Novelle

 1      1|             tante, che loro in sulla sera riandorno a picchiare alla
 2      4|              risa dalla mattina alla sera, e ’gli accadette che in
 3      4|           serrate dalla mattina alla sera e sempre in sul medesimo
 4      6|          tiener serrata da mattina a sera la figliola, a dargli poco
 5      6|              sua e non tornava che a sera tardi; ma prima d’andarsene
 6      7|       ubbidisco.~ ~Eccoti, viense la sera e il ragazzotto se n’andiede
 7      8|     conclusan le nozze, e vienuta la sera ognuno andette a dormire.~ ~
 8      8|           primogenito.~ ~Lui pure la sera se n’andiede a letto con
 9      9|            pericoli; quando in sulla sera del quarantesimo giorno
10      9|              da bere anco per te. La sera te pure ti scalderai al
11     10|             nusce al passeggio, e la sera va per le società della
12     10|            una cert’ora, in verso la sera, soltanto cogesti, gli
13     11|          essere ricognosciuta.~ ~Una sera poi, tutt’e dua le donne
14     11|           festa da ballo?~ ~Viene la sera della festa e nun si pole
15     11|           mia! che bella dama ieri a sera viense alla mi’ festa da
16     11|             isbeffarmi.~ ~Deccoti la sera, e la gente s’affollava
17     11|             dama più splendida della serannanzi e con un vestito
18     11|              che lei mi disse ieri a sera.~ ~In ugni mo’, per quanto
19     11|            la dama c’era anco ieri a sera! Ma, me l’ha fatta daccapo.
20     11|             parlava.~ ~S’arriva alla sera, e tant’era la folla nel
21     11|              lassar mai per tutta la sera.~ ~Quando fu il tempo del
22     11|           del Re, insomma, da quella sera s’ammalò a bono e nun mangiava
23     12|              lui e la moglie, e ugni sera s’arraccomandavano con l’
24     12|             bel pezzo a caso, e alla sera si ritrovò framezzo a un
25     12|      annoiato; ma si rimettiede alla sera a cena in nel trovarsela
26     13|             ragazza per forza.~ ~Una sera però, arrivate a una città
27     14|          nemmanco nominar mai.~ ~Una sera il figliolo del Re si sperse
28     15|              domani di andarmene. Di sera sarebbe propio vergogna
29     15|              mi rimuto.~ ~Vienuta la sera fu al solitombandita la
30     16|              delle rose; e quando fu sera, preso un cavallo a nolo,
31     17|         cacciatori giungano in sulla sera a una fattorìa del Re, con
32     17|     spasseggiate e ragionamenti, e a sera, doppo cenato, ognuno se
33     17|       deserto, sino a che, quand’era sera ormai, gli arrivorno a un
34     19|          stracco e affamato in sulla sera viense a una casa di contadini,
35     19|            rodeva dalla mattina alla sera. Lui nun si poteva dar pace
36     25|             quel posto.~ ~Deccoti la sera arritorna Pietro, cena tutt’
37     25|          infra di loro!~ ~Vienuta la sera, dice Pietro:~ ~– Dunque,
38     27|        quando le tornavano a casa la sera, se i fusi nun gli vedeva
39     27|          propi figlioli. Addio.~ ~La sera il Re vienuto al su’ palazzo
40     31|           pecoraio.~ ~Dice:~ ~– Bona sera, galantomo!~ ~Dice il pecoraio,
41     31|     riscontrati da Pipetta:~ ~– Bona sera, giovanotto! Che cercate?~ ~
42     32|            filare; e se lei torna la sera con le vacche affamate e
43     32|             canapa; e se te torni la sera a casa insenza il filato
44     32|          matassa.~ ~ ~ ~Arritorna la sera a casa la Rosina col su’
45     32|           Assunta riviense a casa la sera insenza fastello d’erba,
46     32|             del sole, ma soltanto di sera allo scuro, oppuramente
47     33| accompagnarmi, e vovederete che la sera i’ viengo sempre per cenare
48     33|      abitante del palazzo, e però la sera, insenza più confondersi,
49     33|              di guardarla.~ ~Anco la sera doppo, abbeneché ci mettessi
50     35|             ne piena una tascata; la sera poi si mette addosso la
51     36|       astiosi Chiara Stella, che una sera la fecian trovare assieme
52     37|             la chiamava mamma.~ ~Una sera che tutt’addua stevano 
53     37|        smemoriataggine.~ ~Il sabbato sera piglia la sposa con seco
54     37|         toccò nemmanco.~ ~Il sabbato sera arritorna da Testa di Bufala:~ ~–
55     37|            tempo perso.~ ~Il sabbato sera al solito arritornò da Testa
56     42|              Deccoti che ’l babbo la sera arritorna dal su’ lavoro
57     42|           della sembola scaricata la serannanzi, riviense alla su’
58     42|      conviense piegarel capo, e la sera assieme alla Rosina arritornò
59     47|        vitaccia; ma poi stracca, una sera s’addormì per bene e nun
60     47|             notte e di giorno.~ ~Una sera che la Caterina era mezzo
61     47|       camminato tutto quel giorno, a sera il vecchio arrivò alla città
62     50|        diamante ci pativa:~ ~– Ma la sera e’ viene ugni sempre il
63     50|             che lui aveva rubbato la serannanzi d’in sul capezzali
64     51|        cammina alla ventura in sulla sera viense a un poggiolo, addove
65     53|           Deccolo: La superbia della sera asserbala alla mattina.~ ~–
66     53|            l’oste:~ ~– Perché ieri a sera vonun mangiasti e stanotte
67     53|            seguitò la su’ strada e a sera arriva a un’altra osteria,
68     53|              e alla rivista doman da sera all’osteria ’n sulla crociata
69     53|           padrone: La superbia della sera asserbala alla mattina,
70     53|          chiesa, baldorie e fochi la sera, pricissioni di ragazze
71     54|             dalla burrasca di ieri a sera. Addo ve siestato, marito
72     54|            ntrapresa.~ ~E difatto la sera, messe le ceste al ciuco,
73     54|              tornò la mattina, né la sera, fu presa da una gran disperazione
74     55|           cenorno dal mercante, e la sera quando fu ora d’andare a
75     55|            si presentò al palazzo la sera della festa da ballo: un
76     56|            lassarsi persuadere, e la sera a buio ’gli andette al Palazzo
77     57|             affamati e struci.~ ~Una sera che nun avevan trovo un
78     57|         conversazioni, feste, e ugni sera c’era sempre un gran concorso
79     57|            per un riccone. Dunque la sera si presenta al palazzo vestito
80     57|          ferraiolo addosso nentra la sera della festa da ballo in
81     57|             gli rinuscì quella prima sera e neppure la seconda, viense
82     60|           anco a quel mo’, sicché la sera doppo cena andiedensenza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License