IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] bambina 47 bambine 18 bambini 90 bambino 84 bambinuccia 2 bambinuccio 1 bambolona 1 | Frequenza [« »] 85 piglia 85 porta 85 servitore 84 bambino 84 insino 84 regno 83 dua | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze bambino |
Novelle
1 2| la su’ compagnia, che il bambino era appunto nato:~ ~– Che 2 2| appunto nato:~ ~– Che bel bambino!~ ~E il [17] compare a dar 3 12| partorì un [105] bellissimo bambino, e il Re senza ’ndugio corse 4 12| tienga al battesimo questo bambino, e poi m’ammazzi pure, che 5 12| Re da compare tieneva il bambino in sulle braccia; e quando 6 12| balie aperse la camicia del bambino e comparirno que’ du’ pomi 7 12| d’una cosa.~ ~Lassa lì il bambino e corre in cammera di Bell’- 8 12| Bell’-e-fatta e suo quel bel bambino tienuto al fonte; sicché 9 17| strido, e preso quell’altro bambino ’n braccio, si mettiede 10 17| di quel dificio, posò il bambino in sulla soglia sano e salvo 11 18| guarda-pecore:~ ~– Di’ su, bambino! Che gli ha’ tu visti dua, 12 19| mercante disse di no, e il bambino fu obbligato a chetarsi 13 19| accorgette nissuno che il bambino del mercante si fossi di [ 14 19| scambio de’ cavalli; e il bambino, per nun esser visto, saltò 15 19| principiava a spuntar fora, e il bambino, doppo sceso al solito, 16 27| allegrezze di figlioli: un bambino con i capelli d’oro, e du’ 17 27| dapprima lei parturì un bel bambino con tutti i capelli d’oro; 18 27| andate?~ ~Arrisponde il bambino:~ ~– Oh! che volete, nonna, 19 27| Eccome! – scramò il bambino maggiore: – basta che no’ 20 27| buio.~ ~Disse allora il bambino:~ ~– Sorelline, nun si pole 21 27| della vecchina? – disse il bambino.~ ~– Che volete voi? Un 22 27| questo logo, – arrispose il bambino, e in un tratto deccoti 23 27| desinare apparecchiato.~ ~Il bambino sbatté al solito la bacchetta, 24 27| svegliorno a bruzzolo e il bambino e le su’ sorelline e’ furno 25 27| la mazzetta impertanto il bambino maggiore fece comparire 26 33| cirimonia, disse:~ ~– Sarà un bambino bello, vegnente, ’struito, 27 33| assicurata.~ ~Al su’ mese il bambino nascette, e sarebbe stato 28 36| lei m’ha da parturire un bambino e le stelle prognosticano 29 36| persuade, e il Re con quel bambino rifasciato, lassata una 30 36| coltello e ammazzalo codesto bambino e po’ buttalo ’n mare. I’ 31 36| fegato alla bestia, e il bambino lassarlo nel bosco, ferito 32 36| a intendere, che lui il bambino l’aveva morto e butto nell’ 33 36| cesto di stipa, addove il bambino ’gli era stato messo dal 34 38| cercare un po’ di pane, bambino! ’gli è tanto che nun si 35 38| Passato del tempo, quando il bambino della Principessa arrivò 36 38| di loro stato iscelto dal bambino con una palla d’oro che 37 38| cantuccio, nunistante il bambino lo trovava sempre e la palla 38 38| son tavìa il babbo del bambino.~ ~Finalmente, tutti incattiviti 39 38| farne un’altra quando il bambino ’gli era più grande; tra 40 38| babbo della Principessa, il bambino insenza manco pencolare 41 43| Dice un giorno al su’ bambino:~ ~– Va’ dallo zio e domandagli 42 43| nun morire di fame.~ ~Il bambino dunque andette alla fattoria 43 43| nissuno quest’animale.~ ~Il bambino se n’andiede tutt’allegro, 44 43| pare! Nun si pole.~ ~E il bambino:~ ~– Sì che si pole, perché 45 43| del sospetto, e quando il bambino con la su’ bestia gli eran 46 43| statura, e nel mentre che il bambino dormiva sodo glielo scambiò 47 43| quello suo.~ ~La mattina il bambino, pagato ’l conto, se n’andette 48 43| zecchini, ma porcheria. Il bambino, istupidito, dapprima nun 49 43| ricordartene per un pezzo.~ ~Al bambino, piagnendo, gli conviense 50 43| desinare a tu’ piacimento.~ ~Il bambino tutt’allegro prendette il 51 43| novo sotto, e quando il bambino fu dientro la cambera, lui 52 43| e in nel mentre che il bambino dormiva glielo scambiò con 53 43| sicché alla mattina il bambino nun se n’addiede della birbonata.~ ~ 54 43| propio nulla. Disperato il bambino torna dall’oste a lamentarsi, 55 43| egli?~ ~– Zio! – dice il bambino. – M’è successo che il medesimo 56 43| che aveva da fare con un bambino s’abbonì. Dice:~ ~– I’ ho 57 43| Figuratevi con che core quel bambino prendette il bastone! Era 58 43| soltanto vederlo.~ ~Dunque il bambino ringraziò lo zio della su’ 59 43| attorno a quel bastone che ’l bambino portava alla scoperta in 60 43| mentre che lui credeva il bambino bell’e addormito, e in scambio 61 43| tirò via ’l bastone.~ ~Il bambino, abbeneché al buio, se ne 62 43| sbergolava:~ ~– Libberami, bambino, i’ son morto!~ ~E il bambino 63 43| bambino, i’ son morto!~ ~E il bambino gli arrispondeva:~ ~– Che! 64 43| acconsentissi alle brame del bambino.~ ~Quando la su’ robba l’ 65 43| robba l’ebbe riavuta, il bambino tornò a casa sua dalla mamma 66 43| le dua all’orologio e il bambino, steso il tovagliolo in 67 43| regali di quattrini, e il bambino con la su’ mamma in gran 68 46| perché lei parturì un bel bambino, e in nel partorirlo si 69 46| era già nato un bellissimo bambino, e per questo fatto Andreino 70 48| foglietti e poi fu chiamato un bambino del coco a tirargli su dalla 71 51| accosì lei gli partorì un bambino. Ma stevano sempre ’n sospetto 72 51| rimanette a casa co’ il bambino, e lo sposo se n’andiede 73 51| cantuccio insenza pensare al su’ bambino.~ ~Il Maestro fu inutile 74 51| sentuto con le mane il bambino, a forza di coltellate l’ 75 51| Oh Dio, Dio! il mi’ caro bambino, il frutto del mi’ amore, 76 51| mumento al su’ sposo e al su’ bambino, e nun si sapeva dar pace 77 51| arritrovare la Caterina e il bambino in nella villa, e ’n scambio 78 51| villa, e ’n scambio trovò il bambino morto e la Caterina scappata, 79 51| Caterina gli parturì un bel bambino.~ ~Ficuratevi il Maestro 80 51| coltellate gli ammazzò il bambino dientro il letto, e poi 81 55| da ch’i’ perdiedi il mi’ bambino di latte.~ ~– Poera madre! – 82 56| tieneva dientro una sporta il bambino della su’ sorella.~ ~La 83 56| sieda la sporta con quel bambino, che di lì a un po’ di tempo 84 58| nove mesi gli nasce un bel bambino.~ ~L’Imperatore prendette