IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] rizzarla 1 rìzzati 1 rizzò 5 robba 81 robbe 33 robusto 1 rocca 3 | Frequenza [« »] 81 anni 81 mangiare 81 oro 81 robba 79 addosso 79 gente 79 pezzo | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze robba |
Novelle
1 2| empiette diversi sacchi di robba e poi gli portò a pie’ dell’ 2 2| d’oro e d’argento: tutta robba rubbata al prossimo; e poi 3 2| contrasto con chi comanda. Della robba noi se n’ha assai, e questi 4 3| Galantomo, questa nun è robba di tu’ testa. Tu sie’ stato 5 3| arrostita, del prosciutto, tutta robba da caricare la testa e far 6 4| istarebbe bene a me pure la robba vostra? Rincricchiata a 7 5| scegliete ugni sempre la robba peggio fra quella che vi 8 5| subbito alla sfacciata alla robba meglio: ma per su’ malanno 9 6| camicia soltanto, e diede la robba al servitore, perché la 10 6| presentassino tutta quella robba da parte del Re su’ ’nnamorato.~ ~ 11 7| Gnamo, buttate via codesta robba, ché ce l’ho io un bel desinare 12 9| buca e con lui tutta la robba portata, e da ultimo gli 13 9| tutta accomida con quella robba del barchettino, e di mangiare 14 11| io. Si fa un fagotto di robba, si piglia un sacchetto 15 11| quattrini, fate un rinvolto di robba e ci siano dientro anco 16 12| di vendere quella po’ di robba che aveva e poi scapparsene 17 12| l’ha data il Re e nun è robba mia; e poi ’gli è troppo 18 13| paesi, istarò zitto; ma la robba insenza sale io nun la posso 19 14| ebbe divorato tutta quella robba, e ci bevve su un barile 20 14| se nun gli si dà questa robba, lui con la lesina cava 21 15| di sé:~ ~– Quest’è propio robba da Re. I’ lo vo’ portare 22 16| si fece dare tutta la su’ robba, e la serrò in un magazzino; 23 17| Chiedi pure: quattrini, robba e da fummare a tu’ piacimento, 24 17| creature ’nnocenti e tutta la robba datagli da’ su’ soceri, 25 18| Doppo, presa la meglio robba, la Prezzemolina e il giovanotto 26 19| cofaccino grande con della robba, che lei disse si chiamava 27 19| mettiedano a far sacco d’ugni robba che trovorno; e siccome 28 21| assassini in nel sentire cascar robba si arrivolse in su, e po’ 29 29| settimane ci raccoglié dimolta robba primaticcia, come insalate, 30 29| la posso portare dimolta robba, e ce n’averei una gran 31 29| lei che ha compero tanta robba. Guà! se crede, lo mandi 32 29| monte di quattrini della robba venduta, e figuratevi se 33 29| quand’ebbe da caricarlo di robba propio bona e avvistata 34 29| compere e gli pigliò tutta la robba.~ ~Dice Antonio:~ ~– Questo ’ 35 29| messo assieme la po’ di robba di valsente tienuta in nella 36 30| accomidare per bene tutta la robba del corredo, e con gran 37 34| Mi pare assai. Io della robba nun ve ne do più.~ ~Dice 38 34| nun gli bo volsuto dar più robba a griccia per il campamento, 39 37| nun lassi nulla della tu’ robba, se nun vòi che ti succeda 40 37| pigliere’ tutta quanta la mi’ robba, tutta, tutta, tutta.~ ~– ’ 41 38| Pesciolino e gli chiedessi della robba, che tutto quel che lui 42 38| farne che di tutta questa robba?~ ~E Gianni allora gli raccontò 43 38| Sì, sbrattiamo della robba inutile il palazzo.~ ~Si 44 40| Dice:~ ~– Che è questa robba che vo’ vendete?~ ~Arrisponde 45 41| ha porto via tanta bella robba.~ ~Scrama l’Orco:~ ~– Ma 46 43| bambino.~ ~Quando la su’ robba l’ebbe riavuta, il bambino 47 45| mangiava com’un porco della robba morvida con dimolt’unto 48 45| strafelato e molle di quella robba del bottino si niscondette 49 47| arritornavano a casa carichi di robba rubbata; ma la terza notte, 50 47| ci manca nulla, e della robba ce n’è a dovizia e più bella 51 48| caricorno alla meglio tutta la robba addosso, e quasimente di 52 49| genitori un cassone pienato di robba, e te me l’ha’ da portare.~ ~ 53 49| pienarlo con soltanto della robba per regalo e’ ci accomidò 54 49| mettiede niscosta tra la robba la su’ sorella Tieresina: 55 50| Oste, tutta questa robba ’gli è sciocca al mi’ palato 56 50| Carbonaio:~ ~– Che! la mi’ robba nun la vendo; la regalo.~ ~ 57 50| Arrisponde lui:~ ~– Che! la mi’ robba nun la vendo; la regalo. 58 50| Che! i’ nun vendo la mi’ robba; la regalo a chi mi fa una 59 52| ragazza civetta nun gli parse robba per lui; e poi il su’ core 60 52| della su’ donna e della su’ robba.~ ~Il Re a quella nova intendeva 61 53| a tavola per sentire che robba m’ha regalo.~ ~Si messano 62 54| fagotti e sacchi pienati di robba.~ ~A Menico gli si scommosse 63 54| Quelli viensano carichi di robba rubbata e il capo-ladro 64 55| subbito vedde e ricognobbe la robba sua attaccata al letto del 65 55| Chi v’ha egli dato codesta robba? ’Gli è robba rubbata alla 66 55| dato codesta robba? ’Gli è robba rubbata alla mi’ balia e 67 55| fusse al possesso della robba sua.~ ~Il Re ’n scambio 68 55| disse insenza scomporsi:~ ~– Robba vostra questa che qui, bella 69 55| infochita la Sfacciata. – La robba è mia e la ricognosco. Massime 70 55| invecille. Quella ’gli è robba mia e ’gli è giusto di rendermela. 71 57| ristio né spesa, pane, vino, robba a mi’ piacimento da mantienere 72 57| piglia pure della bona robba da mangiare! I bottegai 73 57| Principessa nun ha bisogno della robba degli altri, e massime d’ 74 57| su’ piacimento, e della robba e de’ quattrini n’aveva 75 57| rinusco a ripigliargli la robba che lei v’ha porto via. 76 57| Principessa nun n’ha bisogno della robba degli altri e nun sta in 77 57| ubbligarla a rendermi la robba che ci ha porto via per 78 57| camicia! Ohé! chi ne vole? Robba fora di stagione e primaticcia!~ ~ 79 57| si metta con quell’altra robba in sul cassettone.~ ~E il 80 59| addolorato:~ ~– Addov’è questa robba?~ ~Dice ’l Romito:~ ~– La 81 59| Dice ’l Romito:~ ~– La robba i’ l’ho io per custodirla,