Novelle

 1      2|             altra ragazza di su’ età quasimente, che l’aspettava a cenare
 2      3|            della cammera gli toccava quasimente la testa. Si scionna allora,
 3      4|            figliola e la Principessa quasimente come sorella.~ ~A dispetto
 4      4|              e per fingersi ferita e quasimente moribonda si tinse attorno
 5      5|              sospirassi e le lagrime quasimente l’accecasseno, con un passo
 6      6|              sola per entrol bosco quasimente gnuda, fu chiappa dalla
 7      6|       Vecchia gli girò il boccino, e quasimente voleva tienere la su’ promessa
 8      6|     luccicavano a monti.~ ~’Gli eran quasimente scoraggiti di scoprire i
 9      6|         bocca con de’ gran sbadigli, quasimente si destassi dal sonno, e
10      6|            rimesse l’animo in pace e quasimente nun ci pensava più.~ ~Ma
11      7|           resta accosì discosti, che quasimente pare ci sia una siepe di
12      8|              pensò di svignarsela, e quasimente ci rinusciva, se non se
13      9|        accoglienza Ferdinando rimase quasimente ringrullito, e gli pareva
14     11|         folla nel palazzo reale, che quasimente nun ci si nentrava più,
15     12|          sicché dunque su’ madre era quasimente disperata; e fortuna che
16     14|            la su’ legittima sposa fu quasimente per cascare m terra svienuto
17     16|              ch’i’ sono stato male e quasimente per morire; e se tu’ ndugiavi
18     17|        interesso, e si pole dire che quasimente ’gli aveva sperso il capo;
19     17|           orsa, si pole anco credere quasimente per miracolo, e arritorniamo
20     17|         tanto ’gli è straordinario e quasimente miracoloso.~ ~– Dite, dite,
21     17|               ugni po’ rivoltandosi, quasimente per cognoscere se Alessandro
22     19|          voleva male, ma siccome era quasimente un bambinuccio, nun lo tieneva
23     19|        divorargli le budella, sicché quasimente da sé gli viense scramato:~ ~ ~ ~
24     19|            per lui e che lo pigliava quasimente per forza; sicché disse
25     19|             più furbi di lui e aveva quasimente perso tutta la su’ ricchezza,
26     19|            un vilume questa su’ vita quasimente di sottoposto e con nulla
27     19|              sicché Menichino n’ebbe quasimente paura.~ ~Dice la Vecchia:~ ~–
28     20|             per la su’ parola di Re, quasimente e’ l’arebbe anco fatta levare
29     20|         morti loro?~ ~– Morti no, ma quasimente. Èn diventi dubelle statue
30     21|             in sulla sciabbia.~ ~Era quasimente buio e Zufilo dientro al
31     22|              feciano alla zitta, che quasimente nun se n’accorgette persona
32     22|             e la vergogna ’gli stava quasimente per isvienirsi; il Re però ’
33     23| Nun-ti-Fidare con quel regalo rimase quasimente di stucco, e il giorno doppo
34     24|          paragone fondo, che la fine quasimente nun si vedeva.~ ~Dice il
35     25|           erano allegri e gli pareva quasimente d’avere acquisto un figliolo.~ ~
36     26|     Angiolino sempre voleva dormire, quasimente no che le notti, ma tutto ’
37     30|             a caccia; tutti i giorni quasimente ’gli era fora peboschi
38     30|           quelle dubestie parevano quasimente du’ vitellini.~ ~Ma Collo
39     30|             per filo, che ci persano quasimente il lume degli occhi; ma
40     31|             ricchezza e si riducette quasimente al verde.~ ~Allora gli viense
41     33|         babbo e con la mamma, e loro quasimente principiorno a credere che
42     34|          ammannire la mensa, e tutti quasimente si struggevano dalla fame.~ ~–
43     38|              per sé, che erano prima quasimentegnudi e battevan le gazzette.~ ~
44     39|          dalla stizza e dall’aschero quasimente ’gli ebbe a stiantare in
45     40|              degno della vittoria, e quasimente era sgomento, perché già
46     40|           che lo contentassi, sicché quasimente credeva nun poterci più
47     40|             figliola del Re se n’era quasimente smenticato.~ ~In ugni mo’
48     41|         dell’Orco; ma quando lui era quasimente per arrivarci si scontrò
49     41|             la su’ bravura comandava quasimente alla pari del Re.~ ~ ~ ~
50     42|             gli diede un bacio e poi quasimente di corsa se n’andette, lassandola
51     42|             da undici mesi, e oramai quasimente non aveva più né da mangiare
52     44|              cucina accosì a tastoni quasimente.~ ~Quando tatti furono daccapo
53     44|           pelo, abbeneché sia rimaso quasimente istupidito dal miracolo.~ ~
54     45|        sepoltura, che già era giorno quasimente, da un orefice vendiede
55     46|           città. Stiede lui dapprima quasimente ismemoriato nun sapendo
56     46|         trionfale.~ ~La Regina steva quasimente sempre alla finestra per
57     47|              mobiglia, i vestuari, e quasimente, quando lei montò in carrozza
58     47|            d’ammacchi e di piaghe, e quasimente svienuto. Lei lo piglia ’
59     48|          cognoscevano quegli arnesi. Quasimente sgomento Giuseppe pensò
60     48|             alla pari d’un principe; quasimente lui contava da quanto ’l
61     48|              vede un grosso animale, quasimente simile a un bove, che ripiva
62     48|            tutta la robba addosso, e quasimente di corsa in sulla levata
63     48|             soggiorno  obbligato e quasimente in ficura di stiavo.~ ~Lui
64     48|    patrimonio da camparci su del suo quasimente da principe, volse arritornare
65     49|       catenaccio.~ ~Il giorno doppo, quasimente nun gli fusse successo nulla,
66     49|          sanguinenti, e che parevano quasimente all’ultimo fiato. Lei subbito
67     49|            la Caterina, lui finì che quasimente lei lo menava per il naso;
68     49|          cassone, gli fece un busso, quasimente che lei e’ l’avessi visto
69     51|              cognosceva tutt’i libri quasimente a paragone d’un dottore,
70     51|             Arrisponde il giovanotto quasimente per burla:~ ~– Per isvagarmi
71     54|             nell’essere al bischetto quasimente tutti e’ giorni ’gli accompagnava
72     55|            porte della città vestito quasimente alla contadina, e doppo
73     55|         Paurosa rivienire in cambera quasimente a levata di sole.~ ~Alla
74     55|            tienessi le mane; parlava quasimente a fatica:~ ~– Mamma, i’
75     55|              Sfacciata fu un attimo; quasimente lo portò di peso su ’n salotto
76     55|           proposta del su’ figliolo! Quasimente se lo credeva un sogno:~ ~–
77     55|          dunque dal Re, la Sfacciata quasimente a furia, e i su’ genitori
78     56|               si diedano per persi e quasimente lo dibandonorno al su’ destino.~ ~
79     58|             gli era tanto forte, che quasimente nun ci vedeva.~ ~Lui camminava
80     58|           nascette un figliolo? Pare quasimentempossibile.~ ~Arrispose
81     58|         bianca come la nieve e lunga quasimente da toccargli le ginocchia.~ ~
82     59|             prima; i libri gli devan quasimente noia e steva ugni sempre
83     59|            disgrazia d’addormirsi, e quasimente si sarebbe rifatto con il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License