Novelle

 1      1|  accompagnorno per le scale per insino in una sala grande, dove
 2      1|    quali, nun te lo posso dire, insino a che tu nun voglia essere
 3      1|    delle rose in questa ficura, insino a che una bella ragazza
 4      2|       strascicorno per il bosco insino a che rimase morta in senza
 5      2|       spasseggiare per il bosco insino alla strada maestra, abbeneché
 6      4|        facendogli la storia sua insino a quel mumento; sicché il
 7      4|       lo portorno via a braccio insino al palazzo e lo messan subito
 8      5|       male e la minacciorno per insino di picchiarla; sicché la
 9      6|      sangue, che risolvette per insino d’ammazzare la Bell’Ostessina,
10      6|          e infrattanto arrivare insino a lei; e siccome sapeva
11      8|       barile. Il giovane, molle insino all’ossa, s’accanava per
12      9|        mane e custoditemelo voi insino al ritorno: i’ voandare
13      9|        scavare un po’ di terra, insino a che scoprirno una lapida
14      9|     altre, sicché arrivorno per insino a quaranta.~ ~– Ben vienuto!
15      9|        bada di guardarcelo bene insino a tanto che si torna. Decco,
16     10|         serrata e i’ nun l’apro insino a che nun ho in nelle mane
17     10| comincia a tirare su, e ne tira insino a cento braccia di tela.~ ~
18     13|       in nel palazzo e camparla insino a fin di vita.~ ~Dissan
19     14|         non possi aver ma’ pace insino a tanto che tu nun abbi
20     17|        e che anzi vo’ camminate insino al mare e cercate di passarlo
21     17|     accosì; e quel che ho detto insino a qui i’ sono obbligata
22     17|       Regina; e lui me l’ha per insino chiesta per su’ moglie.
23     17|     Principessa potessi campare insino a che la fortuna e la man
24     17|     accosì viense acclamato per insino alle porte della città,
25     17|       doppo tanti strapazzi per insino dalla mi’ giovanezza, ha
26     17|      chiami Felicina, ma felice insino a qui nun è stata, e questi
27     18|        e contenta col su’ sposo insino a che campò.~ ~ ~ ~
28     19|         per seguitare su’ padre insino in Francia.~ ~Quando ebbano
29     19|     donna tutta la su’ vita per insino a , e quella donna, che
30     19|      via! a galoppo serrato per insino alla città di Milano insenza
31     19|        sul primo dubitavano per insino se proprio era il cavaglieri ’
32     20|         l’accompagnorno giù per insino al portone, e daccapo con
33     20|         camminò dimolti giorni, insino a che viense a un logo,
34     20|       lungo: bisogna ripire per insino in vetta. Lassù c’è un prato
35     20|    subbito bisogna montarla per insino a cinquanta scalini e 
36     20|    correva e gli accompagno per insino al portone del palazzo.~ ~
37     21|     sulla spiaggia del mare per insino a che i’ nun dico di sì.
38     22|         spregiarla e dargli per insino degli spintoni, e bociava:~ ~–
39     25|        Pietro tanto lontano per insino a un muragliene alto alto,
40     25|       allora l’acqua arriva per insino alla cresta del muraglione,
41     25|         perché lui regalava per insino dupaoli a testa; sicché
42     26|       dua nun apparirno ’n sala insino all’ora de’ tafani.~ ~Allora
43     27|        gambe, e cammina cammina insino a che nun arrivorno stracchi
44     29|        e camminò dimolti giorni insino a che viense a nentrare
45     29|        fune lunga, che arrivava insino a piè della prigione.~ ~
46     30|        quel su’ collo di pecora insino a casa del Re, e la sposa
47     30|     smemoriata da scordarti per insino di dire addio a tu’ ma’,
48     30|     notte e a piedi la menò per insino alla vasca del giardino
49     30|        da coprirle dal capo per insino a’ piedi. S’avanza, che
50     31|     acqua salisce a Pipetta per insino al ginocchio.~ ~Domanda
51     33|         e se ne va a caccia per insino all’ora di desinare; e,
52     36|        al su’ servitore che per insino a  l’aveva accompagno;
53     36|       Il Re a quella vista godé insino ’n fondo al core; prese
54     37|         E po’ tu m’ha lasso per insino spalancato l’appartamento.
55     38|      custodirla, e ce la tiense insino a che lei nun ebbe partorito
56     38|      mo’ lo lassorno salire per insino ’n sala, e lui si mettiede
57     39|      lassù ’n vetta appollaiato insino alla levata del sole.~ ~
58     40|        di tappeti c’è pieno per insino ’n cucina.~ ~Ma il tappetaio
59     41|     esser togo a portar via per insino l’Orco vivo e la su’ moglie
60     42|       rabbia gli scaraventò per insino un piatto nel grugno al
61     43|   rifece addietro la strada per insino alla fattoria dello zio
62     44|        portò le tre pentole per insino ’n cucina accosì a tastoni
63     46|  bianchi capaci d’assaltare per insino de’ grossi navigli. In [
64     46|          l core di accecare per insino tu’ madre, scambio di guarir
65     49| Tognarone e nun si fermorno per insino a casa, e quando nentrati,
66     49|    queste carestie è capace per insino a mancarglil campamento.
67     51|         carponi gli andette per insino ’n cambera della Caterina,
68     52|        camminò delle settimane, insino a che viense in un altro
69     52| incontro la listessa strada per insino all’osteria della su’ dama
70     53|          gli aspettònvano per insino alla mezzanotte per cenare
71     55|         paurosa da scappare per insino alla vista de’ su’ genitori;
72     55|      mai a nissuno e scappa per insino da su’ genitori. Si ficuri!
73     55|    Sfacciata sderta si cavò per insino la camicia, e po’ d’un salto
74     55|         a fargli una visita per insino ’n cambera: e loro ubbidirno,
75     56|       per via del copertoio per insino a terra.~ ~All’ora indettata
76     56|        rinusce portarglielo per insino ’n cambera.~ ~Che ti fa?
77     56|     miele gli schizzò a lui per insino ’n bocca. In nel sentire
78     58|      doppo di lui, e arrivò per insino all’età di cento anni sonati
79     58|      siete capace di sapere per insino i segreti mia? Che volete
80     58| disperato e fece ascherezza per insino a Setone, che gli disse:~ ~–
81     59|      franco in su su’ passi per insino a un salone, che propio
82     60|     canna e pieno di debiti per insino agli occhi.~ ~Vistosi dunque
83     60|         ma per istrada, che per insino alla villetta ’gli era da
84     60|    ammonticellate a divizia per insino in dove nun ce n’era punto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License