Novelle

 1      1|               No’ siemo dumeschini, marito e moglie, e [6] s’è smarrita
 2      2|               buratto e su’ legittimo marito:~ ~– ’Gli è lui, ’gli è
 3      4|             Giovanna se n’andiede col marito: la Principessa però, nun
 4      7|             di certo il mi’ legittimo marito. Dunque, che lei ci perdoni
 5      8|                mbizzita contro il su’ marito:~ ~– Che mammalucco! Tu
 6      8|            vedendo più arritornare il marito, lo credé morto, e il Re
 7     10|          benedisse, e Antonio diventò marito della ragazza.~ ~Finita
 8     12|              in pensieri di trovargli marito per dare un erede al regno;
 9     12|              spose dormono assieme al marito.~ ~A farla corta, gli ci
10     12|          tante industrie per trovarti marito! E ora, per la tu’ ’gnoranza,
11     14|              capita tra un po’ il mi’ marito e che abbia fame, anco a
12     16|             arrabbiata, perché il su’ marito legnaiolo la bastonava tutti
13     17|               parti del mondo; al su’ marito Antonio lei gli parturì
14     17|            era stata messa su dal su’ marito Antonio prima di morire,
15     17|             Giuditta e se lei dal su’ marito morto avessi uto punti figlioli.~ ~
16     17|               Ruberto, e di farlo su’ marito nun ci pensava neanche.
17     17|              persona vostra, e se tra marito e moglie eri d’accordo e
18     17| ricognoscimenti e gli abbracciari tra marito e moglie e i baci a su’
19     18|         Catèra di fora con l’Orco su’ marito, e quando fu ’n casa, urla
20     18|         Quando la Catèra vedde il su’ marito insenza nessuno e che lui
21     19|              e disperata d’averti per marito contro su’ genio. I’ ti
22     20|         dargli il vinaio di Corte per marito.~ ~Finalmente si viense
23     21|             amor di Dio! Se te pisci, marito, no’ siem morti! – disse
24     22|               che lei istesse insenza marito, e però invitava ugni giorno
25     22|              però nun mi piace, e per marito nun lo voglio.~ ~E insenza
26     22|              e si protestò che lei un marito a quel mo’ ’gli erampossibile
27     22|          volergli un gran bene al su’ marito, perché lui ’n fondo, abbeneché
28     22|               sa ella, quando e’ s’ha marito, o bell’o brutto che sia
29     22|            per nun nimicarselo il su’ marito, rubbava a man salva; ma
30     22|           Dice lei:~ ~– Ma che al tu’ marito gli vo’ te bene dimolto?~ ~–
31     22|              come quando diviense su’ marito.~ ~Allora poi l’allegrie
32     25|                 Che c’è egli di novo, marito?~ ~Dice il Mago:~ ~– I’
33     25|          bisogna compatirlo. Provalo, marito, se lui è bugiardo o no,
34     25|           anco una figliola grande da marito, che s’era ’nnamorata di
35     26|        Carolina a quella supplica del marito nun seppe contradirci, sicché
36     27|              Queste ragazze, tutte da marito, discorrevano intra di loro,
37     27|                  S’i’ dovessi pigliar marito, io per me lo vorrei fornaio,
38     27|         mezzana diceva:~ ~– Io poi il marito lo vorrei calzolaio per
39     27|             la piccina:~ ~– Per me il marito ha da essere il figliolo
40     27|           vostra idea in sul pigliare marito.~ ~La maggiora e la mezzana
41     27|            mo’ gli sarebbe garbato il marito per nun mancare di pane
42     27|             avete regalo al Re vostro marito! Nun ve gli han fatti vedere
43     29|             un disteso, perché il su’ marito dev’essere condannato e
44     29|               insenza essere moglie e marito.~ ~Que’ dua allora, tutti ’
45     37|       successo qualche scangeo al su’ marito, disse alla mezzana:~ ~–
46     37|              a quel mo’ le ragazze da marito!~ ~Gli accoglimenti al figliolo
47     37|               data io, e te ha’ trovo marito insenza gli ammattimenti
48     38|     pigionacola in un borgo, e il su’ marito gli era morto da un pezzo,
49     39|              e torniamo a quel Re su’ marito.~ ~Il poero Re rivienuto
50     39|          subbito ricognobbe il Re su’ marito; ma siccome lui nun fece
51     40|              figliola bellissima e da marito, e a’ confini, del su’ paese
52     40|                i’ lo trasceglierò per marito della Principessa.~ ~Que’
53     40|             aiuto delle Fate diviense marito della cognata vedova e Re
54     42|             aschero per la voglia del marito se la mangiava ugni sempre,
55     42|               voce la matrigna al su’ marito. – Dunque nun è vero che
56     42|            ubbidisci.~ ~A quel bue di marito gli conviense piegarel
57     42|            Rosina gliene disse al su’ marito più che potiede:~ ~– Bugiardone, ’
58     42|    manifestassen il volere del Re su’ marito.~ ~Dice la Rosina:~ ~– Mi
59     42|             era appunto il su’ propio marito; nunistante stiede zitta
60     46|               Ancona per la morte del marito Antipasso; e, finalmente,
61     48|              la moglie bisogna che il marito sia seppellito con lei,
62     48|      seppellito con lei, e se more il marito è la moglie ’n scambio che
63     49|              e tre figliole grandi da marito, e per quanto si sa, queste
64     49|            tempo nun gli mancò un bel marito a ognuna, perché dov’ènno
65     52|              con seco una figliola da marito, ma brutta da nun si raccontare,
66     53|               Voate a sapere che il marito della vedova, ora gli ènno
67     54|             occhio e aspettava il su’ marito ritta ’n sull’uscio, quando
68     54|             sera. Addo ve siestato, marito mio?~ ~– Zitta, zitta, moglie,
69     54|             in nella miseria e il su’ marito s’arrapinava notte e 
70     54|            posta a raccontarlo al su’ marito.~ ~Scrama Gigiuccio:~ ~–
71     54|               quando vedde che il su’ marito nun tornò la mattina, né
72     55|              moglie e tre figliole da marito.~ ~Domanda il Re:~ ~– Che
73     55|        vecchia:~ ~– Eh! gnorsì. I’ ho marito e un figliolo che sono pe’
74     55|           abbada alle pecore e il mi’ marito va al bosco per le legna;
75     56|            con tre figliole grandi da marito; una famiglia ricca sfondolata
76     57|              Re aveva una figliola da marito, bella sì, ma anco un po’
77     60|             fece ostacolo a darlo per marito all’Argia, e ci aggiunse
78     60|             l’ordinespresso del su’ marito ch’i’ l’ammazzi per via
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License