Novelle

 1      0(7)|  Medio-Evo e oltre si facevano a piedi, col bordone in mano e mendicando
 2      1   |     pitocchi, loro due uscirno a piedi fori del palazzo zitti zitti,
 3      2   |     ladro del buratto, e messe i piedi al muro a dire che lei nun
 4      2   |      bisognò scendere e andare a piedi.~ ~Quando [14] poi furno
 5      3   |         giorno né di notte, né a piedi né a cavallo. Se lei manca
 6      3   |          capra e gli appoggia un piedi in sulla stiena; e a male
 7      4   |       porte e nun vo’ ’mpicci a’ piedi, per istroppiarmi. I’ vo’
 8      4   |       alloppiate; e poi ritta in piedi disse:~ ~– Signori, questo
 9      5   |        co’ su’ zoccolacci in ne’ piedi, sicché la fracasciò da
10      6   |   cavarsi la figliola di ’ntra i piedi e addio. Che ti fa?~ ~Per
11      6   |          rinsanichita si levò in piedi di scatto.~ ~Allora gli
12      6   |          la Bell’Ostessina fu in piedi, la Vecchia seria seria
13      6   |         buio, addove mettevano i piedi tramezzo agli alberi e agli
14      8   |      gente gli capitassi ’n tra’ piedi; che il Re, per rimedio
15      8   |      sturbò in nel trovarsi tra’ piedi quel brutto pitocco e alle
16      8   |          gli era a cuccia a’ su’ piedi, e a un tratto gli dice:~ ~–
17      8   |          teste le depositorno a’ piedi del Re; fa il giovane:~ ~–
18      8   |        tutta fradicia da capo a’ piedi. Adagio adagio s’accosta
19      8   |      eccoteli che s’arrizzano in piedi rinsanichiti e vispoli,
20      9   |        un tratto gli sbucchia un piedi e casca di tonfo addosso
21      9   |          sente uno stropiccio di piedi; si volta e vede sette signoroni
22     11   |          accosì gli batté in su’ piedi le molle, che lui aveva
23     11   |        chiama Batti-molle-in-su’-piedi.~ ~A quella risposta il
24     14   |         la Fata Morgana ritta ’n piedi; un donnone smenso da far
25     14   |          di rimetterci ma’ più i piedi.~ ~Accosì la Mora se n’andiede
26     15   |       vestitaspogliata, né a piedi né a cavallo. Vo’ avete
27     15   |       vestitaspogliata, né a piedi né a cavallo; insennonoe,
28     15   |          sul capo gli cascava a’ piedi, e ci si ravvoltola tutta
29     16   |          nun rifare il viaggio a piedi, sortì fora delle porte
30     17   |        si mettiede per istrada a piedi in verso Parigi, ma nun
31     17   |     Maria rinviolì, s’arrizzò in piedi e disse al Principe:~ ~–
32     17   |          approdai ’n Francia e a piedi mi volsi in verso Parigi,
33     17   |      sicché lei s’accucciò a su’ piedi com’un cane.~ ~In quel mentre
34     18   |       agguanta la bambina per un piedi,  quell’altro alla su’
35     19   |        terre, e  a tessere copiedi, e da ultimo si distese
36     19   |   Montagna del Fiore e  al su’ piedi s’imbatté nel Vecchio, che
37     19   |      Regno, chi sieduto e chi ’n piedi a ragionare de’ loro ’nteressi.~ ~
38     19   |     stropicciavano ’l solaio copiedi.~ ~Dice il Re, doppo che
39     20   |   stracco, che nun si reggeva ’n piedi dallo strapazzo. Insomma,
40     22   |          usa andar insenza e copiedignudi.~ ~Figuratevi la [
41     22   |         nun menar via la sposa a piedi; a ugni mo’ la carrozza
42     23   |         sentiede del rumiccìo di piedi e po’ dudonne che discorrevan
43     23   | mezzanotte il solito rumiccìo di piedi e le solite voci annunziorno
44     25   |    meglio cercorno di scappare a piedi fora della macchia, e arrivi
45     25   |      fora della città, e ne’ su’ piedi ci nentrò subbito Pietro;
46     27   |       sgambettato innaspando copiedi, rimanette  morto steccolito
47     28   |      vedde Fanta-Ghirò bell’e ’n piedi e tutta vestita da dragone,
48     29   |          addove loro mettevano i piedi e addove gli spigneva la
49     29   |      mpauriti, gli si buttano a’ piedi, e  a scongiurarlo l’Eremita,
50     29   |    ventura addove lo portavano i piedi: ma l’Adelasia credeva che
51     29   |  Adelasia, e loro si buttorno a’ piedi del Re a chiedere perdono;
52     30   |        avessi da andarci co’ mi’ piedi. La mamma, che era scorruccita
53     30   |          a quel mo’ di notte e a piedi la menò per insino alla
54     30   |  coprirle dal capo per insino a’ piedi. S’avanza, che gli eran
55     31   |    pecora più grassa, gli legò i piedi e poi se la mettiede a armacollo,
56     33   |       291] coraggio e mettiede i piedi in sul ponte; e il primo
57     36   |     decco gli comparisce intra i piedi al servitore un agnello,
58     39   |         divorava: s’arreggeva ’n piedi a fatica e pareva a ugni
59     40   |          quando ci si mette su i piedi e’ si fa cento miglia al
60     40   | prendette il tappeto, ci mette i piedi su, e via, in verso l’osteria
61     40   |        s’arriverà. Su! tutti copiedi in nel mi’ tappeto.~ ~E
62     40   |         guarita da saltar giù ’n piedi e domandare che la vestissan
63     40   |        manca il terreno sotto a’ piedi, e giù! ’nsino al fondo
64     41   |      tutto per levarselo di tra’ piedi quel poero giovanotto, e
65     41   |    cavallo principiò a battere i piedi e a ringhiare.~ ~L’Orco
66     42   |         seco la bambina e via! a piedi al solito bosco.~ ~Ma la
67     46   |       hai, provati a metterci il piedi; insennonò arritorna diviato
68     46   |      all’aria aperta; ma mette i piedi su d’una ribalta che si
69     46   |    bugiardo; sicché  in su dupiedi lo fece arrestare e comandò
70     48   |   viaggio; e lui, toccata con un piedi la mattonella smossa la
71     49   |         Tognarone, e ’n punta di piedi ascende le scale e apre
72     50   |          mi lassi baciare il su’ piedignudo.~ ~Scrama la Marchese.~ ~–
73     50   |       male c’è in un bacio su un piedi? Tiri via, che tanto e’
74     50   |          miscea d’un bacio su un piedi nun la lassi scappare questa
75     50   | Carbonaio gli diede un bacio sul piedignudo, e lei prendette
76     50   |        tirai e i’ la colsi in un piedi e nun l’ebbi.~ ~– Chi, chi? –
77     51   |        prima che gli capita tra’ piedi, una donna spersa per un
78     52   |          lassò il pianere a’ su’ piedi, e po’ via, fuggì più lesta
79     52   |        gli conviense camminare a piedi, e, con gran fatica per
80     53   |     bruzzolo gli erano di già ’n piedi, e l’omo s’avviò per la
81     55   |         spettacolo e’ n punta di piedi arritornò ’n cambera sua,
82     55   |          che passava ’n punta di piedi e che, aperta la bussola
83     60   |       girandolava per il mondo a piedi e campava di carità.~ ~Una
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License