien con noi.~ ~ 71 44| dissano a Giovannino:~ ~– Piglia questa zappa e scava qui.~ ~ 72 44| un di quegli omacci:~ ~– Piglia queste pentole a una per 73 46| figlio, i’ ti benedisco. Piglia quattrini, piglia cavalli, 74 46| benedisco. Piglia quattrini, piglia cavalli, piglia pure tutto 75 46| quattrini, piglia cavalli, piglia pure tutto quel che t’abbisogna, 76 47| quasimente svienuto. Lei lo piglia ’n braccio con gran fatica 77 49| in gran pensieri. Che fa? Piglia la Manetta, la stritola 78 49| ultimo fiato. Lei subbito le piglia a una per volta e se le 79 49| nsospettito d’essere scoperto, piglia ’l cassone e ’nsenza più 80 53| di giorno e domani no’ si piglia per la strada nova, che 81 55| ne torno ’n cambera.~ ~E piglia il portante e fugge come 82 55| cassettone di su’ padre, piglia una fascia lunga e arritorna ’ 83 57| botteghe alla rifruga, e lì, piglia pure della bona robba da 84 58| Dice ’l giovanotto:~ ~– Piglia i quattrini. To’.~ ~– Che 85 60| I’ vo a Bologna, e te piglia questa spada e porta l’Argia