Novelle

 1      1|      dientro, e’ c’è una gabbia d’oro tutta zeppa gremita di sonagliolini
 2      2|         gli regalò degli anelli d’oro, de’ vezzi di perla, di
 3      2|         rinuscì di belle munete d’oro e d’argento: tutta robba
 4      3|          III~ ~ ~ ~* Il Mortaio d’oro~ ~ ~ ~(Raccontata dalla
 5      3|        che era un mortaio tutto d’oro e tutto pieno di ficure;
 6      3|            vigna questo mortaio d’oro con delle belle ficure sopr’
 7      5|         ci veggo soltanto perle e oro.~ ~Arrisponde allegro il
 8      5|         Vecchietto:~ ~– E perle e oro toccheranno anco a voi.
 9      5|        belle e delle brutte, dell’oro e dell’ottone; e lei trascelse
10      5|    regalate delle gioie legate in oro e di gran valsente, e doppo
11      5|         broccato e de’ pendenti d’oro, oppuramente, un vestito
12      6|         alla reale e una corona d’oro piena zeppa di pietre preziose,
13      6|           al collo a una catena d’oro.~ ~Infrattanto il Re nun
14      6|        tappeti di gran lusso, e l’oro e te pietre preziose luccicavano
15      7|      dientro ci sarà una muneta d’oro. Questo ’gli è un organino;
16      7|        dientro una bella muneta d’oro lampante; sicché in poco
17      7|   raccapezzò un monte di munete d’oro; e con le munete tutti i
18     11|           borsa piena di munete d’oro, e via a gironi per il mondo
19     11|          stoffa per venti scudi d’oro, e lui, ’nsenzandugio,
20     11|         con dientro tanti pesci d’oro che ci notano. Se c’è nel
21     11|         campanelline e catenine d’oro. Se trova poi per il mondo
22     11|         campanelline e catenine d’oro, e lo compri anco [89] se
23     11|         campanelline e catenine d’oro, e che lui glielo regalò,
24     11|         per ricordo, uno spillo d’oro, che lei subbito si ficcò
25     11|         ci notavano tanti pesci d’oro.~ ~Tutta la conversazione
26     11|         campanelline e catenine d’oro, sicché gli toccava di camminare
27     11|    dientro ci niscose lo spillo d’oro che gli aveva dato il figliolo
28     11|         deccoti trova lo spillo d’oro e subbito lo ricognosce
29     12|        troppo ricca di trapunti d’oro.~ ~In quel frattempo il
30     12| contentezza gli regalò dupomi d’oro.~ ~Dice doppo:~ ~– Via,
31     12|           n’avvedde, i dupomi d’oro che il Re gli diede, ’a
32     12|        comparirno que’ dupomi d’oro che Bell’-e-fatta gli ci
33     12|         Chi t’ha dato que’ pomi d’oro?~ ~Arrisponde lei:~ ~– I’
34     13|       sacchetto [107] di monete d’oro e si partirà assieme per
35     13|      ricamò delle rappe a fiori d’oro, ché di meglio erampossibile
36     19|         col baldacchino di tela d’oro e di velluto ci si vedevano
37     20|         bambini con una collana d’oro al collo e una bambina con
38     20|          bambini con la collana d’oro al collo, e una bambina
39     20|          bambini con la collana d’oro al collo e una bambina con
40     21|         quercia, e rammucchiato l’oro e l’argento, lo messan dientro
41     23|         nel cappello una muneta d’oro a Nun-ti-Fidare e seguitò
42     24|         tutto il palazzo, pieno d’oro, di pietre preziose, una
43     25|           i su’ capelli parevan d’oro e folti; e po’ duocchi
44     27|           bambino con i capelli d’oro, e dubambine anco loro
45     27|         anco loro con i capelli d’oro, e di più con una stella
46     27|     bambino con tutti i capelli d’oro; poi, una doppo l’altra,
47     27|           cocapelli parimente d’oro e di più con una stella
48     27|      creature tutte cocapelli d’oro e le bambine per di più
49     33|         Cocapelli biondi come l’oro, fresca rosata, pienotta
50     33|      argento, e quella di mezzo d’oro massiccio, e l’ultima di
51     37|     nuscirno fritti dieci pesci d’oro.~ ~Insomma, il giovanotto
52     37|          di tela tutta ricamata a oro, con certi puntini sottili
53     38|           bambino con una palla d’oro che gli voleva mettere in
54     38|    Principessa con la su’ palla d’oro infra le mane; e abbeneché
55     38|       trovava sempre e la palla d’oro la deva a lui.~ ~Figuratevi
56     38|         portava sempre la palla d’oro tra le mane di Gianni.~ ~
57     41|       tappa tutti e’ campanelli d’oro del copertoio, e po’ nisconditi
58     43|     lustro, con la manica tutta d’oro, da ’ricantare a soltanto
59     46|           raggiera e in lettere d’oro, ci si leggeva scritto:
60     46|          in mezzo aveva un vaso d’oro, e da questo vaso si partiva
61     46|      spulita, co’ su’ capitelli d’oro e i palchi di legni odorosi
62     46|    azzurro tempestato di stelle d’oro, con otto statue di marmo
63     47|       vestuari da festa, catene d’oro, anelli pieni di pietre
64     47|         da capo a piè di monete d’oro e d’argento, di catene e
65     48|   Giuseppe tirò fora una muneta d’oro, poi l’orologio, e nunistante
66     48|    pienorno di [402] quattrini, d’oro, d’argento e di pietre preziose;
67     48|             i’ sono un mercante d’oro e di gioie, e se de’ quattrini
68     48|           cammera cento fiorini d’oro sdimenticati sotto una mattonella
69     48|   sincerarmi se i cento fiorini d’oro ci sono davvero sotto la
70     48|         ritrovò i cento fiorini d’oro che avea detto.~ ~Doppo
71     50|        offrirno tanti napoleoni d’oro in baratto; ma l’oste disse:~ ~–
72     50|    trapuntita da vetta ’n fondo d’oro e con l’insegne reali ricamate ’
73     52|     sempre fora piena di munete d’oro.~ ~A Peppe la borsa sì gli
74     54|          panno fino, con catene d’oro all’orologio e le dita greme
75     55|       delle gioie incastrate nell’oro, e finito d’accomidarsi
76     58|         bada se ci sono lampane d’oro e d’argento, pigliale e
77     59|     apparecchiata de’ lampanari d’oro massiccio grandi come de’
78     59|      piatti e i bicchieri erano d’oro e d’argento; le tende, la
79     60|          de’ capelli tutta fila d’oro, e nemmanco il più bravo
80     60|         alabastro, con un tetto d’oro e le cantonate fatte di
81     60|         bocca in nello scorgere l’oro, l’argento, le pietre preziose,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License